Tutti i contenuti di lantanio
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Appunto! Ha un fascino assurdo...
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
La versione stradale della S4 è un qualcosa di sublime.
- Prova Renault Megane IV 1.5 dci manuale Intens 5p test prolungato
- Le donne più belle del mondo ( NO nudità esplicite, NO porno, ecc. )
-
[Diesel Euro 4]
Da veneto e possessore di Euro4 senza FAP non consiglio l'acquisto, in questi giorni stanno bloccando la circolazione in molti comuni, magari non in tutte le zone, e, a mio avviso, i divieti saranno sempre più restrittivi. Leggo che stimi un 30% di città ed è qulla parte la più problematica. Io se fossi in te sistemerei la tua utilitaria o, al massimo cercherei una seg. C a benzina anche Euro4, poi la gasi e passa la paura.
-
F1 2019 - Test
Questo è lo spirito giusto con cui affrontare un campionato! A parte gli scherzi, cosa darei per avere gare potenzialmente vincibili da più scuderie (magari un colpaccio di kimi sull'Alfa)..........
-
F1 2019 - Test
- F1 2019 - Test
Da questo articolo io capisco solo che controllino la Quantità della benzina per avere una elaborata controprova sulla quantità di benzina utilizzata. Credo che poi la composizione della benzina stessa (che ricordo è una miscela di più idrocarburi) sia regolamentata severamente, potrebbe essere che Ferrari utilizzi benzine con composizioni leggermente diverse in idrocarburi (ad esempio una maggiore quantità di idrocarburo ciclico rispetto a quello lineare) unitamente a dei parametri di combustione differenti e l'odore diverso è spiegato. Non penso proprio ci siano gomblotti.... Giusto per ricordare in passato: https://it.motorsport.com/f1/news/f1-esclusivo-c-e-la-molecola-segreta-nella-benzina-petronas/602108/ Oleose in senso stretto no, ma ricche di particolari idrocarburi con funzione lubrificante potrebbe anche essere. Vorrei vedere le specifiche tecniche delle benzine ammesse a regolamento.- F1 2019 - Test
Non volevo invocare spiriti.... Sempre se di spirito si tratta. Per quanto riguarda la premonizione di @Quo.Lore, in fondo la condivido. Nel 2021 sarà il turno della Renò? A inizio stagione sembra la volta buona per il cavallino, tanti aprono il portafoglio per abbonarsi a Sky. Poi con l'estate e la sua effimera atmosfera si ritorna nei ranghi.- F1 2019 - Test
- Mercedes-Benz Classe V Facelift 2019
- F1 2019 - Presentazioni monoposto
- F1 2019 - Presentazioni monoposto
- F1 2019 - Presentazioni monoposto
- F1 2019 - Presentazioni monoposto
- Inizio a guardarmi intorno
Per le mie tasche di sicuro, per l'ambiente forse un po' meno. Vero è che tendo ad usare gasolio "pulito" e di qualità, ma qualche fumata in accelerazione la fa. Un collega ha la versione coeva con filtro, pur avendo la stessa potenza del mio in realtà si trattava del 105 CV depotenziato. A 90.000 km il filtro ha iniziato a dare problemi e a 100.000 si è trasformato in un tratto di tubo rettilineo.- Inizio a guardarmi intorno
Riuppo la discussione. Cambiati ammortizzatori, dischi e pastiglie ant+post. Che dire, tutta un'altra macchina, per adesso devo dire che sono 400€ spesi benissimo. Alla fine alla macchinetta ci siamo affezionati, consuma poco, non da problemi e dentro sembra nuova.- Renault Clio M.Y. 2022
- Le donne più belle del mondo ( NO nudità esplicite, NO porno, ecc. )
- Inizio a guardarmi intorno
Ancora prima di accendere il motore: "Mi raccomando solo il giro dell'isolato che poi devo tornare in salone". Se mai comprerò una suzukina sicuramente sarà altrove....- Inizio a guardarmi intorno
L'auto oscilla parecchio e anche in frenata tende ad affondare un po' troppo per i miei gusti alla fine il meccanico mi fa 400€ di dischi,pastiglie e ammo e credo siano soldi ben spesi. Per la distribuzione, memore di quanto mi capitò con la megane, sono consapevole che il lavoro va fatto: l'ultimo cambio cinghia è stato eseguito ad agosto 2014 quando la macchina aveva 115.000 km, quindi l'anno prossimo scadranno anche i canonici 5 anni di intervallo, pertanto la distribuzione verrà fatta ad aprile/maggio, almeno divido in due la botta manutentiva.... Nel mentre ho provato la swift in versione 1.2 hybrid, è un bel macchinino ma non è scattata la scintilla, voglio provarla col 1.0 turbo e con un venditore più attento a vendere l'auto che a ritornare presto in concessionaria.- Inizio a guardarmi intorno
Grazie Ryousuke, purtroppo (solo questo caso) ho la fortuna di avere un ISEE superiore. Dato che per gli euro 4 il blocco sistematico si attiverà da settembre 2020, alla fine ho deciso, per adesso, di mettere mano ai freni (dischi ant+post e relative pastiglie) e ammortizzatori mentre per la distribuzione aspetto (i 5 anni scadrebbero a settembre 2019). Poi nel 2020 deciderò cosa fare della Scenic e troveremo la sostituta della Clio.- Le donne più belle del mondo ( NO nudità esplicite, NO porno, ecc. )
- Inizio a guardarmi intorno
La swift sicuramente andrò a provarla..... La baleno no, non posso......- Inizio a guardarmi intorno
Il problema infatti è la somma di due fattori: Lavori ormai urgenti e una certa vaghezza da un punto di vista normativo sulla circolabilità della vettura. La swift è una delle papabili, ha l'ibrido per modo di dire ma che permette alcune agevolazioni interessanti... Il problema è che per adesso avrei la certezza della spesa da fare (entro 6-7 mesi massimo) che secondo me si avvicinerà molto ai mille euro su un'auto che adesso ne vale, se va di culo, 3.000. Se l'orizzonte temporale fosse di 5 anni la spesa la farei tranquillamente ma il rischio del blocco della circolazione e conseguente deprezzamento della vettura stessa mi fanno dubitare di recuperare quanto speso, è anche vero che siamo in Italia per cui magari mi sto fasciando la testa per nulla e il blocco degli Euro4 senza filtro verrà posticipato. Che prezzi...... - F1 2019 - Test