-
Numero contenuti pubblicati
5991 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
Quelli della Mitsubishi sono recidivi....
- 39 risposte
-
- mitsubishi
- nissan
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Kocinski era un paranoico con un carattere di m... talmente paranoico che disinfettava il casco e l'abbigliamento come se dovesse andare in sala operatoria. Come occasioni ne ha perse a vagonate, pensare che era il vice Rainey nel team Roberts, e dopo 2 anni di 500 nel team se ne andò in Suzuki 250, che lo licenziò dopo 7 gare, poi in Cagiva, poi in SBK....
-
Kocinski! Gran talento! Salì sulla Cagiva a 4 gare dalla fine e riuscì anche a vincere una gara! Peccato che aveva un carattere "di m....", ha perso più occasioni di Melandri, se avesse avuto un carattere non dico accomodante ma normale avrebbe sicuramente vinto almeno un mondiale 500. Tra l'altro era libero in quella stagione perchè appiedato dalla Suzuki, dopo che, al termine della gara di Assen, ruppe volontariamente il motore della sua Suzuki 250.
-
Hai valutato la Ford Ka? http://www.ford.it/Auto/Promozioni_Auto/PromozioniKa 8.500€+IPT la plus, 9.250+IPT la titanium, con clima automatico, fendinebbia, cerchi in lega e vivavoce bluetoth, ed il motore ed il telaio hanno molto in comune con la Panda.
- 19 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ma, secondo me, la differenza la fa il telaio e l'assetto. La mia ex Alfa 156 1.9 jtd con l'ultima mappatura Alfa era una goduria, bastava essere sopra i 1.500giri e il motore c'era, lo sterzo aveva la sensibilità di un aratro piantato nell'asfalto e per perdere il controllo dovevi essere un pazzo suicida, basta un tratto con un pò di curve per divertirsi, ed anche sulle Barberino-Roncobilaccio era spettacolare. Se l'uso tipico è le strade statali con curve con un "naftone ben assettato ci si diverte, eccome... Se l'uso è più estremo/pistaiolo il discorso è diverso.
- 51 risposte
-
- 2
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Oddio, la SR1 non è tra i miei riferimenti estetici, comunque sono curioso di vederla dal vivo.
- 1049 risposte
-
- 1
-
-
- fiat tipo 2016
- fiat tipo
- (e 8 altri in più)
-
Sul fattore estetico non discuto, sull'utilità ho notato un deciso peggioramento delle prestazioni, i fendinebbia Bosh alogeni che avevo sulla Ritmo 75 negli anni '90 erano veramente utili, quelli della leoncina quasi non ti accorgi di averli nella nebbia fitta.
- 19 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Comunque anche con un un "naftone" ben assettato e cavallato ci si tolgono delle belle soddisfazioni, prendere un "naftino" ed avere una sportiva in garage, anche se teoricamente sarebbe l'optimus, espone al forte rischio che si usa quasi sempre la prima con una soddisfazione relativa e si lascia in garage la seconda per mancanza di voglia o tempo libero.
- 51 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Veramente è stata la Yamaha ad annunciare che Jorge non aveva rinnovato.... Ed il resto era un segreto di Pulcinella, quindi la conferma da parte di Ducati era inevitabile.
-
Se vuoi stare sulle classiche berline, che solitamente hanno prestazioni e consumi migliori a pari potenza, potresti valutare la Nissan pulsar, che è molto spaziosa e abitabile, il 1.2 Dgit in allestimento Tekna è ampiamente nel budget.
- 31 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Sinceramente Jorge non mi dispiace come pilota, un pò meno come carattere, ma c'è di peggio. L'accoppiata Jorge-Ducati è molto interessante, visto che attualmente è il pilota migliore (Marquino non ha ancora la stessa sensibilità nella messa a punto) e la moto è quasi al livello delle migliori. Comunque vedremo cosa comporta questo cambiamento nello scenario, ovvero: - Andrea & Andrea: uno dei due dovrà uscire dalla squadra ufficiale, per Dovizioso escluderei un ritorno in Honda, visto come si sono lasciati, sarebbe interessante un ritorno in Yamaha, l'altra alternativa sarebbe la Suzuki, mentre per Iannone la vedo più difficile, o accetta uno spostamento al team satellite oppure deve aspettare che le pedine più importanti si sistemino. - Pedrosa: potrebbe fare il passo ed andare in Yamaha? E nel caso chi affianchera Marquez alla Honda? Van der Mark? - Vinhales: gran talento ma è giovane e sotto contratto con la Suzuki, visto che la Yamaha non ha delle grosse cifre da spendere penso che, salvo un accordo "amichevole" con la Suzuki, non voglia pagare la penale.
