Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 03/15/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
13 punti
-
Io invece ricevo molti complimenti. Il problema è che sono quasi tutti del tipo: "Ma che bella! Che macchina è?". C'è un IMMENSO lavoro di marketing da fare.6 punti
-
Riguardo le ESV, quando quest'omino troverà il tempo di mettere giù tutto ci sarà di che annoiarsi perchè su alcuni numeri del Notiziario ATA ho trovato dei dossier al riguardo che veramente... ad un certo punto uno dice "basta, per carità!" Per ora vi lascio questa foto del giugno 1974, scattata nel "semplice" prato ove Fiat ammucchiava le disgraziate (cioè... se uno pensa che Fiat ne abbia buttate contro il muro tre o quattro, non ha presente quanto la Casa stesse investendo in quegli anni in ricerca)6 punti
-
Sono le solite notizione riportate dalla stessa stampa che tempo fa disse che FCA era stata venduta ai francesi, che dicevano che ci sarebbe stata un'imminentiesima fusione con Renault e tante altre castronerie. Poi invece quello che voleva la fusione è stato cacciato e quello che aveva venduto FCA attualmente è il presidente della baracca, a capo del comitato che sostituisce quello che è stato cacciato e invece colui che doveva essere il compratore francese è stato piazzato a gestire un brand che è con un piede nella fossa. Nessuna accusa eh, ma non limitiamoci a credere a tutto ciò che scrivono i grandi giornali italiani, piuttosto usiamo anche spirito critico.4 punti
-
Con la differenza che Giulietta vendeva a secchiate di km0 e Mito si difendeva comunque bene, adesso hanno un c suv bellino ma con poco appeal ed un cancello orrendo che costa quasi tanto una Giulia nuova qualche anno fa.4 punti
-
4 punti
-
ma il confronto mostra molto bene che questo tipo di prestazioni non avrà più senso in futuro, perché con un bev le prestazioni di guida pura, come l'accelerazione e la velocità massima, possono essere scalate a piacimento a costi bassi anche con auto generalista. L'era dove una supersportive era stata una grande impresa di ingegneria e finita. Oggi ogni start up e in grado di generare questi prestazioni.3 punti
-
3 punti
-
....questa è la naturale conseguenza della sostituzione dell'unico elemento stilistico di un marchio di nicchia che è stato universalmente riconosciuto per decenni con una tale brutta assurdità come questa La griglia a doppio rene di BMW, piccola, grande, larga, stretta, alta, sovradimensionata, che piaccia o no, è immediatamente l'elemento identificativo dell'auto per tutti. Nessuna persona sana di mente butterebbe via volontariamente una cosa del genere, solo i geni in Stellantis.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Iniziano le personalizzazioni dei concessionari Snapsave.app_-UW79xcFOdstfS8fozaKbYcYvSFrRh8FF5GYajShhG7uoIlQqRhB1FBwzpCPXVnoXZeX2tJAK3D.mp4 https://www.instagram.com/p/DHGUmV_tkvm/3 punti
-
Non avrei saputo condensare meglio il concetto...unica "piccola" nota: sono riusciti a tirare fuori due capolavori e li hanno abbandonati a se stessi.3 punti
-
Non è così, perché le prestazioni devono essere ripetibili e non sono solo un mero sparo 0-100. Ogni volta si confonde la prestazione con il cronometro, che non sono la stessa cosa. E con le bev questo è un argomento delicatissimo, proprio perché la finestra di prestazione è molto più limitata del termico.2 punti
-
2 punti
-
Questo lo trovo curioso, sembra non avere la stessa matrice degli altri disegni....mi da quasi l'idea di essere basato su Punto prima serie e non su Palio.2 punti
-
2 punti
-
leggendo i primi post di questo topic, viene da sorridere amaramente, dato che è bastata una manciata di anni per capire chi comanda realmente in stellantis, e quali fossero le loro intenzioni riguardo l'italia e gli italiani. Io, che non sono nessuno, l'avevo capito sin dall'inizio, sin dalle prime voci in cui si comunicavano le quote azionarie e soprattutto la composizione del primo CdA...possibile che nessuno dei sapientoni nei palazzi del potere avesse subodorato alcunchè? Perchè non hanno fatto nulla per cercare di evitare questa carneficina (crollo della produzione in italia del 44% nel 2024, nessun paese europeo è crollato così, nemmeno lontanamente...voci di chiusura di alfa e maserati...produzione diesel euro 7 esclusivamente in francia...ecc. ecc.)?2 punti
