Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      34

    • Numero contenuti pubblicati

      57041


  2. J-Gian

    J-Gian

    CTO (Staff)


    • Punti

      27

    • Numero contenuti pubblicati

      50347


  3. Matteo B.

    Matteo B.

    Utente Registrato


    • Punti

      22

    • Numero contenuti pubblicati

      38952


  4. T a u r u s

    T a u r u s

    Utente Registrato


    • Punti

      19

    • Numero contenuti pubblicati

      14098


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 03/08/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Il punto è....perché dovrei farmi spiegare qualcosa da uno che capisce quanto me? Di solito quando si cerca un parere....è perché lo si cerca qualificato. Si va dal medico per chiedere per il raffreddore e dal salumiere per la mortadella...non viceversa!
    13 punti
  2. stendiamo un velo pietoso... quei 2 di automobili non ci capiscono assolutamente nulla... grazie alle recensioni dei telefoni l'architetto ha guadagnato in popolarita e si è messo a recensire pure le auto... a malapena sa quante ruote ha una macchina.. fa errori a dir poco grossolani, roba che non ti aspetti da chi per di piu fa l'architetto... se fa quel mestiere come recensisce le auto stiamo apposto....
    10 punti
  3. Visto (a scoppio ritardato) la "recensione" della Giulia da parte di Galeazzi e socio al salone di Ginevra....... ma davvero con una zappa in mano darebbero più soddisfazioni.
    8 punti
  4. in questi giorni il santo graal è dentro di me
    7 punti
  5. Ti correggo solo sugli architetti. Hai dimenticato la terza categoria. La categoria Cosimo Daniele Giuliano ha fatto la triennale a autoveicolo e la specialistica in meccanica....diciamo che non è proprio digiuno di tecnica.
    7 punti
  6. Sabato sera, rientro verso casa sulla MI-TO con un paio di amici a bordo, corsia centrale. Ad un certo punto vedo nello specchietto laterale arrivare a velocità sostenuta una sagoma di fari che mi sembra conosciuta, tempo un paio di secondi ed esclamo: "arriva una Giulia!". Ed era proprio lei, esemplare bianco con solo la pellicola optic, mi sfila in un attimo. Per quel poco che ho visto mi è piaciuta la presenza su strada. Poco dopo ci fermiamo al classico Autogrill di Novara e la troviamo parcheggiata proprio davanti all'ingresso. Parcheggio al volo e mi dirigo verso di lei con uno dei miei due compari. La macchina era accesa, portiera lato guida aperta, dietro in piedi c'erano due dei tre passeggeri che chiacchieravano, l'altro era seduto davanti lato passeggero che smanettava con un laptop. Chiedo a quelli in piedi se possiamo avvicinarci per dare un'occhiata, mi rispondono di fare pure senza problemi. Dal rumore capisco che è una diesel, il contagiri con zona a rossa a 4500giri poi me lo conferma inequivocabilmente. Da dietro si percepiva a malapena, sono dovuto andare in zona cofano anteriore per essere sicuro. Comunque niente di eclatante, il sound non rivela il tipo di alimentazione in maniera netta ed immediata, non male direi. Metto il mio faccione nel lato guida per apprezzare come presenta il cockpit di sera tutto illuminato. Ottima impressione, il feeling è di un prodotto maturo, ben fatto. Intanto i due tizi continuano a chiacchierare tra di loro, non sembravano molto propensi a farsi fare domande, così ci spostiamo sul lato passeggero. Dopo un attimo il ragazzo all'interno chiude il laptop, esce e ci saluta con un sorriso. Ricambiamo, lui si accende una sigaretta ed iniziamo a fargli qualche domanda. Mi dice che non lavora per Alfa, ma per un fornitore di uno dei componenti della vettura. Visto che "ci leggono", evito di dire il nome del produttore per non mettere magari in difficoltà il ragazzo. Gli chiedo subito come va la macchina, mi dice che è un gran mezzo, sia da guidare che come passeggero. Mi dice che fino a due mesi fa stava lavorando su una BMW e che, secondo lui, con questa abbiano fatto un lavorone, se la gioca tranquillamente. Gli chiedo che motore monta questa che hanno in prova, mi risponde che è il 2.0 diesel da 150CV. Gli chiedo se non si stia confondendo, il diesel è 2.2, ma mi ribadisce che dovrebbe essere un 2.0. Chiede conferma pure ai suoi colleghi, anche loro rispondono 2.0. Boh, non sto ad insistere sull'argomento, occupandosi di tutt'altro può essere che loro non siano troppo sul pezzo su queste cose. Mi spiega come la messa a punto del componente di loro fornitura stia richiedendo un mucchio di tempo, ed è il motivo principale del ritardo del lancio. Anzi, a detta sua, il lancio è stato ritardato due volte. Sembrava poco sicuro del fatto che riescano a finire il lavoro per metà aprile, che mi ha confermato essere la loro deadline. Mi dice come ogni giorno ci sia una nuova release del loro "componente", ma che il lungo lavoro di messa a punto è cosa comune per tutti i marchi, ad oggi è la parte che porta via più tempo. Gli ho chiesto della Quadrifoglio, purtroppo lui non ci ha lavorato sopra e mi riportato solo le impressioni dei suoi colleghi. Viaggia come un treno (ma su quello non c'erano dubbi) ma sembra che "spacchi la schiena". Un po' per l'assetto, un po' per i sedili Sparco con la scocca in carbonio che pare abbiano un imbottitura davvero sottile. Per finire un simpatico aneddoto. Sembra che loro ne avessero due in test, ma ci ha fatto capire con un gioco di parole che abbiano fatto una brutta fine! Insomma dai, è stato comunque un incontro inaspettato, non ho ottenuto chissà che rivelazioni, ma abbiamo fatto una piacevole chiacchierata che mi faceva piacere condividere con voi. Due note e concludo: 1) Ho riconosciuto praticamente subito i fari nello specchietto nonostante li avessi visti accesi solo in foto. Bene, vuol dire che non si confonde con altra roba! 2) L'amico che era con me mi ha ripetuto più di una volta quanto fosse bello e cattivo il muso, da vera Alfa. Questo per dire che la percezione di certe scelte stilistiche è comunque molto soggettiva. Mercoledì sarò a Ginevra a spulciarmela per bene, non vedo l'ora!
    7 punti
  7. Si è spaventata la plancia?
    7 punti
  8. però pian piano stiamo scadendo nel vittimismo in merito ai giudizi su giulia (e tipo e levante in altri topic). Che ci sia del pregiudizio sul prodotto auto ex Fiat e' un fatto come lo è altrettanto che fino a pochi anni fa la qualità era quello che era. Oltretutto solo da poco più di ddue/tre anni con Maserati il prodotto italiano è sbarcato nel mercato Premium. Prima eravamo noi Italia quelli che facevano 127 uno punto. Nella Europa che conta che ha i soldi il prodotto italiano per quanto detto non lo hanno msi considerato perché appunto non esisteva (al massimo la punto come terza auto di famiglia). Ora pensare che clienti che per decenni si son nutriti di Mercedes Audi bmw (auto fatte molto bene innegabilmente pur con i loro problemi come tutte) come auto da tutti i giorni accorrano in massa a comprare giulia "perché è fatta da Dio anche se i giornalisti la denigrano e la cosa da i nervi" e' un poco presuntuoso. Solo chi la costruisce e la vende può far cambiare opinione dimostrando la qualità di ciò che offre. E qui comincia la vera strada in salita per fca. Fino ad adesso e' stato come andare in collina. Andare sullo Stelvio (casuale eheh) e' un altro discorso.
    6 punti
  9. Sinceramente, mi trovi in disaccordo. Non è una boiata fare una segmento C a TP se questa vien fuori da un brand sportivo, rivolto a gente sportiva, che vuole un qualcosa di sportivo. Vuoi una seg.C a TA? TUTTE le altre sul mercato lo sono e ce ne sono da diventare matto. Meno male che Alfa la farà TP, anche perché sarà l'unica ad averla sul mercato, visto che anche la BMW si piegherà al motto "spazioso è bello", che alla fine è solo un luogo comune, poiché la cosa è soggettiva, tanto quanto è un luogo comune che se hai figli piccoli e non hai un monovolume, o un falso SUV, non se "alla moda". Non tutti vogliono (o hanno bisogno) di spazio per chi sta dietro, e non tutti vogliono solo due posti secchi su una sportiva, ma magari avere all'occorrenza spazio sufficiente per due persone, o per caricare qualcosina per il week end dietro, senza stare lì ad aprire il bagagliaio. A me le Hatchback piacciono tantissimo, tant'è che ne ho una....a TP ovviamente, e tutti i problemi di spazio che si dicono, io non ne ho mai avuti, anzi, di spazio sulla mia E87 ne ho da vendere. Quanto alla trazione integrale, non è più facile ficcarla da una TP rispetto ad una TA, sempre un differenziale ci devi mettere comunque. La questione sta a quanti soldi vogliono prenderci pro-capite per vettura quelli della casa madre.
    6 punti
  10. Bagagliaio, apri il tuo cuore Arrivo in città con la GPunto assieme alla mia donna, parcheggio e prima di allontanarmi per pagare il ticket le dico "aspettami qui un minuto". Tornando verso l'auto, ancora in distanza, vedo la donna che osserva con aria di sfida il portellone del bagagliaio: non c'è il bottone per aprirlo da fuori. "Mo' ti apro io" deve aver pensato... E la vedo che spalanca la porta guidatore e cerca vicino il sedile. Bella intuizione, in effetti le piccole utilitarie a volte ce l'hanno lì lo sblocco bagagliaio, ma la GPunto ha il pulsante in plancia, che avrà visto chissà quante volte sovrappensiero. Ma qui viene il bello, si china ed infila la mano vicino ai pedali: "stunk!" Cofano motore aperto! Mi sono pentito di non aver avuto la prontezza per filmarla, è stata troppo una comica, fino a quando non mi sono preso gli insulti per aver riso troppo. Le adoro quando fanno così, ci fanno sentire utili...
    6 punti
  11. non lo so la classe C coupè vecchia aveva gli sportelli con la cornice per i finestrini come auto che costano la metà... la renault chiamava megane coupè una bella 3 porte, stesso dicasi per opel... diciamo che si dovrebbero dare un po' tutti una calmata e ricominciare a chiamare le cose col nome loro
    5 punti
  12. Credo di no, ma quei sedili rossi sono favolosi
    4 punti
  13. A me personalmente piacciono, alla fine le recensiscono come farebbe un qualunque fruitore del prodotto; mica sono tutti sgamati i guidatori.
    4 punti
  14. Non esattamente: BMW ha altri problemi di quelli. Deve vedere di non perdere l'aggancio. Visto che le colaborazioni con Toyota sono in piena fase di avviamento, meglio avere una buona posizione. E poi c'é anche ancora la mela che aspetta che BMW faccia un' errore. T!
    4 punti
  15. paradossalmente oggi costerebbe meno fare un giulietta a TP , che potrebbe condividere pianale Giorgio e fabbrica di Cassino, che una Giulietta TA, che ad oggi 1) non si saprebbe quale pianale usare ( quello di Tipo/500x/Renegade o quello di 200/dart ) 2) non si saprebbe bene dove farla ( in turchia, a Melfi ? )
    4 punti
  16. Per festeggiare degnamente BMW, Mercedes Benz ha invitato tutti i dipendenti dell'azienda bavarese a visitare il suo museo a Stoccarda "per scoprire la storia completa dell'automobile". http://jalopnik.com/mercedes-trolls-bmw-hard-on-100th-birthday-with-invitat-1763351445
    4 punti
  17. Il 2.4 non era dedicato, c'era anche su Thesis. Il cambio era semplicemente il C530 con Selespeed.
    4 punti
  18. dipende dai pezzi che vogliono/possono fare. è di nicchia quasi quanto la 4c (fatte le debite proporzioni)
    3 punti
  19. Domani andrò a Ginevra. Per testare bene le plastiche mi porterò a casa il cassetto porta oggetti, suggerite altro?
    3 punti
  20. State criticando uno "show man" accusandolo di non saper fare il giornalista, quando è evidente non lo sia visto il format con cui si propone. Il tutto nel topic della Giulia, che non è quello adatto a questo tipo di argomento... Toniamo IT
    3 punti
  21. Ok che siamo nell'era di internet dove si pensa che basti una ricerca su internet per sapere tutto. Ma nella vita reale, se ci rivolgiamo a una figura professionale è perché pensiamo (speriamo) che sia ferrata nell'argomento che tratta. io di contabilità so niente, e per questo mi affido e pago un commercialista. Quando ho bisogno di un parere legale, pago un avvocato. Per la detrartrasi pago un dentista. Mi rivolgo a un professionista non perché penso di essere imparato (sennò farei da solo), ma proprio perché so di essere ignorante in quel campo! Idem per le recensioni di auto. Mi affido al giudizio del giornalista perché penso (spero) che ne sappia più di me e faccia informazione. Se ne sa quanto me, e ne so poco dell'argomento....non mi è utile. Farà ridere, ma a quel punto è show, e lo scrive a caratteri cubitali. Non è informazione e non deve avere pretesa di oggettività.
    3 punti
  22. tu sei vittima stilisticamente di angry birds...
    3 punti
  23. Aston nella sua storia ha rischiato di chiudere svariate volte, nonostante un passato fatto di auto iconiche (DB5) o comunque bellissime (GT4 Zagato, per me assolutamente meravigliosa). Poi a partire dall' era di Gaydon e sotto la guida di Ian Callum hanno cominciato a macinare numeri ma non sono mai riusciti a scalfire ne' Porsche (in basso) ne' Ferrari (in alto). Tra l' altro metterei in evidenza che parliamo di un marchio con un pedigree sportivo non da poco, con auto tuttora presenti in WEC. Per quanto riguarda la nuova gamma, sia su futura vantage che su DB11 dovrebbero esserci ZF6 manuale e ZF8 automatico. Incerta la sorte dello speedshift 7marce al momento disponibile su V12VS e del nuovo equivalente manuale a 7 marce che sara'a breve disponibile sempre sulla V12VS. PS - e' anche in programma una versione in serie limitata di vantage V8, si chiamera' GT8.... scusate per il parziale OT
    3 punti
  24. Quei cerchi in lega, imho, non si possono vedere
    3 punti
  25. Mi fa strano quel colore...che tu sappia, era in voga quella tonalità di blu all'epoca della 1300/1500? Boh, a me sa tanto di modifica successiva... In ogni caso, meriterebbe di essere recuperata. E anche la Sportwagon IMHO meriterebbe un trattamento meno inglorioso. Hai fatto confusione con i numeri e anche con la marca, visto che una è Mitsubishi e l'altra è Nissan Nulla di irreparabile pero': per punizione, o offri il caffè a tutti oppure fotografi una 3000GT
    3 punti
  26. Mah...io non credo proprio che l'80% dei clienti serie 1 non sapesse che aveva una TP. E' stato un'abile (e prevedibile) gioco di parole per giustificare la serie 2, che, risultati alla mano, da ragione a BMW. Io la BMW la prendo TP punto. Ho avuto pure un'alfa 156, ma per quanto ne abbia un bel ricordo, mi ha sempre dato un senso di incompiuto, tanto quanto me lo da una serie 2 Active Tourer, a prescindere che accostare la parola "monovolume" a "piacere di guidare" mi risulta davvero difficile... Ad ogni modo, se new Giulietta sarà TP come dicono, meglio.
    3 punti
  27. Infatti gli heads BMW con abile gioco di parole hanno detto testualmente "L' 80% dei clienti di serie 1 NON PERCEPISCE da quale asse proviene la trazione" che è un po' diverso dal dire che pensa che sia una trazione anteriore. Infatti nel 2008, quando acquistai la E81 non ebbi dubbi verso una A3, e già all'epoca ci correvano 1000/1500€ di differenza, e cioè un'inezia di fronte alla soverchiante superiorità meccanica BMW. Come sopra. Prova a fare un confronto listini tra F20 BMW, Merdeces A e Audi A3... Esatto. Pienamente d'accordo. Sì. Giocano poi anche sul fatto delle nuove ibride a trazione integrale con due power unit (una davanti e una dietro) per giustificare l'inutilità della TP.
    3 punti
  28. quoto, non è una vera concorrente di F12. è una vettura più da viaggio (volendo). in pista le prende pesantemente di sicuro. però da usare a me pare anche meglio. si avvicina (non arrivando al suo livello ovv.) a GTC lusso. non dimentichiamo i listini. questa a 210-220 k euro la porti a casa .le ferrari a 12 cilindri sono a 60-70 k euro un più
    3 punti
  29. Innanzitutto bisogna vedere come va su strada. Comunque concordo che F12 e' di un altro pianeta ma...semplicemente perche' e' un' auto a se' stante, un mix tra GT e supercar, cosa in cui AM ha gia' fallito in passato e su cui, almeno con DB11, non ricadra' perche' questa vuole essere una GT pura.
    3 punti
  30. La spesa per una Giulietta a TA sarebbe superiore ad una derivata Giorgio, non soltanto per ricavare una versione passo corto del pianale C-US Wide evoluta in chiave Alfa, oppure avere versioni trasversali, sia del nuovo 2,2lt diesel in alluminio Alfa Romeo, sia delle versioni dei 1.3 e 2.0 benzina che hanno differenze significative rispetto alle versioni generaliste dei nuovi motori GME e GSE, ma sopratutto aggiornare/investire su una linea in Italia per quella piattaforma. Anche perché nel 2018 dovrebbe essere smantellata la linea di Giulietta a Cassino, per fare spazio per la produzione della C-UV "962" su base "Giorgio". Inoltre la versione del pianale "Giorgio" sarebbe la stessa usata per la 962 "Compact-UV", "Giorgio" o meglio l'architettura Alfa Romeo come e' il nome corretto e' un pianale nato modulare, la versione per il seg. C usata su 962(e prevista per l'erede Giulietta), non sarebbe quella più corta, quella più corta e' quella usata su 963 Spider.
    3 punti
  31. Credo che con 30k euro non si avrà di certo la base barbon edition. Suvvia dai, mica ce le devono regalare. Pensa che c'è chi spende quasi 40 mila euro per una Mini...e gli acquirenti con un certo budget sono moltissimi, non limitiamoci a quello che vediamo in Italia (Italia, dove, tra l'altro, di soldi e possibili acquirenti ce ne sono moltissimi). Il fatto è solo uno, e cioè quanto posso spendere io. Chiaro che vorrei anche io permettermi una 488 GTB, ma trovo anche giusto che abbia un certo prezzo, e se posso permettermela bene, altrimenti prendo quello che mi permette il mio stipendio. Se mi ritrovassi di fronte alla scelta, serie 1TA contro new Giulietta TP, da BMWista che sono ti dico che non avrei dubbi di prendere new Giulietta, anche pagandola di più. Altra cosa che troverei giusta, da fare, se una persona è veramente interessata, è quella di farsi una domanda: Perché me la fanno pagare tot? E andare a visitare le fabbriche atte alla produzione. Molte volte non ci si immagina neanche che mole di lavoro, personale e costi ci sia dietro alla messa in produzione di una semplice utilitaria. Fa bene andare a vedere queste realtà, oltre che ad essere estremamente interessanti da vedere, ci permettono di capire tutte le fasi...e ci permettono di capire che per fare un semplice volante, ci sono voluti tot stampi, tot ore, tot investimenti, ecc.
    3 punti
  32. La mia vita tra qualche decennio
    3 punti
  33. Comunque un plauso ai designer del progetto Aegea, sono riusciti a fare un qualcosa di miracoloso con quel frontale, anonimo in quanto personalizzabile con svariate calandre ma personale.
    3 punti
  34. Il fatto e' che ora ad Alfa verrebbe comodo accorciare Giulia, esattamente come fece BMW. Imho non e' questione di coraggio, Heritage etc, ma solo soldi ?
    3 punti
  35. sapete che avrei voglia di andare in via Monte Rosa a Milano, lasciare un deposito (che poi perderei, perché non posso comprarla) solo per la soddisfazione di sognare di possederla per qualche mese?
    3 punti
  36. Direi che il font usato per la scritta "Ginevra 2016" é esplicativo di un po' tutta la vettura.
    3 punti
  37. Passo ora a postarvi qualche immagine che ho elaborato della Tipo. Come vi dicevo, sono dell'idea che in questo particolare momento FIAT non osi "osare", e cosi' copia un po' di qua un po' di la', e tira fuori la Tipo, che a me, per inciso, convince davvero molto! Mi spiego: - fiancata come BMW Serie 1 - fari che arrivano fino alla calandra, come BMW Serie 1 - tablet "appeso" come Mercedes Classe A E fin li' lo abbiamo notato tutti Ma i fari posteriori hanno lo stesso andamento di quelli di i20 La griglia anteriore ha un trattamento "3D" simile a quello di Classe A E il tunnel ha delle finte maniglie, gia' viste nel gruppo VAG (ma li' sono vere) In pratica, secondo me si e' preso spunto da prodotti considerati vincenti, riusciti. E si è riusciti a disegnare un'auto che ha l'aspetto di un'auto di categoria superiore. A me la calandra piace moltissimo, mi da' l'idea di un prodotto curato, fin dal primo sguardo, cosi' come i gruppi ottici che nella loro semplicità sono curati. L'auto in sostanza, grossi guizzi non ne ha, se si esclude il bellissimo tetto scavato al centro. Se torniamo indietro con la memoria vediamo che FIAT nel segmento C ha sempre presentato prodotti "di rottura" (Ritmo, Tipo MK1, Bravo MK1 coi fianchi larghi, Bravo MK2 a suppostone.. - Stilo non è mai esistita :D), mentre questa volta si è fatto un gran bel frullatone di idee prese da altre case. Bravi i designer, perchè sulla carta il rischio che uscisse un prodotto con poca personalità era altissimo. Detto questo, è solo una mia impressione che questa Tipo sia stata disegnata con sul tavolo le foto delle altre auto, da cui pescare elementi "premium" (calandra, "maniglie") da inserire nel design dell'auto per renderla piu' accattivante?
    3 punti
  38. Non esattamente Quello di MB era un elettropneumatico: un pedale elettrico con potenziometro, comandava la centralina che decideva quanta assistenza chiedere al tradizionale servofreno pneumatico. Quello della Giulia consiste in un servofreno che genera pressione tramite una pompa elettrica interna in luogo al servofreno a depressione pneumatica. Il pedale ha una funzione mista tra il potenziometro elettrico ed un collegamento pneumatico, che fa anche da circuito di emergenza in caso di malfunzionamenti della parte meccatronica. Quello di Giulia si occupa della ripartizione della coppia tra le 2 ruote tramite frizioni e rotismi epicicloidali, tipo questo: Quello di Focus connette e sconnette l'integrale e indirizza la coppia tra le 2 ruote, per capirci dovrebbe essere qualcosa di simile a quanto adottato da Nissan anni fa sulla Juke più potente, ovvero 2 frizioni simil haldex (una per ruota) che a seconda del loro grado di strusciamento indirizzano la coppia alla singola ruota, da 0 fino all'accoppiamento totale: Nel dettaglio, ecco quello Ford:
    3 punti
  39. Basta che non si finisca così
    3 punti
  40. Traduzione: si stacca il retrotreno, ma includeranno il kit "colla vinilica" nella dotazione dei primi esemplari.
    3 punti
  41. http://www.topgear.com/car-news/concept/all-gossip-geneva-motor-show#1
    3 punti
  42. fortunamente fra 100 anni dovrei essere sufficientemente morto...
    3 punti
  43. ma secondo me loro si devono infilare in mezzo, entrambi i marchi hanno strategie quasi in opposizione e lasciano aperto a un paio di modelli posizionati come Vantage e DB. lasciamo stare le "speciali" , quelle le possono fare come serie limitate/ auto da collezione istantanea. tanto se le limiti come numeri le puoi far pagare tanto. tra l'altro hai fatto bene a citare l'attività sportiva perché personalmente mi levo il cappello davanti a un'azienda che insiste così tanto (in relazione al fatturato) con lo sport. competere a quei livelli vuol dire credere nel prodotto. escludendo il futuro SUV per me a 5-6000 auto /anno +o- costanti ci possono arrivare. poi per crescere ulteriormente è ovvio che necessitano di quel genere di modello.
    2 punti
  44. Perché non vi mettete nei panni dell'utente medio, mica sono tutti appassionati di auto. Non credo che mio padre o mia madre cerchino in un'auto quello che cerco io. Io se cerco un parere qualificato in genere incrocio prove di più riviste e butto un occhio su Omniauto, mentre loro due mi intrattengono. Poi va beh noi appassionati d'auto ogni tanto dovremmo fare un bagno di umiltà perché nei forum spesso c'è gente che pensa di saperne di auto più di Giacosa, Porsche, Lombardi e Limone messi insieme e di poter dare la paga a Rohl nella nebbia a Montecarlo. Imho
    2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.