
elmad
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
595 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di elmad
-
Salva i riferimenti ai preventivi secondo la modalità del sito, perché più si avvicina la scadenza, più si alza il prezzo. Facendo esperimenti con questi preventivatori ho scoperto che io ho pagato circa 100€ in più di assicurazione solo perché l'ho cercata meno di una settimana prima della scadenza. Invece se salvi il preventivo il prezzo è vincolato.
-
Ehmm... Scusate... La prossima volta si può evitare di mettere il risultato nel titolo? L'unico topic che non volevo aprire era questo perché volevo guardarmi la Q3 in differita
-
Intervista al questore di Padova: Il questore difende i suoi uomini: ''Comportamento cristallino'' - Video Repubblica - la Repubblica.it Mi sembra veritiera e compatibile con quel che si è visto. Inoltre il nonno e la zia sono stati denunciati per intralcio e resistenza a pubblico ufficiale: Bimbo prelevato a forza dalla polizia Denunciati la zia e il nonno - Repubblica.it Nel frattempo prosegue l'inchiesta sul comportamento della polizia e sembra che la scientifica abbia preannunciato un contro-video. Più democratico e cristallino di così non so cosa ci sia. Io per il 2001 mi ricordo che già da quel che vedevo in diretta sentivo la puzza. E' proprio una situazione opposta
-
Come già è stato detto le responsabilità dei poliziotti sono da accertare. Ma qui la violenza di cui stiamo parlando è prenderlo di peso e trascinarlo, per quel che abbiamo visto. Vedendo quella scena mi sono venute in mente altre scene che sicuramente avremo visto tutti, di bambini particolarmente capricciosi che s'impuntano e si buttano anche a terra perché vogliono qualcosa o non vogliono andare da qualche parte. E ne ho visti di cresciutelli irremovibili. Solitamente questi sono bambini già molto viziati e maleducati, in ogni caso il genitore ha il dovere e la responsabilità di fare qualcosa, che va dal prenderlo di peso al ceffone(imho). Ma solitamente non ci riescono perché li hanno cresciuti in tal modo che... In ogni caso, qua stiamo parlando di un bambino che praticamente in quel momento non ha genitori, dato che lo usano per le loro beghe, ed oltretutto una parte in causa lo appoggia in quel che sta facendo e lo incoraggia. Con degli estranei che devono eseguire un'ordinanza. Questo è il loro modo di aiutare il bambino: imho questo è il trauma che lo può segnare per tutta una vita. Io l'ho vista così, ma prendete l'esempio per quello che è. Non voglio dire che la situazione del bambino è la stessa di un capriccio, ma che un genitore od un parente responsabile dovrebbero avere come primo obiettivo quello di aiutare il bambino in questa difficile situazione. E filmare e gridare alla Gestapo non è per niente d'aiuto. Scaldare gli animi non è d'aiuto.
-
Dirò qualcosa di impopolare, ma son convinto che la prima violenza l'abbiano fatta i genitori. Se uno dei genitori disconosce l'autorità, in questo caso la madre, figuriamoci il bambino. Se cerchi di attribuire in questo modo al bambino la decisione e la volontà (che in realtà è un condizionamento), i risultati sono questi. E poi, penso che il bambino sia stato sentito prima dell'ordinanza dal giudice e da un po' di personale medico. Fino a prova contraria non ci credo che queste decisioni vengano prese con leggerezza.
-
Se non sbaglio la zavorra da 6kg della ducati per il prossimo anno è stata già tolta.
-
Be' la grande ca..... l'hanno fatta prevendo un USSD che facesse il factory reset. Neanche sapevo che esistesse un codice del genere. Ma si può? Noto con piacere che il mio Sony attende la mia conferma prima di comporre il codice P.S.
-
Per quello che ti può servire, imho una marca vale l'altra in quanto ad affidabilità, la differenza sta nell'assemblaggio e nella qualità costruttiva e dei materiali. Ad esempio tastiera e cose del genere. Il famoso problema delle schede video nvidia serie 7 o 8, non ricordo, l'hanno avuto praticamente tutti i produttori che hanno montato quei componenti, perché era proprio un difetto del fornitore. Le stesse schede madri vengono progettate dallo stesso fornitore per più produttori e spesso seguendo i reference design dei fornitori. Poi c'è il problema dell'efficienza di dissipazione termica, ma anche qui, ormai gli ultimi processori e chip grafici scaldano meno ed è difficile avere di questi problemi. Imho la differenza tra i vari produttori la fanno i servizi post vendita. Ad esempio Dell, con 600€ + IVA, ti dà un i5 con 3 anni di garanzia on site in h24. E questo imho fa una gran differenza, sei sicuro che è un modello affidabile dato che offrono questo tipo di servizio ed anche se non lo fosse il tempo massimo per cui il notebook resta spento è di 24 ore. Sempre se ti può servire ti dico cosa controllo io quando devo acquistare un portatile: 1. Come detto la garanzia (del produttore) post-vendita. 2. Quanto scalda. Per me il quanto scalda è il parametro forse più importante, perché la ritengo la bestia nera dei portatili. Se scalda un po' troppo, basta un po' di polvere e ti ritrovi ogni 6 mesi a pulire, o fare pulire, il dissipatore per evitare che si spenga il computer. Oltre ad influire questo sulla rumorosità del notebook. E sui consumi ed efficienza ed eccetera. Mi faccio un'idea guardando le specifiche della CPU e della GPU (spesso il tallone d'achille) guardando il consumo massimo ed il consumo in idle. 3. Autonomia: sia per l'autonomia stessa che per l'efficienza ed il punto 2 stesso. Consuma di più, scalda di più è un'ipotesi abbastanza veritiera... Forse guarda troppo cose , ma dal notebook praticamente ci dipendo. Ah, dimenticavo, a parità di caratteristiche o quasi cerca di prendere un hard disk da 7200rpm piuttosto che da 5400rpm, od al limite mettilo nel budget per prenderlo a parte e tenerti quello da 5400 come hard disk esterno, perché le prestazioni cambiano parecchio. L'esempio Dell so che è fuori budget, ma penso che ci siano anche modelli che costano meno, l'ho messo a mo' di esempio insomma
-
Io ci sono passato in una situazione del genere, ma non avevo un testimone a parte un familiare che era con me. Se ricordo bene la procedura, bisogna inviare la richiesta di risarcimento alla consap ed all'impresa designata per il territorio. Se ti rispondono picche dopo la raccomandata (con me l'hanno fatto perché non avevo un testimone o due, non ricordo), si citano dal giudice di pace l'impresa designata ed il tizio non assicurato. Penso che la prima richiesta alla consap con raccomandata si possa fare pure da soli. Vedo che già hai parlato con un avvocato, ma io la prova la farei. Hai pure la dichiarazione del testimone, magari alla consap si sorprendono che agisci da solo e ti premiano . A parte lo scherzo, è un dubbio che è rimasto a me, la causa l'ho vinta ma mi sono sempre chiesto se c'era veramente il bisogno di fare causa... link procedure consap: http://www.consap.it/Fondi/FGVS/Procedura e Modulistica
-
Il canone, Telecom o no, è comunque da pagare, per i servizi di rete dell'ultimo miglio. E' stato stabilito tempo fa che il costo del canone del canone Voce (analogico) + Adsl fosse di 15€ e rotti e quello solo Adsl di 9.28€*. Questi ultimi vengono pagati alla compagnia che fornisce il servizio Adsl che poi li gira a Telecom. Quindi bisogna fare attenzione alle promozioni di tutte le compagnie, perché prima o poi questi 9.28€* al mese s'hanno da pagare se non si paga già il canone Telecom completo. A meno di situazione particolari in cui l'ultimo miglio non appartiene a Telecom. Cosa che credo esista in Italia solo a Milano con la fibra al piano di Fastweb. Inoltre bisogna fare attenzione ai "costi di disdetta" nel caso di cambio d'operatore che s'hanno da pagare pure. Ai tempi il decreto Bersani aveva vietato le penali nel caso di disdetta e così le compagnie si sono inventati questi fantomatici "costi tecnici di disdetta" che vengono richiesti in ogni caso. Quindi conviene informarsi nel sito del proprio operatore a quanto ammontano questi costi e valutare se conviene di più un cambio di piano con lo stesso operatore od un cambio di operatore. *EDIT: ho cercato un po' e pare che nel 2012 il costo sia di 9.28€. Poi (non capisco perché) le compagnie non applicano direttamente questo prezzo ma c'è chi applica 9, chi 10, chi 11, chi 8, eccetera... Quindi, in ogni caso, bisogna leggere le clausole dell'operatore...
-
Sapete se esistono foto fatte dai rovers che inquadrano il sole o le lune di marte? Sempre che siano visibili, non so se l'atmosfera sia sempre satura di sabbia...
- 200 risposte
-
- curiosity
- generatore rtg a radioisotopi
- (e 7 altri in più)
-
Hai lo stesso problema con tutti i browser o solo con Chrome?
-
La prima accensione del computer l'hai fatta tu od il tecnico? Perché lì, nella prima configurazione, si imposta la password di Administrator. Puoi provare ad avviare in modalità provvisoria e fare il login dall'utente Administrator e successivamente cambiare la password del tuo utente...
- 17 risposte
-
- password
- password windows dimenticata
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ma comunque gli serve il lettore DVD, almeno uno esterno A me è capitato di scordare delle password e poi averle scritte automaticamente senza pensarci. Provaci Ti devi solo dimenticare che hai dimenticato la password ed accendere il computer. Un po' contorto, eh?
- 17 risposte
-
- password
- password windows dimenticata
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Be', almeno si è risvegliato l'interesse della comunità scientifica sul tema. E ricercatori seri che già lavorano sulle LENR sono usciti dall'ombra. Citofonare Celani, ad esempio: Intervista al Prof. Francesco Celani dell?INFN di Frascati http://www.nextme.it/scienza/energia/4214-fusione-fredda-e-cat-celani-intervista Chissà come andrà a finire, ma sicuramente vale la pena di indagare (seriamente )
- 248 risposte
-
- energy catalyzer
- fusione fredda
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ok, grazie . Allora considerando che non c'è acqua nell'olio, nè olio nell'acqua, nè gas di scarico nel circuito di raffreddamento, secondo voi in che modo potrebbe essere giusta la diagnosi del meccanico "testata deformata"? P.S. Da questi problemi all'auto, sto almeno imparando qualcosa, che male non fa .
-
La diagnosi del meccanico è testata deformata. Mi sono ripreso l'auto perché il difetto mi sembra troppo leggero per ora per giustificare un lavoro del genere (considerando anche il valore dell'auto). Dato che hanno sostituito il liquido di raffreddamento e messo il paraflu, voglio vedere se magari il paraflu disincrosta un po' l'impianto (sempre se il difetto dipenda da questo).
-
Hamilton posta i dati della telemetria su Twitter ed Instagram: Twitter e Formula 1: basta un "cinguettio" per scatenare gioie e dolori - Formula1 - Automoto.it Poi rimossi, ma naturalmente rimasti in rete : Telemetry chart - McLaren Spa 2012 - Forum - F1technical.net