Vai al contenuto

poliziottesco

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    11997
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    20

Tutti i contenuti di poliziottesco

  1. azz...ogni possibile entusiamo smorzato ad arte...quando poche parole sono piu' che sufficienti:shock:
  2. ciao scusa non mi piace autocitarmi ma devo: sospensioni iso-159, TP dove serve, motori potenti il giusto e soprattutto da tirare in alto, agilita', peso contenuto e scarico grintoso (proprio come quello che quando sentii rombare da una Giulia fece si che, ancora infante, chiedessi a mio padre:" papa' perche' le alfa fanno quel rumore bello?". Basta per avere piacere di guida?
  3. Ti quoto, ma magari un po' piu' lunghetta di TT non sarebbe male. Come dimensioni e concezione ci vorrebbe una via di mezzo tra mx5 e Z4. Esatto per colmare il divario tra una spiderina economica e una belughina lussuosa. Insomma si dovrebbe cercare l'erede perfetto di quel duetto che cmq sempre da seg D derivava e che non era poi dinamicamente una lama: fascinosa, motori svegli senza cercare potenze esagerate e agile quanto basta e quanto serve a divertirsi su una spider comunque non votata alla pista. Stilisticamente sarebbe bello potessero ispirarsi all'antenata trasformandola pero' in chiave moderna senza essere giusto un revival. Avete presente quello che in BMW hanno fatto per la nostra amata Z4 coupe'? Si sono ispirati molto alla mitica Triumph Gt6 e hanno tirato fuori qualcosa che poi ha una sua personalita' distinta...auto orgasmica direi
  4. concordo pienamente con questa affermazione, bisogno sapere prima cosa vuole il target, poi vedere se conviene e quindi adeguarsi. Allora dato che oggi la voglia di lavorare non mi salta addosso mi auto-elevo a target potenziale di alfa e butto giu' 4 cazzatine. Premessa - amo quello che le alfa sono state ma non mi definisco un alfista e se oggi alfa non mi offre quello che voglio, semplicemente mi rivolgo altrove senza spargimenti di sangue. Sono disposto a spendere in linea con la concorrenza non generalista. Quello che mi piacerebbe che il biscione offrisse e': 1) Gamma: seg C TA con derivata coupeggiante 4 posti e schemi sospensivi iso-gliulietta, seg D TP berlina/SW con derivate coupe' 4 posti e spider 2 posti con schemi sospensivi iso-159. Disponibilita' di TI su alcuni modelli. Se a questa gamma scarna per fare numero ci aggiungi seg B 5 porte/crossover, seg B bimbominkia magari anche cabrio, SUV medio e grande e magari seg E tipo CLS e supercar 8c-like tanto di guadagnato, certo non mi dispero. 2) Motori: benzina 4 e 6 cilindri, con i piccoli quasi tutti turbizzati e i 6 sia aspirati che turbo. Non si pretendono potenze modello panzer tettesco ma un po' di grinta dagli aspirati, roba che puoi tirare su di giri e far ululare, quella si. Diesel 4 e 6 cilindri massimo 3 litri. Se poi per alcuni modelli ci sono anche i 2 cilindri non mi strappo le vesti. 3) Disponibilita' di trasmissioni automatiche (in primis) e perche' no, sospensioni elettroniche. 4) Allestimenti: base, QO modello lussuoso, QV modello sportivo, TI a unire lusso e sport e GTA per le versioni piu' spinte. Assetto sportivo a richiesta come per giulietta va bene finche' le versioni normali non sono carrozzoni dondolanti. 5) Interni: ovviamente dedicati, se il devioluci o la plafoniera sono gli stessi di fiat poco me ne frega, ma il layout lo si vuole differente e assolutamente il linea con la classe e design italiani! quindi si ai 3 indicatori con scritte in italiano benzina, olio, turbo etc..., si a sedili contenitivi (sulle versioni sportive) e sopratutto si ad allestimenti personalizzabili con alluminio e legno o simil-legno disponibili, volanti diversi sulle versioni sportive e tessuti e pelli di vari colori. La tristezza lasciamola ai tedeschi prego. 6) Per i benza uno scarico dalla tonalita' adeguata, per cortesia so che dobbiamo adeguarci alle norme anti inquinamento ma questa, al pari dell'agilita' in marcia e' una cosa alla quale proprio non si puo' rinunciare. 6) Design esterno sportivo e classicheggiante, linee pulite e possibilmente ritorno ai doppi fari tondi (le BMW mi piacciono molto anche perche' hanno mantenuto questa caratteristica). Che poi sul seg B si strizzi l'occhio al pubblico femminile va bene ma senza i musetti da cerbiatto prego. 7) Limitatamente alle risorse cercare di contenere i pesi. Mi scuso se ho ripetuto cose stradette e grazie della pazienza se siete riusciti ad arrivare sino alla fine my two cents
  5. quindi scartata mazda (quando avranno un automatico come si deve questa casa rasentera' la perfezione) su Volvo D3 hai il geartronic. Vai a vederla, sono sicuro ne rimarrai molto positivamente colpito. Poi non dimenticare che pero' devi provarle tutte
  6. Ciao, non me ne intendo molto di questo tipo di auto, ma quoto assolutamente Becker, queste due hanno ottimi motore, sono ben accessoriate, esteticamente sono enormemente piu' belle e, come detto sono di una categoria superiore. Sulla BMW devo dire che la trovo una delle auto peggiori fatte dalla casa di Monaco e per quello che offre rispetto al prezzo la scarterei senza dubbio. Se dovessi mai avere bisogno di un SUV umano, considererei solo Mazda (che pero' ha la pecca di non avere l'automatico) o Volvo
  7. Ale, forse non mi sono spiegato bene: concordo sul fatto che sr1 non debba necessariamente essere il riferimento di categoria (ma dico che esercita un appeal che alfa non ha), quello su cui non sono d'accordo e' nel dire che ha una dinamica pessima. Io il culo ce lo metto sopra tutti i giorni e tutta sta diagrazia non ce la vedo (grattata genitalibus...); dico semplicemente che e' diversa da una average seg C, e' piu' divertente ma riconosco che una lavoro migliore lo avrebbero potuto fare, e allora si che forse il prezzo pompato sarebbe stato piu' giustificato. La quadratura del cerchio e' difficile da trovare. Prendi Brera (a caso!): e' sicuramente piu' composta e sicura, l'ho amata molto dopo averla provata piu' volte, la preferisco a sr1 pero' pesa parecchio, ha delle reazioni un po' lente e per questo e' stata massacrata. Saresti d'accordo nel dire che e' pessima? io decisamente no Tornando ad alfa ideale (cavoli mi sono sempre proposto di evitare questi topics...) una berlina e un coupettone su base LX ci starebbero, una spider invece sarebbe l'ennesima presa per il deretano, non dico che debbano fare un competitor di mx5 ma nemmeno una balenottera. Un derivato D a TP (immaginario) che si collochi tra mx5 e z4 sarebbe la giusta via. Per le piccole Mito alla fine e' piu' o meno quello che serviva (sorvolo su tapiri e sogliole varie), su giulietta piu' alfizzazione sarebbe stata igienica ma dati la mancanza di soldi e le strategie markettare varie...alla fine quello che e' venuto fuori e', come dice sempre qualcuno qui sul forum, "un tanto al chilo". Secondo voi questo si addice appieno ad alfa? secondo me a quella ideale no
  8. Circa alfa ideale e paragoni con la concorrenza ho la modestissima impressione che si stia esagerando un po' da tutte la parti:roll:. Definire sr1 come au'auto dalle pessime doti stradali mi sembra davvero esagerato! Penso che si e' vero e' stato detto piu' volte che causa accorciamento del passo la bestiola tende ad avere reazioni un po' scomposte al posteriore, ma si e' anche sottolineato che si parlasse di casi estremi e con controlli disinseriti. Se la piccola fosse tutto sto cesso a questo punto avremmo avuto frotte di giovani rampanti accartocciati su muri, pali ed alberi di tutta europa, soprattutto considerando che le cavallerie spinte non mancano di certo. D'altronde, dire che e' il riferimento di categoria e che il semplice fatto di essere TP la renda tale e' anche questo un concetto un po' tirato per i capelli. Diciamo che sr1 non e' riferimento di categoria semplicemente perche' per me e' un seg D accorciato che vuole passare per C premium, tutto qui, nel bene e nel male. Nel C per avere una buona efficacia e feeling di guida non c'e' certo bisogno di avere TP (e lo avete detto in tanti mooolte volte) e tutto sommato forse neanche i famosi QA. Non a caso mi sembra che giulietta abbia avuto reviews molto positive sulla tenuta e guidabilita', e sono certo che i punti negativi di questa auto (che quindi non la rendono alfa ideale) stanno da qualche altra parte: mancanza di carattere e finiture povere e poco caratterizzate, insomma una vettura che di alfa ha ben poco, UNA FIAT CON LO SCUDETTO. Questo e' il problema:(!
  9. molto bello questo post, grazie perche' hai reso molto chiari alcuni dei motivi per cui la bellezza della a5 non si ritrova in questa roba qui...a me non sembra altro che un tentativo di unire cls e panamera. Sul fatto che poi ricordi le vecchie care ammiraglie hatchback di una volta siamo d'accordo, ma dico, era inevitabile! Sin da quando e' venuto fuori quel sanitario della BMW 5GT mi ha dato sui nervi vedere come volessero spacciare per rivoluzionario cio' che esisteva un bel po' di tempo fa. In verita' l'unica cosa rivoluzionaria uscita in questo segmento a me sembra sia stata la MB cls e, anche se con esiti meno felici, la MB classe R. In quesi tempi di revival e tentativi di spacciare per nuove cose vecchie, mi piacerebbe venisse almeno fuori una qualche shooting brake, una moderna Lancia Beta HPE o, in chiave piu' sportiva una novella alfetta GTV (non necessariamente fatte da Lancia ed Alfa, anzi...)
  10. Capisco, avevo male interpretato. Considerate le possibili date di presentazione che avete riportato, la scelta a questo punto dovrebbe essere piu' che altro basata sulla convenienza in termini di costo e sul gusto personale. Affidare alla magane l'etichetta di inaffidabile forse e' un po' eccessivo, tuttavia se la leon piace di piu' e ha dalla sua un cambio osannato a destra e manca, mi sembra la scelta piu' logica.
  11. ciao, se l'apparire non e' importante, considerando, come hanno gia' detto altri, che il divertimento lo dovresti comunque cercare altrove, a quel punto la risposta l'hai gia' trovata ed e' lexus: piu' accessoriata, meno costosa (anche se a questi livelli magari non conta tanto), meno cafona, un interno appagante e il plus dell'ibrido (oddio, non so a quanto serva ma la rende senz'altro piu' esclusiva di una BMW con il dieselone). Insomma hai piu' a meno e ti fai un SUV che se non altro ha un po' di understatement, caratteristica importante per chi non ha voglia di apparire. Poi comunque le auto le dovete provare (a meno che non l'abbiate gia' fatto), magari alla guida vi innamorate della X5 e tutte le precedenti considerazioni vanno a meretrici...
  12. mi associo decisamente a questa riflessione, se la cambi tra dieci anni le seghette mentali sul valore dell'usato e cambio modello non hanno molta rilevanza quindi...se la leon ti piace di piu', la ritieni piu' affidabile, ha l'ottimo cambio DSG ed in piu' la paghi anche meno non ci pensare e prendila!
  13. ciao, anch'io ti consiglio senz'altro mx5, soprattutto se l'alternativa e' la vecchia slk. La merc e' un' auto dinamicamente inferiore, deprezzata e non credo destinata a diventare un classico. Esteticamente poi, anche se soggettivo, se la attuale slk e' molto bella, la vecchia la trovo un po' insignificante. Mx5 al contrario e' intramontabile, leggera, divertente e, come detto da matteo, ha anche costi di manutenzione piu' bassi. Il tetto retraibile e' poi fatto in maniera geniale, e' leggero, non ruba spazio al bagagliaio e non inficia piu' di tanto la linea. La finitura abitacolo e' molto buona, le plastiche sono belle anche se in alcuni casi sembrano un po' fragili e leggerine, tuttavia considera che hanno tentato di risparmiare grammi su grammi (senza rinunciare alle comodita) mettendo mano anche ai particolari dell'abitacolo. Scricchiolii? niente di piu' (anzi parecchi di meno) rispetto ad altre due posti senza tetto, auto quindi sottoposte a forze torsionali notevoli. Io le miata le ho guidate tutte e devo dire che se le prime NA erano un po' appunto "scricchiolanti" (ma considera che ho guidato vetture del 90-91'), gia' da NB le cose sono lolto migliorate e le auto, pur presentando un aspetto giocattoloso, sono piu' rifinite da questo punto di vista. Sul motore non ho mai sentito di problemi sul 2.0, motore che ti consiglio in quanto meno fiacco del 1.8. Un classico aspirato da tirare per le orecchie, non molto potente ma adeguato a quello che deve fare. @ led zeppelin: per la NB la distribuzione e' settata a 54K miglia, quindi circa 86k Km. procedure semplicissima e poco dispendiosa.
  14. concordo sul fatto che forse non avrebbero dovuto farla e basta pero'...con questa coupe' che con le vendite mi sembra non sia decollata piu' di tanto e con la previsione di tenerla sul mercato per un altro paio d'anni, evidentemente avevano bisogno di creare qualcosa di un po' speciale (se non altro a livello di immagine) ed ovviamente hannno tirato fouri il marchio M Questa non e' niente piu' che una tipica sportiva cosi' come vista in questi tempi moderni: potente, rapida, grassoccia, appariscente. Sarebbe gia' qualcosa se dinamicamente sara' diversa e superiore alla prima 135i (che male non mi sembrava). Farla estrema e specialistica? orsu' sarebbe stata davvero troppo di nicchia, quanti comprerebbero una BMW strippata a dovere, senza clima e altre amenita'? magari una limited edition...Se tirano fuori 4 cilindri benzina degni, al prossimo giro forse vedremo la erede della E30
  15. be' a quanto pare la XE e futura seg D si baseranno su una nuovo telaio in alluminio, quindi anche scendendo sotto E manterrano questa tecnologia. Ops pero' ora ricordo che da questo nuovo pianale nascera' anche la nuova XF quindi spalmano i costi etc...
  16. su 911 capisco quello che mi dici ma oggi una XK credo sia anche piu' fruibile (oltre che piu' bella) eppure a occhiometro ne vedo molte meno, oltretutto considerando che abito in una zona ad altissima densita' di british cars. Porsche ha una immagine piu' tecnologica (!) e cool, paradossalmente meno old style agli occhi dei piu'...Jag ora sta tentando di svecchiarsi. Esempio lampante e' l'alto numero di 911 che vedo nel parcheggio della mia palestra, dove pullulano anche caghenne e x5. E le XK? per lo piu' confinate nel parcheggio del golf club. Aston ne vedo tante (spettacolo!), per lo piu' guidate da giovini, ma cmq sempre meno di 911 (vabbe' forse ci sta dato il prezzo piu' alto). OT: circa i concept che mi hai mostrato, non vorrei sbagliarmi ma credo che la prima, poi ampiamente modificata, sia diventata la prima XK, sulla seconda speriamo che XE riprenda almeno qualcosa, anche se credo che il Sig. Callum dara' vita a qualcosa di piu' "imponente" e meno elegante
  17. forte questa, rende bene l'idea su un'auto che in teoria o si ama o si odia. Dico in teoria perche' poi nella pratica in giro ne vedo davvero tante e non certo tutte guidate da 60enni nostalgici. Rimane pur sempre la sport car (nell'alto del segmento) piu' venduta (o forse lo e' la R8?), nostante la concorrenza di auto dotate di forte fascino (vedi le bellissime AM V8 e Jag XKR). Certo che con la piccola sportiva (declinata sui diversi marchi) dovrebbero finalmente andare a colmare quel vuoto tra mx5 e boxster di cui piu' volte abbiamo parlato. Chissa' il giaguaro come si porra', per una mia mooolto futura nuova spider avrei molte aspettative su XE ma mi sembra di capire che si porra' piu' come una concorrente di z4 nuova che come sportiva "divertente". Forse pero' visto il telaio in alluminio...BRG con interni biscotto gia' me la vedo!
  18. A me tanto tamarra non sembra (gusti, gusti), i cerchi li trovo anche belli, peccato che quelle misure renderanno la guida su certe strade un incubo. Aggiungiamoci la simpatica abitudine di dimenticarsi di montare le sospensioni :shock:ed ecco che, in quanto a guidabilta', ne verra' fuori un cocktail ai piu' un po' indigesto. Vabbe' forse in questo caso ci potrebbe anche stare, ma devo dire che altre auto con cerchiazzo e assettone (brera prodrive e boxster s su tutte) mi sono sembrate meno propense alla tortura rispetto a normali BMW con assetto M sport.
  19. ciao, rimanendo su seg C e derivate in casa VW/audi hai TT 2.0 TFSI s-tronic (ma e' due posti), oppure come varianti di quanto gia' menzionato: Golf GTI e penso anche sciroppo 2.0 benzina. Poi rumours dicono che Giulietta 1.4ma piu' in la' dovrebbe avere doppia frizione con comandi al volante altrimenti piu' giu' abarth 500 e forse anche abarth punto evo
  20. Allora dicevamo il divertimento alla guida...paragonata ad altre segmento c a gasolio che io ho guidato, per me si e' piu' bella da guidare. Considera pero' che oltre a non aver messo il culo su golf VI e scirocco non ho mai provato neanche mazda 3 o giulietta, auto delle quali si parla bene. Se poi usciamo un attimo dal settore naftone e guardiamo alle auto a benzina allora il discorso cambia. La mia seconda auto e' una mx5 1.8 e ti dico che il dieselone biturbo con cazzi e mazzi, la coppia stratosferica, i paddles al volante etc di fronte alla semplicita' di un onesto bialbero aspirato (montato su quella macchinetta leggera) impallidiscono di brutto:shock:. La spinta brutale e la ripresa fulminea di colpo non valgono un grammo del divertimento dato dalla piccola e sulla manegevolezza non c'e' paragone. Pensa che anche la mia ragazza, per la quale in termini di guida un'auto grosso modo vale l'altra, chiama il centoventitredi' "il trattore" e mi frega sistematicamente le chiavi della mx5. Ovvio, il paragone con una spiderina non si puo' fare, ma se puoi permetterti il benzina, cooper s e' si un altro pianeta. sul discorso budget hai ragione, ma roba tipo 123d non la comprerei mai nuova, per quanto mi piaccia ha un prezzo ridicolosamente da rapina...andrei solo e sempre di usato recente P.S. sara' il caldo, sara' il lavoro, lo studio o il figame vario che vedo in giro ma mi e' risultato difficile scovare questo topic...se i moderatori lo ritengono opportuno forse andrebbe spostato nella apposita sezione consigli e confronti...
  21. Allora, tornando alle auto che hoi citato in precedenza : 1) golf, a3 e scirocco sono essenzialmente la stessa macchina, condividendo pianale, sospensione, motore e cambio (chi ne sa di piu' mi corregga se ho sbagliato). L'audi in versione s-line dovrebbe avere anche un setting sospensioni simile alle altre due. Io personalmente non ne ho provata alcuna e non mi ci sono mai interessato ma se leggi reviews in giro, almeno di golf e scirocco dicono bene. Il cambio e' sempre osannato, il motore e' in linea con la concorrenza e sul comportamento su strada credo siano nella media delle trazioni anteriori agili ma non sportive. A3 la escluderi a meno che no ti piaccia particolarmente, costa piu' delle altre due senza averne meriti aggiuntivi. La golf e' bruttina ma almeno meno tamarra della scirocco, che, secondo me, esteticamente e' un cesso...poi ovvio e' una questione di gusti. 2) 123d - io mi ci trovo davvero bene, tra i pregi c'e' il motore sensazionale, un posto guida praticamente perfetto (sedili sport superlativi) e un look che, almeno nella versione 3porte, a me piace molto. Il cambio automatico e' a convertitore di coppia, morbidissimo se lo lasci fare e abbastanza svelto se usi i paddles. Questi ultimi devo dire alla fine sono un giocattolo che ti fa togliere qualche sfizio ogno tanto ma niente piu'. Difetti? su tutti l'accoppiata assetto M, runflat e cerchi da 18". Io l'ho m sport perche' mi piaceva esteticamente e perche' le auto le preferisco a tavolozza (e i cerchi erano o quelli o quelli) quindi ero conscio di cio' che mi aspettava, ma devo dire che i rinculi che becchi ad ogni minima buca e i saltellamenti sulle ondulazioni prese a velocita' elevata sono davvero imbarazzanti! I posti dietri sono risicati, ma due adulti normali ci stanno. Divertente da guidare? continuo alla prossima, ora devo scappare di nuovo:)
  22. Ciao, questo e' un tread potenzialmente esplosivo quindi andando in punta di piedi (di piombo)... Innanzitutto se vai sul disel:lol: ricorda che il divertimento e' ben poco rispetto al benzina:( rimanendo su naftoni segmento C e puntando solo su cambio automatico con paddles al volante, come alternative hai: BMW 123d auto Golf GTD DSG Audi a3 tdi non so che modello ma credo ce ne sia una con DSG e comandi al volante VW Sciroppo tdi non so che modello ma credo ce ne sia una con DSG e comandi al volante Giulietta jtdm al momento non ha cambio automatico ma dovrebbe averlo verso fine anno (non so pero' se e' previsto sul 170cv) volvo c30 diesel ha il doppia frizione ma non so se ha i paddles tra queste se rientra nel budget ti consiglio la prima, ma sono mooolto biased perche' e' la mia auto di tutti i giorni! scusami devo scappare ma mi riprometto di tornare sulla discussione con un po' piu' di approfondimenti...
  23. Discorso porsche: se devono recuperare sulle vendite mi sembra abbastanza normale che, in un mercato in crisi, puntino a segmenti inferiori per ampliare la clientela. La possibilita di sharing c'e', una sportiva piu' abbordabile o un suvvetto sono le armi di cui dispongono e, almeno nel primo caso, potrebbe venire fuori qualcosa di interessante (che certo non sara' rivale di mx5). Nel secondo, sara' fattai sicuramente come dice cosimo, ma tant'e', chi si rivolge a quel tipo di auto non e' che cerchi molto altro. A meno che non fai zozzerie tipo x1, vai di finiture piu' carine, cherchiazzo, assetto spaccaschiena, vetri oscurati e ti sei fatto il porsche. La casa pero', mi sembra di capire che cmq continuera' a produrre 911, boxster/cayman e i due restanti sanitari. Stesso discorso si applica a Land Rover. Di qui viene fuori il paragone con la biscia... ...discorso alfa: premesso che non ho cognizioni di marketing e che poco mi arrovello sul futuro di alfa, sembra sensato andare sui segmenti piu' bassi, fare mito 5p, inseguire la clientela femminile, declinare la seg c sul comfort, evitare di svenarsi in operazioni commerciali rischiose (berlina seg D/E sportiveggiante). Tuttavia', dato che in questo caso l'identita' del marchio cosi' come normalmente percepita va a meretrici, credo sia normale che gli appassionati nostalgici borbottino, non e' che alfa cerca spazio ANCHE dove prima non c'era, ma quasi SOLO li'. Di conseguenza, gente che ama la alfa del passato ma che alfista non e', si orienta su chi al momento offre qualcosa di interessante (vedi BMW e Mazda) punto. GLi altri rompono i maroni e fanno si che, come dice matteo, marchionne e wester abbiano bisogno del bodyguard (o due bodyguards). E' una questione sulla quale non se verra' mai a capo, almeno fino a quando non si comincera' ad adeguarsi all'idea che chi vuole le alfa come una volta deve cercarsele fra le storiche e basta. scusate il parziale OT
  24. quotone, convenienza non vedo proprio. Per esperienza personale e di persone vicine ti dico che comprare e rivendere a prezzo simile dopo un po' si applica solo a roba o intramontabile (e.g. mx5 NA e forse NB) o a sportive sulle quali conta piu' lo stato che l'eta' o i km (e.g. cayman/boxster o elise) se il budget e' quello che riporti e se non fai molti km/anno io ti consiglirei di prendere e tenere: 1) cooper s - fantastica se non hai grandi esigenze di spazio 2) golf gti se invece non si applica quanto al punto 1 Brera 2.4 e' una bella auto ma consuma praticamente quanto mini, ha costi di gestione piu' alti ed una rivendibilita' credo piu' bassa. E' bella da guidare (anche se il muso pesante limita questo fattore...) ma con mini non c'e' paragone
  25. ciao, mi introduco in punta di piedi in questa discussione su giulietta. Per il motore, io fossi in te tra benzina e diesel, considerati i km che ritieni di fare, non avrei assolutamente dubbi, andrei sul benzina e basta. Il t-jet non dovrebbe essere malvagio e sicuramente ti fa divertire un po' di piu' del 105cv diesel (che ho provato ed un gran bel motore, ma se non fai tanti km non ne vedo la necessita'). Il diesel ti alza la percorrenza ma alla fine non vedo molta convenienza e sceglierlo rispetto al banza per i km che fai quando vai in vacanza, a meno che non ci vai una volta al mese (beato te in quel caso!) mi sembra un po' eccessivo. E poi, quanto conteresti di risparmiare? Non credo che il gioco valga la candela... Io ad es. ho sia auto a benzina che naftone (con il quale prevedo di fare circa 40k km all'anno) e quando viaggio per piacere, col cavolo che prendo la cagafumo, magari mi tocca fare un pieno in piu' ma se non capita spesso almeno mi diverto di piu'. Poi, ovviamente la scelta e' la tua... circa il colore, bianca e' carina con pack sport e armamentario vario, in versione liscia la vedo blanda. Neanche a me il rosso metallizato piace, considerato che non si sa quando il rosso alfa ritorna, se prendi il pack sport andrei di bianco...se ti piace che ti frega che va di moda? P.S. noto che mentre scrivevo questo post la discussione e' degenerata, stento a capire il perche' di certe reazioni vabbe'...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.