Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 04/06/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
12 punti
-
Sarà che sono ancora mezzo assonnato ma da quando Suzuka è diventata un trenino tipo Monaco?6 punti
-
Ancora non ho visto una gara quest' anno,si dice che il sonno perso non te lo restituisce nessuno,ho fatto bene.5 punti
-
5 punti
-
Direi che non ha senso seguire queste gare, non soltanto perchè la Ferrari è una merda ai livelli del 2020 (anzi in quell'anno Leclerc aveva almeno ottenuto due podi nelle prime quattro gare), ma soprattutto perchè sono tutte dei trenini noiosissimi dove non succede praticamente nulla, specialmente nelle prime 10 posizioni (il che spiega la vittoria di Hamilton nella sprint, oppure perchè i piloti Mclaren con le macchine migliori non sono riusciti a passare Verstappen con quel cesso di macchina). Comunque se ne ricavano alcune informazioni generali: 1. in genere chi è primo al secondo giro, a meno di cappellate al box, vince la gara 2. eventi che in passato potevano creare imprevedibilità, tipo pioggia o safety car, non solo non aumentano lo spettacolo ma consolidano lo status quo. Le gomme pirelli che dovrebbero durare 10 giri, a ogni gran premio si scopre che permettono "ottimi stint" e nemmeno ai box succede un cazzo 3. i piloti ferrari sono andati a lezioni di comunicazione da Binotto, tutte queste frasi con "aspettiamo", "ho capito", "questo è il nostro limite", "non portiamo aggiornamenti", "diamo tutti il massimo" "ci manca grip" "il prossimo gp ci servirà per capire la macchina" lasciano trapelare un clima interno da dilettanti allo sbaraglio, sulla base di un progetto di vettura che, molto probabilmente, è stato cannato anche quest'anno!4 punti
-
Nei primi anni fece il boom nel suo segmento. Le vendite degli anni '90 sono più difficili da consultare oggi, attraverso Quattroruote, perchè la rivista aveva cambiato il modo in cui riportava i dati mensili. Come sapete aveva smesso di pubblicare i consuntivi divisi marca per marca citando ogni singolo modello, per passare alle "top five" per segmento. Risulta quindi difficile individuare l'avvio di un modello, quando esso ci mise un attimo per posizionarsi appunto fra le prime cinque. Abbiamo però, giusto per snocciolare qualche numero, la possibilità di spulciare i consuntivi riportati da InterAuto News, rivista che solo di vendite si occupava e di conseguenza andava a spaccare il capello in quattro. Ora, per non ammorbarvi con mille numeri la domenica mattina - anche perchè non siamo nella sede giusta - riporto solo alcuni dati per dare l'idea dell'exploit. Nel 1992 ovviamente la Mondeo non compare ancora: Ford nel segmento D sta piazzando le ultime migliaia (e poi centinaia) di Sierra. Nel 1993 troviamo la Mondeo nella Top 100 dell'annata completa, e notiamo che si posiziona così: (cito le principali) Fiat Tempra 53258 Audi 80 34363 Lancia Dedra 30128 Alfa 155 27788 VW Passat 24579 Bmw Serie 3 24141 Ford Mondeo 22676 Seat Toledo 14727 Nissan Primera 12829 Opel Vectra 9973 Volvo 460 7259 Peugeot 405 6822 Citroen Xantia 6263 Ford Sierra 2921 Renault 21 2895 Nel 1994, anno di cui dispongo al momento della "Top 100" dei primi sei mesi, vediamo che è già salita al terzo posto. Fiat Tempra 26449 Audi 80 21616 Ford Mondeo 20890 Alfa 155 16787 Bmw Serie 3 13896 Lancia Dedra 12451 VW Passat 11314 Nissan Primera 7780 Citroen Xantia 6887 Renault Laguna 5900 Seat Toledo 5516 Peugeot 405 3420 Opel Vectra 3355 Volvo 460 3325 Nel 1995 il dato del semestre la vede stabile sui 18195 esemplari, di fronte alla crescita di nuove rivali come la Laguna (semestre 7238) e soprattutto la A4 (oltre 8700 immatricolazioni, da unire ad oltre 5200 della vecchia 80). Stabile