Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. savio.79

    savio.79

    Utente Registrato


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      8074


  2. PaoloGTC

    PaoloGTC

    Utente Registrato Plus


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      11427


  3. Pandino

    Pandino

    Reporter (Staff)


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      21375


  4. MotorPassion

    MotorPassion

    Reporter (Staff)


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      13239


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 02/14/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Da ex proprietario di Mito ed attuale di Ypsilon EV trovo quest’ultima molto simile per non dire superiore.
    12 punti
  2. Nuova carrellata di foto, ne metto solo un paio (e il link): https://www.motor.es/noticias/toyota-gr-super-sport-lexus-lfr-2026-fotos-espia-2025106651.html
    7 punti
  3. 4 punti
  4. Quel cofano è talmente lungo e ignorante che davanti è targata una provincia e dietro un'altra 🤩
    4 punti
  5. Consegnata oggi. Va veramente bene, per ora soddisfatto, anche del concessionario che ha fatto veramente tutto il possibile.
    3 punti
  6. Secondo indiscrezioni, i sedili avranno l’opzione del massaggio thailandese! scusate 😅
    3 punti
  7. Hai verificato se nei dati è compresa anche Jetta? Perché spesso QR (e Volkswagen Italia in primis) amava "ritoccare" i numeri incorporando nei dati di vendita un po' tutto ciò che era legato a Golf, in quegli anni Jetta appunto. Sono abbastanza sicuro che Prisma invece fosse scorporata da Delta (e qui l'unione avrebbe fatto una significativa differenza), come anche Escort con Orion (decisamente minore la differenza). Io coi dati vado sempre molto cauto, dopo aver scoperto che a metà anni '00 Volkswagen pubblicava i dati di Golf sommando all'interno di un unico numero le vendite di Golf, Jetta, Golf SW e Golf Sportvan ho capito che "non c'è da fidarsi" al contrario di quanto diceva uno slogan anni '80.
    2 punti
  8. Ecco la cura Nissan per sopravvivere post mancata fusione con Honda. 1) Taglio di 6500 posti di lavoro entro il 2027 (in due trance, una da 5300 da aprile 25 a Marzo 26; i restanti 1200 da Aprile 26 a Marzo 27). 2) Pensionamento-allontanamento volontario di ulteriori 2500 elementi a partire da inizio 2025. 3) Chiusura di tre stabilimenti a causa della riduzione delle vendite del 20%. Verranno chiusi Smyrna e Canton negli USA. Il terzo è in Thailandia. 4) Riduzione del time-to-market per nuovi lanci sul mercato di circa 15 mesi, passando dai 52 mesi attuali a 37 nel prossimo futuro. 5) Razionalizzazione della gamma: sei modelli globali sui quali costruire la gamma e con una percentuale di interscambiabilità di componenti pari al 70%. Quel che si vede è che nell'anno 2025 verrà lanciato il Nissan Rogue PHEV ed e-Power (con architettura EREV) facendo il ruolo del Qashqai in Europa, così come nel full electric verrà presentata la nuova LEAF, la piccola compatta EV - MICRA - e la berlina N7 che è basata sulla Dongfeng.
    2 punti
  9. Prima dell'avvento dei furgoni europei (Ducato, Transit e Sprinter venduto prima a marchio Freightliner ) i furgoni USA erano i furgoni per i gelati che si vedono nei film o poco più, di sicuro ci hanno guadagnato in confort e guidabilità GMC/Chevy vende ancora questo: che ormai ha quasi 30 anni di carriera (1996)
    2 punti
  10. Ero ragazzino allora (son del 74), e ricordo che la percezione delle tedesche (VW, Audi, BMW, Mercedes) era di auto di classe superiore, più costose delle "altre" (italiane, francesi, "altre tedesche": Ford e Opel). Mercedes era l'Olimpo, BMW tira solo sull'asciutto (sul bagnato? Cappotti in parcheggio), Audi solo con l'ultima 80 decollò davvero (il ricordo delle precedenti 80/90 non era granché). Il capitolo a parte di VW Golf: aveva una linea moderna e accattivante e il fatto di aver inventato le "pepate" comode la rese anche un oggetto del desiderio. Il fatto che fossero comunque anche ben fatte aiutava. Capitolo prezzi, ricordo che una Golf 2 o 3 era più costosa delle coeve avversarie, incrementando la sua aura di "icona" a 4 ruote.
    2 punti
