-
Numero contenuti pubblicati
5991 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
Riguardo al Gilera Runner, il 180 4t lo sconsiglio perchè è un motore molto delicato, il 200 4t Piaggio è molto più affidabile, cerca un runner 200 4t. Altro difetto dei primi 180 sia a 2t che 4t, ed anche alle prime serie del 125, è la forcella anteriore, una Kayaba a steli rovesciato che aveva il grasso invece dell'olio nei pompanti, un cosa penosa per esperienza personale, visto che la avevo anche sullo Skipper, le forcelle tradizionali ad olio delle ultime serie sono decisamente migliori. Come alternativa consiglio anch'io l' Aprilia Leonardo, mezzi decisamente robusti e con una bella guida.
-
Se ti piace la Fiat Bravo la trovi ben accessoriata ad un prezzo relativamente basso, è spaziosa ed affidabile. Altrimenti Seat Leon, Alfa Romeo Giulietta o Citroen C4. Visti i Km e l'età la motorizzazione più adatta sarebbe il 1.6 Turbodiesel.
-
Auto a seduta alta per guidatore non più giovane
bik ha risposto a una domanda in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Audi Q3, ben rifinita e più comoda della BMW X3 (a detta di un mio amico che le ha avute tutte e due). -
Allora vai sul 1.4 Tsi, che senso ha un Tdi per quel Kmtraggio? il 1.4 Tsi è più brillante, ha una classe assicurativa in meno e minori costi di manutenzione.
-
Infatti, tra l'altro mi sa che a pari gomma consumano uguale.
-
Prendere il 2.0 Tdi, ha più coppia ed il cambio a 6 marce, e il consumo è simile. Se intendevi la mappatura, premesso che non è consentito parlarne i questo forum dal regolamento quindi dopo questa risposta non ne parlerò, non lo consiglio, per la modifica occorre aprire fisicamente la centralina e flashare la EPROM, che porta al non riconoscimento della garanzia, poi la trasmissione a 5 marce del 1.6Tdi è abbastanza al limite con la coppia di serie, si sono avuti diversi casi di usura precoce della frizione quindi non credo che reggerebbe il surplus di coppia senza problemi.
-
E' molto spaziosa anche dietro, aiutata dalla lunghezza maggiore delle pari categoria, sulle wagon di questo segmento come abitacolo solo la Golf Variant e la Hyundai I30 sono altrettanto spaziose, anche se la Hyundai è più corta e con meno bagagliaio, se, comunque, le dimensioni non sono un problema potresti valutare anche la Ford Mondeo, è di un segmento superiore ma ha prezzi molto competitivi e spesso allineati a quelli di una wagon seg.C.
-
Per il bagagliaio il dato dichiarato è 605 Dm3, nella sua categoria è quella con il bagagliaio più spazioso, alla pari della cugina Golf variant. Il 1.6 Tdi 105Cv la muove senza problemi, basta tenerlo sopra i 1.500 giri, se sei carico in salita non è il massimo a causa delle 5 marce con rapporti molto distanziati, il 2.0Tdi è preferibile per la maggiore coppia, anche quanto non interviene il turbo, e il cambio a 6 marce, ed i consumi sono simili al 1.6Tdi, io te lo consiglio. Per il resto la vecchia versione, che ho provato, aveva una ottima guida, e suppongo che anche la nuova sia piacevole da guidare.
-
Se hai preso una grossa buca probabilmente si è schiacciato il silent-block sopra l'ammortizzatore, che ha portato l'avantreno fuori convergenza, quindi una controllatina all'assetto sarebbe molto consigliabile. Io sostituirei anche il pneumatico con la bolla e quello sullo stesso asse con due pneumatici nuovi, sicuramente la carcassa è danneggiata ed è pericoloso, se cede non è per nulla piacevole.
-
Sono daccordo, ci mancherebbe che non montano un kit apposito per quel motore. Il discorso è un altro: fino a che punto si sono spinti nell'ingenerizzazione? Ovvero, la pompa e gli iniettori sono stati scelti dalla Kia per l'impiego con il carburante gassoso o l'impianto è stato montato "a babbo morto" sul sistema di iniezione preesistente, nato e concepito per l'iniezione di benzina? Sulla competenza della BRC non dubito, ma questo tipo di impianto solitamente è sconsigliato dagli installatori, che preferiscono un impianto tradizionale + microiniezioni di benzina. Comunque la garanzia a 7 anni è sicuramente apprezzabile, ma più di un dubbio mi rimane.
- 89 risposte
-
- 1.6 eco-gpl+
- kia sportage
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mi sembra che la garanzia sia 7 anni per le benzina e diesel e 3 anni per le GPL, oltretutto è un impianto BRC che non so quanto sia stato ottimizzato per quel motore, non è un impianto di progettazione e/o ingenierizzazione Kia, quindi l'effetto beta tester è alto. Se va bene hai un impianto ottimo ed all'avanguardia, se va male dopo 4 anni hai un mezzo problematico e seminvendibile.
- 89 risposte
-
- 1.6 eco-gpl+
- kia sportage
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mi sembra che qualche tentativo sull'iniezione di GPL in fase liquida su un auto a listino era stato già fatto, purtroppo questo tipo di iniezione è molto sensibile alla qualità del GPL, quindi era stato abbandonato, spero che l'impianto montato su la Sportage abbia risolto questi problemi, ma ho dei dubbi.
- 89 risposte
-
- 1.6 eco-gpl+
- kia sportage
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Quoto, la trovi a buoni prezzi, alzando il budget anche dei Km0, ed ha un bel bagagliaio. Altrimenti prova a cercare le Seat Leon 1.6Tdi vecchia serie. Il restyling della Megane è recente, sulle pre restyling ti consiglio l'allestimento GT line, meglio ancora se hanno il pack GT line come opzional in aggiunta all'allestimento omonimo.
-
Non esiste il momento giusto, ogni cambio auto si fa per sfizio, non per risparmiare. Penso che la tua auto può tranquillamente fare il quadruplo dei tuoi attuali km, visto che le magagne della Gpunto le hanno sistemate con la evo. IMHO se non hai grossi problemi non ti conviene venderla, se poi ti viene la voglia di cambiarla non pensare troppo al fattore economico, comunque se la tua Punto Evo è una 5p ed ha l'impianto a GPL della casa non penso che si svaluterà molto nei prossimi anni.
-
Io dei tre motori postati ne sceglierei un quarto: il 2.0 Tdi. Consuma praticamente come il 1.6Tdi ma ha più coppia ed il cambio a 6 marce, di listino ci sono 2.000€ ma, da possessore della vecchia Leon 1.6, sono spesi bene. Se non vuoi optare per questa soluzione, il 1.4Tsi ha un allestimento più completo (FR contro Style) ed è più reattivo, il 1.6Tdi si difende bene in montagna, anche se le 5 marce distanziate non sono il massimo quando sei a pieno carico in salita, ed il 1.2Tsi è un bel motore, anche se con meno coppia rispetto al 1.6Tdi, dalla sua il 1.6Tdi ha un consumo inferiore ai Tsi, anche se questi sono relativamente parchi.
-
Si, più o meno siamo li: http://www.autopareri.com/forum/prove-e-recensioni-auto/54703-prova-peugeot-208-1-6-e-hdi-115-cv-vs-207-1-6-hdi-109-cv.html Prova Volkswagen Golf Plus 2.0 TDI Highline DSG