ma vincente, perchè se Audi come marca risulta prima nel segmento D nel nostro paese grazie alla somma dei due modelli, presa singolarmente la Ford è la regina del segmento. La Tempra infatti, che fino all'anno precedente aveva dominato, è scesa a 17000 targhe circa, la Dedra si ferma appena sotto con 16000 circa, la 155 è crollata sotto le 10000, la Passat sta invecchiando (circa 8000), la Vectra è morta (2700), la 405 è sepolta, e via dicendo. Nel 1996 inizia un calo tangibile. La Top 30 dei 12 mesi ci dice che la Ford inizia a soffrire il successo di vetture che vanno alla grande come la nuova Audi e di rivali arrivate alla seconda generazione. Ford piazza infatti quell'anno 22000 Mondeo (il confronto con l'anno precedente in questa tabella ci fa scoprire che nel 1995, di cui sopra avevamo solo i 6 mesi, erano state 29596). Le A4 sono 25950 (erano state poco più di 20000 nei 12 mesi precedenti) e come detto qualche riga fa, c'è una nuova ragazza in città la Vectra B con i primi 17000 pezzi. La Dedra resta per un soffio nella top 30 con 14000 immatricolazioni, la Tempra invece è out (è arrivata la Brava...) Nel 1997 tiene botta. Noi abbiamo già la Marea (12 mesi 67000 circa), e dopo di lei la Vectra B fa faville (27000). La Ford si posiziona sul terzo gradino del podio (22000 circa) riuscendo a battere di poco la premium A4 (21000 circa). La Passat è sotto, a 16000 circa... ma sappiamo cosa sta per succedere. La 406, arrivata insieme alla nuova Vectra, pare non stia facendo gran presa sul nostro mercato (5700). E' comunque un anno in cui la Mondeo dimostra quanto successo abbia avuto, se usciamo dal nostro mercato e diamo uno sguardo in Europa. E' a listino da 4 anni, ma la classifica dei 12 mesi 1997 per quanto riguarda il segmento D europeo dice: (tra parentesi il dato del 1996) Opel Vectra 383056 (363861) Ford Mondeo 320879 (317932... pure in lieve rialzo, quindi) VW Passat 274790 (174740) Peugeot 406 192736 (202745) Renault Laguna 188282 (223828) Citroen Xantia 137512 (161742) Fiat Marea 129361 (24759) Nissan Primera 116569 (91105) Rover 400 109202 (110057) Toyota Carina/Avensis 97907 (103023)4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
Arriva "UNO" nella "QUALIFYING" (sabato)... Arriva "UNO" nella "RACE" (Domenica)... Arriva "DUE" nella "RACE" (domenica)... Arriva "UNO" nel "FASTEST PIT STOP" (domenica)... Classifica di tappa 3/4 per @snatch e @nubironaSW Complimenti!!! poi 9 utenti con un 2/4 Classifica generale @snatch in versione “Veni, vidi, vici” due partecipazioni due 14.5, che lo portano in vetta alla classifica generale seguito da @nubironaSW, ottimo il suo inizio di stagione, @Slowmattia, il primo campione del sondaggione, ha iniziato la stagione in gran spolvero. Prossimo sondaggione ---> F1 2025 - Bahrain - 11-13/043 punti
-
Max supremo. Lotta mondiale non riesco a vedere Norris favorito su Piastri, è sempre mollo. A meno che i Papaya abbiano già deciso chi debba essere campione.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
2 punti
-
Metto anche io qualche storica. Oggi iniziamo con un veicolo da lavoro, questo Iveco Daily 2.5D II Serie '92 nonostante le 33 primavere svolge ancora oggi la sua professione di "carro attrezzi", sicuramente carica per il 99% auto molto più recenti di lui. Ho scoperto inoltre che recentissimamente è stato ritargato con nuove targhe GV. Recentemente invece questa Renault Mégane 1.6 RT 5p I Serie Ph.1 '98 è stata demolita, le condizioni non erano perfette ma nemmeno così tragiche, non comuni i poggiatesta posteriori montanti da questo esemplare, molto diffuso invece il grigio. Fotografata in riva al mare, anche se purtroppo non dal lato dove lo si può vedere, questa Volkswagen Polo 1050 CL II Serie MY90 '91 che versa in eccellenti condizioni, sicuramente è nelle mani di qualche anziano. Concorrente diretta della Polo questa Renault Clio 1.4 RT 5p I Serie Ph..1 '93, accade molto raramente ma non riesco proprio a ricordare dove io abbia scattato questa foto, non riesco a riconoscere lo sfondo, ed è una cosa che mi infastidisce non poco. 🙃 Progenitrice della Clio questa Renault Supercinque 1.2 TR 3p Ph.2 '90 in condizioni a dir poco allucinanti, con il paraurti posteriore della GT Turbo e tutte le plastiche verniciate, inspiegabilmente, di bianco. In passato doveva avere anche i fascioni laterali, anch'essi verniciati di bianco probabilmente. Chiedo venia per il brutto scatto e soprattutto per la presenza del braccio del signore, ma stava per arrivare l'autobus e non potevo perdere tempo a fare più foto. Il marchio della losanga è molto presente in questo reportage, ecco anche una bella ed ormai rara Renault Laguna 1.9 DTI RXE SW I Serie '99 che probabilmente viene utilizzata per lavoro, nonostante ciò si mantiene ancora dignitosamente. Estremamente dignitosa anche questa Rover 211i 5p III Serie '99, motorizzazione base della piccola inglese che erogava appena 60 cavalli e che a listino risultava genericamente come "200", non la ricordo particolarmente diffusa dalle mie parti, dove le veniva preferita la più potente 214i. Incredibilmente ancora in servizio presso la Marina Militare questa Fiat Panda 4x4 MY91 che probabilmente risale alla metà degli anni '90, tra i mezzi delle FdO più anziani ancora in servizio (anche se la Marina Militare è un corpo che ha un parco vetture abbastanza anziano in generale). Peccato per la presenza del New Jersey che ha mozzato parte delle ruote dalla foto. Vi avevo proposto in passato una foto al volo di quest'Alfa Romeo 155 1.8 TS '93, queste di oggi non sono di qualità molto più elevata ma almeno la vettura è ferma. Purtroppo le condizioni sono davvero sfruttate ed è priva dello specchietto passeggero, un peccato perché ormai le 155 stanno sparendo repentinamente dalle strade. Parecchio interessante questa Fiat Punto 1.7 TD ELX 5p I Serie '94 con targhe provinciali, le diesel così anziane sono sparite da tempo e difatti non ne vedevo una da svariati anni con tale tipologia di targhe. Un bell'esemplare questo in foto, personalizzato con gusto. Una delle primissime BMW 316i Compact E36 '94 che purtroppo non ha beccato le targhe provinciali per pochi mesi. Modello interessante prodotto dalla casa bavarese che andava a riempire il segmento C in attesa di un modello totalmente nuovo che ebbe gestazione molto travagliata (inizialmente doveva essere su base Golf IV, poi cambiarono idea e fecero la Serie 1 che conosciamo tutti). Guidata da un anziano, è stata personalizzata con dei cerchi in lega più moderni che non mi piacciono particolarmente. Concludo con un'altra BMW, una più "nobile" BMW 520i E34 '91 ripresa in due momenti diversi, la foto del posteriore è pessima ma come si evince chiaramente pioveva a dirotto e con una mano mantenevo la macchina fotografica e con l'altra l'ombrello. Molto buone le condizioni generali, di mio gradimento la presenza dei copricerchi originali.2 punti
-
Gara noiosa, eppure i regolamenti non sembravano molto diversi ma di sorpassi se ne vedono pochissimi, non ricordo un avvio così noioso da anni2 punti
-
Anche perché la stessa HF è il riciclo della mai nata 208 pse, avranno avuto già tutto pronto in casa tra paraurti e quant'altro.2 punti
-
