-
Numero contenuti pubblicati
5991 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
Diciamo che ci aiuta anche la differenza reti, vincere con due gol dovrebbe, salvo eventi imprevedibili, salvarti dal quarto posto. Poi consideriamo che il Belgio, dopo la prestazione di ieri sera, punta a vincerne almeno una, insomma, anche in caso di catastrofi un terzo posto dovremmo raggiungerlo. Solo che con il terzo posto le probabilità di fermarsi agli ottavi sono quasi certe, visto che dovremmo affrontare prevedibilmente Francia o Germania, e non è detto che siamo tra le terze qualificate.
-
Che partita! Praticamente il Belgio ha dominato ma non ha concretizzato, diversamente dagli Azzurri. Il Belgio ha un ottima base per il futuro, ma deve maturare, ha cercato troppo di saltare l'uomo, che può essere una buona cosa se giochi in un campionato nazionale con una squadra di mezza classifica, giocare così contro gli avversari di un campionato Europeo vuole dire perdere molti palloni, se non sei Baggio o Maradona. Poi la loro difesa soffre molto le verticalizzazioni, normalmente riesce a coprire i passaggi dalle fascie ma sui lanci lunghi dal centrocampo non facevano scattare il fuorigioco e l'attaccante si trovava con la palla al piede oltre la difesa. L'Italia ha sofferto ma ha giocato con grinta e intelligenza, dopo la prima mezz'ora, in cui abbiamo visto un sano "catenaccio" ha capito come poteva rendersi pericolosa e lo ha sfruttato, tanto che le azioni da gol più limpide le abbiamo avuto noi. Bello il gol di Giaccherini (e da tifoso Rossoblu la cosa mi fa piacere ) e Pellè ha sfruttato una clamorosa dormita della difesa Belga a tempo scaduto. Bene, con questo risultato, da parte mia insperato, possiamo anche puntare a finire in testa il girone e giocarci gli ottavi con una squadra teoricamente inferiore. EDIT: come non detto, in caso di vittoria nel girone affrontiamo la seconda del girone D, ovvero la Spagna o la Croazia, che è comunque meglio che affrontare la prima del girone F, presumibilmente il Portogallo, solo i primi 4 gironi hanno come avversaria agli ottavi una terza del girone, e se vinciamo gli ottavi con la seonda del girone D il rischio è di trovarci la Germania, sembrerebbe meglio arrivare seconda nel girone.
-
Spettacolare il gol di Modric in Croazia-Turchia.
-
Io ho visto solo l'ultima mezz'ora di Germania Ucraina. Mi ha impressionato come gioco in attacco. Diversamente dalle altre squadre, che hanno uno o due giocatori che organizzano il gioco, dal centrocampo in avanti hanno tutti giocatori che, palla al piede, sanno dove passarla e lo fanno molto bene, in questo modo non riesci a neutralizzare le opzioni di attacco mettendo delle marcature pressanti sul regista, ma devi organizzare una difesa a zona con schemi stretti e con maggiori possibilità di errore, se non si hanno difensori irreprensibili. Il loro punto debole è la difesa, sono molto alti, ma la messa in fuorigioco dell'attaccante avversario mi sembra molto migliorabile, si sono salvati diverse volte grazie al portiere e ai recuperi di Boateng. A me sembra una candidata seria per la finale, comunque stasera sono curioso di vedere a che livello è il Belgio.
-
Sospensioni - Tipologia e funzionamento
bik ha risposto a nella discussione in Innovazione Meccanica
Anche per esigenze costruttive, le barre di torsione necessitano di un ulteriore attacco al telaio come ancoraggio, e se sono fissate a bracci oscillanti longitudinali devi anche considerare che hai dei limiti di lunghezza, oppure fai come le sospensioni posteriori della Citroen 2Cv - Dyane che ha il passo diverso tra i due lati per potere montare delle molle di torsione sufficentemente lunghe. Non esattamente. Con il ponte semirigido hai due bracci longitudinali uniti da una struttura torcente, simile a sospensioni indipendenti unite da una barra di torsione. Il ponte rigido invece unisce le due ruote con una struttura rigida, ed è vincolato alla carrozzeria con un braccio trasversale che ne regola la posizione rispetto al telaio.- 356 risposte
-
- sospensioni
- sospensioni auto
- (e 6 altri in più)
-
Sospensioni - Tipologia e funzionamento
bik ha risposto a nella discussione in Innovazione Meccanica
Per la tenuta ci sta, per la stabilità un pò meno. L'ultima che ricordo tra le TA con il ponte rigido al posteriore è l'Alfasud, penso che anche la Alfa 33 avesse lo stesso schema al posteriore, però allora si montavano pneumatici più stretti e flessibili rispetto agli attuali, e le irregolarità stradali venivano assorbite meglio e gli errori di convergenza indotti erano sopportati dalla spalla più cedevole. Li dipende da molte variabili, e le sospensioni sono importanti ma in modo minore, basta pensare che la Porsche 911 ha all'avantreno un Mc Pherson. Quelle auto usano al posteriore un ponte torcente semirigido, il ponte rigido è diverso.- 356 risposte
-
- sospensioni
- sospensioni auto
- (e 6 altri in più)
-
Vi dirò che la Ka attuale mi piace più adesso che al lancio, è sproporzionata ma ha qualcosa di gradevole, diciamo che è "buffa e attraente".