-
Turbonaftoni sportivi con 2.0 over 150cv ci sono: - VW Golf GTD. - Seat leon 2.0Tdi 184cv FR - Peugeot 308 GTi (solo con cambio sequenziale) - Alfa romeo Giulietta 175cv (solo con cambio sequenziale) - Ford Focus 2.0 Tdci 185cv st3 (solo usato/km0) Le Audi A3 e BMW serie 1 IMHO sono sovraprezzate, e sull'usato della serie1 meglio valutare bene, visti i problemi di affidabilità.
- 51 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Premetto che sono dispiaciuto di questa situazione per i dipendenti. IMHO Quattroruote è arrivata in questa situazione perchè pensava di essere l'unico e il migliore, e la concorrenza era inferiore. A quel punto ha lesinato sulla qualità, i test attuali hanno una accuratezza di dettaglio inferiore a quelli storici, basta prendere in mano un numero di QR degli anni '80 per rendersene conto. Lo stesso per gli speciali, la pubblicazione "tutte le auto del mondo" era un database interessante dei modelli commercializzati nel mondo, nell'ultima edizione che ho acquistato era un database di modelli europei (non tutti) mentre per gli altri c'era una descrizione stringata ed un riferimento al sito del costruttore, praticamente un "Google cartaceo a pagamento". Lo stesso per la struttura del sito, impostata sul "qualcosa si vede, per le prove paghi", che non ha retto all'impatto deli siti che guadagnavano sulla pubblicità con delle recensioni che si avvicinavano molto alle prove QR, eccetto le verifiche strumentali, che però pochi sono disposti a pagare un surplus sul valore aggiunto. Poi la struttura del sito, sempre più pesante e cervellotica, il forum con problemi strutturali, tanto che ho smesso di frequentarlo, e varie cosucce. Alla fine, quando hai una struttura grande, costosa e complessa gli errori di valutazione sul interesse dei prodotti sul mercato si paga, sopratutto considerando che Quattroruote era il prodotto più rinomato dell'editoriale Domus, mentre altri editori hanno altri prodotti con un attrativa sul mercato oltre al mensile di auto.
-
Dovrebbero essere presentate nel weekend del 14/15 Maggio in un porte aperte.
- 1049 risposte
-
- fiat tipo 2016
- fiat tipo
- (e 8 altri in più)
-
http://www.tyrereviews.co.uk/Tyre/General/Altimax-Sport.htm
- 6 risposte
-
- 1
-
-
- ricambi auto
- pneumatici
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo. Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati: - Illustri sconosciuti con esperienze politiche quasi inesistenti. - Politici "trombati" per incapacità - Politici capaci che, dopo essere eletti, lasciano il posto al secondo della propria lista, che rientra nelle categorie sopracitate. - Qualche politico capace e convinto dell'importanza del parlamento Europeo, ma pochissimi. Praticamente in Europa ci rappresenta qualche politico serio e molti dilettanti allo sbaraglio.ù Poi ci sorprendiamo se non contiamo un c@xxo in Europa?
-
Mettere Marco accanto ad un giovane promettente ha senso, sulla velocità di Melandri ci sono pochi dubbi, la costanza è il suo debole. Nella ipotesi migliore ha una moto di alto livello e può lottare per vincere le gare e pensare al mondiale, intanto Toprak cresce nella sua scia e potrebbe diventare un pilota promettente. Sinceramente di giovani interessanti al momento ne vedo pochi in SBK, l'unico è Van der Mark, che l'anno prossimo è destinato alla MotoGP, Savadori ancora non ha convinto, Krummenacher non è poi tanto giovane, i vari Faccani, Rinaldi, Razgatioglu, Tamburini devono ancora maturare e non è detto che arrivino ai livelli di Melandri, vedi gli esempi di Fabrizio, Lanzi e Giuliano, che in superstock facevano faville ma in SBK sono tornati nel gruppo. L'incognita più grande su Melandri è la motivazione, se la moto non è di suo gradimento non và, e questo è stato un grosso limite nella sua carriera, per il suo talento e la capacità di guida dimostrata era tra i piloti di prima fascia nella MotoGP se avesse avuto la grinta di Spies.