  11. Ogni sforzo per ridurre complessivamente emissioni e consumi è apprezzabile, viceversa è deprecabile. Però non è che quando fa comodo si prendono i valori relativi rispetto a qualcosa di regionale o comunque più limitato, quando non fa comodo si confronta con l'intero globo (tipica concetto espresso qui dentro: che senso ha sostituire milioni di veicoli a combustione interna con veicoli elettrici in Europa se poi il loro effetto sull'intero globo è limitato alla riduzione di pochi punti percentuali di emissioni)
    2 punti
  12. 1988 Fiat Tipo 217000 (Fiat Uno 374000 - Fiat Regata 37000) VW Golf 99000 Alfa 33 62000 Opel Kadett 44000 Lancia Delta 30000 Ford Escort 29000 Renault 9/11 20000 Peugeot 309 13000 Renault 19 2700 Totale Fiat 955000 Totale italiane 1325000 Totale estere 858000 Mercato italiano 2184000 1989 Fiat Tipo 262000 (Fiat Uno 382000 - Fiat Regata 19000) VW Golf 85000 Alfa 33 63000 Opel Kadett 54000 Renault 19 45000 Ford Escort 31000 Lancia Delta 26000 Peugeot 309 11000 Renault 9/11 6000 Totale Fiat 972000 Totale italiane 1364000 Totale estere 997000 Mercato italiano 2362000
    2 punti
  13. Golf II comunque già dall'inizio del suo ciclo viveva con alle spalle l'immagine della precedente eh, già ricca del fascino da quelle tre lettere G, T e I. Kadett E era un bel salto in avanti rispetto alla D, e con la GSI dimostrò che Opel non aveva nulla di cui vergognarsi, ma le vendite parlavano chiaro. Sono andato a ripescare al volo due dati, da quell'ammasso di numeri messo insieme anni fa che ogni tanto torna utile. Mi sono concentrato sul 1985, che era il primo anno completo per la media Opel. A dicembre di quell'anno, erano state immatricolate sul nostro mercato un tot di Kadett E, 23 mila e qualcosa. Le Golf? Oltre 96 mila. La media VW aveva venduto anche più della Ritmo (86 mila) e della 33 (46 mila), mentre la Opel se la giocava con la Escort (24 mila). Renault fra 9 e 11 piazzava circa 41 mila auto. Golf II era già un "must" nel 1985. Era lei a tenere in piedi la "baracca" (96 mila Golf, 121 mila VW in totale). Se andiamo verso la fine della decade (1989), notiamo che in casa Opel la SW è già diventata un "must" che poi esploderà con la prima Astra. Kadett targa 54 mila auto, Golf è stabile sulle 85 mila senza avere una wagon.
    2 punti
  14. secondo me negli anni 80 vw cominciò a distanziare opel (ma anche ford, che comunque era percepita come "tedesca" probabilmente per via di quattroruote che nelle prove e nei listini la presentava sempre come tale) perchè golf e jetta cominciarono ad acquisire gradualmente un'immagine di maggiore qualità (che poi fosse reale o solo percepita, è relativamente secondario...probabilmente erano un po' l'una e un po' l'altra), insieme ad un po' di effetto traino da parte dei modelli iconici come le gti e gtd. Il botto poi lo fecero con passat b3 e golf III, e con le audi che nel frattempo cominciavano ad entrare in diretta competizione con le bmw e mercedes, innalzando contemporaneamente per transitività l'immagine di tutto il gruppo (quindi anche di seat). My two cents: anche in questo caso l'influenza di quattroruote (ma anche, in misura minore, gente motori e, per chi se lo ricorda, auto oggi...) sull'opinione collettiva fu tutt'altro che marginale. Fino a qualche anno prima, invece, così come renault era percepita come "la fiat francese" (peugeot e citroen facevano storia a sè, anche se in alcuni casi avevano un'immagine sovrapponibile alla règie), vw-opel-ford erano tutte viste come delle varianti della "fiat tedesca".
    2 punti
  15. Per ora hanno citato quella. Di più ninzo
    1 punto
  16. Quindi sterzo,tenuta,ecc tutto meglio? bene direi. E non era scontato eh vedendo le economie e soluzioni tecniche del mercato auto degli ultimi anni
    1 punto
  17. penso sia più una roba tipo "prossimo CX3" e non credo uscirà dai mercati ASEAN
    1 punto
  18. Però non dicono se è sviluppata in maniera autonoma o nel consorzio con BMW Group, Stellantis ed un altro che ora non ricordo.
    1 punto
  19. Installato, vorrai dire, l'energia consumata annualmente in Cina viaggia sui 9500 Twh.
    1 punto
