-
Numero contenuti pubblicati
446 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Mario
-
Non ci stanno gomme piu larghe sul cerchio? Perche in 205/50 R16 avresti un' ottima scelta di pneumatici meno turistici (Bridgestone Potenza, Conti SportContact, etc.).
- 84 risposte
-
- 195/55 r16
- gomme fiat grande punto
- (e 3 altri in più)
-
Mah, sto coso appare poco dopo che la Checker Corporation di New York anuncia il fallimento... Quello era il Taxi di New York (nel quale purtroppo non sono mai stato passeggero). Ormai a New York il 95% dei Taxi sono delle Ford Crown Victoria. Poi, da quanto ho visto io a New York, questo coso necessiterebbe di paraurti molto piu grandi, visto che i tassisti non hanno troppi scrupoli.
-
Basterebbe fare come qui in Svizzera dove lo statuto di auto storica ti viene solo ricnosciuto se fai meno di 3000km l'anno. Vabbeh che da noi l'auto deve aver compiuto 30 anni e deve trovarsi in uno stato molto buono e originale (qundi niente tuning se non è d'annata). Ma non è che ci si risparmia tanto, il grande vantaggio di avere una storica "ufficiale" è di dover collaudarla solo ogni 6 anni a differenza di ogni 2 anni. E poi ci si può avere fino a 9 auto storiche con la stessa targa e quindi si risparmiano un bel po' di soldi per bollo e assicurazione se si ha piu di una storica (che però possono essere usate solo una alla volta).
-
Interessante, mi aveva sempre intrigato l'idea di una Croma a 4 porte...
-
Giusto per indicare quanto sia disperata la situazione in GM, hanno appena venduto circa 200 vetture del museo della casa. GM selling 252 classic cars and concepts from Heritage Museum - MotorAuthority - Car news, reviews, spy shots E a quanto riporta il "ruotecalssiche" tedesco Motor Klassik, a fine Aprile ne metteranno all'asta altre 200.
-
Nikon fa così dappertutto, solo che da voi poi c'è pure il sovraprezzo. Non riesco a capire come mai, visto che venite ovviamente presi per il c*lo ancora comprate da questi distributori. Finche i numeri non scendono non cambierà mai niente. Comprala in Germania, tanto è difficile che si rompa durante la garanzia. E nel caso lo facesse, prendi in mano 40 Euro e la spedisci in Germania. Ti costa sempre molto meno. Chiaro, se vuoi evitarli questi problemi, apri il portafoglio. Ma io 300 Euro di differenza li trovo davvero tanti. Poi devo anche ammettere che non ho mai avuto una Nikon, quindi non posso giudicarne la qualità costruttiva (anche se non penso si discosti dagli altri marchi giapponesi).
-
Onestamente, con la maggior parte delle macchine fotografiche nello stesso segmento una vale l'altra. Su dpreview la 590IS ha fatto una buona figura. Quindi vai con quella, visto che costa pure meno. Poi bisognerebbe sapere cosa è importante per l'utente (controlli manuali, qualità agli ISO alti, qualità dei video, etc.) e magari si potrebbe fare un consiglio più fondato. In ogni caso, quel test su dpreview è molto informativo.
-
Mamma mia, ma da voi in Italia costano tantissimo! Qui nella "ricca" Svizzera la D90 + 18-105 VR si trova a 1300 Franchi (880 Euro) e con il 18-200 VR costa 1900 Fr. (1280 Euro). Il 55-200 VR costa 270 Fr. (180 Euro). Va bene che abiamo solo il 7.6 % di IVA, ma visto che normalmente a confronto con la Germania qui costa tutto molto di più, voi siete propio fregati. Perché non compri on-line? Al limite pure dalla Germania e risprami un 300-400 Euro. Che non sono mica spiccioli!
