Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/23/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
E niente il 2000 bmw benza è 184 e 252cv ed è all'avanguardia Quello alfa è 200 e 280cv ma non è avanzato... raga' ma insomma... Poi i turbo benza non possono costare più dei diesel, murano presto, non vanno,non hanno coppia... in italia la gente per moda vuole il diesel, perché chi fa meno di 20mila l'anno e prende diesel segue una moda, legittimo eh ma non sta ragionando, sta seguendo la massa. Poi quando le diesel le boicottano nei blocchi del traffico, quando col fap state in rigenerazione costante, non c'è ragionamento che tenga. Hanno scelto di vendere i benzina dove verranno acquistati, almeno però ti danno la possibilità, bmw manco quello, se vuoi una 320i o una 420i non la puoi nemmeno comprare in italia, fate voi...in conce ti dicono che "col diesel ti giro attorno al benzina" testuali parole venditore bmw a sto punto sii ha la percezione di una guerra persa e basta ☏ ALE-L21 ☏10 punti
-
Guarda abbiamo già fatto sti confronti su tutto l'arco di rotazione, marcia per marcia ed anche coppia specifica sul peso vettura... stesso dicasi sulla potenza La 220i andava tanto di più della 220d, la tt benza da 200cv tantissimo di più del diesel 170 Poi fate vobis, se a uno piace il diesel lo prendesse, e fa bene a farlo, ma i fatti e le opinioni restano due materie diverse ☏ ALE-L21 ☏8 punti
-
Benappunto, quando parlavo di chi si riempie la bocca con la coppia al volano... lo sapete qual è il vantaggio reale di coppia del diesel 180CV AT8, rispetto al benzina 200CV, a parità di marcia e al regime di coppia massima? Circa il 9,26%. Ciò nonostante, grazie ai "pidocchiosi" giri in più e a un po' di peso in meno, il benzina ha prestazioni superiori sia in accelerazione che in vmax. E il comportamento da botta di coppia e successiva morte totale c'è anche sui diesel moderni, non prendiamoci in giro.8 punti
-
7 punti
-
Leggendo diversi messaggi ho la netta sensazione che i turbo benzina moderni non li sia provati a sufficienza. O che si finisca nel solita abitudine da forum dove l'idea astratta è più valida e reale dell'esperienza diretta e del ragionamento supportato da dati reali. (vedasi di nuovo questa roba della coppia, non ho voglia di perdere un altro pomeriggio di calcoli e ricerche per avere in risposta una supercazzola)7 punti
-
Non è tutta sta avanguardia? Già dimenticati tutti i contenuti tecnici del GME, e già dimenticato che questo è lo step di potenza base?6 punti
-
Guarda nel mio caso ho provato una brera 2.4 contro la 1750tbi, sono due macchine diverse solo per il peso. A parità di potenza una è un macigno da autostrada l'altra una gt, non sportiva ma piacevole. Stessa roba per la serie2 per erogazione, meno per peso ☏ ALE-L21 ☏5 punti
-
Non é il discorso del "rientrare o no" ma pensi un altro. La stampa, specie in UK ma anche in altri paesi (chi ha detto italia?!) ha seri problemi. Come quarto ordine si é fatto ben troppo avanti nel non essere seri o precisi in tanti punti. Si vede su quasi tutti i punti che vanno appunto dalla politica in generale a alla micropolitica alle testate specializzate. Quello che possiamo osservare é come gli 3+1 ordini stanno naufragando. Il che su livello macro é cosa ormai saputa da chi é un po attento, ma in campo specializzato e passionato, dove appunto per questioni di appartenenza e devozione una cosa del genere non te la aspetti, é assai grave: Fa capire che la le motivazioni per scrive e di scrive sono altri che quelli che come lettore ti aspetti. Cioè, ti senti, se lo scopri non solo preso per il c**o, ma inizi anche a non capire e mettere in dubbio il sistema. Il tutto va a finire in un bagno di sangue, dove vince chi é più visibile e furbo. E la furbezza la paga sempre il piccolo uomo, mai coloro che ne approfittano. T!5 punti
-
