Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5992
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Wiko fever sarebbe l'ideale, ma la fotocamera non è gran che, migliora con un gestore diverso della fotocamera ma non fa miracoli, Asus Zenfone 2 evitalo, è problematico ed ha una alta percentuale di ricoveri in assistenza per difetto scheda madre, MotoG 2015 buono ma sovraprezzato, e la fotocamera non è al top. Se non è troppo grande potresti valutare l' Asus zenfone laser da 5.5" (quello da 5" è carente come batteria), l' alcatel idol 3 4.7" 8Gb (anche questo non al top come fotocamera). Se non hai wind potresti valutare il Meizu m2 mini (170€ su Amazon) che è decisamente meglio come fotocamera e qualità costruttiva rispetto agli altri terminali sotto ai 200€, ma, essendo nato per il mercato cinese, non ha la banda 20 LTE, quindi al 90% Wind non va in 4G.
  2. Il cambio automatico della 159 non era un gran che, la aveva un mio collega la 159 Jtd automatica, ma il cambio lo criticava, sia come modalità che come impatto su consumi e prestazioni, per il resto dell'auto ne era contento.
  3. Io non sono contrario alla soluzione, ma si devono garantire standard di servizio e forti penali in caso di mancato rispetto, con controlli non di facciata, purtroppo la attuale situazione regionale del trasporto su rotaia mi rende molto pessimista, visto che con questo tipo di gestione il controllo regionale sugli standard sfiora il ridicolo.
  4. Esattamente: nei casi che espongo la Tper sa benissimo gli utilizzi medi, visto che con la timbratura obbligatoria ha un bel database sull'utilizzo, ma, finora, se ne è altamente fregata, in questo modo perdi moltissime utenze pendolari che utilizzeranno il loro mezzo pittosto di percorrere il percorso in piedi su un autobus sovrafollato con il rischio di furto e spendendo gli stessi soldi del TPL. L'interesse delle società di trasporto sembra più mirata a prendere dei soldi dai comuni e piazzare qualche "politico trombato" nelle poltrone o come consulente, dico: ci sono aziende con migliaia di persone che ci lavorano, invece di mandare una sola volta i tuoi funzionari a promuovere gli abbonamenti, parlare con il mobility manager e predisporre dei servizi mirati per i dipendenti?
  5. Per qualche spunto: http://www.panorama-auto.it/novita/sportive/migliori-compatte-economiche-trazione-anteriore
  6. Però, comprando il biglietto su internet, o rendi i "tornelli" compatibili con NFC, rendendoli fruibili solo a chi ha quel dispositivo, oppure torni alla situazione dei "casino e perdita di tempo" se il "tornello" deve riconoscere il QR code o devi mostrarlo all'autista per la mia esperienza sui mezzi pubblici sui bus basta intensificare i controlli, sui treni regionali i controllori passano più frequentemente, una volta su due sei controllato, e l'evasione è decisamente più bassa. A Londra non ci sono 6 o 7 biglietti differenti a seconda del tipo di corsa, come a Bologna, il biglietto lo puoi acquistare anche con bancomat o carta ai distributori automatici presso le fermate più importanti e se non riesci te lo fà l'autista, e da quanto mi ha detto mia figlia, non ha mai riscontrato delle situazioni tipo "carro bestiame" presenti nei nostri autobus nelle ore di punta, direi che la situazione non è certo comparabile, quando su un bus urbano ci sono almeno 100 persone è già un impresa riuscire a convalidare il titolo di viaggio, se facciamo salire le persone ordinatamente dalla porta anteriore quell'autobus accumula almeno mezz'ora di ritardo nella sua corsa
  7. Io invece sono contrario ai "tornelli", che si vuole introdurre anche a Bologna. Innanzitutto rallentano tantissimo l'ingresso a bordo, che già con la "splendida idea" della timbratura ad ogni salita del mezzo vien rallentata, po, ivisto che esistono titoli di viaggio misti bus-treno che non vengono riconosciuti dalle timbratrici, è un macello, oltre ai biglietti emessi in vettura che allungherebbero ancora di più le attese in salita. IMHO invece di buttare soldi negli appalti dei "tornelli" ne possono spendere aumentando di tanto i controlli, sopratutto su linee che vengono usate a sbafo.
  8. Molto strano! Oltretutto dei miei conoscenti hanno la Musa 1.4 a benzina e GPL e non hanno avuto queste usure sull'impianto frenante.
  9. In aggiunta la classe di merito assicurativa non si trasferisce da autovettura a autocarro, io non la considererei.
  10. Se gli piace la Panda penso che possa essere una buona scelta. Ovviamente sull'usato evita le versioni base 1.1 senza servo. Le versioni con il 1.2 da 69Cv, come quella postata, sono preferibili, se cerchi almeno una €4, le 60Cv €4 hanno poco sprint e consumano più delle altre versioni con quel motore.
  11. La 156 ha dischi anteriori autoventilati, che diminuiscono drasticamente l'usura delle pastiglie. Se la Musa è usata per percosrsi collinari o montuosi ci può stare. 450€ per dischi e pastiglie mi sembrano tanti.
  12. Riguardo al lavaggio delle strade, viene fatto anche a Bologna in ottica di riduzione delle polveri, ma lo puoi fare solo se le temperature non si avvicinano allo zero, altrimenti rischi che la mattina trovi il ghiaccio sulle strade, quindi in inverno viene sospeso il lavaggio.
  13. Verifica il percorso dei condotti del liquido del clima, sulle 1.6 tendono a bruciarsi spesso perché sono vicino agli scarichi.
  14. Ford Fiesta 2006-2008? Dovrebbero trovarsi su cifre compatibili, sia a benzina che diesel.
  15. Stessa marca e modello, altrimenti meglio cambiare la coppia anteriore o posteriore. Montando un modello diverso non credo saresti in regola con il C.D.S. (con problemi in caso di incidente) e quasi sicuramente avresti un comportamento disomogeneo.
  16. Non ho parole... la dignità questi esseri che non riesco a considerare umani non sanno neanche cosa sia. Posso darti solo un appoggio morale, spero che basti.
  17. Provo a dare i mie spunti di discussione. La bici: usata per anni e progressivamente abbandonata, salvo mesi estivi, perche: - La rubano facilmente, devi riempirla di lucchetti e spesso non bastano, se poi la devi lasciare nel parcheggio incostudito della stazione la notte è un terno al lotto, l'ultima volta l'ho trovata senza la ruota posteriore. - Usarla in inverno in mezzo al traffico significa depurare la città a proprie spese, oltre al rischio traffico, visto che le preferenziali li fanno con dei percorsi "bohemien" con un utilità relativa per gli spostamenti casa-stazione-lavoro. I mezzi pubblici sono utili e spesso inutilizzati, ma nelle ore di punta i bus extraurbani a Bologna sono scarsi, poco puntuali ed affollati, basterebbe un pò di buona volontà, maggiori mezzi e percorsi e maggiori controlli (una volta su una corriera sovreffollata hanno intravisto dei controllori alla fermata e la metà dei passeggeri è sceso ), oltretutto sono convenienti in abbonamento ma non per la corsa singola. I treni sono più frequenti, puntuali e veloci, purtroppo Trenitalia se ne stà beatamente fregando del trasporto locale, favorendo il più renumerativo trasporto AV, risultato: quando manca un macchinista il treno soppresso è sempre un regionale, quando ci sono problemi di linea i regionali partono "ad cazzum" e sempre dietro alla AV, non parliamo delle comunicazioni in caso di problemi, al limite del menefreghismo, e mancano servizi importanti, come un parcheggio bici custodito in ogni stazione. Se poi considero il ritardo cronico nelle infrastrutture stradali e ferroviarie siamo a posto, a inizio mese hanno inaugurato una fermata della ferrovia metropolitana.... peccato che nel piano presentato 20 anni fa nel 2005 dovevano essere aperte TUTTE LE STAZIONI, ed ovviamente stiamo ancora aspettando.
  18. Sembra che il Kindle base non si spenga, la procedura che ti ho detto è valida solo per il paperwite. http://www.amazon.it/forum/kindle?_encoding=UTF8&cdForum=Fx2ARLB7BYE6NYK&cdThread=Tx1BXO60J89QM97
  19. Gran bella auto. Provala e senti se l'avantreno è rumoroso, potrebbero essere i braccetti da rifare (300€) o, peggio, la scatola di sterzo andata (800€). La cinghia andrebbe fatta ogni 100.000km, e non costa poco, informati sul suo stato. Per il resto un ottimo motore, con la dovuta manutenzione potresti raddoppiare i km, molto meno guasti elettrici rispetto alla prima serie, salvo le lampade che vengono bruciate letteralmente (sulla mia ex "nasona" le luci di posizione Osram da 6w mi sono durate 2 settimane, sostituite con i Led, mentre le anabbaglianti facevano in media 6 mesi).
  20. Farla a 3 corsie + emergenza in galleria avrebbe raddoppiato i costi, adesso è a 2 corsie + 3 corsia dinamica. Hanno mantenuto aperto il tratto storico per evitare questo, da capitolato del bando europeo dovevano garantire 3 corsie per senso di marcia da Bologna a Firenze.
  21. Aperta ieri anche la variante direzione nord.
  22. Tieni premuto per più di 7 sec. il pulsante dello stand-by.
  23. IMHO, nella mia ignoranza finanziaria, occorre anche vedere come le gestiscono e che cosa mettono nel paniere, in alcuni fondi azionari mettono delle azioni decisamente "rischiose", a volte è più sicuro puntare sulla singola azione, ovviamente dopo averla bene monitorata e verificata, es. tra un fondo del comparto energia e delle azioni ENI comprate in questo periodo, che è vicino ai minimi, io punterei sulle azioni ENI. Ovviamente non metto tutto il patrimonio in azioni o fondi azionari, per le mie esigenze quel tipo di titoli sono una piccola parte. Diverso il discorso sui fondi monetari, con i titoli di stato area euro con rendimenti bassi penso che convenga un fondo monetario, che paga qualcosa nel rendimento ma che, in caso di rialzo dei tassi, si adegua al mercato, viceversa rischi di trovarti in portafoglio titoli che rendono meno dell'inflazione e praticamente invendibili, se, poi, si ha dimestichezza anche con le operazioni tramite web anche un conto di deposito è una seria alternativa ai fondi monetari.
  24. Come non detto, sono appena passato sopra le gallerie, in direzione sud è aperta e percorribile, visto lo stato dei lavori il mese scorso hanno fatto un miracolo, sperando che non abbiano "nascosto la polvere sotto il tappeto". Ottima notizia @ Beta montecarlo: si, la nuova variante è meno ripida, e , sopratutto, con meno curve, per i camion è un ottima cosa, ma anche per chi va in auto verso Firenze, oltre al minor rischio di blocco per neve.
  25. Gennaio - Febbraio 2017, giusto? Direi che sono ancora molto indietro con i lavori, e dubito che la riescano ad aprire a breve. Da Barberino a Firenze stanno lavorando per la 3^ corsia, anche se vorrei capire come gestiranno le vecchie gallerie. Il tratto attuale Rioveggio - Barberino rimane attivo, anche perchè la nuova galleria è a sole 2 corsie per senso di marcia + emergenza. Porretta Terme è nella valle del Reno, collegarla all' autosole è difficle, visto che , in linea d'aria, ci saranno 30Km, piuttosto sarebbe da migliorare il tratto Sasso Marconi - Vergato della Porrettana.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.