-
Più che l'Astra il posteriore ricorda la Fiat Stilo 5p, ovvero l'auto che si oppose alla tecnologia tedesca con stile italiano con la tecnologia italiana con stile tedesco
- 1049 risposte
-
- 1
-
-
- fiat tipo 2016
- fiat tipo
- (e 8 altri in più)
-
Ne aveva parlato Puccetti durante le prove libere dell'ultimo GP. La sua idea era una squadra con moto Kawasaki e con piloti Melandri e Razgatioglu, per il turco la Kawa si farebbe carico del costo, per Macio occorre trovare le risorse. Tutto il progetto è fortemente legato ai risultati di Toprak in superstock 1000, al momento cade troppo e non ha velocità degne del suo talento.
-
Ragioniamo un attimo. Il costo della revisione è a carico dell' automobilista. Per fare quelle operazioni occorre tempo, che va renumerato. A quel punto le opzioni sono due: - Aumentare il costo delle revisioni. - Trascurare controlli più importanti per la sicurezza. La revisione serve per filtrare i veicoli insicuri, almeno dovrebbe. Se un auto ha gli stop non funzionanti per me è un pericolo. Se l'auto non frena per me è un pericolo. Se l'auto non tiene la strada o ha pneumatici consumati o irregolari per me è un pericolo. Se l'auto ha qualche cavallo in più non è un pericolo immediato. Se vogliamo puntare gli spilli e puntualizzare "ma se ha 20 cv in più l'impianto frenante e il resto non è adeguato" ok, ma, in proporzione, è più pericoloso una vettura completamente in regola che frena per evitare un tamponamento sul bagnato con 4 pneumatici "China boy" nuovi e regolarissimi.
- 8123 risposte
-
- 2
-
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Non so per il 2.0 Tdi, ma per il 1.6 Tdi della mia leoncina per flashare la EPROM della centralina o viene fatta in concessionaria con le loro procedure e i loro dispositivi oppure devi aprire fisicamente la centralina e flasharla. Come lettura viene azzerata, ma si vede l'intervento per aprire la centralina. Comunque sono quisquilie, visto il tempo medio della revisione sarei altemente sorpreso se una officina di revisione collegasse un dispositivo di lettura compatibile con il software VAG alla presa diagnosi. Sui motori Fiat è così, si collega alla presa diagnosi e si modifica il parametro, e rimane lo storico. Sulla centralina Siemens del 1.6 VAG non è possibile con gli strumenti di un officina generica o un preparatore, occorre aprire fisicamente la centralina, e a quel punto il conteggio viene azzerato, in quanto flashi una mappa vergine sulla EPROM.
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Secondo me tolgono semplicemente il "device" lasciando la "furbomappa", non mi preoccuperei troppo delle conseguenze sulla trattabilità del motore, oltretutto si parlava di un aumento della pressione del gasolio, che sarebbe una buona cosa per le prestazioni e i consumi. Comunque si può sempre aspettare i pareri dei primi a cui viene fatto l'intervento.
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Concordo, il posteriore della hatch ha la senzazione di posticcio, almeno dalle foto.
- 1049 risposte
-
- fiat tipo 2016
- fiat tipo
- (e 8 altri in più)
-
Per la prima opzione meglio chiedere se l'attivazione non porti alla disattivazione dell'opzione attuale, altrimenti rischi di rimpiangere la scelta.
- 5 risposte
-
- 1
-
-
- tariffe telefoniche
- piani telefonici
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Come consiglio direi Honda Civic 1.6, se ti piace la linea è perfetta, spaziosa, motore con un buon brio e consumi ridotti. Come alternativa la Opel astra 1.6 diesel 136cv, la versione precedente, che trovi usata, non eccelle come dinamica per il peso ma per il resto è ok. Altra alternativa la Ford Focus, sia con il 1.6 tdci che con il nuovo 1.5 tdci da 120cv, ma è da provare l'abitabilità. Il motore 1.6 VAG è onesto e garantisce buone prestazioni, ma nulla di più, i motori Jtdm 1.6 fiat-alfa, il 1.6 td Honda e d i 1.6 Renault e Opel sono più scattanti, ed anche il PSA-Ford da 120cv.
- 10 risposte
-
- 1
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come: