Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Cosimo

    Cosimo

    Utente Registrato


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      41203


  2. alederme

    alederme

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      6355


  3. johnpollame

    johnpollame

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      2869


  4. MacGeek

    MacGeek

    Utente Registrato


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      4868


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/24/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Siam fuor di seminato ma mi permetto di far notare come ancor fino a pochi anni fa la situazione tecnica raccontava di vetture sempre più pesanti, di motori a nafta estremamente avanzati e ancora non soffocati ed azzoppati dalle odierne normative, di motori a benzina per lo più aspirati e di vecchia concezione, dalla coppia motrice spesso in imbarazzo a smuover le rimpinguantesi carrozzerie, sempre più foderate di fonoassorbenti, appesantite di metallo da crashtest e ammennicoli vari, per non citare una barriera psicologica -e ancor più fiscale- nei confronti dei sani centimetri cubici da parte del Mercato. Ecco come si sia radicata l'idea del Diesel come motore da potersi preferire non solo nel far quadrar conti a fine d'anno, ma anche per il sol gusto del guidar quotidiano: mentre fino agl'anni Duemila incipienti era propulsore sol di mezzi agricoli e da soma, si scoprì poi nel gasolio un propulsore che, seppur in un arco di utilizzo limitato (ma comunque il più usato nel normale viaggiare), era in grado di spingere con una suggestione di veemenza mai precedentemente provata se non con cubature fuori dalla portata dei più. Oggidì la situazione è assai diversa, ma il Cliente medio ha un'isteresi d'apprendimento di diversi lustri.
    9 punti
  2. C'è il topic sui lati A, quello sui lati B, ma quello sugli interni? Ovvero lo stile che si ha sotto gli occhi vivendo l'auto? Inizio io, con uno degli interni più belli che conosca, anche se lo preferisco in blu:
    5 punti
  3. Lancia Flaminia jaguar mk2 e anche questo ai tempi mi piaceva un sacco Renault 25
    5 punti
  4. La Uno verde foglia morta in versione 45 base con indicatori di direzione arancioni...da bambino era il mio peggiore incubo. L'unica cosa che poteva peggiorare la mia depressione erano gli interni della golf 1.5diesel superbase di mio padre (4 marce, niente poggiatesta, sedili in vinile, volante a due razze, niente console centrale e cruscotto con un unico quadrante per il tachimetro, solitario. Non c'era neanche l' orologiazzo analogico. Non avete idea quanto vorrei averla ora
    5 punti
  5. la cosa stupefacente sarà quando si scoprirà che quello in realtà è l'anteriore:
    5 punti
  6. No no nessuna ex versione dell'esercito, di quel colore ne ho viste molte, è stato disponibile sino a metà 86 e si chiamava Verde Night, generalmente quelle rimaste sono tutte opacizzate, ma in origine erano lucide, ma è risaputo che generalmente opacizzava dopo 2/3 mesi dall'acquisto, un po come il rosso mattone di Panda.
    4 punti
  7. verissimo. Nello specifico trovo triste che ad esempio una rivista specialistica pubblichi imprecisioni che anche un lettore poco nell'argomento come me riesce subito a notare. Anni fa con quelle riviste ti informavi e spesso imparavi, adesso vai a contare le cazzate che scrivono. Lascia l'amaro in bocca
    4 punti
  8. Eccomi, presente! Ieri, ad Avellino, addentrandomi in un dedalo di vicoli e vicoletti del centro storico, mi imbatto in un piazzale di pertinenza di un'autocarrozzeria. Ecco quanto segue... Tre FIAT 500 L, tutte in condizioni discrete/buone, due delle quali in vendita. Dicembre '70. Maggio '72. Settembre '72. Poco più in là, in disparte dalle altre, probabilmente in disuso, questa FIAT Ritmo 60/L, molto pasticciata, del maggio '82. E infine la presenza più interessante di tutte: Questa Lancia Fulvia, dell'agosto '71, in condizioni più che decorose. Chiudo con questa Volkswagen Golf GL, dell'agosto '80, avvistata precedentemente in altro luogo.
