Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 01/31/22 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
24 punti
-
10 punti
-
Sì ma intanto bisogna togliere le Volkswagen ministeriali , non si possono vedere …7 punti
-
Molto più "stelviosa" di quel che credevo. Ed è un bene.6 punti
-
Per far credere ai forumisti che la maniglia sia sul montante?6 punti
-
6 punti
-
Diamo atto che Carlos ha vinto un 5° posto. Questo non vuol dire che lo spagnolo è un fenomeno ed il monegasco una pippa, Faccio un esempio: "tutti" considerano Alonso più veloce di Vettel, eppure in quanto a punti fatti, vittorie in pista e soprattutto mondiali, il tedesco è ben avanti... Quelle delle 2 è vera? Non possiamo basarci solo sulle classifiche, ci sono delle variabili che vanno prese in considerazione, macchina nel caso di Vellel vs Alonso,svolgimento delle gare nel caso del testa a testa tra i 2 Carlo. Leclerc è stato avanti come punti fino alla partenza dell'ultima gara, si è ritrovato dietro per una gara sfortunata tra pit, safety ecc (mentre Carlos ha agguantato un podio) a mio avviso abbiamo 2 ottimi piloti e stop6 punti
-
Come tutte gli imperi, prima o poi cadranno anche loro (MB e Red Bull). Io resto fiducioso, ma non ottimista, per il 2022. Onestamente mi stava in cxxo Lauda dopo che aveva detto che la Ferrari aveva una macchina di mxxxa (gli avversari si battono, non si umiliano MAI a mio avviso, non serviva sottolineare che non avevamo una macchina vincente) MB e RedBull non hanno superato i crash test? Non vuol dire niente. Magari loro hanno dedicato più tempo allo sviluppo della vettura 2021 per giocarsi il mondiale all'ultima gara, magari la Ferrari ha davvero lavorato con largo anticipo e chi dice che non abbiano fallito anche loro dei crash test del telaio 2022 in tempi non sospetti? Ora fa notizia poiché tra tre settimane devono essere in pista le macchine, mesi fa...chi se ne infischiava con Hamilton e Verstappen che se le cantavano? La Ferrari sarà un cancello? Pazienza. alla fine dei conti prima di schumacher, era dal '79 che non si vinceva un mazzo. Binotto? Io non lo considero un colpevole, solo uno che si è trovato a dover risolvere cose cadute dall'alto. Ricordiamoci che tutto questo casino è figlio dei cambiamenti imposti dall'allora Marchionne che ha distrutto tutta l'organizzazione che c'era prima figlia del modus operandi della gestione Montezzemolo. Binotto sta facendo esattamente come Todt, sta cercando di portare su la squadra. Nemmeno Todt non è riuscito a partorire auto vincenti sino al'99 (dopo 6 anni che era a Maranello), poiché ammettiamolo, la 412T2 aveva solo un bel rumore, la F310/310B era una cariola, così come le altre due. E' stata SOLO la bravura di Schumacher a tira fuori qualche vittoria nel '96/'97/'98/'99, arrivando a giocarsi il mondiale spesso a nervi tesi. Nel'99 Pure Irvine e Salo volavano con la Ferrari nella seconda parte del campionato, ed era il preambolo di quello che sarebbe venuto poi. Ricordiamoci che dopo il mondiale 2007, La Ferrari ha avuto delle buone auto, Alonso e Massa si sono giocati un mondiale all'ultima curva. Non è vero che non in Ferrari non sanno vincere, non sanno fare auto vincenti, o non hanno la tecnologia per battere la Red Bull e la MB. Semplicemente hanno una struttura organizzativa meno rodata; rodaggio che ha dovuto fare anche Todt per vincere. Se notate, le due squadre più vincenti hanno lo stesso TP da molti anni, parlo di Wolff ed Horner. Ci vuole stabilità. Ferrari ne ha cambiati quattro in poco più di sette anni. Ognuno porta la sua "organizzazione", è inevitabile. Capisco la frustrazione, capisco davvero tutto, credetemi. Io quest'anno avrò guardato si e no, tre gran premi. La mia disaffezione per la F1 è seconda solo alla disaffezione che ho per la politica. Ma a differenza della politica che proprio la trovo detestabile, mi sento tifoso Ferrari ora più che mai, ora che perde e prende le bastonate (morali più che in pista) da sedicenti santoni che si professano chissà chi solo perché hanno vinto qualche mondiale recente. La Storia la fanno e l'hanno fatta altri team, Ferrari, McLaren e Lotus ad esempio. La MB e la RB sono comparsate che hanno ladrato e derubato uno sport in lungo ed in largo, per poi frignare dietro ad un motore italiano che li avrebbe impensieriti nei loro affari. Quel motore mi ha fatto capire che la Ferrari non è seconda a nessuno per i motori, a nessuno. Gli inglesi sono bravi aerodinamici, ma pessimi meccanici. Gli italiani sono bravi dovunque quando vogliono, e a Modena i motori li sanno fare bene. Io so che quest'anno abbiamo dimezzato il gap che avevamo, da sesti siamo diventati la terza forza del campionato, partendo da un progetto che sarebbe stato, probabilmente, iridato poiché nato attorno ad un motore che avrebbe sopperito alla mancanza di audacia nella parte aerodinamica. Agli altri.....parlo degli inglesi.....parlo dei massoni di Mylton Keynes e Brackley, non va stava bene....ed è successo quello che è successo. Non sapremo mai i retroscena dell'accordo segreto tra Ferrari e FIA, ma mi auguro che sia ben chiaro a tutti che la Ferrari è sempre stata, è e sempre sarà la vera essenza della F1. Sono certo che a Binotto non fa piacere di essere sempre dipinto come un clown, un incompetente capace di non fare nulla. Non farebbe piacere a nessuno...e sono certo che a Maranello, TUTTI hanno fatto del loro meglio con quello che avevano. Ora vediamo che succede, magari vinciamo davvero, magari perdiamo ancora. Una squadra la si tifa quando perde perché torni a vincere, pur capendo che gli ultimi anni siano stati frustranti ed orribili come non mai. Ma comunque, quest'anno abbiamo finito terzi, quando l'anno scorso, lo stesso Marko aveva detto che la Alpha Tauri sarebbe stata davanti alla Rossa, invece....abbiamo tenuto dietro pure la McLaren. Per cui, brava Ferrari, con una macchina penalizzata da un telaio ed una filosofia nata attorno ad un concetto di motore diverso da quello previsto, hanno comunque saputo tirar fuori tutto quello che si poteva, forse anche di più....visto il 2020...... Comunque. Se è la Ferrari a cercare soluzioni estreme (permesse dal regolamento a quanto pare poiché non è stata squalificata.......) si parla di ladri. Io la vedo come cercare il limite che viene spesso etichettato a Newey e ad Hallison. Anche noi lo sappiamo trovare, anche noi sappiamo sfruttare le zone grigie. Solo che purtroppo, gli altri ladri sono ben più forti e pesanti di noi. Pazienza.....tanto ormai lo hanno capito tutti che soprattutto MB ma anche RB hanno vinto rubando. Devo solo ricordarvi il "magic button" della MB di qualche anno fa, o il DAS, o l'assetto variabile della RB in corsa? O le gomme fatte cambiare poiché non a genio di Stoccarda? Dai, siamo seri......questo non è più sport. Mi sono solo divertito a vedere lo show dei fenomeni da baraccone piangere quest'anno per aver perso un mondiale piloti. Che tristezza........ da un direttore gara che fa cappelle poiché tra due fronti, da un Wolff che gli intima per radio di non fare certe cose, da un Horner che Replica......questo la dice lunga sull'aria che tira, ma poi è la Ferrari che ha rubato, continuando a perdere, solo perché è stata capace di fare un motore migliore degli altri, che sfruttava le zone grigie di un regolamento che già veniva sfruttato e "interpretato" da altri in modalità fraudolente ben più plateali. Spero solo che la Ferrari vinca qualcosa quest'anno e in caso contrario, pazienza. Come ho sempre fatto, tiferò Ferrari. Punto.6 punti