-
Lo so, che ho semplificato, ma un'azienda automobilistica non è la stessa cosa di una banca. Le banche sono essenziali per la stabilità di una nazione, specie se è una banca grande come l'UBS, già solo per via delle ripercussioni immediate sull'economia nazionale. Il problema è che neanche le banche andrebbero aiutate (parlo propio del caso UBS), lo si fa solo perché la banca è talmente grande e importante che se fallisse tutta l'economia se ne andrebbe in malora a da oggi a domani. Le aziende non dovrebbero poter diventare tanto grandi da ricattare gli stati in questo modo. Il governo Svizzero avrebbe dovuto vincolare gli aiuti per l'UBS con la condizione di spartirsi in 5 banche piu piccole, così da diminuire la dipendenza da questa banca. Ma purtroppo anche in Svizzera i politici sono come dappertutto. Il fallimento di Lehman Bros. ha avuto consequenze dure, ma era inevitabile. I Lehman erano Investment Banker, una volta dichiarate le predite pure con tutti gli aiuti statali al mondo sarebbero affondati lo stesso. Chi mai ci avrebbe piu investito un centesimo? In quanto alla catastrofe del fallimento di GM: Tanto la catastrofe ci sarà lo stesso. Ma ci rendiamo conto che i soldi che il governo pompa in GM sono fuori ogni proporzione e poi non ci sono alcune garanzie. Adesso possono raccontare tanto, ma se tra un anno ci vorranno altri 20 milliardi per tirare avanti faranno di nuovo lo stesso giochino del ricatto socio-economico. Quei soldi, se usati direttamente per tutti coloro che perdono il posto, frutterebbero molto di più. GM negli ultimi 50 anni non ha contribuito un ca**o al mondo dell'automobile. Negli ultimi 10 anni sono pure stati colpevoli di aver distrutto il mercato americano attaccando Ford e Chrysler con prezzi stracciati, cosa che ha funzionato alla grande (son riusciti a rovinare pure se stessi). Mi spiace per il semplicismo, ma GM deve fallire! Meglio oggi che tra 2 anni. Ormai la crisi c'è, se si continua a mandare avanti GM a forza di crediti a fondo perso, si posticipa solo l'inevitabile e poi sarà ancora peggio e non ce ne usciremo più.
-
Se GM va in Chapter 11 a medio termine fallirà comunque. Sarebbe un segnale negativo pazzesco per l'industria e sono sicuro che significherebbe la fine per un bel po' di fornitori che da GM non vederebbereo mai più i loro soldi. E senza fornitori nessuno può produrre auto. Poi, chi cavolo si compra una macchina da un'azienda praticamente fallita? Per far riprendere il mercato americano (e per ridimensionarlo) una delle Big 3 deve fallire. Lo spazio che lascierà permetterà alle altre case di sopravivere e di tornare a crescere. Meglio una fine terribile, che un terrore senza fine.
-
Renault rilancia il brand Gordini
Mario ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Con tutto il rispetto per Gordini, Abarth è di un gradino superiore come fama. Non mi risulta che le Gordini siano state grandi vincitrici di gare sportive in passato. Anzi, a questo punto la Renault stessa ha molto piu di che vantarsi. Magari Renault riuscirà a caratterizzare bene le vetture, quindi ben venga questo "speciality brand" del quale non si ricorda nessuno. Anche se era meglio l'Alpine.... -
- 996 risposte
-
- alfa romeo mito gta concept
- mito gta concept
- (e 6 altri in più)
-
È nettamente migliore della 207, ma trovo che comunque era più bella prima. Il problema della 206 rimane però l'abitabilità molto scarsa.
-
Ciò che perdi sicuramente in caso di gomme più larghe è un po' di velocità massima a causa della maggiore resistenza (un 5-10km/h). D'altronde ci guadagni in sicuramente in frenata e forse anche in accelerata da fermo grazie alla maggiore trazione. Il fatto della frenata lo giudico importantissimo, quindi vai con la nuova gommatura! Non penso che ti accorgerai di differenze in quanto a prestazioni oltre alla velocità massima.
