Vai al contenuto

poliziottesco

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    11997
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    20

Tutti i contenuti di poliziottesco

  1. Per carita', come abbiamo piu' volte detto altrove alla fine uno sceglie quello che piu' piace e che piu' si adatta alle proprie esigenze, pensa che se avesse avuto l'automatico io avrei tranquillamente buttato i soldi per Brera 2.0jtdm piuttosto che per 123d, nonostante tutti i difetti di cui sopra. Ottimo che tu abbia trovato nella spider quello che cercavi , tuttavia converrai che se non siete stati in molti piu' di un motivo ci sara'. Ad esempio io sono un appassionato di auto spider (chiedo scusa se parlo sempre di me, ammetto di essere un po' egocentrico!) e questa alfa per me e' solo una 159 cabrio a cui hanno tolto due porte e i sedili posteriori, onestamente la trovo anche bella ma non e' una c...o di spider! Inutile dirti che non ritengo degna neanche la TT, in questo caso con l'aggravante di essere anche bruttarella forte! Se io fossi alla ricerca di una spider confortevole ne vorrei comunque una vera e andrei sicuramente di Z4 o SLK e non mi farei troppi problemi sul prezzo, 5000 euro li abbatti andando di usato fresco. Di contro, se fossi alla ricerca di una cabrio, allora una 159 4 posti senza tetto mi attizzerebbe eccome
  2. Ciao, ti hanno gia' risposto Matteo B e Spk 125. Aggiungo solo che, - dicitur -, quando si sono resi conto che sarebbe venuto fuori qualcosa di diverso dal concept, volendo evitare di farne una concorrente di GT, hanno pensato di mantenere la linea con abitacolo 2+2 e vedere chi avrebbe apprezzato questo "nuovo" concetto (di qui il cercare di crearsi un target) di GT comodosa ma poco spaziosa, con uno stile sportivo ma non propriamente sportiva etc etc...insomma un'auto con un po' troppi "ma" per entrare a "furor di popolo" nei garages di quanti l'evevano desiderata.
  3. Io idolatrerei piu' la pizza che, seppur un po' pesantuccia e non propriamente italica ha dato soddistazione e, nonostante tutto, anche una fase di "recovery del giorno dopo" piuttosto rapida... sulle birre invece mi sono mantenuto all'italiana con un buon numero di nastro azzurro (qui un po' esotica a dire il vero), anche se accompagnate da un paio di corona con lime giusto per aiutare la digestione chiudo OT culinario e bevereccio
  4. Vista ieri di sfuggita (raggiunta e superata in taxi). Classico grigio scuro, decisamente bella ma ci ho messo parecchio a realizzare che fosse la Rapide, finche' non l'ho vista di fianco ero sicuro si trattasse di una DB9. Insomma, dopo averla vista dal vero confermo quello alcuni di voi hanno detto, manca di quella personalita' che rende un'auto perfetta anche distinguibile. Maserati Quattroporte rimane esteticamente irranguingibile, bella, classica, muscolare quanto basta e soprattutto distinguibile dalla sua altrettanto splendida derivata Granturismo. Per chi fosse interessato, in una puntata dell'ultima serie di Top Gear hanno messo su il confronto tra Rapide, Quattroporte e Panamera.
