Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Il 2.0 tdi VW consuma poco, praticamente come il 1.6 tdi VW, non so se ci sia anche il 2.0 tdi da 184cv (qui in Italia non sono a listino), che porterebbe in dote le sospensioni posteriori multilink. Come affidabilità entrambe sono affidabili, basta evitare il cambio sequenziale a 7 marce, proposto sul 1.6 tdi e sul 1.4 tgi, che è delicato. Come finiture, per esperienza personale, nella vecchia Leon sono poco appariscenti e non esenti da piccoli scricchiolii, ma, diversamente dalle varie Fiat, Ford, Peugeot... sono stabili nell'invecchiamento.
  2. La Octavia ha la stessa abitabilità della Leon ST, ha più bagagliaio, visto che è più lunga. Come finiture sono d'accordo, è decisamente meglio come materiali e interni della Leon.
  3. Se preferisci puoi chiedere al gommista se riesce ad ordinarle dai suoi fornitori, spenderai qualcosa in più ma, se ti arriva un prodotto difettato, hai meno problemi nel cambio.
  4. Le Continental sportcontact dovrebbero avere la spalla morbida come le PS4 (relativa agli sportivi). Comunque se le richiesto sono spalla morbidissima e tenuta direi Continental premiumcontact o Michelin Primacy.
  5. Rispetto alle Bridgestone Potenza RE050a tutti i pneumatici sono più comodi salvo quelli da pista o track day. Le Michelin PS4 sono pneumatici sportivi, mentre i Cinturato P7 sono pneumatici turistici, il confronto andrebbe fatto tra PS4 e P0 e tra Primacy e Cinturato P7.
  6. Perchè sostanzialmente di quella serie Pirelli ci sono state: - P7 - abbastanza scarse - Cinturato P7 - buone prestazioni e durata, silenziose, un pneumatico riuscito. - Cinturato P7 ecoimpact - quelle che ho montato, come in altri casi (Bridgestone ER300 ecopia) la mescola "green" ha rovinato nettamente il pneumatico, che perde in tenuta e, a causa degli intagli differenti del tassello, in precisione di guida da nuovo. - Cinturato P7 blue - ultima versione, che, stando ai test, ha corretto le pecche della versione ecoimpact, purtroppo non è attualmente disponibile in tutte le misure.
  7. Montati sulla mia ex 156. Se cerchi degli ammortizzatori più frenati non sono adatti, sono molto scorrevoli ma leggermente meno rigidi degli originali. I Bilistein B4, montati sulla Fiesta di mia moglie, sono leggermente più rigidi degli originali Ford, ma non saprei se quelli della 156 lo siano. Io valuterei l'opzione di rigenerare gli ammortizzatori originali, molti specialisti, come Dal Fiume nella mia zona, li rigenerano tarandoli più "sportivi".
  8. Seat Leon Tgi. Se per le tue esigenze va bene anche il GPL il ventaglio è più ampio. Se puoi aspettare sta uscendo l'Ibiza con il 1.0 a metano, sembra interessante.
  9. A me quella cifra sembra una sparata. Se 21 milioni di Italiani hanno una procedura con Equitalia, ed escludiamo i minorenni, direi che 1 Italiano su 2 ha dei pendenti gravi con la fiscalità, compresi i 90enni, faccio molta fatica a crederci. I numeri, probabilmente, sono alti, ma, la mia impressione, che gli sia un filino "scivolata la frizione".
  10. Le Conti sport contact non le conosco, ho avuto le Conti premium contact e sul bagnato sono spettacolari, il confronto con le Bridgestone Turanza che avevo montato prima di queste è impietoso, e sull' asciutto tengono tanto, andavano solo in crisi se le mettevi "alla frusta", se si surriscaldavano perdevano aderenza, decisamente non sono gomme da pista o "tirate" in montagna.