  20. si quelli in Cina, oppure dove la industria europea per panelli solare e impianti eolica che fanno utile. Aziende come Gamesa fanno buone affari per fatturato, si, ma senza guardagnare soldi, i soldi anche in questo settore fanno i cinesi.
    1 punto
  21. Infatti questo dicevo, mi basavo su quanto visto nei film. Penso che, oltre alla guida, pure a livello di consumi i nostri siano più efficienti. Il ram lo si vede abbastanza spesso nelle varie serie televisive, però non sapevo se era una cosa dovuta alla diffusione o semplice marketing. Come dici tu anche i Mercedes e Ford sono diffusi e si vedono sempre più. Per la saracinesca invece? Ho sempre pensato che a livello di praticità magari sia migliore dei portelloni.
    1 punto
  22. La Cina ha attualmente una capacità installata di 1170GW centrali a carbone attive, se anche le 204GW in costruzione e le 216GW in progettazione saranno collegate alla rete, avrà aumentato la sua capacità installata di carbone di circa il 35% - e noi europei pareggeremo i conti convertendo il nostro traffico automobilistico all'elettrico (dove anche non e chiaro dove salta fuori la capacita elettrica per generare questa richiesta) e distruggiamo nel frattempo la nostra intera industria, non solo della automotive? Complimenti!! (GlobalEnergyMonitor)
    1 punto
  23. Da appassionato della Beta prima serie, ho pensato che sarebbe bella anche con la sua griglia: (scusate ma non valeva la pena aprire un nuovo topic sotto fotoritocchi)
    1 punto
  24. Lo 0.03% dei 3350 GW che la Cina ha consumato nel 2024, notiziona.
    1 punto
  25. 1 punto
  26. Esattamente quello che volevo dire. Tutti i carichi (compresa quindi l'auto elettrica) emettono CO2 e inquinanti pari alla media nazionale, non pari alla CO2 e inquinanti di una centrale a gas.
    1 punto
  27. Cavicchi era un tipo molto in gamba, a parte che divenni lettore assiduo di autosprint (1991) proprio quando c'era lui, quando era in quattroruote gli ho scritto un paio di volte da perfetto sconosciuto e, contrariamente ad altri soggetti, si è sempre preso la briga di rispondermi in maniera cirocstanziata e prendendomi sul serio. Ce ne fossero come lui...
    1 punto
  28. 1 punto
  29. Si ma quante Golf GTD venivano vendute, alla fin fine? La stragrande maggioranza erano le borghesissime 1.3 CL o GL, per i mangiachilometri (rappresentanti in primis) le 1.6 diesel (rigorosamente aspirate). Per carità erano fatte bene dentro, erano meglio rifinite delle Kadett E, ma motori tramortiti a parte, non avevano nemmeno i paraurti integrati. E non è che fossero dei capolavori di design (insomma, non erano una Volvo 480. Se avessi avuto vent'anni negli anni 80, quella si la segmento C dei miei sogni). E senza scomodare le Alfa, io una Lancia Delta 1.3 anche allestimento base la avrei preferita ad una Golf...sia come prestazioni che come finiture.
    1 punto
  30. a mio avviso o la rivista la indirizzi verso noi appassionati o finisci per venderla giusto alle concessionarie prima o poi
    1 punto
  31. Android auto non dovrebbe avere bisogno del cavo per la prima connessione? Poi dovrebbe andare wireless
    1 punto
  32. La 19 16v secondo me aveva un allestimento bellissimo, in tutte le versioni. La Chamade poi mi ha sempre fatto tanto sangue, perchè rientrava nel novero delle tre volumi arrabbiate che ho sempre adorato (come la sua sorella maggiore 21 Turbo). Nera poi... Ho scritto "nera poi..." perchè se ci penso mi viene ancora oggi da dare una testata sul naso a qualcuno.... e precisamente il socio che vendeva Renault una volta. Torniamo indietro ai tempi pre-pandemia. Io avevo venduto la 164 da un pezzo, e non avevo ancora quella Tipo che come saprete mi è in qualche modo cascata addosso all'inizio del 2021. Anche la Pontiac con cui ci divertivamo ci aveva salutato da qualche mese. Ogni tanto parlavamo di prendere, lui, io o insieme, qualcosina per svagarci un po', e capitava di valutare quelle occasioni che ogni tanto saltavano fuori, prima che i valori di tutte le storiche e youngtimer iniziassero a schizzare verso l'alto. Una sera mi manda un book di foto di questa Centomila km tondi. Ritirata da una signora, sua storica cliente, che con l'età aveva deciso di passare a qualcosa di più maneggevole, prendendo - se