  5. e no miei cari, devo "approntare" una precisazione, i pepperoni di cui sopra non sono i nostri cari quanto indigesti vegetali ma (CIT): "Pepperoni is a spicy Italian-American variety of salami (a dry sausage) usually made from cured pork and beef,[1][2] but poultry may be added, if labeled correctly, for less expensive versions.[3] It is a descendant of the spicy salamis of southern Italy, such as salsiccia Napoletana piccante, a spicy dry sausage from Naples or the soppressata from Calabria. Pepperoni is a popular pizza topping in American-style pizzerias. Also, it is sometimes used to make sub sandwiches. The term pepperoni is a corruption of peperoni, the plural of peperone, the Italian word for pepper. To order the American version of pepperoni in Italy, one would request salame piccante or salamino piccante (hot salami, generally typical of Calabria). The Italian name for a pepperoni pizza is pizza alla diavola (with hot sausages). Throughout continental Europe, peperone is a common word for various types of capsicum, including bell peppers and a small, spicy and often pickled pepper known as peperoncino or peperone piccante in Italy and pepperoncini or banana peppers in the U.S. Sodium nitrite, used as a curing agent, is what gives pepperoni the pink part of its distinct orange-pink color,[1] while paprika or other capsicum provides the orange part. Unlike in Europe, the English word pepperoni is used as a singular uncountable noun. Halal or Kosher pepperoni may be made from beef or poultry." Fonte: www.wikipedia.org Insomma, anche peggio di quello che Loric e Matteo B pensavano .... Cosimo e JackSEWing, siamo concordi, io la cipolla tagliata fine (e anche il peperoncino piccante) ce li ho aggiunti "mano mea" scusate l'OT culinario
  6. Direi che 330i rimane la scelta piu' equilibrata, serie 6 e' sicuramente piu' personale e stravagante (a me piace molto come tutte le creature di Bangle), piu' lussuosa e anche piu abitabile. Tuttavia potrebbe perdere valore piu' velocemente della 3. Circa il fatto di essere sostituita dal nuovo modello, la tua preoccupazione e' la perdita del valore alla rivendita o il fatto di avere una macchina che, seppur costosa e prestigiosa, e' considerata vecchia? su M5 quoto quanto ti e' gia' stato detto, rimarra' un classico anche per via del motore mostruoso e ahime' messo in pensione, quindi non mi preoccuperei tanto per la perdita di valore/immagine ma solo per gli elevati costi di gestione e possibili problemi "tecnici"...
  7. Ma GTV 916 era derivata da un pianale di segmento C, era un coupe' leggero esattamente comparabile con TT, paragone che nel caso di Brera e' sempre stato forzato. Vedi, con questa benedetta culona (la spider dimentichiamocela che e' meglio!) sin dall'inizio non si e' saputo dove cavolo andava a collocarsi, deriva da un segmento D ma non ha i posti e l'abitabilita' di un sr3 coupe', e' una 2+2 come TT ma e' ben piu' grossa e pesante, ha una linea da quasi supercar (con le disarmonie dovute all'adattamento del concept) ma a parte le sospensioni raffinate poi e' una TA con motorazzi pesanti a sbalzo sull'anteriore. Insomma, avete presente quello che dicevamo con Tony H in un altro topic a proposito di marketing? che fai, scegli prima il target e poi crei il prodotto o, come in questo caso, crei un prodotto e poi vedi se hai acquirenti? Con Brera si sono scavati la fossa da soli, magari non tanto per negligenza ma perche' quello passava il convento, hanno tentato ma e' andata male. Dammi un coupe' bello anzi bellissimo ma: 1) Grosso e pesante 2) Piu' confortevole che agile e veloce 3) Con una posizione di guida elevata da normale berlina di famiglia 4) Con motori non particolarmente prestanti e va bene, fin qui ci siamo, abbiamo una GT da crociera piuttosto che una supersportiva, ok ma poi... 3) Ha una abitabilita' 2+2 piuttosto risicata 4) Consuma come se fosse una supercar da 400cv (non calcolate la recente 2.0jtdm) 5) Non ha uno straccio di cambio automatico decente E allora a chi si rivolge? devi beccare un pubblico che bada all'estetica e a cui non gliene frega una mazza delle prestazioni, una mazza dell'abitabilita' ed una mazza di accessori che aiutano nell'aumentare il confort di marcia. Insomma, a furia di stringere il cerchio non rimane quasi piu' nessuno a cui vendere. Infatti... Vabbe' va sara' stata la pizza "double pepperoni" (mi faccio schifo ) piuttosto pesante da digerire o le numerose birre, ora culone, balene e altra zoologia varia le lascio da parte altrimenti mi vengono a visitare nel sonno, altro che Freddy Krueger