-
Teknos in Alfa?!? La fine è vicina! Piogge di fuco scenderanno dal cielo e le vie si riempiranno di fiumi di sangue! Inoltre Bialbero e il Fusi diventerano apassionati sfrenati della gestione Fiat tanto da prendere il posto di Taurus, che ormai disoccupato passerà le giornate su autopareri a elogiare l'heritage della Dacia. Matteo B. realizzerà il sogno della sua vita e si comprerà una VERA auto sportiva, una Brera 2.2 con tetto in vetro e altri 200kg di optionals (perché se non pesa, che razza die macchina è?). Duetto80 si sbarazzerà di tutti i suoi "ferri vecchi" per potersi dedicare completamente a una VERA auto storica come la Hyundai Lantra 1.5 del 91. O forse non cambierà niente. Auguri Teknos. La 156 è una vettura molto piacevole da guidare. Poi, come prima macchina non è mica male.
-
Ricordo quell'anno all'Autosalone di Ginevra che c'erano esposti sia il manichino allo stand dell'Italdesign che la versione finale allo stand della Fiat. Non mi resi conto del motivo, ma il modello di Giugi mi piacque molto di più. Da quanto scritto da Sporting pare che Giugi sia della mi stessa opinione...
- 30 risposte
-
A me la Capri non è mai piaciuta. L'ho sempre trovata sproporzionata. Poi qui nei paesi tedeschi Capri e specialmente Manta fino a una decina di anni fa erano le auto d'eccellenza per coatti. Sulla Manta ci sono libri interi di barzellette... Adesso che sono diventate rare, sono state rivalutate. In Germania sono diventate per fino auto di culto. A me la Capri contunua a non piacere. Manta A invece era bella.
-
Una mossa sensata, visto che il motore dovrebbero esere montato anche su MiTo.
- 55 risposte
-
- abarth
- abarth grande punto
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Non ti preoccupare, la Svizzera è il paese meno disperato al mondo. Intanto qui non è fallita nessuna banca. C'è qualche banca che ha perso un paio di milliardi, ma sinceramente non è la fine del mondo. Poi, indovina chi sta nel consiglio di amministrazione della banca svizzera che ha perso piu di tutte, la UBS? Ti do un aiuto, inizia con M e finisce con archionne. In quanto al topic: In sostanza, l'idea die comperare Chrysler a costo 0 è buona. Le economie di scala per Fiat saranno notevoli. Però c'è da vedere se zio Sam non avrà da ridire in merito. E poi se Chrysler ultimamente dovesse affondare, Fiat perderebbe come minimo tutti gli investimenti effettuati su pianali e linee di assemblaggio. Per cio mi piace il titolo di un articolo sulla publicazione tedesca heise Autos: "Fiat und Chrysler spielen Fusions-Poker" ("La Fiat e la Chrysler giocano al Poker delle fusioni").
-
La K ce l'ha avuta mio cugino. Nera con cerchi Azev da 17" faceva la sua porca figura e con il 2.0 16v Turbo accelerava e camminava di brutto. Poi, era spaziosissima con un cofano che non finiva più.
-
Cerchi un telecomando al volante oppure uno da tenere in mano? Per uno che attacchi al volante doveresti comprare il CD-SR100 che ti costerebbe circa 35 Euro. Io uso lo stesso per la mia DEH-8600MP. Se ti serve un telecommando normale (non c'era in dotazione con la radio?) allora dovresti comprare il CD-R320 ma non ho idea di quanto costi, penso sui 20-25 Euro, forse meno.
-
Ah, la Dedra! Mi ricorda quando ero bambino. Mio cugino ne ha avute 2: Prima una 2000 poi una 2000 Turbo, tutte e due rigorosamente rosse con spoiler. Mi ricordo ancora come spingeva la Turbo in overboost... Da bambino queste esperienze ti rimangono impressionate nel cervello a vita. Mio cugino dopo le Dedra è passato a Audi, ma sta facendo un pensierino alla nuova Delta.
-
Ragà, guardatevi questo servizio sulla Pantera di Top Gear del 1993 (c'è anche la 200!): http://www.youtube.com/watch?v=4VArc-kY_0s