  11. Riguardo alla Bravo, se ha l'assetto come la Bravo sport del mio amico, l'assetto è un pò duretto, quindi, per un maggiore comfort, meglio una spalla non dura, quindi escludi le Bridgestone Potenza e le Yokoama. Il mio amico ha le Goodyear eagle asymetric 2, non dure ne tenere, non sportivissime ma durano molto, comunque le buche si sentono anche con quella. Quelli più sportivi ma con spalla morbida sono le Continental sportcontact e le Michelin pilot sport. Le Pirelli cinturato P7 non sono sportive, inoltre dovresti verificare che sia il nuovo modello cinturato P7 blue, in quanto le precedenti cinturato P7 ecoimpact sono scarsette (per esperienza personale). Le Primacy 3 della Michelin sono come tutte le Michelin turistiche, ovvero hanno 2 strati di gomma, quello esterno e quello di base, che rimane quando lo spessore scende sotto i 4mm, io ho avuto le Primacy, come tenuta da nuove vanno bene ed hanno anche un ottimo comfort, ma a 4mm è un altra gomma, dura e rumorosa, invece la serie Pilot sport ha una sola mescola, anche se meno scorrevole e con maggiore usura le preferisco. Un pneumatico relativamente economico con cui mi sono trovato bene sono le Toyo Proxes C1s, buona tenuta e comportamento e spalla ben bilanciata anche con i /50 della Fiesta di mia moglie, ma per la tua misura a listino sono solo nella versione XL (extraload) che hanno la spalla tendenzzialmente più dura dello standard.
  12. Io direi Michelin PS4 o Continental Sportcontact 5 Per altri spunti: test TCS: https://www.tcs.ch/it/assets/tutti-i-test/pneumatici/pneumatici-estivi/2016/5267-tcs-test-pneumatici-estivi-2016_225-45-R17-94Y.pdf
  13. Riguardo alle station che hai postato: - La Tipo è molto pratica e spaziosa, le finiture sono non esaltanti, il motore 1.6 jtdm, rinnovato è un gran bel motore, forse il migliore td di quella cilindrata, chi l'ha provata è rimasto piacevolmente sorpreso dal comfort. - Megane sportour, la nuova non la conosco abbastanza, il motore 1.5 tdi è migliorato rispetto al vecchio ed ha una erogazione più gradevole. - Skoda Octavia SW, penso che come interni e spazio sia la migliore, molto comoda e ben rifinita, consiglio la versione 2.0 tdi perchè consuma come la 1.6 tdi ma è decisamente più performante, sopratutto a pieno carico. - Peugeot 308 SW, buone finiture e bella guida, posto guida particolare, per cui consiglio un test drive visto che per alcune persone potrebbero trovarlo scomodo, i posti dietro sono molto bassi come seduta e non comodissimi per gli adulti. A queste aggiungerei la Seat Leon SW, leggermente peggio rifinita della Octavia ma, da noi, si trova a prezzi inferiori ed è più compatta, stesse considerazioni della Octavia per i motori.
  14. Ci sta pensando mia figlia, spenderebbe uguale a Wind (7€/mese Wind, 6.99€ mese Kena), con Wind ha 120min. - 120SMS - 1Gb, con Kena 400min. - 400SMS - 8Gb, quindi non c'è confronto come quantità. Come contro: - Hai una bassa priorità su rete TIM, ma è abbastanza relativo, visto che, in quelle condizioni, le celle Wind si saturano prima delle celle Tim (provato). - Va solo in 3G, per ora non è un problema, visto che il suo MotoG non lo ha, in futuro avrai qualcosa in meno sulla velocità e copertura. - Attualmente si ricarica solo online sul sito con carta di credito o in tabaccheria, niente home banking. - Il più rilevante è che, in caso di credito insufficiente, l'opzione viene bloccata e per 90gg hai la tariffa base.
  15. I motori brushless sono in corrente continua, i sincroni trifase sono in corrente alternata, non sono motori brushless. Per l'autotrazione solitamente si usa un motore a corrente continua, o a spazzole o brushless, e in formula E dovrebbero usare dei motori brushless. Il motore sincrono o asincrono a corrente alternata solitamente viene usato nelle applicazioni domestiche o industriali, dove l'alimentazione da rete è a corrente alternata, èd è facile convertire il voltaggio e, tramite inverter, la frequenza di funzionamento. Nell' autotrazione i motori a corrente alternata non portano vantaggi, anche se il rendimento del motore è maggiore occorre trasformare la corrente continua in alternata, trasformazione che abbassa il rendimento, e i motori brushless hanno una coppia di spunto notevolmente maggiore dei motori a corrente alternata (ovviamente a pari dimensioni).
  16. Non credo passeranno tutti agli ibridi, forse una piccola parte, pero penso che possano passare al metano o al benzina. Occorre solo vedere come la VAG tratterà commercialmente il diesel, adesso sul motore 1.6 tdi spinge molto, ma sta intensificando le offerte o promo sul 1.4 Tgi.
  17. Non ero aggiornato.. Meglio.
  18. Purtroppo il TCR, quest'anno, è abbastanza trascurato, visto che nel WTCC hanno creato una categoria con regole simili, che ha sicuramente portato via delle scuderie dal campionato TCR.
  19. Di Iannone mi ricordo la prima gara in 125 al Mugello, ho pensato "se arriva in fondo fa una bella gara, ma deve arrivare in fondo", tempo qualche minuto ed era nelle vie di fuga. La velocità il ragazzo c'e l'ha, solo che cambia più carene che mutande, dovrebbe trovare la costanza.
  20. Ford, Fiat e Renault-Dacia hanno prezzi di ricambio e manodopera abbastanza allineati, la Opel costa un pò di più come ricambi meccanici e manodopera.
  21. La copertura è identica, ma, essendo in roaming, la priorità è più bassa, quando le celle sono sature, tipo in luoghi affollati o nei minuti sucessivi alla mezzanotte di capodanno, può capitare di non avere la linea perchè la cella TIM dà la priorità alle sue schede.
  22. Di captur se ne trovano anche a benzina, con il 900 TCe: https://www.autoscout24.it/risultati?mmvmk0=60&mmvmd0=20235&mmvco=1&pricefrom=0&priceto=20000&fregfrom=2016&cy=I&zipr=100&powertype=kw&lat=45.4417131&lon=10.9963905&zip=37121 Verona&atype=C&ustate=N%2CU&sort=price&desc=0 Altrimenti Nissan Qashqai: https://www.autoscout24.it/risultati?mmvmk0=52&mmvmd0=18921&mmvco=1&pricefrom=0&priceto=20000&fregfrom=2016&cy=I&zipr=100&powertype=kw&lat=45.4417131&lon=10.9963905&zip=37121 Verona&atype=C&ustate=N%2CU&sort=price&desc=0 Comunque, a mio parere, come spazio la soluzione migliore è la Nissan Pulsar: https://www.autoscout24.it/risultati?mmvmk0=52&mmvmd0=19293&mmvco=1&pricefrom=0&priceto=20000&fregfrom=2016&cy=I&zipr=100&powertype=kw&lat=45.4417131&lon=10.9963905&zip=37121 Verona&atype=C&ustate=N%2CU&sort=price&desc=0
  23. Solo 2G/3G. Operatore full MVNO, quindi con scheda di proprietà in roaming su TIM (sul display compare il logo proprio).
  24. bik

    Kena Mobile

    E nato il nuovo operatore virtuale Kena mobile. http://www.kenamobile.it/ Questo operatore è nato dall' acquisto di Acotel (ex Noverca) da parte di TIM, con l'intenzione di proporre un alternativa agli operatori virtuali e/o low cost. Per ora le tariffe sono: Piano base - 0.35€/min senza scatto - 0.25€ SMS - 0.50€ 50Mb Kena voce - 1000min - 3.99€/30gg Kena internet - 4Gb - 3.99€/30gg Kena digital - 600min. - 100SMS - 6Gb - 9.99€/30gg Kena free - 400min. - 400SMS - 8Gb - 6.99€/30gg solo per portabilità Wind, Tre e Postemobile. Come opzioni aggiuntive: - 100min - 2.99€/30gg - 1Gb - 3.99€/30gg - 1000SMS - 2.99€/30gg
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.