-
Sempre tra gli scaffali nelle segrete, un altro modello di Alfa che sicuramente voi riuscirete a identificare (presumo un ipotesi di Giulietta 2010) Alfa Romeo 147 Q4 Prototipo Alfa Romeo GTV6 Prototipo 119 (studio per un'ipotetica Alfa6 Coupé) Modellini di ipotetiche Mito Cabriolet e Coupé ("Sprint")5 punti
-
5 punti
-
5 punti
-
Questa è la versione "scalino". Quanto heritage 🤣5 punti
-
Io trovo pietosa la Q2 così come la A1 che trovo peggiori di una Mokka, eppure Audi continua a vendere tranquillamente A6, A8, Q7 ecc. Il problema è se ci si fermasse a questo, ma se si continuerà ad espandere la gamma anche in alto non ci vedo nulla di male. Per l'amor di Dio BMW vende dei monovolume e Alfa non può fare un suvvino?4 punti
-
Alfa Romeo rimane un marchio italiano con il più ampio bacino di clienti in Italia (per quanto riguarda l'Europa). Nel bel paese gli stipendi sono fermi da 30 anni e il potere d'acquisto continua a scendere e a scendere, proporre auto di segmento B è una scelta quasi obbligata anche per un marchio come Alfa Romeo4 punti
-
sono i classici 100 kw delle versioni business. il mese scorso a me hanno offerto una x1 da 115 cv e bmw credo rimanga ancora un marchio di stampo sportivo ormai non si va tanto per il sottile purtroppo4 punti
-
se è molto simile al concept per me è bello ma detto sopra esteticamente andrà presa solo full optional.. discorso prestazioni stendo un velo pietoso, 130CV su un suv non dovrebbero essere lo standard minimo AR, secondo me4 punti
-
Non so a voi ma a me il posteriore ricorda per volumi e proporzioni la Stelvio con un taglio di fari diverso.4 punti
-
non ci credo manco se le vedo.... E nemmeno se le uso... E nemmeno se...mi rimangono in mano (come quelle interne della giulietta ps su quella di casa ancora son li a posto)4 punti
-
4 punti
-
Perdonami, ma vai a riesumare un topic di DICIANNOVE anni fa?4 punti
-
...mi vien da dire che i fari "seghettati", sia anteriori che posteriori, non hanno perso nulla in personalità ed identificabilità durante l'industrializzazione del messaggio contenuto nel concept. Viene così data forza ad una firma luminosa corrispondente ad un'univoca identità di marca che ahimé manca (per ora) in Giulia e Stelvio...4 punti
-
in pratica Charles è dietro solo per punti, con 2 arrivi al traguardo in meno4 punti
-
La stessa necessità che ha portato a pellicolare una Mokka4 punti
-
4 punti
-
3 punti
-
la penso come te, bene ha fatto Cupra ad uscire minimo con 150cv sulla Tamarrador-Formentor ed a mettere un bel numero di versioni AWD, in modo da prendere il pubblico che vuole quella caratteristica. Quanto ad Alfa, penso sia veramente troppo poco, soprattutto il diesel, perchè sul benzina si ha la scelta del 160cv. Va bene che il diesel deve morire e con lui tutti quelli che lo vogliono me compreso, però mi devono spiegare se uno fa 20-25mila km cosa deve fare? prendere una plug in per l'autostrada? o andare a gas?3 punti
-
ragazzi, per quanto tra tutti ci stiamo autoconvincendo che questo genere insensato ed innaturale di vettura possa essere definito "bello", non tralasciamo che per ottenere un minimo di proporzioni accettabili delle ruote XXL sono d'obbligo.3 punti
-
coi cerchi da 19" ed i 235-245 o giù di lì la versione 130cv (diesel e benza) avrà le prestazioni di una panda hybrid... vai di flame Seriamente io la vedo come te, con i cerchi da 17" questa roba diventa inguardabile3 punti
-