    3 punti
  9. si ma indicate anche il nome del modello per i troppo giovani (o troppo capre) Aston Martin Lagonda
    3 punti
  10. Stiamo facendo i conti senza oste Se consideri che si tratta di un motore nuovo, in alluminio, con il multiair di ultima generazione (non è lo stesso modulo di 1.4) e con iniezione diretta - cosa non facile da integrare visto il sofisticato sistema di distribuzione - e che al momento non farà grandi numeri, visto che viene usato solo da Giulia e che attualmente in EU non è il protagonista.
    3 punti
  11. Ma alla fine parliamo di auto aziendali. Ok i gusti personali, che una piace molto più dell'altra... (anche se per uso lavorativo si rischia seriamente che le caratteristiche di guida, sportività, agilità, prestazioni uno non le veda manco col binocolo, intrappolato nel traffico feriale) Ma su prestigio, listino, bla bla bla....il dipendente la paga solo come benefit. Cosa si va in giro a dire? "Guardate quanto son fico con l'auto che mi paga qualcun'altro?" Mi ricorda molto un reggiseno imbottito la cosa...
    3 punti
  12. questa del benzina/gasolio sì che è una discussione interessante, altro che plastiche guide sedili e infotainement... soprattutto per uno come me che è poco bravo con tecnica e meccanica. Sto imparando tante cose interessanti. La mia modesta opinione e scelta personale quando ho comprato la mia adorata 147 è stata questa: faccio solo 10.000 km all'anno e non mi piace l'erogazione del diesel, e allora la prendo benzina! Non sono entrato nel vortice dei confronti coppia al volano/coppia alla ruota, troppo complicato. perciò dico che è interessante leggervi (e provare il sottile piacere di scoprire di avere avuto ragione grazie a un banale ragionamento e alle semplici sensazioni, piuttosto che grazie a conoscenze tecniche e complicati calcoli). Continuate, vi prego
    3 punti
  13. Sull' isola che non c'é: Sembra che anche i costruttori non europei si stiano movendo. Tutto il concetto di costruire macchine in UK per EU non fa più senso. Visto che con l'idee che hanno... il mercato EU sarà molto chiuso. T!
    3 punti
  14. e infatti @TonyH il diesel ha senso superati i 30mila l'anno IMHO, o forse meno ma se uno usa l'auto per piacere che ci faccia anche 30mila deve essere un piacere... quanti possessori di 911 fanno chilometraggi esagerati, dopo tre anni le trovi a 110mila e passa. Io se potessi ne farei 20mila l'anno. OT issimo trovo queste forme di lavoro che portano a fare 80/100mila l'anno superate da tutto ecco qui io vorrei veramente puntare l'attenzione, io spenderei qualcosa in più all'anno senza alcun ripensamento per non avere le varie rotture di filtri filtrini e robe simili che non funzionano mai bene, soprattutto in città, dove peraltro dovrebbero funzionare meglio per ovvie ragioni
    2 punti
  15. Non credo che TonyH stia dicendo che bisogna vergognarsi di averla. Credo lui voglia dire che non essendo un bene che hai acquistato con i tuoi soldi utilizzarlo per potersene pavoneggiare appare quanto meno un esercizio atto a creare un status di facciata. Concordo con te che comunque l' auto aziendale e' un benefit guadagnato con il lavoro, ci mancherebbe. Questi invece sono discorsi da davvero non capisco. Non vedo perché' non si possa discutere di capricci, siamo su di un forum di auto dove si discute di tecnica, si chiedono consigli, si esprime una passione.
    2 punti
  16. Aspetta tu una 3er benzina non la puoi nemmeno comprare altro che, puoi prendere la 318i col 3cilindri della mini, auguri... poi logico hanno scelto di alzare i margini in un mercato pro diesel Hai ragione dicendo questo ma la c 250 o 400 quanto costano rispetto alle diesel equivalenti? I benzina nuovi non sono motori a bassa tecnologia, quindi costano e tanto... certo uno sforzo per offrirla almeno allo stesso prezzo si sarebbe potuto fare ☏ ALE-L21 ☏
    2 punti
  17. Io ho qualche memoria di quel colorino sulla Uno.
    2 punti
  18. Vorrei dire che forse questo è un caso, più unico che raro, in cui l'adattamento ha fatto del bene Mi pare che anche il Cinquino abbia un paraurti anteriore sensibilmente ingrassato. Spettacolari peraltro sicurezza del menga, mancando la ritenuta addominale...
    2 punti
  19. il 2.0 da 200cv offre 22% più coppia rispetto a 320i.... e il 2.0 da 280cv offre 14% più coppia rispetto a 330i Giulia Vs 3er diesel Giulia 2.2 diesel 150cv 380Nm Vs BMW 318d 2.0 150cv 320Nm potenza: 0% coppia: +18,75% Giulia 2.2 diesel 180cv 450Nm Vs BMW 320d 190cv 400Nm potenza: -5,3% coppia: +12,5% Giulia Vs 3er benzina Giulia 2.0 benzina 200cv 330Nm Vs BMW 320i 184cv 270Nm potenza: +8,6% coppia: +22,2% Giulia 2.0 benzina 280cv 400Nm Vs BMW 330i 2.0 252cv 350Nm potenza: +11,1% coppia: +14,3%
    2 punti
  20. Come non e' in avanguardia, e' il primo motore multiair a iniezione diretta... 2.0 Alfa (step1) 200cv 330Nm 2.0 BMW (step1) 184cv 270Nm +16cv +60Nm..... 2.0 Alfa (step2) 280cv 400Nm 2.0 BMW (step2) 252cv 350NM +28cv +50Nm..... in realta la C250 e' un livello intermedio di potenza tra la C200(184cv) e la C300(252cv).....la C200 sarebbe l'avversaria diretta di Giulia 2.0 200cv,BMW 320i,Audi A4 2.0 TFSI 190 e Jaguar XE 2.0t 200cv
    2 punti
  21. il 280 è lo stesso motore, quindi per definizione anche lui poco all'avanguardia.. comunque a differenza del 1.8 è in lega, multiair se non sbaglio e iniezione diretta. non mi pare proprio un cesso
    2 punti
  22. Spero che tu stia scherzando. A parte che la differenza di giri netta è di circa 2000 (4000 vs 6000), grazie alla rapportatura più corta il benzina va anche in vantaggio di coppia, senza considerare i cavalli, che sembra non contino più. La Giulia con il 150cv diesel MT6 che ho provato era mortificata dal diesel e dalla sua erogazione che ti lasciava piantato al limite dei giri in uscita, con il 200cv benzina sarebbe tutta un'altra cosa. Non scherziamo proprio.
    2 punti
  23. Cerchi da 16": 225/55 R16 (205/60 R16 con pack riduzione emissioni CO2) Cerchi da 17": 225/50 R17 Cerchi da 18": anteriore 225/45 R18, posteriore 255/40 R18 Cerchi da 19" (non ancora disponibili): anteriore 225/40 R19, posteriore 255/35 R19 Quadrifoglio: anteriore 245/35 R19, posteriore 285/30 R19.
    2 punti
  24. In Germany 2.2 Diesel1 6V 110kW (150PS) AT8 SUper and 2.0 Turbo 16V 147kW (200PS) AT8 Super have identical price of 38 150 euros. 180 HP diesel with AT8 is 1 500 euros more.
    2 punti
  25. Si direbbe che iniziano a cadere i sette veli, anzi la copertura dei camuffi in similpelle. Teoricamente quindi quella parte di carrozzeria e di lunotto con pellicole zebrate dovrebbe essere nuda cioè senza spessori. Una foto di qualità professionale avrebbe potuto confermare o meno. Comunque... si spoglia sempre più ?
    1 punto
  26. Ad inizio anno fui tenutario per qualche migliaio di km d'una fiammante bavarese 318d (allestita all'uopo di noleggio) mentre il mio cetaceo aziendale era nuovamente ricoverato in officina col doppiafrizione in pappa senza che la causa si palesasse chiara (magari ne scriverò con dovizia, trovassi il tempo, solo anticipo che nel mentre ho avuto modo di testare a fondo anche una sorprendente Nissan Pulsar ed una simpatica Jeep Renegade). Ebbene, ottima vettura la 318, beninteso, buon motore, cambio automatico a dir poco eccellente, ma... una tenuta di strada molto "turistica" rispetto alle mie aspettative (buonissima ma... da non "far la differenza"), interni a mio gusto appena discreti per le velleità della vettura, mancanza di comandi vocali per il telefono (fastidiosissima), mancanza del controllo della velocità di crociera (altrettanto fastidiosa), mancanza del navigatore ( per carità, si sopperì col tecnologico smartofono, ma fu una scocciatura) spazio interno e in bagagliera risicato. Mettendo sul piatto da una parte qualità stradali e di meccanica buone, ma non determinanti, e il certo o maggior prestigio, e dall'altra parte della bilancia le mancanze che hanno reso meno piacevole il lavoro di quelle settimane (e un paio di gite in famiglia in cui ci si è dovuti esercitare a fondo nell'arte del Tetris ove prima bastava buttar bagagli a vanvera), l'ago piegò irrimediabilmente sul "Ridatemi la mia*". Ecco, ora valuta tu il peso che dai ad ogni aspetto, considerando che si tratta di uno strumento di lavoro con cui avere a che fare anche per molte ore al giorno. (*) Per la cronaca trattasi di onestissima Focus giardinetta con motore due litri e cambio automatico infarcita di diavolerie atte a render più semplice il quotidiano usarla. Vettura da poche emozioni (molto più godibile il Brucomela...) ma eccellente elettrodomestico da lavoro.
    1 punto
  27. continuo a non capire il ragionamento, dato che ciò non toglie che l'auto aziendale di fatto è ripagata col lavoro e non vedo perché ci si dovrebbe vergognare di averla. ma non importa. verissimo, ma alla fine conviene all'azienda che risparmia in tasse e conviene al dipendente che non deve preoccuparsi dell'auto. detto ciò, Peugeot o BMW non vedo dove stia il problema: uno sceglie ciò che gli piace in base al proprio gusto. amen (io ad esempio con Peugeot ho già dato e un'altra non la vorrei nemmeno regalata, per dire. ma è il mio parere frutto della mia esperienza, non pretendo certo che sia verbo)
    1 punto
  28. Configurata pure io. O ho avuto un abbaglio o hanno trasformato la panda in "pikkola utilitaria tedeska di cermania", via i colori sgargianti e simpatici sia esterni che interni in luogo di tinte grige e seriose. Impoverimenti generali degli allestimenti più lussuosi. Plauso solo all'eliminazione del montblanc in plancia e al sistema multimediale, per il resto solito comportamento peggiorativo degli aggiornamenti FCA.
    1 punto
  29. L'auto è ancora molto figa, ma più sento il sound del motore e più mi cascano le braccia, con due cilindri in meno e il turbo era prevedibile un sound meno figo ma imho lascia proprio a desiderare in assoluto, a tratti mi ricorda il Piaggio Porter diesel.
    1 punto
  30. La Uno 55 in versione base era rara già negli anni ottanta un esemplare sopravvissuto fino ai nostri giorni DEVE essere preservato a tutti i costi! Bella la Supermirafiori, chissà se il proprietario si sarà accorto di avere un faro fulminato PS. Tranquilli, questo topic non smetterà mai di dire qualcosa se c'è qualcuno che cattura sul telefonino o sulla digitale qualche ultraventenne incontrata lungo la strada E' molto probabile che sia un'importazione dalla Gran Bretagna. Mi incuriosisce più che altro perchè operazioni di questo tipo le ho viste sempre fare per vetture molto più blasonate, tipo Jaguar e Rolls Royce. Ma alla passione non si comanda, evidentemente
    1 punto
  31. ZF8HP900, regge 900 Nm a benzina e 1000 in versione Diesel. ZF8HP750 regge 750 Nm a benzina e 850 Nm in versione Diesel.
    1 punto
  32. Effettivamente avete ragione. Non seguendo molto i benzina non avevo notato che fossero tutti mediamente scarichi. E' evidente che un po tutti i costruttori hanno tralasciato un po lo sviluppo dei benzina. Questo non fa che deporre a favore del vecchio TBi che già 7-8 anni fa era migliore dei motori attuali. Stante questo quindi il posizionamento del 2.0 200cv è quindi sensato. Rimane solo la questione prezzi che gli rema notevolmente contro.
    1 punto
  33. E niente il 2000 bmw benza è 184 e 252cv ed è all'avanguardia Quello alfa è 200 e 280cv ma non è avanzato... raga' ma insomma... Poi i turbo benza non possono costare più dei diesel, murano presto, non vanno,non hanno coppia... in italia la gente per moda vuole il diesel, perché chi fa meno di 20mila l'anno e prende diesel segue una moda, legittimo eh ma non sta ragionando, sta seguendo la massa. Poi quando le diesel le boicottano nei blocchi del traffico, quando col fap state in rigenerazione costante, non c'è ragionamento che tenga. Hanno scelto di vendere i benzina dove verranno acquistati, almeno però ti danno la possibilità, bmw manco quello, se vuoi una 320i o una 420i non la puoi nemmeno comprare in italia, fate voi...in conce ti dicono che "col diesel ti giro attorno al benzina" testuali parole venditore bmw a sto punto sii ha la percezione di una guerra persa e basta ☏ ALE-L21 ☏
    1 punto
  34. Guarda nel mio caso ho provato una brera 2.4 contro la 1750tbi, sono due macchine diverse solo per il peso. A parità di potenza una è un macigno da autostrada l'altra una gt, non sportiva ma piacevole. Stessa roba per la serie2 per erogazione, meno per peso ☏ ALE-L21 ☏
    1 punto
  35. Guarda abbiamo già fatto sti confronti su tutto l'arco di rotazione, marcia per marcia ed anche coppia specifica sul peso vettura... stesso dicasi sulla potenza La 220i andava tanto di più della 220d, la tt benza da 200cv tantissimo di più del diesel 170 Poi fate vobis, se a uno piace il diesel lo prendesse, e fa bene a farlo, ma i fatti e le opinioni restano due materie diverse ☏ ALE-L21 ☏
    1 punto
  36. Io spezzo una lancia per Miccedes. Ne hanno una esposta in Galleria a Milano, blu. Al netto del nero lucido del mobiletto che non mi piace, l'auto mi ha convinto tantissimo, piu' di M3/M4. Se il sound del motore e' come quello della versione precedente, la macchina c'e', poco da fare. Io che sono anziano dentro prenderei subito quella invece della BMW.
    1 punto
  37. Leggendo diversi messaggi ho la netta sensazione che i turbo benzina moderni non li sia provati a sufficienza. O che si finisca nel solita abitudine da forum dove l'idea astratta è più valida e reale dell'esperienza diretta e del ragionamento supportato da dati reali. (vedasi di nuovo questa roba della coppia, non ho voglia di perdere un altro pomeriggio di calcoli e ricerche per avere in risposta una supercazzola)
    1 punto
  38. ha 200 cavalli, non è propriamente la versione base a benza. Il problema è che in italia roba simile ormai ce n'è poca comunque è lo stesso prezzo dell'a4 da 190 cv e circa 2000 euro in meno della c250 da 211 cv
    1 punto
  39. http://www.alfaromeopress.com/press/article/118045 Aperte le prenotazioni delle versioni benzina e pack lusso
    1 punto
  40. "Qui" ( intendendo la nota penisola ) è un termine che ad AR interessa come la neve dell'anno scorso
    1 punto
  41. credo vi riferiate a questo. Imho l'hill holder è gratis. di serie però ho notato anche: Terminali di scarico Di serie Impianto frenante Di serie Pedaliera standard Di serie e inoltre: Normativa antinquinamento EU6 Di serie Clacson bitonale Di serie Cofano anteriore con sistema di protezione dei pedoni Di serie Liquido refrigerante Di serie Portatarga anteriore Di serie SUV Di serie Trazione anteriore Di serie Vani portaoggetti/portabevande Di serie per favore, ditemi che è Lercio
    1 punto
  42. E che il V10 é stato concepito come motore per trattori ... in primis... T!
    1 punto
  43. FCA necessita di un marchio premium nel mercato nordamericano e Cina, guarda che l'investimento per Alfa Romeo e' stato prima per il mercato Statunitense e poi per quello Europeo e quello cinese...Io ricordo benissimo che quando Maserati usci' dal mercato USA aveva un immagine disastrosa grazie agli incendi delle biturbo per chi non lo ricorda.....FCA ha fatto una rete Alfa Romeo che cresce di continuo ma per il momento non ha prodotti(a parte 4C), anzi molti concessionari hanno investito fiumi di denaro per fare la rete Alfa...perfino lo sviluppo della rete Fiat e Maserati negli USA fu associato a quello Alfa Romeo... Il mercato americano e' più aperto a nuovi marchi premium, Alfa Romeo inoltre ha il vantaggio di appartenere a FCA uno dei tre big americani, e l'essere exotic,italian,emotional, avere heritage, in un momento che sono stanchi dei soliti marchi premium tedeschi, vogliono differenziarsi dalla media, vogliono esclusività(non la solita premium che parte da 30.000$ e qualcosa che e' il prezzo di una berlina generalista ben equipaggiata negli USA)....ed e' il motivo per cui Alfa avrà prezzi leggermente superiori alla triade a parità di motorizzazione, e non avrà una motorizzazione tipo 320i 180bhp.... Maserati Ghibli parte da oltre 70.000$ quasi quanto una Jaguar XJ....Maserati Levante parte negli USA da 72.000$(Cayenne parte da 59.600$...e X5/GLE da 50.000$...) il grosso delle vendite del seg.E e' tra le 50-70k....poi certamente un po di sovrapposizione ci sara'...ma e' qualcosa di positivo... Giulia 2.0 276bhp >40.0000$ BMW 328i 240bhp 38.350 (base BMW 320i 180bhp 33.150$.... ) Jaguar XE 2.0 240bhp 34.900$ Mercedes Benz C 300 241bhp 38.950$ Audi A4 2.0 TFSI 252bhp 37.300$ Giulia Quadrifoglio >70.000$ Mercedes Benz C 63 AMG 65.250$ BMW M3 63.500$
    1 punto
  44. Effettivamente ci son gusti esigenze e anche, lo dico, conoscenze. Mi torna in mente la citazione "le proprie esigenze sono direttamente proporzionali alle proprie conoscenze", si avvicina molto al vero. La mx5 è' un' auto di nicchia che si sceglie per un ventaglio di motivi ben ampio, che spazia dall' esigenza vento fra i capelli su una impostazione da spider "vecchia scuola" ad avere una light "entry". Spezzo una lancia in favore di Gimmo in questo caso, l'autore del topic cerca altro. Se valutata con altri occhi, la mx5 infatti: - non ha blasone - non è' rifinita - non va oggettivamente una mazza rispetto alla media del parco circolante È così via. Quando dico a molti miei amici che giro in 500L e vorrò affiancargli una elise, mi guardano increduli come se gli avessi detto dopo 15 anni che li conosco che in realtà sono gay..[emoji23] Ma è' tutto normale, visto che il loro concetto di sportività è' diverso, e sbavano sulle s3 (le Audi [emoji23]) e le A45 amg. ☏ iPhone ☏
    1 punto
  45. Ne ho combinata una delle mie! Questo è il posteriore della mia auto: https://goo.gl/photos/txB8XhPDa7xAX9wY9 Ad un certo punto è diventato così: https://goo.gl/photos/nJ9WYkkjxgBGETfe7 Perchè ho dato vita ad un mio sogno, eccola al primo aggancio: https://goo.gl/photos/Sp74NM9zxjx69MsQA https://goo.gl/photos/nBXURig7fNJa8zr86 Durante il viaggio: https://goo.gl/photos/cqarPLcsXzLqVmCf8 https://goo.gl/photos/VwRHbtSAB2t7vaYDA Ecco dove parcheggio ora: https://goo.gl/photos/PbFieHSgLaE7Suen8 Che dire: il motore si conferma ottimo, riprende bene e in velocità di crociera non va mai in crisi, naturalmente ho viaggiato di 5° e nelle salite più impegnative scalavo di 4°. Tenete presente che mi portavo dietro qualcosa come 11q (Delta ne traina 13q). I consumi nei rifornimenti si sono stabilizzati intorno ai 7.8 km/l. Intanto il contakm segna 158.000km...
    1 punto
  46. Quella "presa d'aria al contrario" si chiama sfogo dell'aria. P.S. Solo i britannici potevano concepire un'auto con un cofano motore diviso in due parti, una da aprire per accedere agli organi ausiliari, come la vaschetta del refrigerante ed una principale da rimuovere per accedere al motore.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.