Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Aggiungo solo, a completamento di ilario: - per i tweeter da 25 occorre modificare gli alloggiamenti, in quelli di serie entrano i 19. - Io ho sostituito gli altoparlanti anteriori con dei Tweeter Ciare CT190 e dei Midwoofer CW165ND a bassa profondità, in questo modo non ho modificato pesantemente le predisposizioni, purtroppo i CW165ND costano e sono fuori produzione. - Con questa modifica il suono è più pulito ma l'autoradio di serie è limitatissima, sarebbe da sostituire almeno con una più potente, però, in questo caso, non si riesce ad accenderla a chiave disinserita se non modificando i collegamenti.
  2. La Renault Megane l'ha fatto, nella serie precedente per sostituire una lampada dovevi praticamente smontare l'avantreno, quella attuale ha il faro che esce di qualche decina di mm su delle guide. Comunque sulla 156 si bestemmia in lingue antiche ma si riesce, sulla Fiesta di mia moglie per sostituire la lampada lato passeggero ho dovuto smontare il paraurti
  3. Sulla 156 la segnalazione delle lampadine è solo sulle posizioni. I fusibili delle lampadine sono singoli, quindi è possibile che sia partito un fusibile, se vuoi essere sicuro sulle lampadine prova ad invertire la destra con la sinistra e controlla. Dai un occhiata anche ai connettori in zona faro.
  4. Prova a cercare su e-bay e su altri siti di vendita usato, ma senti anche in concessionaria, se sono montati di serie su alcune versioni e il cliente vuole dei cerchi diversi potrebbero proporteli ad un buon prezzo.
  5. Quella strada mi ricorda la Futa - Mugello...
  6. A livello legale ti hanno già risposto A livello tecnico è sconsigliato, con un benzina aspirato l'unico modo non eccessivamente dispendioso è la modifica alla fasatura, con una spesa sui 1000€ e, comunque, è sconsigliato, visto che la potenza ti aumenta solo in alto, ergo quando inizia ad andare il GPL ti strozza la potenza:muro: IMHO meglio che rivendi la tua e ne prendi una più potente, se non sei soddisfatto delle prestazioni.
  7. Premesso che la cosa migliore sarebbe intervenire alla fonte per sanare l'inconveniente. Come telo devi prendere un telo cerato con l'interno in stoffa, li dovresti trovare sugli 80-90€, il mio è un Cora Copriauto e copribagagli Comunque, anche se possibile, coprire l'auto bagnata non è il massimo. Come montaggio devi necessariamente "brigare", meglio essere in due, anche se è fattibile da solo, non sono indicati per l'utilizzo giornaliero, io la riparo solo d'estate, quando uso lo scooter e la scopro 1 volta a settimana.
  8. L'olio per ingranaggi con gradazione 10W-40 ricordo che andava nella mia ex Vespa 50 Special.
  9. Da noi in Emilia dovremmo montarle fino al 15 Aprile Ancora sto decidendo se dargli il colpo finale, visto che sono abbastanza alla frutta, o montare le estive e lasciare le catene nel baule per evitare discussioni in caso di controllo delle FDO molto pignole. Certo che chi ha pensato a questa data è un genio, si sarà laureato al CEPU
  10. Solitamente le assicurazioni non assicurano l'auto se il proprietario è diverso dall'intestatario, quindi conviene sentire sempre in agenzia.
  11. Compra una chiave a croce in un qualsiasi negozio di fai da te, è il minimo se pensi di cambiare da solo i pneumatici. Come secondo consiglio comprati anche un crick idraulico per sollevare l'auto e dei cavalletti bloccabili nel caso che devi intervenire sotto la scocca.
  12. Io la megane l'ho provata, come tenuta non è malaccio, la coda non è stabilissima e la precisione in caso di avvallamenti in autostrada non è il massimo, ma guidando una 156 forse sono troppo esigente. L'aspetto che, a mio parere, mi ha lasciato perplesso è il motore, il 1.5 TD da 105cv è potente ma tira da 2000 giri in su, io preferisco un motore più tranquillo ma che tiri almeno 300 giri più in basso, quindi punterei a provare il 1.6 TD, sempre che la classe assicurativa in più rispetto al 1.5 non sia un problema.
  13. Koyo? o forse Toyo? Come pneumatici, in media, i Toyo sono abbastanza economici e tengono bene, solitamente la durata è il suo punto debole.
  14. Tra il pneumatico di marca e costoso e quello di qualità bassa esiste anche il compromesso. Tra Bridgestone, Michelin e Continental e sottomarche come la Nankang, Syrion e Goodride ci sono marche non premium che fanno del rapporto qualità/prezzo la loro forza, una tra tutte la Hankook, ma su certi modelli anche Fulda, Semperit, Uniroyal hanno pneumatici quasi al livello delle premium a costi inferiori. In questo le esperienze personali ed i vari test in rete aiutano a acquistare pneumatici performanti ed adatti alla propria guida senza svenarsi.
  15. Temo che il post non sia conforme con il regolamento Comunque, a naso, sembra che la mappa sia troppo estrema e qualcosa del motore va in recovery.
  16. Dipende che auto hai, se hai un diesel di media cilindrata o un benzina di alta cilindrata meglio dei cavi con una buona sezione. Oltre a quello attenzione, collegarli alle giuste polarità ed evitare scintillii è fondamentale per evitare problemi a centraline, importante collegare prima i positivi, poi il negativo della batteria donatrice con, se possibile, una parte a massa della auto da avviare, l'auto donatrice deve essere in moto e accelerata al momento dell'avviamento, da eseguire almeno un minuto dopo il collegamento. Per i carica batteria ce ne sono da tutti i prezzi, se vai sugli economici controlla l'amperaggio massimo e non scendere sotto i 10A.
  17. Ok, niente di offensivo, spero , la contestazione era riferita alla frase.
  18. Io contestavo solo il passaggio evidenziato: Difficilmente un autoradio ha all'interno un interfaccia che sia compatibile a TUTTI i comandi al volante. Molte hanno la compatibilità ai comandi al volante, ottenuta da un modulo aggiuntivo opzionale da ordinare a parte e specifico per la marca, a volte anche per il modello. Quelli di marca (Kenwood, Alpine...) costano molto, a volte si trovano dei moduli di case minori, tipo Phonocar, ma difficilmente questi moduli costano meno di 80€. Quindi, dal lato economico, non penso che sostituire l'autoradio di serie con un' altra + modulo sia più economico, sicuramente guadagna come funzionalità e come qualità, visto che le autoradio di serie sono, solitamente, il basso di gamma delle rispettive case, quando va bene.
  19. Mi sembra che per le interfacce custom occorre aggiungere un modulo alle autoradio di marca, quindi occorre aggiungere al costo dell'autoradio il costo del modulo di interfaccia.
  20. Potrebbe interessarti: MODUSCLUB :: View topic - Interfaccia USB IPOD e altro.
  21. Beh, l'avevi postato tu prima e i datasheet lo confermano. Comunque è una eccezione, normalmente i gasoli premium non hanno l'adittivo anticongelante.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.