-
Secondo me, oltre al prezzo, pesa il fatto che sia salita di segmento, abbia perso riconoscibilità e quindi chi la va a vedere convinto di comprare una cittadina dal prezzo in linea con i contenuti e le dimensioni, in realtà si trova di fronte una tuttofare anche piuttosto costosa (come lo è concorrenza, ma senza aspettative "tradite" sulle dimensioni). Mettiamoci anche che esteticamente, sempre secondo me, non è particolarmente riuscita, manca di coerenza, frontale e posteriore hanno un non so che di posticcio, non restituiscono l'idea di un'auto elegante e sportiva allo stesso tempo.2 punti
-
E invece essendo la Ypsilon prezzata grosso modo come la 208 dovrebbe fare numeri simili, anzi superiori in Italia, non credi? E anche se ipotizziamo che la 208 come street price sia meno cara, non credo lo sia in una misura tale da giustificare questa differenza di vendite. Quindi la domanda è: perché la nuova Ypsilon non è (ancora) in grado di rubare clienti alle concorrenti equivalenti? Per me il segmento in contrazione e quindi saturo e poco ricettivo alle novità. Poi ovvio, se abbassi i prezzi recuperi un po' ma non aggiri il problema strutturale. Poi il confronto con la vecchia come prezzi non è fattibile su nessun punto di vista. E ricordiamo pure che la vecchia Ypsilon economica non lo era per niente, soprattutto rispetto ai contenuti reali (che poi piacesse perché a misura di città è un altro paio di maniche).2 punti
-
2 punti
-
I miei due cents: capisco lo sconforto e la delusione ma cerchiamo di guardare il bicchiere mezzo pieno: - le due ferrari sono a meno di un secondo dalla pole, ai tempi di alesi e berger avremmo messo una firma per una situazione simile - siamo davanti a Sainz, che con quella Williams con le sospensioni attive fa paura - la macchina sembra molto equilibrata e facile da guidare, forse è mancata un po’ di velocità di punta ma ancora la SF 25 è un progetto acerbo che potrà fungere da ottima base per lo sviluppo della macchina degli anni successivi - Hamilton si trova molto a suo agio, non solo con i fotografi ma anche in pista dove è emerso il suo valore di pluricampione del mondo - Domani è prevista pioggia, e sappiamo quanto la pioggia possa rimescolare i valori in campo. Ricordiamo che negli ultimi anni la ferrari ha dominato le gare bagnate, mostrando grande sapienza e tempismo nella gestione delle strategie come a Montecarlo nel 2022 infine, un plauso al sensazionale debutto di Kimi Antonelli che mi ha ricordato un po’ Verstappen per la velocità di adattamento alla vettura. Probabile che il giovane italiano possa già vincere quest’anno il suo primo gp visto i numeri che propinato all’esordio2 punti
-
2 punti
-
perchè MB ha N fabbriche qui in Europa dove si può produrre quel motore (non scherziamo, è una roba normalissima per MB quel motore) e farebbe lavorare anche l'indotto UE a me sta cosa NON piace, visti anche i listini probabili di quella macchina2 punti
-
Great news, Ferrari can start focusing on next year already1 punto
-
1 punto
-
Forse hanno una convenzione con qualche azienda che fa wrap, vittime sono state anche queste 500 nere km0 (destinate al mercato tedesco) che sono state pellicolate in colori simil Abarth1 punto
-
La cosa che più mi urta è che non ho mai letto in questi due giorni dichiarazioni di Andrea Stella, o di Norris, del tipo: “siamo lì davanti”, “voglio la pole” e roba simile da campioncini del venerdì. La stagione è lunga e i valori cambieranno molte volte, non sono preoccupato per una qualifica degna del 2014. Mi preoccupa la mancanza di concentrazione. Dovrebbero curare di più la correlazione dei dati tra le loro teste e la realtà. Per dire: Helmut Marko sarà vecchio, rincoglionito e antipatico, ma a parte trollare (sembra efficacemente) gli avversari, ha detto una cosa sola: “cerchiamo di mettere Verstappen in seconda fila”. E ce l'hanno messo. Voici la différence!1 punto
-
Che merda si può dire? Il potenziale lo sbloccheranno a fine stagione quando non servirà a un bel niente... Va beh problema per domattina risolto1 punto
-
Non è corretto esattamente: Mercedes non acquista i motori, ma Mercedes li ha sviluppa e li fa produrre da Aurobay. I cinesi fungono da produttori a contratto - la stessa strategia che Apple attua con Foxconn. Perché costruire linee di produzione costose per un volume relativamente basso di motori oggi, che saranno una razza in via di estinzione?1 punto
