
Caronte89
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
2396 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Caronte89
-
IMHO si rivolgono a clientele differenti. Poi è ovvio che 4C venga confrontata con Cayman, bene o male è diventata il riferimento per questo genere di giocattoli, ma a mio parere chi si interessa all'una non guarda l'altra.
-
Maggiolo 1200 6v prima immatricolazione '62 di uso frequente, ad occhio è personalizzato ma con un certo gusto. A me la Trevis piace tantissimo!
-
TeRRRRore btw niente diti medi in queste foto?
-
Ho paura. La trovo bellissima come è nata, il rischio di far ca$$ate è molto alto.
-
Questa ipotesi di convenzione può funzionare, ma lascia comunque con dei punti bui non da poco! Ci sono mezzi in cui la condivisione tecnica è arrivata prima dell'acquisizione ed ha portato prodotti indubbiamente personali. La 164 viene vista con disprezzo dagli alfisti dell'ultim'ora perché non è TP; quindi è FIAT. Quando sappiamo benissimo che la scelta della TA è stata alfissima e precedente all'idea di fare il quarto dei tre moschettieri Lancia/Fiat/Saab Oppure vogliamo parlare della Porsche 924 Carrera GT o della 968 CS? Figlie del progetto Porsche-Audi da cui la seconda si ritirò, la condivisione con prodotti poco nobili è evidente eppure nelle sue evoluzioni rappresenta Porsche in modo molto più sensato di una Panamera...
-
Io la trovo davvero molto bella! Vorrei vederla in altri colori però!
- 28 risposte
-
- aston martin
- aston martin spy
- (e 3 altri in più)
-
Eh ma qui di questo passo non se ne esce più! Io sono d'accordo con nick, il capitolo "ultima vera" può avere un senso in chiacchere da bar, ma in un'ottima più pragmatica è davvero privo di interesse. Al più possono esserci mezzi che rispecchiano o meno lo spirito del marchio e in molti casi questo viene tradito proprio per tentare di rimanere indipendenti, vedi Porsche con Cayenne e Panamera che sono state prodotte quando ancora era indipendente e ha rischiato l'acquisizione di VAG. Ah, tra i vari esempi ci siamo dimenticati i jaguaristi che rinnegano i modelli dalla XJ X308 con l'introduzione dei motori Ford ad 8 cilindri in luogo dei precedenti L6 e V12.
-
Foto stranamente azzeccate per essere ufficiali FGA. Sembrerebbe quasi equilibrato nel complesso. Ma ho paura sia merito delle suddette.
- 735 risposte
-
- 500l living
- 500l living 2013
- (e 4 altri in più)
-
Potresti spiegare meglio il grassettato? La Delta non era derivata dal pianale Ritmo? Ho sempre sentito così
-
Per la legittimità della versione Abarth-USA io penso alla Mini Countryman, ripeto che secondo me se verrà accolta bene la declinazione con lo scorpione potrebbe non essere improbabile. Per il discorso "alto e stretto" è (relativamente) vero, ma ricordiamoci che negli USA hanno una concezione di sportività diversa sotto ogni aspetto
- 234 risposte
-
- 500l usa 2013
- fiat
- (e 7 altri in più)
-
Trittico di Transporter, sempre bene presenti in quel parcheggio. T2 in buone condizioni, T3 bianco con qualche segno del tempo, T3 blu in vendita. La foto non è niente di che, perdonatemi.
-
Secondo me se in USA avesse successo una possibilità l'Abarth potrebbe averla...
- 234 risposte
-
- 500l usa 2013
- fiat
- (e 7 altri in più)
-
fecero anche delle 4 IV serie con la terza luce in lamiera, mi pare tutte 850cc, ce n'era una in vendita a Padova qualche tempo fa. Immagino fossero pensate come versioni commerciali della berlina. Probabilmente quella a cui fa riferimento Nick è una di queste!
-
No, non fraintendere il mio messaggio, ovviamente le proporzioni dell'auto non sono quelle di quella foto. Da quell'immagine però si vede come la barra cromata con le luci superiori abbracci bene il muso e come sono incassate quelle inferiori, che nelle foto precedenti non avevo percepito così bene.
-
Devo dire che...mi piace! Non un capolavoro, ma a suo modo gradevole. Il posteriore è la parte più critica, da vedere dal vivo. L'anteriore invece nelle ultime foto mi ha definitivamente convinto, questa foto rende giustizia a come scivola sulla fiancata e alle volumetrie del paraurti:
-
Parlando del radiatore e dello sfogare l'aria calda sotto la vettura mi viene in mente una domanda. Visto che l'aria calda è notoriamente meno densa di quella fredda, sfiatare sotto l'auto non dovrebbe portare vantaggi di deportanza? O forse il problema riscontrato non è il valore ma la distribuzione di questa? (non voglio apparire polemico, non lo sono, mi piacerebbe solo capire )
-
Sì ma...in modo piuttosto blando
-
Pandino di contro calerà un tris di tutto rispetto: Multipla Arna Aztek