Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Aymaro

    Aymaro

    Utente Registrato


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      21720


  2. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      19357


  3. Phormula

    Phormula

    Utente Registrato


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      1685


  4. Cosimo

    Cosimo

    Utente Registrato


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      41203


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 03/20/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Teksid Aluminum, gruppo FCA, ha ordinato tempo fa ordinato a Idra (società italiana da qualche mano sotto controllo della cinese LK Machinery) macchine per la presso-colatura per la produzione, fra le altre cose, di blocchi motori in lega d'alluminio. Potrebbero essere destinate ai motori GME o GSE. Teksid sta realizzando un grande investimento nella sua fonderia in Brasile, per cui potrebbero essere destinate a loro i macchinari Idra, ma anche a Carmagnola ha fatto de i lavori ed aumentato l'organico. Una curiosità forse poco nota Teksid Aluminum a Carmagnola produce parte delle testate per i 3.6 V6 Pentastar (se non ricordo male hanno una capacità producttiva fino a circa 350.000 testate/anno). La cosa peraltro non è una novità, negli anni '80 in certi anni Teksid (Fiat) forniva il 100% delle testate motore in alluminio utilizzate da Chrysler ed una parte dei blocchi motore in alluminio.
    6 punti
  2. beh, finalmente vista dal vivo la tipo 3v (lo so siamo in tipo sw, ma per la germania è la prima equindi mi parte per paragone). Plastiche sotto tono tranne che in confronto a Dacia, ma assemblaggi buoni, dimensioni interne buonissime, bagagliaio sconfinato, assemblaggi esterni molto buoni, assenblaggi e layout motore di livello incredibile (1.6 td). Mia moglie che è una "faudi" era sotto shock, ma come ...tutta sta macchina che è come una a3 e costa un terzo, una delle due a cartello (1,3 bezina credo) veniva 10350 ed era accessoriata. Io ho fatto notare lacune di qualità delle plastiche, risultato...ecchissenefrega, ma hai visto quanta macchina compri per quei soldi? a sto punto non vedo l'ora di vedere le SW e 2V...
    5 punti
  3. La versione 1300 era disponibile solo sui mercati particolarmente vessati dal punto di vista assicurativo e fiscale. Ricordo che in quegli anni in Italia i 1300 cc erano una cilindrata importante, da berlina di famiglia.
    4 punti
  4. a me sembra che la Ferrari sia stata quella che ha tentato l'azzardo (tanti giri con le supersoft per potere poi montare le soft e non le medie) la Mercedes ha fatto una gara "classica" montando le stesse gomme che hanno montato gli altri team, imho senza bandiera rossa Rosberg avrebbe comunque vinto con Vettel secondo
    3 punti
  5. come al solito non sono riuscito a rimanere all'oscuro del risultato (ho messo la sveglia, ma alle 6 ero ancora mezzo sbonzo per alzarmi ) ma ho visto lo stesso la gara (immaginate l'entusiasmo nel vedere Vettel in testa e sapere che non avrebbe vinto...) che dire: senza bandiera rossa e il problema al cambio gomme (ed il ritardo nel cambiarle) magari Vettel ce la poteva fare a vincere, ma la Mercedes è ancora la macchina più forte, vediamo come si evolve la stagione Ottima Haas ed ottimo Grosejan, Red Bull terza forza, un po ridimensionate Williams e Force India Che botto Alonso, davvero incredibile (anche che non si sia fatto nulla)
    3 punti
  6. Ed ora un vero e proprio classico del settore, la MB W123 o F123. Si tratta di una tra le vetture più utilizzate in assoluto per la trasformazione in autofunebre. La versione più diffusa e comune è sicuramente la seguente: Due porte passo corto: Il telaio di partenza, già approntato dalla casa madre era questo, siglato appunto F123: In alcuni casi il carro poteva essere allestito partendo da una vettura usata e in quel caso la sigla era W123. Ora invece vi mostro due varianti molto più rare e particolari. Due porte passo lungo: E infine la quattro porte, anche qui con passo lungo: Questa rappresenta uno dei primissimi esempi di autofunebre quattro porte, in un periodo dove questo tipo di carrozzeria (al contrario di oggi) era pressoché inesistente, almeno in Italia. Ambedue le varianti a passo lungo venivano allestite sulla base del telaio F123 "long wheelbase": Tutte e tre le varianti 123 sono allestite Pilato. Per concludere vi posto anche un carro che, come anche per la successiva 124, ha avuto una discreta diffusione dalle mie parti: passo corto allestito dalla Carrozzeria Introzzi che, se non ricordo male (ma non ne sono certo) si chiamava Open Space: Buona Domenica a tutti! [emoji4][emoji6] ☏ iPhone ☏
