Vai al contenuto

cliffemall

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    424
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cliffemall

  1. Vero. Tanto quanto è vero che circa lo 0,000001 % di chi compra Suv lo fa per salire sulle Dolomiti. Il restante lo prende per parcheggiarlo in tripla fila, dove l'AWD non serve
  2. Avevo capito Però il prezzo da te citato tiene conto solo del costo dei componenti e, probabilmente, della manodopera. Quello che non viene considerato sono i costi di ingegnerizzazione, progettazione ed implementazione (HW+SW). " The components within a 32GB iPhone 7 are estimated to be worth $219.80 ". Se in Apple sono furbi (e lo sono), in Huawei e Samsung lo sono addirittura in misura maggiore.
  3. Aggiungo: Lo Huawei top di gamma i mandorlati non te lo regalano affatto. E devi considerare che gran parte del Sw è roba Open Source (ed a costo zero) sul cui codice implementano/customizzano le features desiderate. PS: Ho idea che un iPhone totalmente made in Usa avrebbe un costo ai limiti del raccapricciante. Se finisce come KBA con VW stiamo freschi, altro che ossidi di azoto, ci troviamo il plutonio a zonzo per l'aria europea
  4. se stai parlando di Philippe Krief praticamente, oltre a non essere stato cacciato, è stato "avanzato" in Ferrari.
  5. ti sta dicendo che, per quanto tu voglia affinare la guida autonomoa, esiste una classe di problemi non prevedibili. Ed essendo tali, puoi far poco, se non tentare minimizzare i danni una volta che tali problemi si presentano.
  6. Giusto. Permettimi un' altra considerazione. Tutto sommato, una politica di vendite così concepita rientra pienamente in quel concetto ormai desueto di "utilitaria". Nel senso, il cliente medio di questa tipologia di vetture chiede meno caratterizzazioni, ma di contro si aspetta di più (rispetto ad una prodotto prezzato più alto) dal punto dei costi di gestione e manutenzione ordinaria che devono essere più bassi possibile. Auspicabilmente si aspetta di vedersi costi di manutenzione straordinaria tendenti allo 0 (vale un pò per tutte la macchine, ma qui IMHO diventa focale come discorso).
  7. Ed a mia opinione non appare tanto sbagliata come politica di vendita; Razionalizzo la produzione al massimo (leggi: minori costi) per un tipo di vettura su cui la stragrande maggioranza dei potenziali clienti non ha la necessità (e, tutto sommato, manco la voglia) di caratterizzazioni spinte.
  8. Purchè non sia in contanti. Il discorso è già stato affrontato: Qualcuno reputa la mancanza dei fulledde grave. Io ed altri no. Il salto lo fai coi led a matrice (mia personalissima opinione, verranno implementati nel primo MY o giù di lì) che effettivamente sono un miglioramento sostanziale (almeno da quello che ho visto). Però ad oggi come tecnologia ha ancora dei costi abbastanza proibitivi. PPS: ancora una volta, non ho visto in giro nessuna macchina della concorrenza coi matrix
  9. Tanto più che alla luce di quel che combina la concorrenza (o una parte di essa), nel futuro prossimo i brand premium della galassia FCA avranno contenuti veramente premium.
  10. Europeo: "Per la nostra nuova auto abbiamo gli ultimi ritrovati tecnologici, connettività fin su Plutone, schermo fullledde hd da settordicimila pollici e mezzo, fari a fusione nucleare; voi zozzoni a stelle e strisce con cosa rispondete?". Americano: "Due tonnellate di acciaio di Pittsburgh. Non serve altro". E gnente, adoro gli americani
  11. aggiungerei una pressione fiscale insostenibile, figlia del mantenimento del carrozzone che ci portiamo appresso da almeno un trentennio, che di sicuro non agevola i nostri prodotti alla vendita.
  12. Come espresso in altro thread, mi limito a riportare cos'era la Germania nel decennio 1990-1999, quali sono stati i correttivi governativi attuati da Schroeder (cfr: Agenda 2010) che gli sono costati la rielezione e la carriera politica (anche se dal mero punto di vista di Gherardo può essere anche che sia stato meglio) e dove sono ora. Il mio punto di vista è semplice: prima di prendercela con gli altri, cerchiamo di vedere e correggere i casini che abbiamo combinato noi in casa nostra. La faccenda del debito pubblico che si impenna dalla metà degli anni '80 e tutto ciò che è successo fino al 1992 (l'Euro sarebbe arrivato un ventennio dopo) è un discreto punto di partenza
