Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Cosimo

    Cosimo

    Utente Registrato


    • Punti

      28

    • Numero contenuti pubblicati

      41203


  2. T a u r u s

    T a u r u s

    Utente Registrato


    • Punti

      20

    • Numero contenuti pubblicati

      14098


  3. Matteo B.

    Matteo B.

    Utente Registrato


    • Punti

      19

    • Numero contenuti pubblicati

      38953


  4. RayLaMontagna

    RayLaMontagna

    Utente Registrato


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      2734


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/21/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Dopo anni passati a girare per l'Italia alla ricerca di un impiego. Dopo aver spedito una valanga di CV. Dopo aver sostenuto colloqui con psicologi e selezionatori al llmite dell'analfabetismo funzionale. Dopo aver partecipato alle selezioni più ridicole mai viste. Dopo aver lavorato in posti dove venivo vessato per essere l'unico laureato del gruppo. Dopo aver passato periodi di vera e propria depressione per il non trovare un impiego decente. Dopo aver lavorato GRATIS a 400km da casa solo perché "faceva CV". Dopo aver visto negli occhi dei miei genitori la tristezza per un figlio che non riesce a sistemarsi. Sono finalmente riuscito a passare una selezione pubblica. E' stata una cosa di una difficoltà pazzesca. Competizione allucinante. Però sono dentro. Ora lavoro in campagna (la mia vera passione) finché non inizio. E' finita. Dai che è finita.
    11 punti
  2. La Stampa perde colpi dopo la fusione con Gruppo L'Espresso..... la prima della Stelvio sara' a Parigi, a Los Angeles ci sara' la prima della versione US Spec, ottobre prossimo parte la produzione di serie.
    10 punti
  3. credo vi riferiate a questo. Imho l'hill holder è gratis. di serie però ho notato anche: Terminali di scarico Di serie Impianto frenante Di serie Pedaliera standard Di serie e inoltre: Normativa antinquinamento EU6 Di serie Clacson bitonale Di serie Cofano anteriore con sistema di protezione dei pedoni Di serie Liquido refrigerante Di serie Portatarga anteriore Di serie SUV Di serie Trazione anteriore Di serie Vani portaoggetti/portabevande Di serie per favore, ditemi che è Lercio
    5 punti
  4. Oltremanica, con lo sguardo un po' retrò rover series 200 del 1984, sorella della coeva Honda Ballade e facelift
    5 punti
  5. BMW ha costruito il suo Brand producendo BERLINE ben motorizzate e incentrate sul piacere di guida. e l'uso della TP SEMPRE. non "auto sportive", Porsche è l'azienda tedesca che ha sempre prodotto "auto sportive". oggi fa modelli che non c'entrano nulla con quel concetto. ma la realtà è che li vende bene e i trend vanno in quella direzione. io comprerei ancora le auto "vecchio stile" che ha a listino tutt'oggi, il problema è che sono affiacate in salone e superate in vendite da carretti qualsiasi. a quel punto il discorso di "brand" BMW va a farsi benedire.
    5 punti
  6. ma poi, soprattuto...va bene non sparare sulla croce rossa...ma perché la M4 tirata a festa e non la M3??? Le altre due mica sono coupé...
    5 punti
  7. il risultato è indubbiamente buono, ma è anche un po' faziosetto, c'è poco da dire. Che MB vinca fra le super sportive è già di per sé anomalo, che vinca perché l'abitacolo è costruito in modo sublime e per il suono del v8, è ancora più straniante. Concordo con chi dice che non abbiano voluto fare uno sgarbo totale alle tedesche (poi, non vorrei dire eh, faccio il maligno e il qualunquista ma Hamilton sappiamo benissimo per chi corre e il reparto corse di MB lo sappiamo benissimo dove ha sede...Questo è un periodo di dominio MB in formula1 e, di conseguenza, anche le varianti sportive MB devono risultare il non plus ultra). Detto ciò, avessero fatto i rilevamenti, sappiamo benissimo come sarebbe andata a finire (il peso conta ancora qualcosa e la meccanica pure) e a quel punto sarebbe stato molto più complicato rompere le balle (di nuovo oltretutto...dev'essere proprio una fissa inglese) con la storia dell'assetto morbido...quando hai di fronte un'auto che tiene la strada meglio e va più veloce delle avversarie pur risultando più comoda nei tragitti di tutti i giorni -.-' Questa Giulia si sta dimostrando e riconfermando con costanza un prodotto davvero incredibile! (son partiti da zero eh...ricordiamocelo sempre)
    5 punti
  8. imho invece il FL della Sedici era ben riuscito, ribilanciava molto il frontale, prima troppo spoporzionato una bocca unica che gli dava un'aria mogia, mentre il Fl oltre ad essere coerente con il family feeling dell'epoca, gli dava un'aria più "sveglia" ed anche pià off-road ps ci tengo a precisare che non mi ha mai fatto impazzire in generale
    4 punti
  9. l'articolo dice "nessun ferito". Sicuro? Andrei a controllare nelle case, uffici ecc di chi aveva ordinato quelle Giulia
    4 punti
  10. Ribadisco , se ce ne fosse bisogno, che le modifiche meccaniche , come la variazione di altezza sono possibili solo se previste od omologate dalla Casa e possono provocare, se non è così, il ritiro del libretto di circolazione ed in caso di incidente, la mancata copertura RCA ( o meglio la rivalsa ). Senza contare il tormento degli organi meccanici che, specie nel caso di VAG, che dimensiona i suoi organi per i carichi di progetto con poco margine*, possono portare a rotture costose. * scelta correttissima, d'altronde: se io ti metto un cambio da 250 Nm ed un motore da 250 Nm , ti assicuro che non avrai problemi. Se tu rimappi il motore ed il cambio poi si sgrana, è giustamente un problema tuo. Stesso discorso per la robustezza sospensioni alle sollecitazioni mutate per la variazione d'altezza, o dell'impianto elettrico al maggiore assorbimento di fari non previsti, etc.
    4 punti
  11. Stessa operazione fatta sulla Countach: fari posteriori Alfetta prima serie.
    4 punti
  12. nuova Q5..... hanno dovuto risparmiare sui materiali da disegno
    4 punti
  13. C'e' qualcosa di peggio nel test....il peso...... secondo Car Magazine peso con liquidi Giulia Quadrifoglio AT8 1650kg... (dichiarato a vuoto 1620kg/dichiarato EU 1695kg) BMW M4 M-DCT Competition Package 1540kg (dichiarato a vuoto 1540kg(senza Competition Pack)/dichiarato EU 1615kg) Mercedes C 63 AMG S 1640kg (dichiarato a vuoto 1655kg!*/dichiarato EU 1730kg) * dichiarato C 63 AMG (standard) a vuoto 1640kg/EU 1715kg Quindi confrontano il peso rilevato di Giulia Quadrifoglio con quello dichiarato a vuoto di BMW e Mercedes.....e addirittura per non sembrare maggiore quello dichiarato della C 63 AMG S(!)...usano quello minore della C 63 AMG standard! E se non basta fanno pure il peso potenza in base a quello.... Pessimi! p.s. dalle prove della stampa tedesca si vede che M4 M-DCT pesa ben più di 1600kg....e la Competition Pack e' ben 20kg più pesante di quella standard
    4 punti
  14. per quel motivo nella prova non ci sono rilevamenti strumentali ma riportano il dichiarato delle case.....perche' sai e' più facile manipolare il risultato di una prova senza dati strumentali ho l'impressine che se le sospensioni fossero dure, oppure i freni meno sensibili, sarebbe criticata per quello a prescindere per non risultare prima...
    4 punti
  15. Con quell'assetto lì, se dovessi prendere i tornanti come faccio con la mia GPunto, quando scendo al mattino e sono in ritardo (sempre) ...... non sò dove finirei....................
    3 punti
  16. e soprattutto è di serie il fatto di esser SUV quindi non hai bisogno di perizia asseverata
    3 punti
  17. Fresca fresca di presentazione... Caso abbastanza raro di auto bruttina che con il refresh diventa pessima
    3 punti
  18. La mia sensazione è che i soldi a disposizione non fossero tanti, per cui dovendo scegliere tra lo sviluppare una macchina del tutto moderna e far rinfrescare i motori, devono aver scelto la seconda opzione. Comprensibilissimo eh, perchè è ipotizzabile che con Fiat disimpegnata e VW non ancora in vista, le risorse economiche a disposizione non dovessero essere poi quel gran chè. In effetti sì, avevano davvero un aspetto da furgone. Citi giustamente la Renault Espace, ma io trovo che perfino la coeva Chrysler Voyager avesse un'aria un po' meno da furgone. Pero' dai, alla fine il monovolume Fiat-PSA era un bel furgone
    3 punti
  19. direi che Los Angeles è più logica come scelta commerciale, visto che sperano di venderle in prevalenza oltreoceano.
    3 punti
  20. si però le Alfa ormai sono infilate in mezzo da 500 deformi ,SUVvoni etc. il problema della Rete vendita per FCA è ancora tutto li. io non sono d'accordo con V8 sulle concessionarie (meno ci vado meglio sto), però il cliente medio pare ci badi tantissimo. Mazda (ad es. solo perché la conosco) ha un'enorme problema con le concessionarie. ci vogliono ancora anni IMHO. non è facile per nulla. e teniamo presente che i gusti della clientela stanno diventano sempre più perversi. l'investimento colossale sul marchio "i" (che a me sembrava una follia, e tutt'ora mi lascia perplesso) pare stia funzionando. a parte Tesla BMW è l'unico marchio "figo" per tutta una genia di nerd che oggi fanno da opinion leader. e solo perché a listino ha quella stramberia di i3/i8 i trend stanno cambiano molto velocemente...io rimango ancorato alla tradizione, ma vedo che tanti giovani hanno un rapporto con l'auto molto diverso da quello che è stato per 60 anni. a me sembra che BMW sia il costruttore che più interpreta questo cambiamento.
    3 punti
  21. Quel motore lì però è buono per molti più cavalli di quelli della Giulia Quadrifoglio, so che hanno testato a banco versioni con più di 600 cv.
    3 punti
  22. L' ibiza prima serie ha beneficiato anche di un restyling nel 1989 .Questa vettura ha fatto parte del parco auto di casa mia.Mio padre nel lontano 89 la prese in sostituzione dell'ormai anziana Alfa Sud.Mi ricordo che fece l'ordine e il concessionario lo ricontattò per informalo che sarebbe arrivata la versione rinnovata,dove era diversa la griglia anteriore che presentava i listelli di dimensioni più generose e in tinta con la carrozzeria e internamente aveva il cruscotto praticamente identico al modello uscito nel 1990.
    3 punti
  23. Si continua a prendere il marchio BMW come punto di riferimento fra i marchi sportivi. E' considerato un marchio che fa auto sportive nell'immaginario collettivo, ma mi pare che sia un luogo comune. Osservando l'attuiale gamma BMW non ho trovato una sola vera auto sportiva pura fatta con tutti i crismi che dovrebbe avere una autentica sportiva. Come può essere definito marchio sportivo una casa che ha nella propria gamma 5 SUV di tutte le dimensioni, 3 monovolumi di cui una è un trabiccolo elettrico, 2 auto indefinibili come 3 gt 3 5 gt, una specie di incrociatore autostradale che chiamano serie 6 gran coupè. Poi c'è la i8, una delle peggiori "sportive" ibride, lenta in pista e cosa una fucilata. C'è la Z4 che sportiva proprio non è, per fare una Z4 davvero sportiva BMW sarà costretta a chiedere aiuto a Toyota per la prossima generazione. Sì ci sono la serie 4 e serie 2 coupè...sono sportive, ma più che coupè sono delel berline a 2 porte. E si continua a chiare sportive le BMW. Persino un marchio derelitto e malmesso come Alfa in questi anni bui è stata capace di partorire due vere e pure sportive: 4C e 8C, non mi pare che BMW abbia fatto auto sportive come queste Alfa. Nonostante tutto se chiedi all'italiano medio il primo marchio sportivo che gli viene in mette ti dirà BMW Potere del marketing
    3 punti
  24. Il tipico alfeesta che aspettava questa giulia dai tempi della 75 a petto villoso. Quando faceva le sgumme sui san pietrini in centro. ☏ iPhone ☏
    3 punti
  25. sono stato due giorni passeggero su una Tipo 4p. riporto perciò le mie impressioni ( non un test, non ho guidato. ) Impressioni positive Ottimo il motore, potente e pieno in accelerazione e ripresa, solo un pochino romboso. Grazie ai contralberi, neanche una vibrazione Molto buona l'abitabilità ed il bagagliaio, anche se stretto e lungo. finiture: il bagagliaio è ottimamente rivestito, i sedili sono in stoffa robusta ma accettabile. La plancia ha un aspetto un po' misero, ma più che per i materiali ( che rispecchiano le altre C, Golf compresa ) per la goffratura e per la quasi totale assenza di cromature. Tasti secondari accettabili. volante tutto sommato sufficiente. Ottima sicurezza in strada ( impressione da passeggero ) . Linea gradevole. Bagagliaio con apertura automatica ( a molla, non a motore, ma c'è ) . Buona la dotazione di accessori, comprensivi di telecamera posteriore ( quasi obbligatoria ) Impressioni negative. Fianchetti porta, soprattutto la parte superiore , che rispecchia la parte superiore della plancia ma sulla portiera è un po' fuoriluogo Rumorosità sempre un po' troppo presente nell'abitacolo , più simile a quella di 500L che di 500x.
    2 punti
  26. L' Alfa Gt più recente, comunque, ha già esplorato in parte queste tematiche stilistiche. Concettualmente si potrebbe partire da lì e aggiornare, ammodernare, snellire e slanciare. Su Gt troviamo già il lunotto a goccia, il portellone e i 4 posti comodi. Di certo la linea del GT, all'epoca, non passava inosservata...trapiantata su un'architettura a TP e snellita secondo i canoni puliti di Giulia, potrebbe non risultare male imho.
    2 punti
  27. l'incidente in questione sarebbe l'incendio delle altre Giulia sulla bisarca?
    2 punti
  28. Concordo appieno. Prima era scialba ma nel complesso equilibrata, ora è davvero brutta imho. Hanno cercato di attualizzarla e impreziosirla (sopratutto nel frontale) ottenendo a mio parere un risultato discutibile: ne esce una vettura goffa e per nulla armonica...
    2 punti
  29. freni, le ruote che girano mosse da un motore, la marmitta e l'acqua nel radiatore SONO DI SERIE? a questa una Bentayga je fa 'na pippa LUSSO ESTREMO
    2 punti
  30. Boh... Io credo che solo la serie 0 sia ben riuscita, benché aveva il difetto dell'altezza eccessiva della carrozzeria sulle ruote. Il restyling, benché non orribile, è un vero stupro perché leva un elemento molto caratteristico, ovvero il proiettore elissoidale, allo scopo di aumentare l'aggressività del frontale. Ciò comporta due problemi: fari spoporzionati, cioè troppo larghi rjspetto alla larghezza del frontale dell'auto; le ottiche dei fari sono ulteriormente sproporzionate con le due parabole esterne troppo grandi. L'insieme accentua quindi lo sbalzo anteriore (da lì fu chiamata "nasona") Non parliamo poi di quell'orribile barra cromata nel retro...
    2 punti
  31. trovo che la prima generazione sia un pò un impasto.. ovvero PSA ed in particolare citroen aveva gi in stato di sviluppo il monovolume anti Espace, poi arrivò Fiat-Lancia... insomma la seconda generazione era nettamente meglio!
    2 punti
  32. A dirti il vero non penso sia questione di precedenti proprietari, o meno. Un mio conoscente stretto ha un 106 rallye, macchina che volente o nolente, non ha niente (nemmeno il clima) ed e' semi-indistruttibile. Lui e' il secondo proprietario, la usa tutti i giorni. A Milano un altro amico sta facendo il maxi-tagliandone al Coupe' da circa un mese: l'aveva comprato con 40k km, secondo proprietario. Le auto sono dei gioielli, ma sono macchine di 20 anni fa, non si scappa. I supporti motore vanno a donnine (ma usandole non lo cogli, man mano ci fai l'abitudine.. poi sali su un'auto coi supporti rifatti, e ti sembra un'altra auto).. i tamponi degli ammortizzatori, gli ammortizzatori stessi, i cuscinetti ruota, i cuscinetti cambio, tutte le guarnizioni, tutti i manicotti. Anche la macchina meglio tenuta, invecchia, non puo' farci nulla. E se prendi un'auto degli anni delle Impreze-Evo, sei daccapo. Erano auto tiratissime, che necessitavano manutenzione frequente da nuove, figurati decennali. Per questo dico, per Dante88, se non si tratta di folgorazione (io quando ho provato il mio Coupe' pensavo di averlo guidato da sempre, e me lo portero' nella tomba), e' meglio prendere qualcosa di abbastanza recente, o molto semplice, e se ben manutenuto (con foto, fatture, etc) pagarlo il giusto e stare senza pensieri. Viceversa, se non e' amore/passione, al primo inconveniente, i dubbi ti uccidono, al secondo inconveniente dai via l'auto. Il tutto a mio modesto parere
    2 punti
  33. There is no sense in LA unveiling. It will be in Paris because Paris and LA auto shows are close together. Even Levante which also has primarily market in US had first unveiling in Geneva and then in NY.
    2 punti
  34. Stai sbagliando in pieno, probabilmente mi sono espresso male io. Non sto dicendo che se un meccanico mette le mani su una Uno del 1983 significa che l'officina è di serie B. Io parlo del CONTESTO in cui quell'officina si trova. Per l'utente medio è importante, per l'utente che può spendere lo è ancora di più, te lo posso assicurare, poiché con quelle persone, con i loro bisogni, e loro (giusti) capricci ci lavoro. Non voglio offendere nessuna succursale FCA, BMW, Skoda o chi che sia, ma: io oggi spendo 100 mila euro o quasi su una vettura, mi aspetto che quando la vado a ritirare, la consegna avvenga in un certo contesto, chiamalo estetico, figo, o quello che vuoi, ma è comunque un modo della casa madre di giustificare la mia scelta di andare da loro, piuttosto che da altre case concorrenti. Come quando ho ritirato la 530 tre anni fa, devo dire non perché è mia, ma perché è veramente fatta con gusto sia a livello cromatico che di optional, me l'hanno fatta trovare al centro dello showroom con quattro faretti che la puntavano e una persona che la stava ancora passando con il piumino swiffer...., (non l'ho trovata fuori o nel retro dell'officina), con tutta la gamma dalla serie 1 alla x6 messe per attorno di muso a guardarla. Sono cose che fanno piacere, ti fanno sentire un pochino importante, i soldi che tu li lasci, sono considerati ed apprezzati, coccolandoti un poco in questo modo. Nel frattempo che mi hanno spiegato il funzionamento dell'infotaiment, mi hanno pure fatto trovare un aperitivo. E' solo un esempio, passando poi ai tagliandi, lunedì 25 porto la mia 120d, che ha ormai 200.000km...quindi è vecchia ed usata, chissà come mai mi trattano come se avessi la macchina nuova di pacca, me la ritrovo sempre lavata fuori e dentro senza richiederlo, e non mi viene chiesto di pagare. Il 25 mi trovo già assegnata una MINI F56 (loro sanno che a me piace) cooper D GRATUITA per 2gg. Dimmi quello che vuoi, ma è un servizio che per me conta, a prescindere dalla bontà o meno della macchina e a prescindere dal blasone del marchio. Questo è mktg. Lo sanno tutti che è più facile tenersi un cliente che trovarne uno nuovo. Basta coccolarlo con quattro semplici cose. Ora non so se lo fanno solo con me e la mia famiglia che di BMW ne abbiamo prese a go go, e se gli altri trattamenti simili non li hanno, io so che questo è il servizio che riservano a me. E' chiaro che poi, mio padre, ad esempio, è tentato dalla 540 G30 che è in ballottaggio con la Ghibli, poiché uno dei punti salienti è sempre: "ma il post vendita com'è?". Ripeto, non voglio denigrare alcun prodotto, ribadisco che Giulia mi piace moltissimo, ma il giorno della presentazione, non è "premiumnes" come dite voi essere accolti da un tipo in bermuda e maglietta a righe con tanto di berretto AR con logo vecchio...e sentirti dire: "vuoi fare un giro?", ma dove siamo alla sagra del pesce? Devi convincere una persona qualunque, che hai visto arrivare con una macchina diretta concorrente e ti presenti in questo modo? IMHO c'è TANTISSIMO lavoro da fare nella rete di vendita e ribadisco che è inutile avere un ottimo prodotto, e Giulia lo è appieno, vanificato da cadute di stile del genere. Questa è la mia opinione, da compratore medio della categoria di auto di Giulia, ottimo prodotto, ma non valorizzato con il contesto che meriterebbe. E' chiaro che se mi decidessi ad ordinare una QV farei carte false per andare a prendermela in azienda, o richiederei il ritiro in posti come Arese. BMW vende catorci come la Active tourer, ma li vende in contesti che te la fanno sembrare comunque una macchina che i soldi che chiedono li vale (o ti fanno sembrare che li valga, ma questo è).
    2 punti
  35. Ed allora torniamo al potente, ma tollerante Hemi. Alla fine mi sa che hanno ragione gli yankees "No replacement for displacement" .
    2 punti
  36. Sarebbe quasi da aprire un altro topic che comprenda tutti i rebadge! agevolo esempio..
    2 punti
  37. boh a me la 147 non ha mai fatto impazzire, forse per via dello stereotipo di persona tipo che la guida credono di avere sotto il culo una Ferrari e spesso fanno gli arroganti in mezzo al traffico, quando forse solo la Gta e il 1.9 diesel (mappato rigorosamente) potevano forse veramente dire qualcosa tutto rigorosamente imho bellissima invece la Modus prima serie mi piace tutt'ora, gran mezzo
    2 punti
  38. ALFA 147, un capolavoro prima, durante e dopo... Qui ho raccolto la prima del 2000, la seconda del 2004, ci sarebbe un mini restyling del 2005 (sparisce solo la cromatura del portellone posteriore) che non metto, poi la serie del 2006 con il ritorno delle cromature nel tribolo e una fantomatica serie 4 del 2008 dove penso cambi solo il tribolo (non ho trovato specifiche di questo modello ma solo una immagine del periodo). Tralasciando le versioni sportive con frontale dedicato...
    2 punti
  39. Essendo benefit aziendali fanno comunque reddito, su cui devi pagarci le tasse. Bisogna quindi valutare la quota a carico del dipendente. E oltre a quello, anche l'uso è importante. Se l'uso è la A4 (l'autostrada) ad esempio alla fine va bene anche un calesse monomarcia come meccanica, meglio la più comoda.
    2 punti
  40. Che l'hill holder agisce su tutte e 4 le ruote per 2 secondi tramite esp, il freno a mano sulle ruote posteriori tramite la pinza per tutto il tempo necessario (coda in salita?)
    2 punti
  41. Questo avvalla la mia teoria che un design è bello se funzionale, tutto il resto è farlocco, finzione.
    2 punti
  42. All'inizio è uno shock fermare tutto con un pulsante, ma se il bottone è "pastoso" ci si fa l'abitudine
    2 punti
  43. Auto interessante la Modus, che però non ha avuto troppo successo, anche a causa di listini elevati. Peccato perché era molto pratica e spaziosa: al lancio ricordo che una delle sue peculiarità era la possibilità di avere (a richiesta) una sorta di ribaltina che permetteva di caricare oggetti (non troppo voluminosi) senza dover aprire il cofano baule. Vero è sempre restando in Ferrari, con la plancia della Testarossa vennero adottate le bocchette della Alfa 6: Senza dimenticare la Lamborghini LM002, che al posteriore utilizzava i fari di Alfetta:
    2 punti
  44. Si, la prima Ibiza sfruttava il pianale della Ronda: si prese in considerazione anche quelli della Fura ma venne ritenuto dallo stesso Giugiaro troppo piccolo, sopratutto nella misura del passo. Tra l'altro, in una vettura dalla linea (vista l'epoca e il marchio) così moderna stupisce di trovare ancora i gocciolatoi, assenti invece sulla Uno. Questa scelta, fu dettata dal fatto che Seat non volle mettere in listino una vettura troppo Modena e avanzata, conservando alcune soluzioni più classiche.
    2 punti
  45. Ah ok. Avevo rimosso il dettaglio PS. I motori erano denominati "System Porsche", questo lo ricordo, perchè Seat aveva affidato ai tedeschi della Porsche Engineering (forse la ragione sociale non era ancora quella attuale) la riprogettazione di quelli che sostanzialmente erano vecchi motori Fiat...