-
1 punto
-
Si, in qualche modo Aurobay è parte del complesso Horse. "Aurobay has officially joined Horse Powertrain Limited, a new global leader in powertrain solutions, with 19,000 employees on three continents. In Horse Powertrain, Aurobay’s owners Geely (Geely Holding and Geely Auto) and Renault Group have formed an independent company at an exciting time for the industry. Each year, its subgroups, Horse and Aurobay, produce c. 5 million next-generation powertrain solutions, including engines, transmissions and hybrid systems. Horse Powertrain is headquartered in London, UK, and has €15 billion in yearly revenues. Aurobay brings to the new business around 10,000 employees, 9 manufacturing sites in China and Sweden, and 2 industry-leading R&D centers. Horse Powertrain’s complementary product portfolio and regional footprint have the potential to offer solutions for 80% of the growing hybrid and combustion powertrain market. Many OEMs are currently looking to team up with a large player with cutting-edge R&D and manufacturing capabilities in hybrid and combustion technologies. As part of the Horse Powertrain team, we will help to develop and supply future powertrain technologies capable of addressing all market expectations, notably in the field of alternative fuels such as green methanol, ethanol and hydrogen. Horse Powertrain will supply multiple industrial customers including Renault Group, Geely Auto, Volvo Cars, Proton, Nissan and Mitsubishi Motors Company. The company is ready to engage with customers and partners around the world to support them with end-to-end solutions in powertrain technologies and will welcome partners to further strengthen the value chain. Geely and Renault Group have agreed on a global governance scheme as well as strategic appointments for Horse Powertrain. Matias Giannini is appointed CEO, Lee Ma Chief Financial Officer and Juan Ferrera Chief Human Resources Officer. The management of the two subgroups, Aurobay and Horse, remain unchanged" (Aurobay.com)1 punto
-
A Sebring la 296 sembra messa bene. In qualifica prima la AF di Pier Guidi, Wadoux e Mann (pole in GTD), seconda la DragonSpeed di Rigon, Costa e Altoè (pole in GTD pro). In LMDH pole per la BMW di Kevin Magnussen (il giro però l’ha fatto Vanthoor).1 punto
-
2 modelli in croce in concessionaria sperando che quelli nuovi non siano già vecchi quando usciranno.... Del resto te li bruceresti pure lanciandoli solo con motorizzazione elettrica....quindi tanto vale aspettare ma poi ci vuole un prodotto top pari alla migliore concorrenza!! (e comunque il 2.0 MHEV della Grecale potevano mettercelo alle Giulia/Stelvio attuali... soliti tirchiacci )1 punto
-
Frontale e posteriore disastro assoluto....ma devo dice che il profilo sembra piu leggero e snello ..piu simile ad una MC20.1 punto
-
...perche no?? Naturalmente i costi in Cina sono solo una frazione rispetto quelli in Germania e poi molto probabile un parte del volume produttiva (probaile la maggioranza) si usa per modelli Mercedes fatti negli stabilmenti cinesi per il mercato cinese. I due cinesi hanno ciascuno <10% del capitale e no, non hanno voce nella Aufsichtsrat. https://group.mercedes-benz.com/unternehmen/unternehmensfuehrung/aufsichtsrat/1 punto
-
Non ho capito perchè produrre un motore per un auto europea in Cina (non parlatemi di costi, per favore)1 punto
-
Famiglia "FAME", M252, sviluppato completamente nuovo a Stoccarda, fatto a Aurobay in Cina 100 KW / 136 PS + 20 KW / 27 PS E-Maschine, 200 NM 120 KW / 163 PS + 20 KW / 27 PS E-Maschine, 250 NM 140 KW / 190 PS + 20 KW / 27 PS E-Maschine, 300 NM L'M 252 è uno sviluppo completamente nuovo e quindi il membro più recente e più piccolo della famiglia FAME (motori a benzina e diesel a 4-6 cilindri). L'M 252 è significativamente più compatto dell'M 254, il che è necessario perché la piattaforma MMA è stata sviluppata secondo il motto Electric First. Il passo è stato quindi più ampio per la batteria e il vano motore più piccolo. La riduzione delle dimensioni del motore è stata ottenuta principalmente riducendo la distanza tra i cilindri da 90 a 82 mm. Altre caratteristiche, come il collettore integrato nella testa del cilindro e un condotto dell'aria di sovralimentazione diretto ed estremamente corto, contribuiscono all'estrema compattezza. Rispetto al suo predecessore, l'M 260, è stata ottenuta una riduzione di peso del 17%. La nuova unità mild hybrid a 48 volt ha ora le stesse funzioni (navigazione, guida elettrica) dei modelli E 300 Bluetec Hybrid, C 300 Bluetec Hybrid e S 400 Hybrid introdotti circa 12 anni fa. Solo questi modelli richiedevano un elaborato sistema elettrico a 400 volt con un concetto di sicurezza ad alta tensione. All'epoca, inoltre, il motore elettrico produceva 20 KW / 27 PS. Ora Mercedes realizza le funzioni full hybrid a 400 volt con un sistema ibrido a 48 volt a costi contenuti (poiché la legge non richiede precauzioni di sicurezza per l'alta tensione). Poiché ora è possibile anche la guida puramente elettrica, si parla ora di sistema ibrido P2 e non più P0 (con RSG) o P1 (con ISG) come per i modelli mild hybrid a 48 volt. La trasmissione a doppia frizione diventa a tripla frizione Il motore elettrico e l'inverter sono integrati in una nuova trasmissione a doppia frizione a otto velocità molto compatta (8F-eDCT). Questo sviluppo è chiamato “eDCT” perché il motore elettrico è integrato nella trasmissione e il sistema meccanico è controllato elettroidraulicamente. Un motore elettrico aziona entrambe le linee della doppia frizione. La potenza viene collegata e scollegata con l'ausilio di due frizioni di trasmissione e di una frizione di separazione. I rapporti degli otto stadi del cambio sono ampiamente distribuiti, a tutto vantaggio dell'efficienza, in quanto consentono di ottimizzare i punti di funzionamento del motore. I punti salienti del motore M252 Le caratteristiche comuni dei motori FAME comprendono il basamento interamente in alluminio con tecnologia NANOSLIDE®, la testata cilindri con collettore parzialmente integrato e il turbocompressore con turbina a segmenti con raccordo di mandata commutabile. Altri punti di forza sono il condotto dell'aria di sovralimentazione compatto e l'impianto di scarico in un design one-box vicino al motore, preparato per le future norme sulle emissioni. Il concetto di compressore elettrico del refrigerante con tecnologia a 48 volt, adottato dalla M 256, riduce la potenza di attrito e consente di climatizzare il veicolo anche da fermo e durante la marcia elettrica. Per motivi di efficienza, il motore a benzina utilizza un processo di combustione basato sul ciclo Miller. Ciò consente di mantenere bassi i consumi di carburante, soprattutto a carico parziale, uno stile di guida molto comune nella vita di tutti i giorni. La chiusura relativamente precoce delle valvole di aspirazione riduce le perdite all'acceleratore e consente di ottenere un elevato rapporto di compressione di 12:1 Tradotto con DeepL1 punto
-
Il fuori busta non esiste praticamente più per i dipendenti. E gli stipendi non sono solo diminuiti rispetto al costo della vita, ma anche in valore netto rispetto alle precedenti generazioni. Tutti abbiamo un collega Senior, che si sbatte meno di noi e guadagna il 50% in più.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Eppure sarebbe un gran peccato non riuscire a far coesistere le due anime Lancia, l'eleganza e la sportività, che da sempre hanno caratterizzato il marchio. Dai, correvano con le Flaminia Berlina addirittura, e non questi non riescono a concepire come sia fondamentale mantenere in parallelo questa doppia immagine del marchio? L'unico ostacolo è la loro mentalità. P.S. Ho trovato questa foto, ma anche ai tempi di Y10 e Deltona riuscivano a prendere sia le sciure che i corsaioli, e se ci aggiungiamo Thema anche i cummenda. Cosa che nei primi due casi gli è riuscita anche la 500 di ora.1 punto
-
Ai tedeschi gli piace che Alfa sia un marchio fallito, non in grado di competere con i loro marchi. In termini di design, è la ragione principale, è il difetto fondamentale1 punto
-
comunque ci sono aziende - come quella in cui lavoro, il cui fatturato sfiora comunque il miliardo - che continuano a produrre in Italia accettando di fare meno utili, perché pensano che impoverire il territorio non sia proprio una buona idea.1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00