Non è proprio Saab, ma è NEVS, in particolare la NEVS L113. Il codice di progetto di questo mid-suv elettrico della futura gamma NEVS, che si sarebbe affiancato alla nuova 9.3. Il design è stato curato dalla RAW Design, azienda di proprietà della Koenigsegg, ecco perché presenta tratti e stilemi tipici di Saab. 4,61 x 2,10 x 1,63 metri le dimensioni del C-SUV per una massa totale di 2.256 kg e una batteria da 55 kWh netti. Il motore elettrico è in grado di erogare 120 kWp, probabilmente muovendo l'assale anteriore. Via SaabPlanet2 punti
-
......personalmente pur apprezzando la gradevolezza della linea, sembra uno stile molto meno personale di una Junior. Capisco che sul mercato venga premiata la linea "di bocca buona", ma così si rischia di non aver mai una riconoscibilità.......2 punti
-
2 punti
-
Eccola qua, appena arrivata in concessionaria si, modello uscito nel 2016. si non ha gli schermoni si manca la guida autonoma livello salcazzo si manca la sw si manca la parte ibrida si manca tutto quello che volete. non so vicino a che auto era arrivata. Che tanto me la consegnano dove voglio io. Però. È come chiedere a Miriam Leone quanti uomini ha avuto prima di te. Come stira le camicie e se la parmigiana la fa con le melanzane fritte o grigliate. importa? Tempo di ritiro su strada 2 settimane.1 punto
-
1 punto
-
Con questo restyling mi sembra sempre di più una 3008 nella precedente declinazione.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
In famiglia (2 adulti + trienne) abbiamo una Xceed e una Yaris che per ragioni logistiche utilizziamo entrambe come prima macchina a seconda dei casi, anche facendoci 1000 km in un colpo solo. Miei two cents, se si devono fare viaggi non lunghissimi e senza portare tanta roba, una segmento B basta e avanza per una famigliola. Negli altri casi, una segmento C torna abbastanza utile. Specialmente se ci sono di mezzo ovetti con base isofix, che 30/40 anni fa non sapevamo nemmeno cosa fossero.1 punto
-
Vista di notte in autostrada, dallo specchietto i fari accesi richiamano molto la firma luminosa Stelvio 1 serie1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Eh già proprio così. Quando un italiano o europeo a malapena si può permettere una segmento A o B e basi tutto sulla speranza di vendere "supercar" nei mercati extraeuropei, prima o poi, o ti capita che ti mettano il dazio o che quelli se le costruiscano da sole (e meglio) quelle auto e magari te le vendono pure. Da europei bisognerebbe farsela qualche domanda....1 punto
-
Guardando tutte queste proposte in scala 1.1...c'e' da dire che FORD ci credeva tanto nel progetto Mondeo. Voleva e doveva far fare un salto di qualità all'intero brand..., in parte iniziato qlk anno prima con la Escort ma con scarsi risultati ( vedesi i ravvicinati facelift fino alla sua uscita di produzione a favore della Focus) Pero' secondo me ...fallirono anche con Mondeo .probabilmente dovuto al fatto che doveva essere una world car da vendere su piu mercati...ma alla fine ne usci' un compromesso troppo forzato tra un design americano, giapponese, inglese, tedesco.1 punto
-
1 punto
-
Comparsa presentazione su Kia Italia e qualche dato: https://www.kia.com/it/modelli/ev4/premiere/ Goditi l'esperienza di guida fino a 630 km di autonomia (WLTP)* e il tempo di ricarica rapida di soli 31 minuti (dal 10 all'80%) offerti da Kia EV4. Il sistema 400V PE (Power Electric System) basato sulla piattaforma E-GMP (Electric-Global Modular Platform) offre al conducente maggiore spazio e sicurezza. Grazie al design elegante con un profilo aerodinamico innovativo e alla batteria ad alta capacità da 81,4 kWh, puoi percorrere distanze maggiori e viaggiare più a lungo. Noto che non hanno usato la piattaforma a 800V ed è più lenta a faricare, e la batteria 84 kwh di EV6 e Ioniq5. Forse per abbassare i costi.1 punto
-