Io mi ricordo tutti i conti fatti in quell'occasione con@corevd, gli mandai qualcosa pure via mail, oltre alla tua analisi@tonyh... ora ci risiamo e vabbeh In quel caso almeno il discorso era su sportivette... a me comunquue non va di trovare i trasporti di serie3 benza e diesel e di giulia e di farmi due conti, l'abbiamo già fatto, come vedete, se volete guardatelo sennò rimanete della vostra idea, tanto a conti fatti non era stato recepito manco quella volta che la gt86 alla ruota andasse come una 218d come coppia o anche di più, figurati qua se passa il messaggio ☏ ALE-L21 ☏5 punti
-
Niente fino a 2000 giri. Enorme botta. A 3500 stop. Complice prima e seconda corta ti sembrava di guidare la Mach Patrol. Poi un saxò vts a caso ti pettinava con riga e lacca.5 punti
-
verissimo. Nello specifico trovo triste che ad esempio una rivista specialistica pubblichi imprecisioni che anche un lettore poco nell'argomento come me riesce subito a notare. Anni fa con quelle riviste ti informavi e spesso imparavi, adesso vai a contare le cazzate che scrivono. Lascia l'amaro in bocca4 punti
-
Bisognerebbe vedere la curva di coppia/potenza, il benzina ha potenza massima a quel regime perchè è una versione ''depotenziata'', molto probabilmente da 5 a 6000rpm ha potenza costante, come accade con il 2.0 VAG ecc... I diesel di solito murano 2-300rpm dopo il regime di potenza massima, anche se il limitatore è a 4500-5000, giusto i biturbo fanno poco meglio. Il 1.4 Mair ha potenza massima a 5500rpm e limitatore a 6500, diciamo che fino ai 6000 potrebbe aver senso tirarlo, oltre no. Mediamente i turbo benzina hanno 2000rpm in più. Poi degustibus, ci può stare che qualcuno preferisca l'erogazione dei diesel che dà tutto subito, ma la maggiore coppia(alla ruota) è una falsità, dipende dalla rapportatura del cambio e sui diesel è mediamente decisamente più lunga, e ripeto i diesel hanno di contro anche una maggiore ruvidità, sound peggiore e maggior peso sull'avantreno(con tutto ciò che ne consegue) e quindi anche in assoluto, e queste sono cose oggettive, poi magari c'è chi le tollera di più e chi di meno.4 punti
-
su bravetta il naftone murava a 4500 ma dopo i 4000 non vedevi più differenze. Il minkiaair murava a 6500, ma oltre i 6000 si plafonava. Questi non so come vadano perchè non ho potuto guidarli approfonditamente. Il Naftone da 180 mi è parso ottimo anche se era legato. Diciamo che io non ne faccio una questione di religione, semplicemente dopo averli usati entrambi, ho trovato meno ruvido e più piacevole il benza. Naturlamente dopo anni di diesel (a cui son tornato per motivi puramente economici) ci ho messo qualche giorno a reimparare a usare un benza, soprattuto turbo. Ma se tieni il piede leggero il giusto e lo lasci "scorrere", insistendo sui giri alti solo quando serve (vedi misto allegro), fai buone medie e hai una macchina piacevole da guidare.4 punti
-
Oggi ero in autostrada e mentre venivo sorpassato da due Smart mk1, un primo modello e un restyling, mi è venuto da ripensare a questo bel topic e più in generale l’idea di facelift, o model year, o restyling che dir si voglia. E sono giunto a questa paradossale conclusione: i facelift dei modelli più riusciti e amati sono (inconsciamente?) considerati dagli appassionati come un ineluttabile accidente della vita che prima o poi deve accadere, quasi un memento della regola universale che considera la perfezione uno stato massimamente effimero, in un mondo in preda all’entropia. Al massimo l’appassionato spera che questo accidente non sia troppo distruttivo, che comunque l’impatto con il nuovo design sia tutto sommato accettabile… Quante volte di fronte a notizie di restyling di modelli iconici (mi viene ad esempio in mente la 500), ci siamo confortati a vicenda con frasi del tipo: “speriamo che non si accaniscano troppo”, “speriamo che non facciano troppi danni” etc…. E quante volte nel nostro irrazionale pensiero di appassionati, fuori da qualsiasi logica commerciale, avremmo preferito che un modello venisse dismesso, conservando un imperituro ricordo di perfezione, piuttosto che subire l’onta di uno stupro estetico in nome di un becero marketing da vendite tanto al kilo (ok, ora sto esagerando, bannatemi pure! ) Contestualizzo con un esempio... Primo