Vai al contenuto

Waterland

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1934
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Waterland

  1. Pensa solo che il 1.2 TSI spinge bene la Skoda Octavia che è molto più massiccia rispetto alla Leon. Se la tua paura è quella di trovarti un chiodo vai sereno
  2. Fine. La seconda parte della gara, globalmente, è stata una rottura di marroni.
  3. Riassumendo: Alonso autore di una gara sinora (giro 26) magistrale. Per me il miglior pilota in circolazione attualmente. Buona gara di Vettel, ma la superiorità delle Red Bull è palese. Ottima in termini di agilità e di velocità massima. Per gli stessi motivi Webber sta facendo anch'egli un'ottima gara, con in più uno stile di guida molto aggressivo che gli ha consentito dei sorpassi di pregevole fattura. Sfortunato Raikkonen tradito dalla rottura dei freni dopo una gara di grande sostanza. Massa solita gara anonima nonostante una Ferrari più competitiva, specialmente in termini di velocità massima anche se non ancora ai livelli di Red Bull. Lotus un po' in ombra, paga dazio a Red Bull, Ferrari e Mercedes. Hamilton, secondo me, è sempre stato un fuoco di paglia (bagnata, per durare di più) questa gara molto anonima a conferma. Tra i piloti "minori" da segnalare la grande gara di Sutil, che sta cavando il sangua da una rapa (la sua Force India).
  4. Io infatti mi interrogavo sui motori. Mi piacerebbe capire se veramente la presunta premiumness sta tutta in quelle cose che hai riportato tu mentre sotto il cofano i propusori sono perfettamente paragonabili a quelli che montano tutte le altre generaliste o se c'è un plus, di qualsiasi tipo.
  5. @Gimmo Caldeggio anche io il doppio treno di gomme, sono senz'altro la soluzione più consigliata per viaggiare in sicurezza. Per quanto riguarda la marca, posso dirti quelle che sono le mie soggettivissime esperienze. Pirelli: non sono il male, ma io (solo pneus estivi) le ho prese due volte e mi sono trovato malissimo sia per quanto riguarda la (marcata) usura ma anche per quanto riguarda qualità di marcia, in particolare sul bagnato. Hankook: Ne ho un treno attualmente montato sulla 406 coupè (quindi vettura non proprio piantata) e devo dirti che si comportano bene, considerata la spesa sotenuta per l'acquisto posso consigliarteli come un eccellente compromesso qualità prezzo. Vredestein: La versione estiva, rispetto alla concorrenza, non è valida quanto quella invernale ma si tratta di un buon pneumatico, molto equilibrato. Tendenzialmente costa un po' di più ma è anche un po' meglio delle Hankook. Yokohama: Avute un treno sulla Kalos. Per il giudizio ti rimando ad Hankook con la differenza che su strada sono migliori ma si usurano un po' prima. Michelin: La mia attuale e futura casa per quanto riguarda i pneumatici estivi. I migliori per distacco per quanto riguarda l'usura (però occhio alla possibile bachelizzazione della mescola dopo 4-5 anni se usi poco l'auto), offrono ottime prestazioni in tutti gli ambiti tranne forse sul bagnato dove sono secondi a Dunlop e a Goodyear ma si difendono comunque. Io ti consiglio Michelin...se poi ti trovi a dover fare tanta strada con acqua/fango, valuta i Goodyear tenendo conto che dureranno meno ma sono comunque ottimi pneumatici. Sconsiglio Pirelli perchè con i due treni che ho avuto mi sono trovato veramente male...e perchè, insieme a Bridgestone mi sembra che si facciano pagare forse troppo in rapporto alla bontà del prodotto.
  6. Premessa: ammetto umilmente di essere una capra da un punto di vista tecnico. L'argomento sono le chiacchiere da bar con gli amici a tema motoristico e ci si è divisi tra quelli che celebrano "la conclamata solidità tedesca" (generalmente equamente divisi tra possessori di a3 e golf con due leon a fare da jolly)e gli altri, alcuni ex possessori pentiti, uno dei quali ha venduto per la disperazione la propria passat 2.0 TDI 140 cv per i noti problemi che questo motore tende ad avere agli iniettori, e gli scettici generici. Siccome i miei compari non sono molto più avanti di me sotto l'aspetto della tecnica, gli argomenti a favore erano la buona guidabilità ed i consumi dell'intera gamma diesel del gruppo VW, partendo dal 1.6, proseguendo con il dismesso 1.9 e arrivando agli attuali tra cui il già citato mangiainiettori. Dalla parte dei contro i più ferrati affermano che gli attuali propulsori a gasolio del gruppo VAG sono motori di concezione ormai piuttosto datata che vengono rivisti ad intervalli regolari. Si tratterebbe comunque di rivisitazioni di motori progettati svariati anni fa e non di prodotti innovativi. A sostegno di queste teorie ci sarebbe la caduta in termini di durata ed affidabilità degli stessi prodotti. A fronte del classico utente che ha il 2.0 140 cv da 10 anni, manutenzione regolare, e problemi meno di zero, ci sono 4 persone che montano il suddetto (3 audi a3 ed una golf) ed è stata una ecatombe tra iniettori e pompe del gasolio. Entrambe le Leon montano il 1.6 e hanno avuto noie (non ricordo di preciso) alla turbina (?). Io non ho elementi per poter giudicare se non i riscontri di chi l'auto la possiede e di quanto leggo su AP. Però mi incuriosirebbe sapere la vostra, da un punto di vista tecnico, sull'attuale gamma di motori del gruppozzo tedesco. Sono davvero medi/mediocri come alcuni possessori delusi o non possessori scettici li dipingono? O, girando la domanda, se uno cerca un motore a gasolio tecnicamente valido, in grado di offrire buona affidabilità e/o buone prestazioni, deve guardare altrove? C'è anche il tornaconto personale in fondo eh, intendiamoci. Esiste la possibilità che, a breve, si renda necessario il cambio della ns. auto di famiglia. Sicuramente una seg. C. Ora, io ho una Honda ed è la migliore auto che abbia mai guidato. Sono estremamente soddisfatto della sua razionalità e del modo che la casa giapponese ha di concepire l'auto. Infatti ho cominciato a "puntare" la nuova Civic tourer che però ha già due difetti non da poco: Primo: Sicuramente non sarà a buon mercato, l'esperienza attuale insegna. Secondo: A differenza della mia Jazz, "a pelle" non mi piace non mi "chiama". Mi "chiama" e molto, l'attuale Octavia, mi piace da impazzire. Però, se i propulsori che monta e, complessivamente parlando, se c'è tanta differenza qualitativa tra il costruttore giapponese e il gruppo tedesco, rimarremo in honda, complice anche un'esperienza individuale estremamente positiva. L'idea di base, comunque, è liberarmi delle chiacchiere dei tifosi e di capire con voi come davvero stanno messi i crucchi, marketing a parte. Vi ringrazio in anticipo
  7. Senza voler essere polemico, in nessun modo. Ma il doversi sorbire un viaggio con un occhio costante al serbatoio, almanaccando su internet o sulle varie app e pregando i santi per trovare un distributore di metano altrimenti si va a benzina non è una rottura di OO immensa? Non va di traverso il viaggio? Io, che pure sono tutt'altro che ricco, mi spenderei quei 50€ in più ma mi farei il viaggio in tirata unica (o quasi) a nafta restando sereno.
  8. Ma solo a me piace presa così? Io ti direi di tenerlo così che non è male e risparmi eurini di nuovo cambio colore...
  9. Iniziano a vedersi parecchie Golf VII. Per contro A3 nuove assolutamente non pervenute.
  10. Porterei la multipla a 150'000 km e poi andrei di Yaris D. Tra quelle citate di pari segmento è senz'altro l'alternativa più valida. Anche il prezzo non è male.
  11. Promossa! C'è comunque qualcosa che non va nell'insieme ma non riesco ancora a capire che cosa di preciso. Forse la finestratura non generosissima dietro, visto che il posteriore schifo non mi fa. Se proprio devo fare una critica al posteriore direi che gli spigoli esterni sono molto bombati e che quindi nei parcheggi extreme sarà MOLTO facile brasarli.. L'anteriore mi sembra invece un po' messo lì, sulla berlina fa tutt'altro effetto.
  12. Le percorrenza per un diesel va benissimo...
  13. Momento momento Cioè potrei da subito richiedere una tariffa "base" migliore a portabilità avvenuta? (domani) La cosa non rischia di andare ad intaccare la TIM special che ho appena attivato?
  14. Hai detto: Auto molto concreta Auto molto spaziosa Sette posti sono eccessivi Io mi permetterei di suggerirti quella che, secondo me, attualmente offre il miglior value for money:
  15. Sbagliato anche questo, ogni tanto vedo di quelle robe da riequilibrare l'asse terrestre...
  16. Andrei di Avast come antivirus e di Spybot search and destroy come antimalware. In accoppiata dovrebbero andare benone....
  17. Habemus TIM! Entro 48 ore dovrei ritornare a TIM con la promozione TIM special attivata... Ho visto le tariffe base e mi pare siano 20 centesimi di scatto in chiamata e 13 di sms.
  18. Il Real ha fatto un colpaccio a vendere un giocatore, pur molto forte, come Higuain ad almeno il doppio della sua valutazione effettiva. Sostituire un finalizzatore come Cavani non è senz'altro possibile ma ci hanno egregiamente provato. Perplesso per Ilicic ai viola...è un giocatore molto ma molto discontinuo... EDIT: Conte ha tolto Isla dal mercato...e sono sicuro che sarà lui il grande acquisto dell'estate...
  19. Se la scelta è necessariamente tra quelle 3 ti direi Kleber, posto che sono dei prodotti dal buon compromesso qualità prezzo. E ti consiglierei di acquistarle dal tuo gommista di fiducia per il semplice motivo che in internet non sei mai garantito al 100% da eventuali disagi legati al prodotto (stock di pneumatici vecchi o danni/deformazioni) o al servizio (ritardi). In queste cose sono all'antica..
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.