Sapevo che sarebbe andata a finire cosi, quel frontale era obsoleto scialbo e insostenibile. Ma anche il retro aveva degli accidenti assurdi che hanno migliorato: la ripulita è efficace e sopratutto E' SCOMPARSO l'ALETTONE patetico. Tener presente che la ottima batteria NMC SK Innovation, l'unica NMC per BEV di cui mi fiderei, passa da 77 a 84 kWh come nella Ioniq 5, e mantiene velocità di ricarica molto alta a 250 kW, che ben pochi si possono permettere. Condivido sulla criticità del baule piccolo (e malformato a causa dei passaruota) e mancanza portellone che si poteva benissimo fare. I prezzi finora erano molto concorrenziali in Italia, a causa del suo insuccesso, vedremo ora. Comunque approvatissimo restyling. Ma KIA sta meditando la sua sedan in concorrenza EV4, e certamente sarà più bella.1 punto
-
Può non piacere, ma il design Hyundai sta portando in serie soluzioni che altri produttori non avrebbero il coraggio di mettere neanche su un concept. Chiaro, il fatto che sia una macchina di nicchia ed il portabandiera tecnologico del gruppo aiuta, però resta il fatto che sono quasi un unicum nel panorama automobilistico contemporaneo.1 punto
-
E daglie...ho capito: multe, quote di mercato....ce ne faremo una ragione: fino a quando ci saranno diesel le compreremo e ci rivolgeremo a chi le vende. Non faranno Compass diesel? Niente ci prenderemo una Tiguan. Fine del discorso.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Il mio occhiometro si è acceso e negli ultimi giorni inizio a vederne in giro. Il nero le dona.1 punto
-
Quei cerchi divennero di moda per un periodo a fine anni 90 inizio 00 nell'aftermarket, ricordo parecchie auto che li avevano. E non esisteva auto su cui stavano bene1 punto
-
Eh ragazzi, grazie per il supporto ma non è ancora detta l’ultima parola; sta organizzando qualcosa fuori per la Pasqua, quindi entro un mesetto scoprirà che nelle specifiche di progettazione di questa macchina hanno dimenticato di includere il bagagliaio. Diciamo che il pericolo di divorzio è solo rimandato 😅😅😅1 punto
-
E' chiaramente un fake poco accurato, quelle non sono 4 stagioni, ma capricciose 🤣1 punto
-
Provo a rispondere schematicamente: - adoro le auto giapponesi (non tutte) e comunque, una volta avuta una giapponese, è difficile tornare indietro; - mi è sempre piaciuto il marchio Lexus ma non c'era la macchina per me fino a qualche anno fa; - hanno fatto (2016?) un prototipo avveniristico su cui si sarebbe basata la futura UX, e mi ha sconcertato e intrigato allo stesso tempo; e per un bel po' immaginavo e disegnavo ossessivamente l'eventuale futuro modello, cercando di renderlo "di serie"; - la UX è stata finalmente presentata, e all'inizio non l'ho capita bene (esterni) ma ho subito adorato gli interni; - la UX ha pian piano iniziato a piacermi anche esternamente (ma non l'adoravo) tuttavia... non avevo voglia di spendere quella cifra; - ho iniziato a vederne qualcuna in giro (rarità) e mi è piaciuta sempre di più, più per la sua particolarità che non per la sua bellezza; - dicembre 2023: presentazione statica nelle concessionarie della LBX (per cui sbavo): la nuova arrivata è bellissima esternamente, e ha interni curati, ma meno personali, e meno spazio per i passeggeri posteriori: bocciata per le mie esigenze (e intanto chiedo un preventivo per UX, ma non sono convinto) quindi hai in qualche modo indovinato ; - marzo 2024: il venditore mi invita a provare su strada la LBX: va benone, ma mi sta stretta (dietro) e l'interno, pur di ottima fattura, non è "disegnato" come su UX e non mi convince, né mi piacciono gli allestimenti troppo "scritti nella pietra" (solito problema Toyota); chiedo quindi di valutare la UX, e il venditore mi spiega che a breve avranno disponibile quella con il nuovo PT di V generazione, ovvero la 300h invece della 250h; - giugno 2024: mi invitano a provare la nuova UX 300h (ne ho scritto da qualche parte); l'auto mi convince subito; a non convincermi è il preventivo per la versione F-Sport che desideravo; - intanto metto la mia Mz3 in vendita sui soliti canali; - nei mesi successivi cerco spasmodicamente offerte per UX "poco usate" con l'allestimento desiderato e una particolare combinazione di interni e opzioni (delle due o tre disponibili) praticamente introvabile; - lo scorso mese, inizia il boom di richieste per la mia auto, e quindi mi attivo ancora di più nella ricerca, ma le poche papabili hanno sempre qualcosa che non va... - finalmente due settimane fa, due contendenti si litigano la mia auto e quindi devo prendere una decisione definitiva: - scartata la maggior parte degli usati, punto su una seminuova con soli 10k km, e a soli duecentocinquanta km da casa mia, ma il venditore si dimostra poco chiaro (furbetto) e faccio sfumare l'affare, con grosso rammarico, per una mera questione di principio (e poi mancava l'unico accessorio che mi interessava; e poi mia moglie non gradiva gli interni rossi... ma di questo mi interessava poco ); - a questo punto compare alle sette del mattino di lunedì della scorsa settimana, la macchina perfetta con gli accessori perfetti, ma è un po' chilometrata, al che mia moglie (santa donna) mi chiede perché diamine di motivo uno dovrebbe vendere una macchina immacolata con 84k km per comprarne una con 60k al doppio del prezzo: riconosco che non ha tutti i torti... imbambolato com'ero dalle quotazioni, non mi rendevo conto che in effetti vista così, l'operazione sembra una follia ("e poi, non sai com'è stata tenuta e guidata, tu che sei tutto precisino") - e allora in un impeto di sana follia e di ingiustificato entusiasmo, complice la necessità di quagliare al più presto, e approfittando di una particolare scontistica disponibile al momento, ho optato per un compromesso: rinuncio alla F-Sport e ai suoi dettagli adorabili (sedili sagomati e traforati in primis, passando per gli ammortizzatori a controllo variabile) e decido per il NUOVO, ma nella più economica F-Design, ma solo a una condizione: dev'essere del colore che voglio (almeno quello!) e dev'essere disponibile subito (e non dopo i classici 120 gg. su ordinazione) - contatto quindi il venditore (santo, per la pazienza dimostrata nei miei confronti, dato che lo stalkerizzo da un anno e mezzo) e gli spiego: lui in due giorni riesce a trovarmi quello che cerco, in un'altra concessionaria italiana, e promette che me lo fa arrivare e immatricolare entro fine mese. Abbiamo l'accordo. E non dovrò divorziare. Al prossimo aggiornamento e recensione.1 punto
-
Scusa ma la foto di una vettura ribaltata è troppo poco per poter dedurre che quel modello non tenga la strada o sia poco sicuro. Secondo questa logica, da quante Ferrari/Lamborghini/Porsche incidentate non appena lasciano gli autosaloni e che fanno notizia su siti e giornali dovremmo dedurne che sono ciofeche su 4 ruote.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Curiosità estrapolate da un articolo di Le Grandi Automobili dedicato a Michael Mauer e a "dove va il Design Saab". Uno di quei casi in cui immagini con un preciso soggetto ci lasciano sbirciare cose strane sullo sfondo. Sia nella foto con Mauer che in quella con la concept 9-X compare il sederino di una - pare assai carina come proporzioni, per quel che si vede - berlina che mi sfugge ... probabilmente non è nemmeno la stessa, osservando bene... comunque credo che ci troviamo davanti a qualcosa di mai nato Poi, tanto per gradire... qui si lavora sulla concept 9-3 X. (Brian Smith) (Suichi Yamashita) Ed infine ancora Mauer.1 punto
-
1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00