  8. Ciao a tutti, visto che in questo topic si era parlato di strade inglesi e del perche' alcune auto vengono spesso stroncate alla voce "ride", nel caso interessi ancora a qualcuno copio e incollo da autocar: Ever wondered why UK roads are so lumpy? Steve Sutcliffe If you’ve ever driven abroad, in western mainland Europe (so let’s say France, Spain, Italy, Belgium etc), you’ll be familiar with that lovely feeling that occurs the moment you drive off the ferry – when whatever car you are driving suddenly seems to be smoother riding, quieter and just more free-flowing across the ground somehow than it had been on the M20. Well if you’ve ever wondered why, here’s the answer, sort of. The following is taken from a document about UK roads written by Prodrive, who I’m about to spend some time with finding out why some cars ride and handle well on European roads but badly in the UK, and vice verse, more on which in later blogs… Here’s a small exert from the Prodrive document: “”Road surface degradation in continental Europe tends to be dominated by frost damage – which is readily and frequently repaired – or by subsidence, which gives undulations of relatively long wavelengths. In the UK, frost damage is less frequent but we have an additional problem because the substrate tends to be washed away by the water table [it rains a lot in the UK basically]. This results in much higher frequency, shorter wavelength undulations which ‘excite’ the vehicle suspension at a frequency close to that at which the wheels tend to bounce on their tyres. "Tyres themselves have little damping but quite a lot of stiffness, particularly when large wheels are specified necessitating tyres of very low profile. The consequent lack of damping has to be catered for by the suspension dampers, increasing their workload and bringing about an extra challenge in their calibration. "The damaged substrate can also cause the surface to fracture, leaving hard-edged pot-holes that provide longitudinal inputs that cannot be dealt with by the springs and dampers alone. And the frequency of repairs to British road surfaces is far from ideal. "The texture of British road surfaces, particularly on major highways, is also generally rougher as different systems are used to manage surface water. This has an effect on grip especially in the wet, and in particular on the generation of road noise. Again, managing this adds to the challenge of accommodating both British roads and the UK market’s perception that ‘firm’ is ‘sporty’ without significantly compromising ride quality and vehicle refinement…” fonte: www.autocar.co.uk
  9. Aggiungerei che sr3 e A5 hanno comunque 4 posti che ne fanno il classico coupettone da cruise (anche se sr3 non e' male sul misto, A5 pessima). Brera ha un comportamento su strada a meta' tra queste ma ha una abitabilita' da sportiva piu' estrema senza esserlo. Insomma, se mi fai un 2+2 con quella linea esclusiva non mi aspetto un comportamento (pur ottimo) da berlina ma qualcosa di piu'. Cosi' non e' stato e quindi il market di questa auto si e' ristretto a chi bada piu' all'estetica che alle prestazioni e che allo stesso tempo non ha bisogno di spazio...un target alquanto ristretto e i risultati si sono visti....aggiungetici anche che su auto del genere la mancanza di un cambio automatico degno (dimenticate l'accoppiata 2.4jtd+auto) si fa sentire, ed ecco un tassello da aggiungere alla storia...
  10. quotone. Auto molto bella, elegante e sportiva senza eccessi, 4 posti accettabili, motore eccellente (purtroppo sempre piu' raro avere questi fantastici 6 cilindri aspirati), buon divertimento alla guida ed ottimo cambio automatico. I paddles li usi ogni tanto ma ti fanno divertire quando vuoi. Non mi preoccuperei piu' di tanto del recente restyling, le modifiche sono minime e a dire il vero mi sembra l'abbiano solo peggiorata nell'estetica. In alternativa potresti considerare la 135i (piu' bruttina, posti posteriori piu' risicati ma ottimo motore turbizzato) o, se vuoi andare su qualcosa di piu' particolare, la mitica mazda RX8 (credo meno costosa ma piu' esosa come costi di gestione) EDIT: pardon, vedo che in cambio automatico e' indispensabile quindi RX8 e' fuori...
  11. eccezziunale veramende:lol:...non mi collego per un giorno e trovo un topic di 9 pagine su di una notizia ormai risaputa, lo spirito della defunta AR trova sempre il modo di far parlare di se' comunque collate un po' di queste parole: e avrete risposta a molti dei perche' su queste due auto che piacenti o spiacenti hanno venduto una mazza:|
  12. direi che queste parole andrebbero incorniciate sotto dicitura "consigli del grande saggio";) tuttavia dato che non siamo tutti saggi e non sempre le cose vengono fatte in maniera completamente razionale (anche quando cosi' dovrebbe essere), mi sento di commentare e aggiungere: a) assolutamente vero, ma anche vero, come detto da Cibus, che TP e gomme invernali vanno molto bene anche in condizioni climatiche estreme (on road ovviamente) giustissimo anche questo punto, come dici e' la soluzione piu' logica. Cio' non esclude che pero' magari su un manipolo di appassionati, una D a TP (o meglio un coupe' derivato da D) avrebbe una sua logica...qualcuno ha detto a..a? c) pensiero perfetto anche se devo dire...come molti di voi anch'io ritengo il diesel una roba da utilita' (a dire il vero semplicemente roba agricola) ma devo anche dire che dopo circa 10k km in diesel a TP, la mia bella dose di divertimento rispetto a un Xdiesel TA l'ho guadagnata.Questo fermo restando che ci sono TA (non diesel) che non ti fanno rimpiangere se le ruote spingono o tirano. Intendiamoci, sopravviverei anche senza e comunque niente a che vedere con la dolcezza e agilita' di una sportiva (di quelle vere), ma se mi devo sparare 40k km all'anno incluse strade extraurbane dove divertirsi un po', e se soprattutto sono un appassionato di guida, la TP unita ad un motore valido puo' dare un po' di verve che aggiunge qualche bollicina ad un'acqua liscia rendendola leggermente frizzante .
  13. Ciao, considerando che i soldi no li cacci di tasca tua dipende da quello che reputi piu' importante: - se privilegi estetica e divertimento alla guida vai di BMW (tuttavia convengo con chi dice che in quell'allestimento e' davvero triste, se poi te la dannno grigio topo ancora peggio) - se vuoi un qualcosa di piu' lussuoso ed appariscente vai di Mercedes - se vuoi un'auto bella ma anche ben fatta e ben accessoriata anche se "noiosa" da guidare vai di Audi SW che unisce anche un po' di praticita' (non si sa mai dovessi avere bisogno di piu' spazio piu' in la') l'unica che scarterei e' la a4 berlina se io fossi in te, nonostante la bmw mi piaccia molto, non la prenderei mai in quell'allestimento e di sicuro andrei di a4 sw
  14. mi sono preso la briga di dare un'occhiata al video, convengo con te e con tutti gli altri, alcuni particolari (paraurti anteriore e cerchi in primis) sono davvero raccapriccianti:shock:. Comunque mi sembra di capire che sia solo un "esercizio di design (!)" e che la futura probabile XJR potrebbe solo ispirarsi a questa.
  15. quoto quanto detto da cosimo...che forse ha lasciato la risposta a meta'? Per lo piu' puoi avere: - problemi di tenuta da parte della guarnizione della testata (almeno sui primi esemplari, non so se poi questo sia stato risolto) - corrosione del radiatore e maltenuta deii collettori di raffreddamento - malfunzionamento del collettore flessibile del sistema di scarico - irregolare usura pneumatici anteriori - infiltrazioni acqua nel baule e in abitacolo, quest'ultime dovute a disallineamento dei finestrini (mi sembra sui primi esemplari) poi sicuramente sul forum ci sara' chi ne sa di piu' Consiglio? be' si sa...vai di mx5!! PS: ho dato per scontato che tu stessi parlando di MGF;)
  16. ragassi, per quanto possa convenire che tutto cio'non sia il massimo della classe, e' da considerasi che e' ormai da qualche anno che dalle parti del giaguaro stanno tentando di levarsi di dosso l'etichetta di auto da gentleman tutta pelli chiare, legni e BRG. Vogliono darsi una ammodernata non solo basata sul nuovo design ma anche su caratterizzazioni che, almeno al momento vanno per la maggiore. Bianco, cerchiazzi neri e interni scuri oramai sono di gran moda in tutti i segmenti, compreso quello del lusso ed extralusso, incluse inimmaginabili MB classe S e anche Mayback, che non di rado vedo con queste livree, soprattutto quando portano targhe degli UAE. Per ora l'unica auto di classe che vedo immune da quello che una volta era il rapper-style, e' la cara e classica Range Rover che comunque ha il suo alter ego piu' "cafungiello":mrgreen: nella Range Sport
  17. well (scusate l'inglesismo ma e' per rimanere in tema:mrgreen:) direi che il discorso potrebbe essere un po' diverso in quanto le frasi riportate prese singolarmente potrebbero essere leggermente fuorvianti: 8C competizione - che questa bellissima ed affascinante creazione non fosse il massimo in termini di handling nel settore supercar penso non sia stata solo una loro impressione. Tra l'altro, quando poi e' uscita la ancor piu' bella 8C spider, che circa la dinamica ha ottenuto maggiori consensi da molte voci, i signori hanno detto :"The suspension retains its double wishbone architecture but despite stiffer springs and roll bars, it has softer damping and a more compliant ride overall". E ancora:"Sybarites will admire the car's impressive ride and impressive wind management, while thrill-seekers will marvel at the noise of the V8, whose exhausts have been specially tuned for the Spider." Poi:"...More surprising, while I climbed out of driving the coupe around exactly the same track slightly disappointed with its steering feel and handling, I encountered no such problems with the Spider. It understeers a bit, as you’d hope, then if you’re in the right mood and in the right environment, it oversteers a great deal, but in a more friendly, progressive manner than I recall from the coupe." Mito - questa e' stata letteralmente massacrata circa sterzo e comportamento su strada, guidizio parzialmente rivisto per la QV, cosa peraltro su cui concordano riviste di varia origine ed appassionati che hanno avuto modo di provarla. Ti cito:"...there are some crashing inadequacies. First, the ride quality is poor. Over large potholes the Mito is relatively supple. But it takes only the shortest drive for the real problem to become obvious: a restless patter that stays with you regardless of speed. And show the Mito a challenging road and there’s too much rear axle movement." "...The second issue is the steering, which is lifeless just off centre. The steering also suffers from two imperfect DNA modes: Normal is too light, while Dynamic feels springy." Che poi Mito abbia rappresentato una buona mossa di marketing, credo non ci siano dubbi. Il giudizio sull'estetica poi e' personale, comunque e' sicuramente un'auto "eye catching" per rimanere con gli anglosassoni. Giulietta - credo abbiano emesso un guidizio in linea con quello di tutte le altre testate e anche degli appassionati, ottimi motori (a parte il 2.0 jtdm che e' semplicemente a livello della concorrenza), buon handling ma mancanza di carattere. Cito riguardo alla QV: "It also has a better compromise between ride quality and handling than any other recent Alfa. It’s jittery over some severely broken road surfaces, and the worst element is a slightly lurching quality to body control over constantly undulating tarmac, but even so it is comfortable enough and it benefits from a supple setup that it always feels extremely stable and adjustable." Questo elogio del compromesso tra qualita' dinamiche e comfort e' una cosa su cui molti sono concordi. Tuttavia non ne hanno fatto un tutto rose e fiori:"Should I buy one? Not if performance and handling are top priorities, but if you want a refined, fast and engaging five-door hatch then this should definitely be on your shortlist." Per il resto credo che tutti, compresi i perfidi di "autocar" preferirebbero mettere le chiappe su 8C piuttosto che su Giulietta! Concordo in pieno con le tue riflessioni su Brera;), un po' meno su Spider che, l'ho detto l'ho ridetto lo dico lo ridico, per come e' stata fatta e presentata a me sembra un po' una presa per il deretano:roll:
  18. ummmm...guidando tutti i giorni su queste famigerate strade e avendo messo il culo piu' volte su brera con assetti diversi mi sento di dire la mia. Premesso che quando gli inglesi dicono che le loro strade sono le peggiori d'europa consiglierei di fare un giretto e contare le buche su strade rurali e non del sud italia, e' certo che a causa delle ondulazioni e dell'asfalto poroso, quando qui si e' alla guida di auto rigide il risentimento in termini di comfort e tenuta e' notevole. Brera con assetto standard e cerchi da 17' e' una delle migliori auto che abbia guidato come compromesso tra comfort, tenuta e piacere di guida. Brera con assetto prodrive e cerchiazzi da 19' e' ovviamente piu' rigida ma ancora accettabile e sicuramente non tragica. Ora, a meno che assetto normale (quello della vettura in prova credo) e cerchi da 18' non producano un mix da far schifo, devo dire che imho questi sembrano essere stati piu' perfidi del solito. In altri termini, condivido le loro critiche es su BMW, dove assetto msport, cerchi da 18' e RFT creano situazioni davvero imbarazzanti:shock:, come sulle ondulazioni che se prese a velocita' elevata fanno saltellare un po' troppo, ma non mi sento di avvallare le loro impressioni negative sulla culona in questione, per la quale, come piu' volte detto, i problemi sono altri. PS. ma quanto e' bella questa macchina, ogni volta che la vedo per strada non posso evitare di farmi venire il torcicollo
  19. Io ti rispondo che a parita' di prezzo scelgo quella che piu' mi piace senza farmi influenzare dal fatto che sia semestrale. SE l'auto ha quello che mi serve e che mi piace l'usato fresco e' la miglior via per l'acquisto. Ritengo che a parte poche eccezioni (le prime venirmi in mente sono 159 e brera) il nuovo sia comunque messo sul mercato a prezzi troppo alti (soprattutto le premium). Le auto "normali" (quindi non sportive o superlusso)le acquisterei con 6mesi - 1 anno di vita, il tempo di essere collaudate un po' in strada e di svalutarsi quel che serve. Circa l'esempio che hai fatto, sceglierei senza dubbio a3 (che comunque ripeto non mi piace ma trovo piu' interessante di astra)
  20. Quoto questo post. Ci sono auto che da nuove ti fanno pagare di piu' in maniera quasi irrazionale, tuttavia se in un usato fresco il delta di prezzo si riduce di molto, non vedo perche' non dovrebbero essere prese in considerazione, soprattutto se piacciono. Detto questo, aggiungo che mercoledi' sono stato in scozia per lavoro e mi hanno dato una a3 sportback 1.8tfsi con DSG per gli spostamenti. Ho trascorso circa 3 ore in auto (autostrada e statale curvosa). Premesso che a me quat'auto non piace, qualche osservazione: Silenziosita' ottima Assoluta assenza di scricchiolii (ma aveva solo circa 35k km all'attivo) Grande cura nelle finiture ed ottimi materiali (abbiamo detto spesso che su questo versante si esagera, ma se hai roba fatta bene senza pagarla prezzi da rapina va bene no?) Posti dietro niente di che Buon bagagliaio Cambio fantastico Motore adeguanto, mi e' parso ovviamnete pigro rispetto a quello della mia auto (bmw 123d) ma grande elasticita', ti fa andare in scioltezza senza soffrire. Ceto vedere la zona rossa a 6k giri fa effetto! Consumo eccellente Comfortevole in assetto normale (ma io sono abituato alle tavolette!) Sterzo con feeling artificiale, forse la caratteristica piu' negativa Piacere di guida poco ma il cambio (con modalita' manuale e comandi al volante) rende la guida piacevole. Sospetto che il manuale abbia rapporti molto lunghi
  21. Ciao, peccato per la jazz, sopratutto considerato come altrove sia molto diffusa. Non so se ti e' gia' stata proposta o se l'hai scartata, ma cosa ne pensi di nissan note? Non e' che sia bellissima (anche se a me non dispiace), ma ha buoni motori sia diesel che benzina (il 1.4 e' brillante e abbastanza parsimonioso), il bagagliaio dovrebbe essere regolare e modulabile. Abitacolo molto spazioso ma materiali un po' poveri. Altro benefit dovrebbe essere il prezzo conveniente.
  22. Al momento che io sappia non produce. La storica sede di Blackpool ha chiuso da un pezzo, le ultime TVR mi sembra fossero prodotte in Lancashire. Proprieta' ancora in mano a Smolensky. Molti rumours circa il ritorno a produrre auto, forse al Goodwood quest'anno hanno rilasciato qualche dichiarazione, non so bene dato che non ci sono andato e non mi sono documentato. Mi sembra di ricordare (ma potrebbe essere una cazzata) che un altro produttore (Gullwing?) fosse in procinto di collaborare per un nuovo modello...bo' il tutto molto nebuloso. Circa possibile ritorno in Italia ovviamente dipende dalla situazione in generale, magari Beckervdo sa qualcosa in piu'
  23. gli interni perdono un po' del loro fascino e diventano piu' in linea con le moderne sportive, addirittura il touch screen! (e per che cosa poi? sara' che introdurrano un po' di elettronica?) la linea esterna oltre ai terminali e fari posteriori mi sembra non sia variata8-) motore: peccato per lo speedsix ma con tutti i problemi che ha dato, soprattutto all'inizio, forse un motorone ammereghano con piu' affidabilita' e altrettanto carattere (ma immagino purtroppo meno "pungente") non e' poi proprio fuori luogo Insomma, un aggiornamento che non dovrebbe stravolgerla dandole forse un futuro...non sia mai che mi venga in mente di fare la ca**ata, poi l'importante e'che fabio83 non mi venga a scovare:mrgreen:
  24. queste sono entrambe da incorniciare, l'esempio "donna" rende spesso alla perfezione...anche se la TVR proprio una soave e leggiadra ballerina non mi sembra...
  25. alur, sono andato a controllare sulla brochure ufficiale della supersport dove si dice testualmente: chassis - alluminio bodywork - pannelli in alluminio cockpit - legno di frassino stessa cosa per aeromax e aero8. Le classiche hanno stesse caratteristiche ma chassis in metallo. Le sospensioni sono invece molto piu' evolute nella famiglia "aero" wikipedia invece recita: "In 2000, the Morgan Aero 8 was introduced and, as always, the wooden body substructure was ash. (Contrary to popular myth, however, the chassis is metal; aluminium for the Aero 8)"
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.