- 110 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 15 altri in più)
-
Passano le prime due e le migliori delle terze, se l'Italia non riesce ad essere almeno nelle prime tre nel suo girone vuole dire che è una "squadraccia", sarebbe da accogliere con un lancio di pomodori e fare una petizione per fargli pagare le spese degli alberghi a giocatori e staff. Io penso che il primo turno lo passa, dopo dipende da chi incontra, se supera i quarti IMHO ha fatto un bel Europeo, con la rosa attuale.
-
Per me favorrita la Germania, penso che sia la nazionale più forte attualmente. L'Italia la vedo male, in difesa non è irreprensibile e nelle ultime apparizioni non ha giocato bene, comprensibile visto che il livello dei giocatori non è comparabile con le prime, spero che Conte riesca a impostare degli schemi validi, ma non credo che arrivi in finale.
-
Come stile non mi sembra male, meno originale dalla attuale e più conforme allo stile Ford attuale, ho solo dubbi sulle proporzioni, che dalla foto non riesco a capire bene, ma il frontale mi piace più di quello della attuale Fiesta, che mi ricorda un "pescegatto". A quanto ho capito abbandonano il telaio FCA Panda per adottarne uno in comune con la Fiesta, quindi le dimensioni sono cresciute fino a sfiorare i 4m. Sono curioso di capire il posizionamento, se il prezzo è vicino a quello della Fiesta a pari dotazione si sovrappone con questa, o vano al risparmio sulla componentistica e abbassano il prezzo di partenza oppure puntano sul rapporto abitabilità-dimensioni, ma non credo che riescano a fare molte vendite, vedi Opel, che con 3 auto nei segmenti A-B vende poco e male.
- 110 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 15 altri in più)
-
Io sinceramente, la 159 non la giudico un flop. In quel segmento nell'ultimo decennio hanno venduto solo Audi, Bmw, Mercedes e Passat, tutte le altre auto hanno avuto una vita sofferta, le varie Mondeo, Laguna, Volvo, Peugeot, Lexus hanno venduto relativamente poco, e la 159 era allineata a quei numeri, anzi, in Italia è stata una delle poche auto aziendali con numeri discreti, poi per i motivi ci sarebbe da parlarne.
- 17587 risposte
-
- 2
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Ragazzi, scusate, guida autonoma su una Alfa Romeo? Ma se sono queste le aspettative che prendano una Audi qualsiasi. Dalla Alfa mi aspetto altro, una bella guida e delle senzazioni che altre vetture fanno fatica a farti provare. Per chi apprezza i "tabblettoni" ci sono altre vetture dello stesso segmento che ne sono dotate, magari costano anche meno della Giulia a pari allestimento, tanto se non apprezzate le senzazioni che dovrebbe farvi provare la Giulia è inutile che la considerate. Poi, va bene che ci siano anche sistemi di aiuto al guidatore, ma sono un "di più".
- 17587 risposte
-
- 12
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
La prima serie della Delta LX era in competizione con la Ritmo S, come allestimenti e finiture, queste auto erano al vertice delle rispettive categorie, Audi e VW erano meno curate esteticamente, anche come interni. Con il restyling la Delta è ulteriormente migliorata negli interni, mentre il restyling della Ritmo l'ha uccisa a livello estetico ed ha portato dei miglioramenti trascurabili sugli interni per le versioni S (a differenza delle versioni base- C - CL che sono state migliorate), a quel punto la Delta era l'auto più bella e rifinita del segmento, la Golf era alla moda e la Ritmo vendeva perchè FIAT ma la Delta era il top come finiture, allestimenti e prezzi.
- 42 risposte
-
- 2
-
-
- auto epoca
- auto storiche
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Conosco bene la Delta LX 1.3 da 78cv, la aveva un mio amico, quando guidavo la Ritmo s75 1.3 da 75cv. Lo sterzo non ha idroguida, e non è leggero, almeno in manovra, probabilmente con i 165/65R14 lo sforzo non è esagerato in marcia, ma in manovra la mancanza si sente, anche perchè sono sterzi abbastanza diretti, dopo molte auto, come la mia ex Uno, in assenza di servosterzo taravano lo sterzo in modo da favorire anche le manovre, rendendolo più demoltiplicato e meno sincero. La tenuta è molto buona, rispetto alla mia ex-Ritmo dava meno confidenza e sottosterzava un pelo di più, ma era più sincera nelle reazioni. Il motore non è sonnacchoso, ma, essendo a corsa corta, occorre farlo girare in alto, sotto i 3.000giri è regolare ma fiacco, comunque il 1.3 da 78cv è molto più affidabile della versione precedente da 75cv, i problemi che ho avuto sulla mia Ritmo non si sono presentati sulla sua Delta, e l'ha venduta che aveva più di 170.000km e funzionava perfettamente, in compenso l'aereodinamica da "muro di mattoni" della Delta portava a consumare di più, dove io facevo 12 km/l lui non arrivava agli 11km/l.