  13. Da più-o-meno informatico posso dirti che, se in parte sono d'accordo, dall'altra parte bisogna dare atto che per stretto legame tra Hw ed Sw ed esperienza di utilizzo quelli di Apple sanno decisamente il fatto loro. posto che il sottoscritto usa solo Winzozz/Android/Linux. Ah, si, c'avevo un ipod Apple un tempo. Salamadonna che fine ha fatto
  14. Potrei incorniciarlo tanto sono d'accordo. Aggiungendo però che dare la colpa all'Europa (o a qualunque intervento "esterno") da parte di chi "non mangio oggi, fottesega del domani" non risolve il problema, lo aggrava.
  15. E allora possiamo convenire sul fatto che il problema non è l'Europa unita ovvero, come tanti ci vogliono far credere, un'entità astratta che complotta per il male delle persone. Posto che, ripeto ancora una volta, abbia bisogno di essere profondamente riformata. Ma questo è un altro discorso.
  16. Il problema è che di quell'iPhone Apple ti fa pagare carissimo la propria proprietà intellettuale in fatto di integrazione Hw/Sw. Il singolo chip in silicio prodotto in America non porta nessun reale valore aggiunto al prodotto in se, rispetto a quello prodotto a Taiwan. In compenso fa lievitare enormemente i costi. Allargando il campo, tale visione (secondo me fallace di Donald Trump, ma è una mia opinione discutibilissima) la puoi applicare praticamente a qualsiasi categoria merceologica.
  17. Non è questione di smentire o meno, è questione di serietà del singolo popolo e di chi si sceglie come rappresentanti. Ora, possiamo dire tutto il male che vogliamo di Merkel e crucchi in genere, ma quello che fecero nel 2005 (mettendolo per iscritto), è una lezione che noi italiani dovremmo IMHO imparare a memoria.
  18. Le Guerre europee di base sono sempre iniziate per interesse meramente economico/territoriale. Come tutte le guerre di questo mondo. Non è questione di forma di governo adottata. L'unica cosa che frena lo stato democratico all'entrata in guerra è l'opinione pubblica, alla quale si deve render conto. Ma il modo di "entrare" in guerra lo si trova lo stesso (Cfr. Land and Lease Act). sul resto, se non vogliamo chiamarla ignoranza, chiamiamola mancanza di lungimiranza. Che letteralmente non ti porta tanto lontano.
  19. cronologicamente assolutamente vero. Tanto quanto è vero che, almeno in parte, le democrazie occidentali hanno avuto il primo vagito nella Grecia Classica. Cosa che non si può pretendere da Cinesi ed Indiani per fare un esempio.
  20. Democrazia e guerra non sono antitetici. per il post sopra parlavo di ignoranza in merito non a caso. Ignoranza in merito a cosa sia e cosa faccia l'Europa intendevo. Perchè a sparare sull'Euro come fosse il male assoluto (posto che certe colpe le ha) son buoni tutti. Quando però c'è da insaccocciarsi (sovente in maniera non del tutto lecita tra l'altro) i milioni a cascata che arrivano da Bruxelles di ringraziamenti all'Unione non ne ho sentito manco mezzo.
  21. su questo invece sono d'accordo con Stev. Nel senso che, al di fuori dell'Occidente, non ci sono posti dove ci sia stato un humus culturale tale da far nascere una democrazia come la intendiamo noi. Non vuol dire assolutamente che sia meglio o peggio, ovvio.
  22. Sul fatto che vada profondamente riformata sono d'accordo. Sul fatto che l'Unione promuova se stessa nel peggior modo possibile pure. Ma quelli che dicono torniamo a come eravamo prima 1) o hanno i propri interessi 2) Sono totalmente ignoranti in merito, che forse è pure peggio.
  23. A parte i politici che per professione remano contro l'Unione, non ho mai capito come il singolo cittadino possa ancor'oggi non aver capito una verità tanto elementare.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.