    3 punti
  7. Io dal marchio alla calandra ci vedo un'aston martin wannabe ☏ minchiaPhone ☏
    3 punti
  8. cristiiiddio in questo momento se mi pugnalano non esce sangue
    3 punti
  9. Perché non fa abbastanza notizia come le trivelle dell'Adriatico
    2 punti
  10. A me il frontale tipo non pare triste ed anziano. Da cell vedo male le foto...ma in cosa sarebbe uguale a tipo?
    2 punti
  11. Dopo Tipo un altro frontale triste ed "anziano"... Per il resto sproporzioni a go-go, nervature inutili e forzate dei lamierati... Direi che è una delle auto più brutte di prossima circolazione...
    2 punti
  12. imho invece no, questa non è una diretta "avversaria" delle vetture da te citate, ha una mission diversa, non è estrema (intesa come auto da pista messa su strada) ma punta più ad una esclusività tutta sua e quindi si va a differenziare per questo (architettura del motore particolare, trazione integrale, "nessuna" concessione all'aerodinamica)
    2 punti
  13. provando a portare lo sketch di INDAV DESIGN su una 500X purtroppo il risultato diventa un pelo meno interessante aggiungo un pò di colore
    2 punti
  14. Se la differenza mi entrasse in tasca , andrei di tipo 1.6 td con tct
    2 punti
  15. Se quello che fai non funziona, fai qualcosa di diverso... sono 20 anni almeno che Fiat nel segmento C non ci azzecca e finisce per avere impianti che lavorano a singhiozzo, macchine vendute a km zero e clienti che fanno il giro delle sette parrocchie in cerca del prezzo più basso. Stavolta hanno provato a fare qualcosa di diverso e 20 mila macchine vendute con un prezzo, come direbbe qualcuno "basso e fisso", uguale in ogni concessionaria, è qualcosa che parla da solo. Spero che sia così anche con 2V e SW.
    2 punti
  16. http://www.gazzetta.it/Formula-1/20-03-2016/formula-1-dietrofront-il-flop-bahrain-si-torna-vecchie-qualifiche-1401086035480.shtml
    2 punti
  17. More powerful versions of GME are planned as classic Dual-VVT maybe with dual valve lift mode. Take into account that this is a first time where we see combination of MultiAir with direct injection and that MultiAir system is probably somewhat different that the current one. Good question. I believe their intention was to have a 100% Italian product for Alfa Romeo. It's much easier to say that Alfa Romeo has parts from USA and with that harm its image. On the other hand with Maserati it's not so much issue their devoted US followers or nobs which still don't believe that Maserati V6 block comes from USA. But as you see with interior is different. And have can you justify production of engine blocks in Italy? With that number it would be a financial suicide to opt for die cast. Sand cast it the most logical solution and Italians, especially Ferrari, have much experience and knowledge with it. About closed deck block. This 2.0 for Alfa Romeo has around 140 HP/l which is the same as for newest Maserati V6. So this is a doable with open deck especially if you consider that I4 has less loses than V6 and that in many ways this engine is more modern than the one in Maserati. But I believe there is more than one reason why we have not seen 300+ HP 2.0 I4 engine for new Giulia. I believe that one is 48V electrical installation.
    2 punti
  18. This is mine understanding of sand cast vs die cast. It's not about power level like open vs closed deck but it's about price of production. For smaller series you opt for sand cast aluminium block like this one. It's less money spending in the beginning. In that way it's a obvious choice for small series like For Ferrari or racing. Even for 2.0 TBi MA for Alfa Romeo we are talking about relatively small series. On the contrary with die cast you spend a lot with investments. Than first series of blocks have many problems with leakage. After some time you got perhaps even less leakage than with sand cast block. And obviously with time and many produced blocks you save a money compared to sand cast method. Off-course that it's a logical choice for Tigershark or Pentastar when for some years we are talking about millions of blocks per year.
    2 punti
  19. Per quelli a digiuno di metallurgia che si chiedessero che cosa é una colata in sabbia.
    2 punti
  20. La seconda da dx Kyra Santoro https://www.instagram.com/kyrasantoroxx/ ----- Jessica Vargas https://www.instagram.com/jesvarg/ http://martinmurillo.com/home/photography/happy-st-pattys-2016/
    2 punti
  21. Ultimi avvistamenti Opel Kadett Opel Vectra e per finire OM Autodromo
    2 punti
  22. credo che ci voglia un pò di caratterizzazione in più ma comunque questo è un primo tentativo
    2 punti
  23. Le idee nuove non sarebbero male (tipo la conformazione della presa d'aria inferiore, i fari che si allungano molto sulla fiancata, la fiancata muscolosa) però sono talmente tanti elementi forti che il risultato finale è un po'... ?? Per dire la Uno secondo me resta moooolto meglio.
    1 punto
  24. si potrebbe meglio perchè ha più cofano ma comunque troppo diversa dallo sketch ora provo con juke
    1 punto
  25. imho, vittoria gettata nel cesso, tipo la Juve col Bayern...
    1 punto
  26. Circa ventiduemila persone tristi e anziane hanno ordinato la Tipo 3V per fortuna....
    1 punto
  27. Questo è certo. La gara è stata persa ai box, non adeguandosi alle contingenze.
    1 punto
  28. Aggiungerei che Bugatti non ha in un certo verso avversarie nel senso di comparabilità. E anche, che si é lavorato moltissimo sulle prestazioni e sulla qualità del prodotto. T!
    1 punto
  29. Si ma l'azienda vede il segmento d come auto dal lusso smodato quindi tra due auto da 35k€ una c ed una d ti prende la d. A parere mio queste percorrenze sono una cazzata e sono solo il sintomo che il business è impostato in modo fuori dai tempi, mio babbo faceva 100mila l'anno negli anni 70,nei 90ne faceva 40/45mila... mah mi sembrano numeri fuori di testa
    1 punto
  30. Comunque Spritmonitor.de è un ottimo sito dove farsi l'idea di quanto mediamente consumerà il modello di auto che si vuole andare ad acquistare.
    1 punto
  31. L importante è che sei sicuro di trovarti bene. Perchè con quei kmtraggi ci sono dettagli e aspetti che diventano fondamentali....ed altri che passano in secondo piano. Io, fossi in te, oggi, prederei una Megane IV dCi...provata insieme alla Talisman, mi ha veramente entusiasmato...comoda, silenziosa e costruita come un auto di categoria superiore. La versione Bose, se non erro, ha pure i sedili massaggianti di serie.
    1 punto
  32. Imho dopo 4 anni di Brera se scegli qualcosa all'infuori di Giulietta (o Giulia, ma le offerte business sono effettive o ti tirano l'amo per farti aspettare poi mille mesi?) al primo percorso guidato poi ti trovano così Come un certo parente di Cataldo di dinamite bla.
    1 punto
  33. Perchè esistono anche NLT da 70mila km l'anno? Mai visti, o se esistono credo siano altamente antieconomici.
    1 punto
  34. Questa macchina è ancora più anacronistica della Veyron. Oggi, dopo che sono uscite LAferrari McLaren P1 e 918, non ha più senso fare un a hypercar non ibrida. Se questa macchina deve eserre il punto di riferimento tecnologico delle hypercar, nasce già obsoleta. Poi i cavalli....bhe sono esagerati, ma le prestazioni non sono migliorate poi tanto rispetto alla Veyron.
    1 punto