Visto il tasso di pazzia che circola... occhio a contattare direttamente il personaggio. Io opto per denuncia..3 punti
-
Trovo che la verità stia sempre nel mezzo. Leclerc ha disputato una seconda parte di stagione un po' sottotono per motivi suoi e non suoi. Sainz ha prevalso a fine campionato per una manciata di punti. I fatti oggettivi sono questi due; le fantasie che se ne possono trarre, pressoché infinite. Dire che Leclerc è sopravvalutato significa essersi dimenticati che è dal 2018 che prende parte alla massima formula, e i suoi risultati sono a disposizione di chi li vuole vedere. Nel contempo è un pilota giovane che ha ancora margini di miglioramento, ma questo depone solo a suo favore: lo sa Dio quanti anni ci ha messo Hamilton a risolvere i suoi problemi di gestione gomme, o Verstappen a non andare dentro ai rivali una gara sì e una no. E' stato proprio Leclerc a dire che nella gestione delle gomme Sainz è stato superiore. Elemento peraltro più caratteriale che tecnico di guida (significa andare d'attacco invece che di rimessa, che Iddio gli conservi questa impazienza quando avrà i mezzi per vincere). Chissà se Sainz a sua volta non si è avvantaggiato dalle telemetrie di Leclerc, o dalle sue indicazioni sul setup della macchina (che chi lavora con lui dichiara essere estremamente dettagliate)? Per dire, eh... Inoltre non dimentichiamo che Sainz è un signor pilota, il suo quinto posto in classifica piloti è più un onore per lui che uno smacco per Leclerc.3 punti
-
visto che è una 2 volumi, direi più una prima proposta di 149 con gli stilemi della 1573 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
9 Settembre 1983, quartier generale Ford: giorno di presentazioni top secret. Ford ha commissionato a Ghia lo studio per un modello da inserire nel mercato delle convertibili di lusso, dominato dalla classica Mercedes-Benz SL (allora si trattava della R107). Dietro a questa richiesta è probabile che ci siano le voci secondo cui General Motors starebbe già lavorando a un'idea del genere; qualcosa che in effetti diverrà la Cadillac Allanté, ma ancora a Dearborn non lo sanno... Dunque, in sala si espone la proposta uscita dalla sede Ghia di Torino. Non ha un nome, viene indicata internamente solo come "Sierra Luxury Convertible", perché lo studio è basato sulla meccanica della media uscita l'anno precedente in Europa. Come tale, pur concepita come 2 posti, sarebbe potuta essere anche una potenziale concorrente di modelli europei più compatti (ma a 4 posti) che si apprestavano a entrare in quel segmento, vedi BMW Serie 3 o Saab 900 cabrio. In tal senso una eventuale commercializzazione in Nord America avrebbe potuto avere quel medesimo marchio Merkur utilizzato per la XR4Ti (versione USA di Sierra), sebbene l'effettiva presenza del marchio Lincoln sul frontale risulti in definitiva più aderente all'obiettivo di Ford USA di esplorare un mercato che avrebbe visto protagonista un modello con il più tradizionale dei marchi di lusso statunitensi. Lo stile della proposta Ghia è equilibrato, abbastanza elegante, con qualche ispirazione Mercedes soprattutto nella fanaleria posteriore, ma niente di più. E per un'auto di questo segmento, quel "di più" è proprio ciò che fa la differenza. Ford non dette alcun proseguimento a questo lavoro infatti. La concorrenza invece, arrivò in forze. Nel 1986 fu presentata in anteprima la Chrysler TC (by Maserati), che poi fu disponibile sul mercato solo due anni dopo, anticipata da Cadillac Allanté (presentata anch'essa nel '86 come MY87). Le quali sarebbero state poi seguite dalla nuova Mercedes SL - la R129 - nel 1989 e nel 1990 anche dalla versione convertibile di Buick Reatta... In risposta a tutto ciò, Ford presentò al pubblico solo un concept, la Lincoln by Vignale, sempre ideata da Ghia e che riprendeva i concetti e gli obiettivi della "Sierra luxury convertible" aggiornati al 1987, anno in cui fu esposta al Salone di Detroit di gennaio. Nonostante l'aspetto assai più convincente, Ford decise di non procedere neppure su questa strada, forse conscia del rischio di essere associata troppo facilmente alla concorrente Cadillac Allanté, presentata pochi mesi prima al Salone di Parigi del 1986. Chissà se fece bene... le concorrenti americane furono degli insuccessi fin dal principio, e poi arrivò la nuova Mercedes SL facendo saltare il banco! N.B. Foto di Sierra Luxury Convertible da materiale rilasciato in rete dalle pubblicazioni di Steve Saxty.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
te lo confermo, preliminarmente siamo tra 4,20 e 4,25, per le altre due rialzette siamo tra 4,08 e 4,10 che poi se si parla di ste robe parlerei di CX 3, chè la 30 la vedo più contro la Tamarrador (formentor) e Tonale3 punti
-
3 punti
-
grazie veramente lo so che non ci sarà all'inizio una q4 con il 1500cc 160cv, ma se ci fosse sarebbe l'auto da mettere vicino alla mx5 sono lì col ditino che trema sul tasto invio e tutti sudati...3 punti
-
E con 2 gare in meno e un solo podio (contro i 4 di Sainz) la differenza di punti è solo di 5.5...però è una pippa3 punti
-
Bella questa foto. Due marchi storici e gloriosi del nostro automobilismo, ritratti insieme. In fondo è questo ciò che dovrebbe essere davvero Lancia: l'ideale continuazione della filosofia Maserati*, ma applicata a segmenti più "popolari" (diciamo dal B all'E). *ovvero lusso e sportività3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Mah, non sono d'accordissimo. Se guardiamo il taglio del lunotto si nota una prima differenza marcata (quello di Tonale è chiaramente a "v"). Il retro di Stelvio, inoltre, è parecchio più alto rispetto a quello di Tonale e presenta un effetto coda tronca che non troviamo nella sorellina minore. Anche la zona del montante C è sensibilmente diversa. Poi chiaro, la forma della finestrata è similare e la vista laterale pare morbida, quindi un richiamo mentale è possibile, però nel complesso Tonale assomiglia molto molto di più al suo Concept.2 punti
-
Allora, non che la cosa non la abbia valutata, più per la versione 150cv Ma dopo la morte della brera vorrei un'altra culona2 punti
-
...a parte 678 pagine di commenti + le prossime 😅2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Buonasera a tutti, anche se mooolto probabilmente non interesserà a nessuno scrivo per aggiornarvi e per animare un po' il 3d Come scrissi qui qualche mese fa non sono più soddisfatto ne della carriera da architetto ne tantomeno del compenso economico. Chi come me lavora nel settore tecnico risolve i problemi del mondo (ad es. le infrastrutture viarie e non, gli edifici in cui vivere, curarsi, istruirsi, lavorare sono la base della nostra civiltà) e in cambio non otteniamo nemmeno un grazie. Pertanto, dopo la crisi di mezz'età avuta a 30 anni, ho cominciato a rimuginare su quello che avrei voluto fare da grande. Ecco l'elenco delle 3 carriere alternative che ho valutato, condite di personali riflessioni. 1. Project manager Circa un anno e mezzo fa parlai con uno dei miei capi chiedendo la possibilità di poter fare una formazione aggiuntiva in ambito di gestione progetti, in quanto i colleghi che si occupano di questo settore sono tutti ormai prossimi alla pensione (o dovrebbero essere già pensionati... 🤬). Mi sarebbe piaciuto poterli affiancare ancora 3-4 anni in modo da imparare da loro e poi diventare indipendente. Nella mia azienda la paga entry-level per questo settore è il 40% più alta del mio attuale stipendio, pertanto era la soluzione col miglior rapporto costi/tempi/benefici. Dopo l'iniziale entusiasmo del mio capo ("si si è un'ottima idea!" mi disse) non ho più sentito nulla. A distanza di un anno a settembre '21 ho avuto nuovamente un colloquio con il capo, e nonostante fosse scritto nero su bianco nel precedente verbale, la mia richiesta è finita nel dimenticatoio. Queste cose mi fanno davvero incazzare, perché vuol dire non avere il minimo interesse per lo sviluppo del proprio collaboratore. Avrei potuto scegliere comunque di fare la scuola per conto mio e poi cercare lavoro presso un'altra azienda (è una figura molto ricercata) ma ad essere sincero lo avrei fatto solo per i soldi, quindi andava bene per restare in azienda (abbiamo tutta una serie di benefici che difficilmente troverei altrove), ma fare questo lavoro per altre aziende non mi andava. Scartato. 2. BIM Manager/Specialist Nel nostro settore è attualmente una delle figure professionali più ricercate. L'azienda per la quale lavoro, essendo specializzata in progetti grossi e complessi, svolge tutto tramite BIM. Nonostante le premesse siano al momento molto interessanti penso che sia un lavoro che nel giro di 5-10 anni al massimo diventerà "mainstream", di conseguenza le figure che prima venivano considerate specializzate saranno solo dei normali collaboratori. Cosa mi ha fatto giungere a queste conclusioni? Negli anni '90, quando i primi CAD diventarono alla portata di molti studi i disegnatori CAD (in un mondo fatto di gente che disegnava a mano su carta/lucido con la china...) erano delle figure specializzate molto richieste. Oggigiorno invece se non sai usare un programma CAD non puoi nemmeno pensare di entrare in un ufficio, ti riderebbero in faccia. Pensate che quando iniziai io gli studi (sia alle superiori che all'università) il primo anno ancora ci toccava disegnare a mano. Oggi invece i ragazzi già dal primo anno hanno a che fare con software molto complessi, sia in BIM che in AAD (Algorithms-Aided Design, probabilmente il futuro nuovo standard), pertanto nel giro di qualche anno se non saprai lavorare con questi standard ti toccherà rimanere a casa. Scartato anche questo in quanto non vedo un potenziale di crescita in termini di carriera/economici. 3. Asset Manager - Asset Devloper Da 2-3 anni a questa parte mi sono appassionato al mondo degli investimenti finanziari (per quelli immobiliari invece il mio amore risale a molto prima). Purtroppo per me ho capito tardi nella vita che se vuoi avere uno stipendio alto devi lavorare con i soldi. Quindi ho provato a capire se potessi sfruttare le mie conoscenze tecniche acquisite in questi 17 anni (scuola + lavoro) e metterle a disposizione del settore finanziario. È saltato fuori che i vari istituti come banche, assicurazioni, fondi pensione, gestori patrimoniali, ecc. hanno delle figure specializzate nello sviluppo degli investimenti immobiliari. Queste figure spesso hanno una formazione di base tecnica (architetto o ingegnere) e una formazione aggiuntiva in economia (MBA o finanza). Ho scoperto da poco che esistono anche dei master specifici nel settore Real Estate, ma spulciando i vari annunci di lavoro non ho quasi mai trovato tra i requisiti questo tipo di studi. Quindi ho preso la decisione di iscrivermi nuovamente a scuola, a breve inizierò un master in finanza della durata di 1 anno. Auguratemi buona fortuna, ne avrò bisogno 😅 Scusatemi il pippone lunghissimo, spero che queste mie riflessioni possano tornare utili a qualcuno2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00