    2 punti
  46. A me sfugge questa fissa di voler abbassare la Scirocco. Bah.
    2 punti
  47. non capisco perché si debbano prendere x ogni ipotesi/idea/studio di nuova lancia gli stilemi delle attuali. Buttateli a mare sto disegno coda con il portellone stile y etc. Foglio bianco e via. Ecchepalle manco le ultime lancia siano state dei capolavori di design da esporre ak metropolitan. Per il resto (senza insulti però )
    2 punti
  48. Al mio solito, una premessa: discorso generico con cui non voglio attaccare o offendere nessuno. Ultimamente trovo che ci sia un abuso della parola "cannibalizzazione" riferita a questo o quel modello Alfa, piuttosto che Jeep o altro (ma qui si parla di Alfa). Trovo che il concetto di "cannibalizzazione" venga percepito da chi lo utilizza nei suoi post con troppa superficialità, e quindi usato (o abusato) un po' a sproposito. Mi spiego: dire che un'Alfa E berlina cannibalizza Ghibli, significa dire che ogni potenziale cliente della Ghibli, da domani, avendo un'Alfa E come alternativa, se compra l'Alfa fa perdere una vendita a Maserati, mentre se sceglie Maserati è l'Alfa a perdere una vendita (e tutto questo va moltiplicato per il numero di tutti i potenziali clienti). Ma non è così, perché ogni potenziale cliente di Ghibli, ha decine di alternative di altri marchi e Gruppi. Ne consegue che un'ulteriore proposta del Gruppo FCA farebbe aumentare la fetta di mercato di FCA. Oppure pensate davvero che le persone la mattina si alzano e pensano: "oggi voglio comprarmi una macchina, una seg. E; allora vediamo, cosa offre il listino? mmmm... le tedesche no: scelta troppo banale; le orientali no; le svedesi.... non so.... mmmm.... ma sì mi compro un'italiana! Anzi: voglio comprare da FCA! cosa c'è? Ghibli? ok la prendo! ah! ma no! un attimo! da oggi c'è l'Alfetta. Bene prendo questa, peccato per Maserati" No! la gente non ragiona così (e neanche chi decide per le flotte); la gente si informa sui prodotti (chi più chi meno, chi a un livello chi a un altro) e poi decide in base a mille fattori, incluso... il proprio gusto!!! E non è affatto detto che, se mi piace la Ghibli, allora mi piace anche l'Alfetta! Possono piacermi entrambe, una sola o nessuna! E, soprattutto, possono piacermi anche una BMW, o una MB, o un'Audi, o una Lexus, o una Infiniti, o una Volvo, o una Skoda, o una Hyundai, oppure ascolto mia moglie e prendo una monovolume, o una SUV, oppure cambio idea e mollo la moglie, e mi faccio la spider, f@ncv1o.... Sui grandi numeri, inoltre, succede che: il mercato del seg. E è una "torta" di tot. esemplari all'anno, divisa in "fette" per ciascun Gruppo. Più modelli un certo Gruppo offrirà alla clientela, e più quei modelli saranno graditi al pubblico, più la sua fetta crescerà (ogni fetta è composta da più modelli delle varie Case del Gruppo). Ma la sua fetta crescerà a discapito degli altri Gruppi, non a discapito di questo o quel modello all'interno del Gruppo (beninteso, ovviamente accadrà anche questo ma è meno rilevante). In sintesi: ogni modello in più offerto da un Gruppo sottrarrà clienti agli altri Gruppi, che è il "fine" del gioco. Cosa che in altri Gruppi han capito da una vita e mettono in pratica da una vita. Ovviamente lo sanno anche in FCA; solo qui nel forum a qualcuno sfugge questo concetto. Ma queste persone dovrebbero rendersi conto che un Gruppo non può fare solo un modello per segmento/categoria/genere. Altrimenti.... a cosa servirebbe il "gruppo"? Non avrebbe senso, non credete? Tutto IMHO.
    2 punti
  49. Non è stato trascurato il piacere di guida: schiacciare le bolle d'aria garantirà al conducente grandi soddisfazioni
    2 punti
  50. p.s. comunque la flaminia supersport zagato pisciava in testa ad entrambe e qui esce fuori in lancista che dorme in me
    2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.