modello, design perfetto, nulla fuori posto: Ultimo restyling, dopo anni di aggiungi, sposta, metti a norma...: Certo, poi a smentirmi (o come proverbiale eccezione che conferma la regola) c'è anche il caso di un restyling che dopo più di 20 anni ridona freschezza e giustizia a un modello iconico, reinterpretandone intelligentemente le linee originali di cui i precedenti facelift avevano fatto scempio. Ma forse questo è un caso particolare, perché in quei 20 anni il modello originale in questione aveva già fatto in tempo ad entrare nella storia del design classico, così da poter essere "reinterpretato" con il rispetto che si porta per un'opera d'arte, piuttosto che "ristilizzato" (un po' come sì è poi fatto, partendo però ex novo, con le varie Mini, VW new beelte, 500). So che avete già capito di cosa sto parlando3 punti
-
City Golf sudafricana...un'evoluzione eccellente a mio vedere... Interni "antichi" Interni anni 2000 (plancia Skoda Fabia) Niente a che vedere con la terribile City Golf canadese che rovinò le linee di Golf IV...3 punti
-
Vedo che la discussione è un po' in fase di stanca, sarà un po' per il periodo estivo, un po' perché ormai ha già detto molto, un po' anche per il successo di una discussione sui restyling che ha attirato molti di quelli che qui contribuiscono... Bene, una spinterella cercherò di ridarla anche io, con un avvistamento per me assolutamente inedito, un'auto che non avevo mai visto né conosciuto. Badate bene, non perché sia qualcosa di esotico o esclusivo, ma solo perché - escluso il Maggiolino/Maggiolone che fa storia a sé - un'utilitaria, straniera, degli anni '60 ma di concezione ben più datata..., per giunta cabriolet, è qualcosa di praticamente assente da decenni nel parco automobilistico italiano. Morris Minor 1000 (1098 cc, 35 kW, immatricolazione 12/07/1980) Al di là della immatricolazione "recente", questa versione risale al periodo 1962/1969. Chiaramente roba di un collezionista, comunque della zona, eccezionalmente in strada, non più rivista. Non saprei se la ritargatura è dovuta ad una importazione (magari dalla madrepatria, visto la guida a destra...) o altro.3 punti
-
I 2.0 benzina all'avanguardia quali sarebbero? Perchè per definire qualcosa "cattivo", servirebbe la controparte "buona" suggerita in alternativa. Se non c'è, mi accontento della cattiva. Almeno c'è.3 punti
-
Evidentemente non hai letto anche le risposte successive e, soprattutto, non hai guidato la Giulia diesel3 punti
-
Che protervia quei due scarichi Ma si divertono a camuffarle così? [emoji23]3 punti
-
3 punti
-
Spero che tu stia scherzando. A parte che la differenza di giri netta è di circa 2000 (4000 vs 6000), grazie alla rapportatura più corta il benzina va anche in vantaggio di coppia, senza considerare i cavalli, che sembra non contino più. La Giulia con il 150cv diesel MT6 che ho provato era mortificata dal diesel e dalla sua erogazione che ti lasciava piantato al limite dei giri in uscita, con il 200cv benzina sarebbe tutta un'altra cosa. Non scherziamo proprio.3 punti
-
Come detto gaia' da alcuni, in realta' dipende da quello che cerchi e dall' utilizzo che fai della vettura. sr3 surclassa 508 come motore, trasmissione, dinamica e piacere di guida, ergonomia a bordo 508 surclassa sr3 come confort, spazio ed allestimenti. Come finitura IMHO la peggiot e' meglio della bimm Concordo con chi dice che comunque non devi credere che la sr3 sia un aereo...gli aerei sono altre auto, non certo una normale sw con un motore 2.0 diesel. Diciamo che rispetto alla media la sr3 e' una bella macchina e che come accoppiata powertrain/dinamica di guida al momento nel segmento e' al top insieme alla nuova arrivata Giulia. Sulla storia del valore legato al marchio sorvolo perche' alla fine stiamo parlando di vetture accessibili un po' a tutti, tanto e' vero che si tratta di due vetture che ti vengono entrambe offerte come aziendali alle medesime condizioni.3 punti
-
2 punti
-
Come non e' in avanguardia, e' il primo motore multiair a iniezione diretta... 2.0 Alfa (step1) 200cv 330Nm 2.0 BMW (step1) 184cv 270Nm +16cv +60Nm..... 2.0 Alfa (step2) 280cv 400Nm 2.0 BMW (step2) 252cv 350NM +28cv +50Nm..... in realta la C250 e' un livello intermedio di potenza tra la C200(184cv) e la C300(252cv).....la C200 sarebbe l'avversaria diretta di Giulia 2.0 200cv,BMW 320i,Audi A4 2.0 TFSI 190 e Jaguar XE 2.0t 200cv2 punti
-
le bandiere rosse sono d'obbligo visto che le auto sono da rimuovere, più che altro tra piloti scarsi (Ericsson, Massa, Harianto) e regolamento stupido che non ti permette di avere sulla macchina un assetto da bagnato* se piove ... sempre più ridicola questa F1 *te lo permette, ma poi te lo ritrovi il giorno dopo in gara anche se c'è il sole2 punti
-
il 280 è lo stesso motore, quindi per definizione anche lui poco all'avanguardia.. comunque a differenza del 1.8 è in lega, multiair se non sbaglio e iniezione diretta. non mi pare proprio un cesso2 punti
-
L'immagine non e' il massimo ma la 911 a me sembra una normale Carrera 3.2 targa.2 punti
-
2 punti
-
Gimmo, a pari giri non ha senso pratico. Tu per strada viaggi regolando la velocità lineare, non quella angolare. Che è spesso più di quanto si potrebbe pensare. Cercando informazioni sul motore della nuova lavatrice, ho trovato i pesi. Il K9K pesa 145kg contro i 94kg del T/H4BT di pari potenza (1.5 dCi vs. 0.9 TCe)2 punti
-
Il valore che ho citato è relativo alla coppia alla ruota. I gasolari si vantano tanto della coppia mostruosa del diesel, ma dimenticano sempre che esiste la trasmissione. E guarda caso, come ho già detto, la coppia alla ruota tra diesel e benzina di potenze simili non cambia molto. In questo caso, appunto, del 9,26% circa, mentre i gasolari pensano solo al 36% di differenza della coppia al volano.2 punti
-
A scanso di equivoci, i corsi di guida non sono lezioni di scuola guida, ma cose di questo tipo (per farti un'idea): Se è un problema di budget ok, però di certo non sono inutili.2 punti
-
Sì, ma anche un banale navigatore può avere effetti fatali se guido con gli occhi fissi sullo schermo; anche GTA può dare dipendenza e far credere al primo impallinato di poter sfrecciare a 200 km/h in centro sparando da dentro l'auto (ci sono stati casi di patiti disturbati che hanno pensato bene di replicare i videogiochi nella realtà). Io non uso PokemonGo, però non induce nessuno a fare niente di pericoloso: se è usato col cervello in letargo è colpa del singolo, così come per n-mila oggetti di uso comune.2 punti
-
penso sia una questione di gusti, io ho provato la golf gtd varie volte, che ha quell'effetto di calcio nella schiena, da l'impressione che l'auto sia più veloce in accelerazione, e permette di fare sorpassi più agevolmente. ma come guida io preferisco quella del multiair, poi io ho messo mano leggermente anche allo scarico per renderla più appagante e non tornerei indietro, seppur fino a pochi mesi fa facevo 30000km/anno e ora starò sui 25000... comunque andando andatura normale non è difficile fare 15km/l, la mia questa settimana segna 15,4 di km/l di media (reali sono circa 0,5km/l meno) ed è gommata 18"... se si abita in zone molto trafficate è naturalmente impensabile. a me la versione benzina della giulia interessa, ma devono fare un allestimento più sportivo che si avvicini alla quadrifoglio, sedili compresi2 punti
-
poi sta storia del "calcio nella schiena" non è che sia una roba così appaganate. Dopo le prime 10 volte ti togli la voglia. Con l'automatico di serie le perplessità sulla coppia stanno a zero: scala lui per te.2 punti
-
2 punti
-
Anche la storia della coppia, la gente si riempie la bocca con la coppia al volano, ma guarda caso se consideri tutta la catena della trasmissione l'effettiva coppia alla ruota non è poi tanto diversa tra benzina e diesel comparabili. Inoltre ci si dimentica sempre che il benzina ha i giri che il diesel non ha, e non ha l'odiosa erogazione di un diesel. E continuo a non vedere perché dovrebbe costare per forza meno del 180 CV, quando è più potente e ha prestazioni migliori.2 punti
-