- 42 risposte
-
- 3
-
-
- auto epoca
- auto storiche
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mah, io la vedo un pò diversamente. Il SUV va bene per la praticità, la berlina per lo stile e la dinamica, la wagon avrebbe la praticità del SUV, certo, con meno attrattiva, ed una dinamica molto vicina alla berlina. Essendo un ex possessore della 156 ho apprezzato molto questa impostazione, non hai una capacità di carico da vera SW ma hai una dinamica eccellente ed una praticità migliore della berlina 3v. Avranno fatto i loro conti, visto che suppongo che la Giulia sia molto imparentata con pianale e componentistica Maserati e prevedere una variante wagon avrebbe impattato molto sui costi senza avere la certezza dei numeri, che su un SUV è più facile prevedere.
- 17587 risposte
-
- 2
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Secondo me a comprare la wagon non sono solo "quattro disperati", vedendo anche le vendite dalla 159 in versione wagon. Se non lo hanno in programma evidentemente vogliono fare dei numeri più bassi senza spendere troppo in progettazione e industrializzazione.
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Sulle obbligazioni ok, ma sulle azioni, cavolo, quando firmi il prospetto informativo basta che leggi la prima riga per capire cosa stai sottoscrivendo.
-
Su quale auto, la A2? Comunque io punterei sul 2.0, anche con il manuale, se hai una preferenza per l'automatico e pensi di puntare sul 1.6 con DSG7 accertati che l'officina che cura la manutenzione sia pignola e rigorosa, sopratutto se pensi di tenere l'auto per più di 2 anni senza garanzie aggiuntive.
- 103 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Si ma c@xxo: sottoscrivi delle azioni per 3 milioni di € e pensi che erano delle obbligazioni garantite? O mi stai prendendo in giro oppure meglio limitarsi a gestire le anime.
-
Il motore 1.5 da 85cv era il più riuscito della serie, più affidabile del 1.3 da 75cv, con consumo identico ma una coppia in basso migliore. Gli unici difetti della prima serie sono sulla componentistica elettrica, con la seconda serie, dell'anno dopo, hanno risolto quasi completamente i problemi. Comunque ha una bella guida, anche se con uno sterzo "granitico".
- 42 risposte
-
- 1
-
-
- auto epoca
- auto storiche
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Più che il discorso autostradale è la spaziatura del cambio a 5 marce che è eccessiva, la 1^ è relativamente corta e la 5^ è lunga quasi come una 6^, si sente sopratutto sul misto collinare/montagna, sopratutto a pieno carico. Se poi consideri che, a pari gommatura, il 2.0 Tdi consuma come il 1.6 Tdi... Comunque, per il 1.6tdi, con l'automatico a 7 marce il problema della spaziatura non lo avresti, ma il DSG 7 marce se la manutenzione non viene fatta a opera d'arte da molte rogne.
- 103 risposte
-
- 1
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Sul sito Raisport, ti posto il link diretto, almeno eviti le "spoilerate" del sito: http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/media/GP-di-Monaco--La-gara-55165759-96b7-4553-97c2-855c50757061.html
-
La CX3 con il 1.5 turbodiesel mi sembra un filino sottomotorizzata. La Tipo è un auto molto pratica e con un ottimo motore, se ti piace la linea un pensiero lo farei. Se sei orientato sul turbodiesel di cilindrata attorno ai 1.6 ti suggerirei di valutare anche la Opel Astra, la Renault Megane, la Citroen C4, la Alfa Giulietta e Ford Focus, anche se questa è a fine serie.
- 27 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Solo che con l'allestimenti FR la Leon ha un assetto rigidino, e la versione a ponte torcente al retrotreno è più rigida della versione con il multilink, a questo punto per la Leon meglio la versione da 184cv, l'unica con il multilink, soprattutto per il comfort. Sulla Golf, invece, anche la Tdi da 150cv ha il multilink.
- 103 risposte
-
- 1
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Hai dei limiti sulla cilindrata? Se non hai limiti punta sulle auto con il 2.0 tdi da 184cv. Come consiglio starei su una C compatta, come la Golf o la Leon, casomai confronta i preventivi tra la Leon in allestimento FR e la Golf in allestimento highline. Ci sarebbe anche la A3, ma immagino che vorrai cambiare.
- 103 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come: