Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      14

    • Numero contenuti pubblicati

      19357


  2. savio.79

    savio.79

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      8074


  3. italpassion

    italpassion

    Utente Registrato


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      5


  4. VuOtto

    VuOtto

    Redattore


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      12534


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 04/07/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. La mia sensazione è che ci sia una guerra interna su cosa dovrebbe essere l'Alfa Romeo. Questa è la mia sensazione. Cirstiano Fiorio è l'unico funzionario dell'Alfa Romeo a dire di non volere una quadrifoglio elettrica. Ha anche detto ad Autocar che voleva il ritorno del V6. Questo contrasta con il discorso più morbido di Santo Ficili o con quello che abbiamo sentito da Imparato. Per quanto mi riguarda, mi ha detto che non ci sarà una Quadrifoglio elettrica. Quanto a ciò che ha detto agli altri, non ero presente.
    5 punti
  2. Ma solo io ho i conati appena vedo qualsivoglia contaminazione di una qualsiasi auto da parte di un brand di moda? Trovo queste "collab" delle burinate/cafonate all'ennesima potenza.
    5 punti
  3. Insomma...le basi, proprio. Dell'audizione di qualche utente come futuro CEO, no, eh??? 🤣
    4 punti
  4. https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/land-rover-baby-defender-spotted-first-time
    4 punti
  5. Apre "il futuro del segmento B" Legge racconti di viaggi svoltisi nel 1985 Chiude "il future del segmento B"
    4 punti
  6. How do you recognize an Alfa from behind in general? Actually I think the Junior rear has more distinct elements than other Alfas, that could connect the range: 3+3 light signature, the black spoiler element. You just have to get used to it. Of course black logo and light-spoiler on black car is like a balaclava.
    4 punti
  7. C'è un gravissimo problema. Ieri ne ho incrociata una nera da dietro. Non c'è niente che possa farla riconoscere come un'Alfa.
    4 punti
  8. Bonus domenicale direttamente dal sito della MAK
    4 punti
  9. Le facessero entrambe e finita la storia, una quadrifoglio verde e l'altra quadrifoglio blu
    3 punti
  10. The word "war" is too dramatic in my opinion. Also, I don't think that Fiorio would express publicly in interviews his own opinion, especially if it was different to the CEO's one. I think they just haven't decided yet if the new Q will be ev or v6. Let's hope they'll decide soon
    3 punti
  11. Quando diventera „penny stock“ l’azione di Stellantis?? 🥶
    3 punti
  12. Allora, ragazzi, è troppo presto per un'analisi approfondita, dato che ho percorso solo 60 km con questa UX nuova. Per ora, posso solo dire un paio di cose... Innanzitutto, avevo dimenticato quanto possa essere appagante il profumo di auto nuova (avendo preso la precedente Mazda 3 semestrale, l'ultima volta che lo avevo sentito è stato nel 2008 quando mi hanno consegnato la 147) e comunque il profumo di questa è particolarmente buono. Per ora, quello che prima della consegna temevo che sarebbe stato il mio cruccio principale a proposito degli interni, non mi dà noia - anzi! - sono piacevolmente sorpreso: parlo degli interni in "ecopelle" termine sconclusionato usato anche da Lexus per indicare finta pelle: era un cruccio perché aspiravo alla F-Sport (anziché F-Design) che ha sedili in pelle traforata e più contenitivi, oltre che ventilati (di regolazione elettrica e delle memorie non mi interessava). Il materiale sembra molto piacevole al tatto, sembra una sorta di pelle dalla finitura vagamente setosa, non completamente liscia e scivolosa; cosa che riscontro anche sul volante: la sensazione è molto piacevole al tatto, per via della finitura superficiale del materiale, e anche della consistenza, e parlo sia di morbidezza (è come se sotto la superficie ci fosse un mm di imbottitura, prima della struttura rigida) sia di spessore della corona, bella pienotta, piacevole da impugnare. Per quanto riguarda invece quello che temevo che sarebbe stato il mio cruccio principale a proposito di meccanica, e cioè l'assenza degli ammortizzatori a controllo variabile adattivo, devo dire che per quel poco che ho guidato la F-sport (la prova risale allo scorso giugno) e per quel poco che ho guidato questa (che non le ha) devo dire che sembra di guidare due macchine diverse tra loro. Molto diverse. La F-Sport sembrava assorbire meglio le irregolarità e irrigidirsi un minimo in curva, risultando un perfetto compromesso tra comfort e agilità; questa F-Design invece ha un assetto più morbido, senza eccessi, ma avvertibile: in curva non ha molto rollio, ma in una rotatoria stretta il rollio è maggiormente avvertibile, mentre le asperità vengono assorbite bene ma "si sentono" lo stesso. Quest'ultima caratteristica, però, potrebbe essere dovuta anche a un altro fattore: le gomme Run-Flat. Potrebbe essere che la loro carcassa rinforzata diminuisca l'effetto ammortizzante della spalla, trasferendo più energia alle sospensioni? Chiedo ai più bravi in fatto di tecnica. Certo, anche la F-Sport aveva le stesse coperture, ma magari le AVS riescono a mitigare proprio quell'effetto. Non mi viene in mente molto altro da dire, al momento. Anzi sì, un'ultima cosa: a parte il fatto di aver dimenticato di darle un vero bagagliaio (che mia moglie ha visto e non ha criticato più di tanto, ma non abbiamo ancora dovuto riempirlo... e lo dico per chi avesse seguito gli episodi precedenti ) non capisco perché in Lexus si siano ostinati a considerare a tutti costi questa macchina una "SUV" (facendole perdere i "confronti di abitabilità" con altre C-SUV) quando è evidente che non è altro che una segmento C (poco) rialzata*, dalle dimensioni generose (che, in un confronto di abitabilità con altre segmento C, avrebbe fatto una bella figura, a parte il bagagliaio) Per quanto riguarda il colore scelto, il "Sonic Copper", sono contento di esserne rimasto soddisfatto anch'io, dato che lo avevo visto e apprezzato sulla LBX (era uno dei colori visti alle presentazioni in video, in pubblicità, in concessionaria) ma non potevo essere sicuro della sua resa su un modello più spigoloso come questa UX: devo dire che non solo questo colore gioca alla grande con la luce, ma forse sulle superfici più spigolose rende ancora meglio! Soddisfattissimo. Come sono soddisfatto del fatto che su questo allestimento non abbiano fatto i parafanghi in tinta: sono un elemento distintivo e peculiare di questo modello, e farli in tinta fa perdere loro di significato (parere personale) oltre a far sembrare le ruote più piccole di quanto non siano. PS chiedo ai mod. se sia il caso di spostare questo messaggio (ed eventuali futuri ulteriori approfondimenti) in altra discussione (ce n'è una dal titolo "impressioni guida Lexus 2020" ma andrebbe chiesto all'utente originario se la vuole condividere ) _____________________________________________________ * Altro che Suv, ecco la prova 😂 Addio Mazda 3 - 5 porte segmento C Benvenuta Lexus UX - 5 porte segmento C
    3 punti
  13. Oggi ho potuto avvistare una bella Aston Martin DB12... ...ma soprattutto questa appariscente Fiat Panda Alessi del 2007. Sapevo che fosse un'edizione limitata ma purtroppo non ho trovato informazioni attendibili sul numero di esemplari prodotti, in ogni caso finora non ne avevo mai vista una in giro.
    3 punti
  14. Nella parte anteriore, la nuova griglia coprirà un'area molto più ampia sul paraurti, unita a prese d'aria modificate e fari a LED riprogettati. Le unità di illuminazione saranno dotate di luci diurne a forma di stella, che diventeranno presto un tema comune in tutta la gamma Mercedes-Benz. La lamiera del profilo sembra identica all'attuale Classe C , ma gli specchietti hanno un nuovo look, con doppie strisce LED per gli indicatori e nuove telecamere. I modelli aggiornati beneficiano anche di nuovi sensori sul parabrezza, che probabilmente supporteranno una serie di ADAS più sofisticati. Nuova la grafica per i fanali posteriori a LED, insieme a un paraurti modificato. Gli interni non sembrano avere aggiornamenti importanti, anche se questo potrebbe cambiare nel modello di produzione finale. Le modifiche al gruppo propulsore si concentreranno sul miglioramento dell'efficienza e sul mantenimento della Classe C compatibile con le più severe normative sulle emissioni. Si prevede che Mercedes porrà maggiore enfasi sulle opzioni mild hybrid e plug-in hybrid . Per quanto riguarda la Mercedes-AMG C63 S, i dirigenti dell'azienda hanno dichiarato che abbandoneranno la configurazione PHEV a quattro cilindri, molto criticata, per un motore V8 mild-hybrid più avvincente, simile alle imminenti versioni AMG della CLE coupé e decappottabile. Una mossa del genere riporterebbe sicuramente in auge il carattere che gli appassionati hanno a lungo mancato.
    2 punti
  15. Mi piace, la trovo “più Corvette” dell’attuale Corvette.
    2 punti
  16. Che l'abbiano tolta oppure no a quanto ne so io il nome previsto sarebbe eQV
    2 punti
  17. La Quadrifoglio Blu ovviamente alimentata a metano…
    2 punti
  18. Torno di tanto in tanto a condividere qualcosa in questa discussione d'epoca... e questa volta è per alcuni avvistamenti molto particolari, in terra straniera. In un piccolissimo hotel in Sudafrica mi è capitato di imbattermi in un gruppetto di mezzi parcheggiati qua e là attorno all'edificio, che ovviamente hanno attirato la mia attenzione e curiosità. Ovviamente non era un caso si ritrovassero lì tutti insieme, perché si tratta di una piccolissima collezione che la famiglia proprietaria tiene lì combinando le molteplici finalità di parcheggio, esposizione, attrazione. Comincio allora dalla più antica, una Chevrolet Series AC International del 1929, non marciante: Ha la guida a destra come richiesto dalla regole di circolazione sudafricane, ma non mi è dato sapere se fu ordinata e importata direttamente così nel paese, oppure se l'importazione è avvenuta in seguito tramite il mercato inglese. Proseguiamo con un mezzo di tutt'altra categoria, un camion Bedford Serie M, qui in versione passo corto; è marciante, e viene mosso saltuariamente per ragioni puramente di tenuta in esercizio. Orgogliosamente "Made in England" come riporta il marchio sulla calandra, l'anno di questo esemplare mi è ignoto, ma questo modello è stato prodotto dal 1939 al 1952. La guida è ovviamente a destra, ma di nuovo nessuna garanzia sulla vendita in Sudafrica fin dall'origine, oppure importazione successiva dalla madrepatria. Poi un altro mezzo di origine commerciale, ma di nuovo americano e di nuovo Chevrolet. E' il Beauville, il modello più rifinito e accessoriato appartenente alla terza generazione dei van GM, la Serie G. Questo sembra essere del periodo attorno alla seconda metà anni '80 e la guida a sinistra stavolta mi fa propendere per un'importazione ad hoc. Infine il mezzo più spettacolare, sul quale però ho informazioni ancor più vaghe... Cobra "350 Chevy" Eresia!!! Una Cobra con un Chevy 350 sotto il cofano! Le vicende "recenti" di AC Cobra sono molto complicate, difficile ricostruire storia, modelli, produzione degli ultimi decenni. La cosa certa è che questa è una replica (a occhio del periodo anni Ottanta) e questo esemplare è uno di quelli che per i puristi è totalmente fumo negli occhi... Cioè una Cobra con un motore che non sia Ford.
    2 punti
  19. Dal nome pensavo che fosse una speciale versione auto blu
    2 punti
  20. è che ruotando gli ingredienti si sono mescolati creando una capricciosa 😐
    2 punti
  21. Posso dirti che sulla mia Prius faceva lo stesso e io e il capofficina siamo impazziti, finché mi sono accorto che non prendeva la memorizzazione perché tentavano di farla a sportello aperto 😁
    2 punti
  22. Metto anche io qualche storica. Oggi iniziamo con un veicolo da lavoro, questo Iveco Daily 2.5D II Serie '92 nonostante le 33 primavere svolge ancora oggi la sua professione di "carro attrezzi", sicuramente carica per il 99% auto molto più recenti di lui. Ho scoperto inoltre che recentissimamente è stato ritargato con nuove targhe GV. Recentemente invece questa Renault Mégane 1.6 RT 5p I Serie Ph.1 '98 è stata demolita, le condizioni non erano perfette ma nemmeno così tragiche, non comuni i poggiatesta posteriori montanti da questo esemplare, molto diffuso invece il grigio. Fotografata in riva al mare, anche se purtroppo non dal lato dove lo si può vedere, questa Volkswagen Polo 1050 CL II Serie MY90 '91 che versa in eccellenti condizioni, sicuramente è nelle mani di qualche anziano. Concorrente diretta della Polo questa Renault Clio 1.4 RT 5p I Serie Ph..1 '93, accade molto raramente ma non riesco proprio a ricordare dove io abbia scattato questa foto, non riesco a riconoscere lo sfondo, ed è una cosa che mi infastidisce non poco. 🙃 Progenitrice della Clio questa Renault Supercinque 1.2 TR 3p Ph.2 '90 in condizioni a dir poco allucinanti, con il paraurti posteriore della GT Turbo e tutte le plastiche verniciate, inspiegabilmente, di bianco. In passato doveva avere anche i fascioni laterali, anch'essi verniciati di bianco probabilmente. Chiedo venia per il brutto scatto e soprattutto per la presenza del braccio del signore, ma stava per arrivare l'autobus e non potevo perdere tempo a fare più foto. Il marchio della losanga è molto presente in questo reportage, ecco anche una bella ed ormai rara Renault Laguna 1.9 DTI RXE SW I Serie '99 che probabilmente viene utilizzata per lavoro, nonostante ciò si mantiene ancora dignitosamente. Estremamente dignitosa anche questa Rover 211i 5p III Serie '99, motorizzazione base della piccola inglese che erogava appena 60 cavalli e che a listino risultava genericamente come "200", non la ricordo particolarmente diffusa dalle mie parti, dove le veniva preferita la più potente 214i. Incredibilmente ancora in servizio presso la Marina Militare questa Fiat Panda 4x4 MY91 che probabilmente risale alla metà degli anni '90, tra i mezzi delle FdO più anziani ancora in servizio (anche se la Marina Militare è un corpo che ha un parco vetture abbastanza anziano in generale). Peccato per la presenza del New Jersey che ha mozzato parte delle ruote dalla foto. Vi avevo proposto in passato una foto al volo di quest'Alfa Romeo 155 1.8 TS '93, queste di oggi non sono di qualità molto più elevata ma almeno la vettura è ferma. Purtroppo le condizioni sono davvero sfruttate ed è priva dello specchietto passeggero, un peccato perché ormai le 155 stanno sparendo repentinamente dalle strade. Parecchio interessante questa Fiat Punto 1.7 TD ELX 5p I Serie '94 con targhe provinciali, le diesel così anziane sono sparite da tempo e difatti non ne vedevo una da svariati anni con tale tipologia di targhe. Un bell'esemplare questo in foto, personalizzato con gusto. Una delle primissime BMW 316i Compact E36 '94 che purtroppo non ha beccato le targhe provinciali per pochi mesi. Modello interessante prodotto dalla casa bavarese che andava a riempire il segmento C in attesa di un modello totalmente nuovo che ebbe gestazione molto travagliata (inizialmente doveva essere su base Golf IV, poi cambiarono idea e fecero la Serie 1 che conosciamo tutti). Guidata da un anziano, è stata personalizzata con dei cerchi in lega più moderni che non mi piacciono particolarmente. Concludo con un'altra BMW, una più "nobile" BMW 520i E34 '91 ripresa in due momenti diversi, la foto del posteriore è pessima ma come si evince chiaramente pioveva a dirotto e con una mano mantenevo la macchina fotografica e con l'altra l'ombrello. Molto buone le condizioni generali, di mio gradimento la presenza dei copricerchi originali.
    2 punti
  23. Long range, con batteria da 97 kWh netti per 700 km di autonomia
    1 punto
  24. Abbiamo parlato della percezione dell'Alfa Romeo in Francia, della percezione di Stellantis in Francia, della percezione di Stellantis in Italia, di BMW, di Lancia... della 33 Stradale... e di altre cose. Forse è drammatico, ma parlando con i team Alfa Romeo e Stellantis agli eventi stampa, ho l'impressione che ci siano pro-ev e pro-ICE. Ancora una volta, è stata l'unica persona di alfa romeo presente a prendere queste posizioni, mentre c'erano altre persone di alfa romeo che non hanno detto nulla sull'argomento.
    1 punto
  25. Confermo. Ho guidato un po' di volte la Luxury che ho fatto acquistare a mio padre, e si sente maledettamente la gomma runflat su buche e irregolarità dell'asfalto. Sensazione che conosco bene perché li avevo anni fa sulla mia BMW E87, ma lì almeno erano da 16'' e la spalla era più alta. Speravo che con gli anni la tecnologia ci avesse messo una pezza, invece...
    1 punto
  26. Arriva "UNO" nella "QUALIFYING" (sabato)... Arriva "UNO" nella "RACE" (Domenica)... Arriva "DUE" nella "RACE" (domenica)... Arriva "UNO" nel "FASTEST PIT STOP" (domenica)... Classifica di tappa 3/4 per @snatch e @nubironaSW Complimenti!!! poi 9 utenti con un 2/4 Classifica generale @snatch in versione “Veni, vidi, vici” due partecipazioni due 14.5, che lo portano in vetta alla classifica generale seguito da @nubironaSW, ottimo il suo inizio di stagione, @Slowmattia, il primo campione del sondaggione, ha iniziato la stagione in gran spolvero. Prossimo sondaggione ---> F1 2025 - Bahrain - 11-13/04
    1 punto
  27. Gara noiosa, eppure i regolamenti non sembravano molto diversi ma di sorpassi se ne vedono pochissimi, non ricordo un avvio così noioso da anni
    1 punto
  28. Non è proprio Saab, ma è NEVS, in particolare la NEVS L113. Il codice di progetto di questo mid-suv elettrico della futura gamma NEVS, che si sarebbe affiancato alla nuova 9.3. Il design è stato curato dalla RAW Design, azienda di proprietà della Koenigsegg, ecco perché presenta tratti e stilemi tipici di Saab. 4,61 x 2,10 x 1,63 metri le dimensioni del C-SUV per una massa totale di 2.256 kg e una batteria da 55 kWh netti. Il motore elettrico è in grado di erogare 120 kWp, probabilmente muovendo l'assale anteriore. Via SaabPlanet
    1 punto
  29. Sarà che sono ancora mezzo assonnato ma da quando Suzuka è diventata un trenino tipo Monaco?
    1 punto
  30. Per poi magari scoprire, quell'unica volta che serve l'auto alta da terra, che il SUV del terzo millennio se la cava peggio delle berline degli anni '80 o '90... Nota a margine: nell'estate dell'86 siamo andati in ferie in 4 con una Uno 45 Fire (un migliaio di Km in tutto) e la cosa non ci ha bloccato la crescita....
    1 punto
  31. Max ha dimostrato di essere un alieno. Charles bene che si mette davanti alle Mercedes, ma vogliamo parlare dei rookie? Ottimo Antonelli davanti a Lewis ed in scia a Russel, hadjar che con un problema alle cinture centra la top 10 e non solo, ed un grandissimo bearman che arriva in Q3 con la Haas, applausi per loro
    1 punto
  32. La foto che ha postato el nino è molto valida perchè mostra bene quel che intendevo riguardo il bel lavoro svolto sul cofano, con le linee che dai montanti svaniscono nel correre verso il frontale, e poi la dorsale che qui si nota bene. Riguardo le diffrenti soluzioni adottate per il raccordo tra passaruota e paraurti, ho provato ad immaginare - con un fotoritocco di cui mi perdonerete la classica qualità di una cosa fatta in minuti tre - come avrebbe potuto essere un front più simile al rear. Una cosa del genere?
    1 punto
  33. ...maledetti... Complimenti da un altro possessore di Giulia ma diesel 160CV, più che sufficienti per divertirsi tra le curve. E come hai detto sopra: chi può la prenda perché auto così non ci saranno letteralmente più. PS per chi chiedeva dello sterzo pre-restyling: l'Ackerman scorretto si sentiva eccome (io ho avuto anche una delle prime MY16) ma anche quello attuale rimane qualcosa di veramente godurioso...semplicemente con quello di prima (e la macchina più bassa di 1cm) ti sentivi in pista!
    1 punto
  34. davanti alla filiale Changan a Rivoli targa belga tenuta non bene di più
    1 punto
  35. 1 punto
  36. Provo a rispondere schematicamente: - adoro le auto giapponesi (non tutte) e comunque, una volta avuta una giapponese, è difficile tornare indietro; - mi è sempre piaciuto il marchio Lexus ma non c'era la macchina per me fino a qualche anno fa; - hanno fatto (2016?) un prototipo avveniristico su cui si sarebbe basata la futura UX, e mi ha sconcertato e intrigato allo stesso tempo; e per un bel po' immaginavo e disegnavo ossessivamente l'eventuale futuro modello, cercando di renderlo "di serie"; - la UX è stata finalmente presentata, e all'inizio non l'ho capita bene (esterni) ma ho subito adorato gli interni; - la UX ha pian piano iniziato a piacermi anche esternamente (ma non l'adoravo) tuttavia... non avevo voglia di spendere quella cifra; - ho iniziato a vederne qualcuna in giro (rarità) e mi è piaciuta sempre di più, più per la sua particolarità che non per la sua bellezza; - dicembre 2023: presentazione statica nelle concessionarie della LBX (per cui sbavo): la nuova arrivata è bellissima esternamente, e ha interni curati, ma meno personali, e meno spazio per i passeggeri posteriori: bocciata per le mie esigenze (e intanto chiedo un preventivo per UX, ma non sono convinto) quindi hai in qualche modo indovinato ; - marzo 2024: il venditore mi invita a provare su strada la LBX: va benone, ma mi sta stretta (dietro) e l'interno, pur di ottima fattura, non è "disegnato" come su UX e non mi convince, né mi piacciono gli allestimenti troppo "scritti nella pietra" (solito problema Toyota); chiedo quindi di valutare la UX, e il venditore mi spiega che a breve avranno disponibile quella con il nuovo PT di V generazione, ovvero la 300h invece della 250h; - giugno 2024: mi invitano a provare la nuova UX 300h (ne ho scritto da qualche parte); l'auto mi convince subito; a non convincermi è il preventivo per la versione F-Sport che desideravo; - intanto metto la mia Mz3 in vendita sui soliti canali; - nei mesi successivi cerco spasmodicamente offerte per UX "poco usate" con l'allestimento desiderato e una particolare combinazione di interni e opzioni (delle due o tre disponibili) praticamente introvabile; - lo scorso mese, inizia il boom di richieste per la mia auto, e quindi mi attivo ancora di più nella ricerca, ma le poche papabili hanno sempre qualcosa che non va... - finalmente due settimane fa, due contendenti si litigano la mia auto e quindi devo prendere una decisione definitiva: - scartata la maggior parte degli usati, punto su una seminuova con soli 10k km, e a soli duecentocinquanta km da casa mia, ma il venditore si dimostra poco chiaro (furbetto) e faccio sfumare l'affare, con grosso rammarico, per una mera questione di principio (e poi mancava l'unico accessorio che mi interessava; e poi mia moglie non gradiva gli interni rossi... ma di questo mi interessava poco ); - a questo punto compare alle sette del mattino di lunedì della scorsa settimana, la macchina perfetta con gli accessori perfetti, ma è un po' chilometrata, al che mia moglie (santa donna) mi chiede perché diamine di motivo uno dovrebbe vendere una macchina immacolata con 84k km per comprarne una con 60k al doppio del prezzo: riconosco che non ha tutti i torti... imbambolato com'ero dalle quotazioni, non mi rendevo conto che in effetti vista così, l'operazione sembra una follia ("e poi, non sai com'è stata tenuta e guidata, tu che sei tutto precisino") - e allora in un impeto di sana follia e di ingiustificato entusiasmo, complice la necessità di quagliare al più presto, e approfittando di una particolare scontistica disponibile al momento, ho optato per un compromesso: rinuncio alla F-Sport e ai suoi dettagli adorabili (sedili sagomati e traforati in primis, passando per gli ammortizzatori a controllo variabile) e decido per il NUOVO, ma nella più economica F-Design, ma solo a una condizione: dev'essere del colore che voglio (almeno quello!) e dev'essere disponibile subito (e non dopo i classici 120 gg. su ordinazione) - contatto quindi il venditore (santo, per la pazienza dimostrata nei miei confronti, dato che lo stalkerizzo da un anno e mezzo) e gli spiego: lui in due giorni riesce a trovarmi quello che cerco, in un'altra concessionaria italiana, e promette che me lo fa arrivare e immatricolare entro fine mese. Abbiamo l'accordo. E non dovrò divorziare. Al prossimo aggiornamento e recensione.
    1 punto
  37. Il culo mi da vibes di C5, forse una delle A6 più belle mai costruite
    1 punto
  38. Come fa ad avere la gamma più ampia del segmento che ha solo un motore 3 cilindri (e le versioni elettriche...vabbè) Vadano almeno a vedersi la gamma dell'Audi Q2!!
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.