Questo non è un ripiego, è una scelta su cui FCA sta puntando esplicitamente. Giocano sul fatto di tenere assieme i marchi sportivi, per quanto "sportivi" in maniere per noi antitetiche. E' anche questione di tenere assieme classi di prezzo paragonabili.1 punto
-
Quello che e' grave, e' che vogliono presentarla come la più pesante tra quelle in prova, e su base di quei pesi fasulli fanno pure il peso potenza, stimano a volontà il peso di Giulia Quadrifoglio AT8 a 1650kg(spiegando che hanno usato il peso a secco di 1524kg e stimato il peso dei liquidi e del cambio automatico...) Peccato che nel manuale di Quadrifoglio, nell'e-lum e i comunicati stampa c'e' il peso in ordine di marcia ed e' 1580kg per quella manuale e 1620kg per quella automatica, tra l'altro la versione in prova con sedili sportivi sparco e freni CCM e' più leggera di quella standard... Poi hanno usato quello dichiarato della M4 DCT senza guidatore che e' effettivamente di 1540kg, peccato che la versione Competition e' oltre 20kg più pesante. Ma la figura peggiore la fa il peso di C 63 AMG S, perché Mercedes dichiara 1730kg con guidatore, pari a 1655kg senza...ma visto che quello risultava maggiore perfino di quello stimato ad cazzum da loro per la Giulia Q, hanno usato il peso della C 63 AMG liscia che e' 15 kg più leggera... Per non parlare dei consumi, non capisco il senso di riportare il consumo in prova, e scrivere in basso rilievo che Giulia Q e' stata provata in B-Roads a Galles, e le altre in autostrada, che senso ha confrontare il consumo in percorsi completamente differenti a svantaggio di Giulia se non creare impressioni... peso secondo CAR Giulia Quadrifoglio AT8 1650kg(stimato...) M4 Competition 1640kg(il dichiarato di M4 liscia) Mercedes Benz C 63 S AMG 1640kg(il dichiarato di C63 liscia) peso dichiarato in ordine di marcia Giulia Quadrifoglio AT8 1620kg (la vettura in prova con sedili sportivi Sparco e freni CCM dovrebbe essere più leggera di una 20ina di kg) M4 M-DCT 1540kg (BMW non dichiara il peso della M4 Competition Package ma secondo le prove di Sport Auto e Autobild e' oltre 20kg più pesante rispetto alla versione liscia) C 63 AMG S 1655kg infine due volte parla di infotainment da 7', mentre l'infotainment di Giulia e' da 8,8' ed e' qualcosa scritto in tutti i comunicati stampa, non può fare un giornalista serio un errore del genere, se non per creare impressioni false.1 punto
-
Domanda: il senso della botta di coppia difficile da modulare su un'auto a trazione posteriore (dove notoriamente si curva più col culo che col muso) in una guida allegra su una strada piena di curve quale è? Posso saperlo? Perché se vogliamo farci le sparo ai semafori tutto ok ma non chiamatemela guida sportiva! ☏ SM-G920F ☏1 punto
-
Peccato che poi il cronometro racconti delle storie diverse. dove ad esempio la 1.4 multiair TCT è più veloce in tutti i rilevamenti della 2.0 m-jet 175cv TCT http://www.alvolante.it/prova/alfa-romeo-giulietta-multiair-tct http://www.alvolante.it/prova/alfa-romeo-giulietta-20-jtdm idem le manuali. le sensazioni molto spesso ingannano.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Io ho fatto il tagliando in mercedes alla mia w176 barbona presa da loro jahreswagen e mi hanno trattato assolutamente con i guanti,rendendomi anche partecipe sul controllo sul banco sospensivo,freni e sottoscocca fatto dentro l officina....tutto dipende da officina a officina per tutti i marchi1 punto
-
1 punto
-
la bocchetta posteriore era una bella caratteristica delle auto del gruppo che mi sembra stupido perdere visto il costo credo limitato. La mia 156 sw del 2003 ce l'ha, come del test anche la regolazione in altezza delle cinture anche posteriori che ormai è una vera rarità ?1 punto
-
1 punto
-
Ford Contour, ossia una derivata della Mondeo direi Certo che alcuni interventi sono agghiaccianti... mentre la 131 e la Peugeot 405 (rivedendola adesso, che piacevole equilibrio di linee!) mi sembra abbiano attutito meglio la cosa, in particolar modo le francesi Perdonate la domanda, ma alla fine la 164 venne effettivamente venduta in the USA?1 punto
-
1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00