non ricordo male - una Clio. Un graffio sul paraurti anteriore lato dx e la scatola guida da sostituire perchè rumorosa e "giocosa". Io penso, bel contento, che stia per propormi un pensiero, e attacco subito "beh dai, quanto c'è da tirar fuori? O ce la teniamo o me la prendo direttamente io, così giochiamo un po'". "No ma l'ho venduta, è passato uno che l'ha portata via così, senza nemmeno fargli il lavoro della scatola guida." "Eh??? A quanto?" "Eh duemila euro." "ALLORA: PRIMA DI TUTTO SEI UN CORN..TO. POI, DI COSA PARLIAMO DA MESI IO E TE?" "Eh non ci ho pensato." "MA COSA SEI LI' A FARE? A COSA MI SERVI NELLA VITA?" Non gli ho parlato per una settimana.
    1 punto
  33. Per la serie "minuscole curiosità". Qualche sera fa stavo distruggendo un QR incompleto per salvare in digitale immagini che prima di avere dei doppioni scassati non avevo potuto catturare perchè pubblicate su due pagine. Mi sono imbattuto in questa 19 Chamade 16v, paparazzata in un parcheggio pieno di Renault sperimentali e preserie. Le curiosità: due. La prima riguarda il frontale, che se non è stato pasticciato in redazione (magari per togliere qualche camuffo) presenta due linee parallele fra i fari, simili a quelle presenti ad esempio sul restyling 1987 della Supercinque (quella che aveva la losanga vicino al faro lato guida, per intenderci) che poi non ricordo di aver visto sulle 19. La seconda, che non si vede (e mi chiedo perchè non ho salvato la foto... ma la risposta è ovvia, son babbeo) è che questa vettura, nella vista posteriore, mostrava di avere il tergilunotto. Son perplesso. Ricordo le stranezze italiane di Tempra e Dedra, con la spazzola posteriore optional, ma la Chamade mi sfugge. Devo chiedere al socio che vendeva Renault ai tempi. Curioso (ma neanche poi tanto, forse...) il fatto che nel parcheggio delle sperimentali/preserie Renault ci fosse una Thema.
    1 punto
  34. https://www.threads.net/@kimera_automobili
    1 punto
  35. Sempre sul sito Losange Magazine hanno pubblicato l'articolo sulla DBF Megane Coupè. https://www.losangemagazine.com/losange-magazine-no-27-autumn-2024/renault-dfb-2013 Praticamente dopo aver portato avanti il progetto di un Crossover coupè fino alla costruzione del modello in scala 1.1.... si sono resi conto che il segmento non era cosi' proficuo per le apettative di Renault. Avevano intenzione di modificarla in 5 porte e allora sarebbe stato sicuramente un buon successo commerciale vista la tendenza a ribasso delle berline tradizionali Seg.C negli anni a venire, ma siccome la Megane IV era gia pronta e definita bocciarono definitivamente questa proposta :-(( Evidentemente quando dettero LUCE VERDE alla Megane IV tradizionale (diciamo piu o meno 2011) nessuno dei capoccioni Renault ( tipo Tavares ) era in grado di prevedere l'evoluzione dei gusti europei a favore dei crossover ... considerando il buon successo della Qashqai !!! 😵😵 ---------
    1 punto
  36. Pensavo avesse risposto via social, per farlo sapere al mondo, alla mia proposta che le ho fatto via Instagram, qualche giorno fa. Le avevo inviato un anello con uno Zircone grande quanto una noce, insieme alle mie foto in lingerie ed ero sicuro che avrebbe accettato. Ma non demordo! Adesso mi metto a cercare i verissimi rubini comprati al mercato da mio papà in Indonesia 25 anni fa per 20000 lire (AFFARONE), li faccio incastonare nella collana d'oro VERO dell'uovo di Pasqua 2019 e mi faccio un paio di foto ignudo a bordo della mia HR-V. Non credo che riuscirà a resistere!
    1 punto
  37. A scanso di equivoci vorrei precisare che non sono affatto d'accordo con il continuo aumento delle dimensioni delle auto e che per me le attuali "piccole" possono essere considerate le nuove citycar anche se le dimensioni delle strade delle nostre citta' sono rimaste le stesse. Penso anche che sia inutile ritornare sempre su questo discorso delle dimensioni delle strade e su come le auto erano piccole una volta. Pensiamo alla 500 che per me e' la citycar per eccellenza e al cambiamento delle sue dimensioni. Cosi' la Ypsilon si adegua ai tempi
    1 punto
  38. Io sono oversize, ma sta CMP l’ha fatta un ubriaco!
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.