  35. Si immagino che per motori più spinti e ad alto regime di rotazione, i sistemi di controllo alzata valvole siano un pò un limite. L'ID abbinata al Mair è già un bel passo avanti, il prossimo passo che mi aspetto è l'implementazione della fasatura variabile lato scarico (almeno, controllo alzata lato scarico non sò se sia così utile invece), per come è adesso la configurazione, ovvero SOHC che comanda sia il Mair sull'aspirazione che le valvole di scarico, non è una cosa possibile. 140 cv/l può essere ancora alla portata di un open deck in effetti, diciamo che il limite è intorno ai 150cv/l a spanne imho, anche se ci sono eccezioni, tipo il 1.6 Prince da 270cv che utilizza Peugeot, che se non vado errato è un open deck come gli altri motori della famiglia, ma visto che probabilmente ci saranno anche versioni molto più potenti(penso anche ad una ipotetica Giulietta Quadrifoglio, che potrebbe superare i 350cv) potrebbe aver senso sfruttare lo stesso blocco motore anche per le versioni meno potenti, soprattutto se made in Italy e differenziato rispetto agli altri GME così da essere più esclusivo per Alfa. Le nuove macchine per pressofusione ci sono anche a Carmagnola, questo è un video interessante, che tra le altre cose conferma anche che in Brasile sono un pò più avanti sui motori GSE.
    1 punto
  36. Mi riferivo al 46, mica a te...
    1 punto
  37. Peccato. Si poteva fare meglio. Ma tutto sommato qualche segnale positivo c'e'... Se non era per la Safety car... Alonso riesce a scombinare i piani Ferrari anche dalla McLaren.... comunque meno male che non s'e' fatto nulla...
    1 punto
  38. Domani, a quest'ora, sarò in partenza per il mio primo pellegrinaggio in Borgogna (in occasione de "Les Grands Jours de Bourgogne 2016").. la carta di credito sta già liquefacendosi... Per qualche giorno non avrete mie notizie
    1 punto
  39. Già...visto anch'io su FB, ma com'è possible? e poi anche la 280cv...?
    1 punto
  40. 2.2 Jtdm 210cv disponibile già da Giugno in Austria?
    1 punto
  41. http://www.formulapassion.it/2016/03/f1-novita-vietato-buttare-in-pista-le-visiere-a-strappo-dei-caschi/ Ma oggi è il 19/03 o il 01/04
    1 punto
  42. Oggi vi posto qualcosa. Iniziamo da questa Fiat Uno 45 dell'87 in buone condizioni, che vuole spacciarsi per una ben più rara ES dato che ha la targhetta della suddetta versione. upload immagini Non comune la Fiat Tipo Restyling con motorizzazione 1.6 poi questa è anche in buone condizioni, immatricolata nel 94. hosting immagini caricare immagini Una bella Fiat 600 D presa davvero al volo. image share Immagine proveniente direttamente dalla Brochure Opel degli anni 80, una ormai davvero molto rara Opel Kadett E Berlina dell'89 in ottime condizioni. upload immagini Davvero rara questa Hyundai Pony del 92 in buone condizioni. free image upload Una delle primissime Opel Corsa A 5p qui in versione LS ed in buone condizioni, immatricolata nel Dicembre 85 non ha beccato le nere per 6 mila numeri circa (la provincia delle targhe ha finito le nere a Novembre) . upload immagini Chiudo con questa bella e rara Citroen Dyane dell'83, in ottime condizioni esclusi piccoli punti di ruggine nei classici punti critici. image hosting
    1 punto
  43. Lo diceva anche il buon Lynch... Ma invece di investire sul l'ennesima citycar Fiat europea non sarebbe meglio rimettere le batterie a Lancia?
    1 punto
  44. Salve, ho visto l'ultimo facelift della Giulietta e mi ha ispirato una versione v6 di 2000 cc che ho immaginato aggiungendo delle prese d'aria aggiuntive per raffreddare il turbo. Che ne pensate?
    1 punto
  45. Bisogna prendere un po' con le pinze quando qualcuno parla di "guida accorta". Molti pensano che "guida accorta" si limiti essenzialmente a non correre come disperati e a non prendere multe. Ma prima di tutto, la guida accorta è quella che guarda lontano, prevedendo e anticipando le mosse del traffico per evitare di accelerare inutilmente (perché magari il semaforo sta diventando rosso) o di dover frenare per poi riprendere velocità (perché non c'è abbastanza distanza dalla macchina che precede). Implica anche usare ove possibile rapporti alti anche a velocità ridotte. Ecco, di guida accorta almeno nel traffico torinese non ce ne sta manco per sbaglio. Ci credo che poi consumano (anche le carrozzerie se sbagliano i calcoli)
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.