
ripamlu
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
59 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di ripamlu
-
Innanzitutto Ragazzi, grazie per le risposte! Sul discorso della connessione fra cavo contachilometri e perdita di olio cambio.... ne so quanto te (ed a questo punto sai quanti dubbi mi vengono a riguardo?) Premetto che il contachilometri non aveva alcun problema: il mio problema originario è sempre stato solo la PERDITA DI OLIO DEL CAMBIO. A parte questo, escludo che fosse solo condensa: la puzza era veramente forte,e di....olio bruciato. Non mi spiego perchè avrebbero dovuto toccare il livello olio motore, se non per errore (scambio di auto). Toglietemi una curiosità a sto punto: in quale parte meccanica è posta la connessione col cavo del tachimetro? Terrò sott'occhio tutti i livelli e cercherò una cartinatornasole per fare la prova che mi hai indicato. Grazie infinite Ragazzi! luca77
-
Ciao,le tue domande sono sacrosante! Ho telefonato in officina sta mattina;mi è stato detto che i livelli sono ok e che è stato trovato un lieve eccesso di olio motore...che ora è stato riportato al normale e non fuma più. Chi l'abbia aggiunto, e da dove possa arrivare, questo rimane un mistero! Io in tutta franchezza spero che abbiano fatto casino loro e che ne abbiano aggiunto alla mia quando invece avrebbero dovuto rabboccarne un'altra. Almeno lo ammettessero senza problemi,ci si fa una risata e non ci si sta a perder tempo; invece no! Non voglio pensare che sia la guarnizione della testa...ma sta sera comunque sia la ritiro e potrò farmi un'idea. Se fosse quest'ultima causa dovrei vedere continuamente fumo vero? Impossibile che sparisce il fenomeno giusto? Dovrei vedere il livello del liquido di raffreddamento scendere,corretto? Per favore, mi spiegheresti come funziona la prova della cartina tornasole? Grazie infinite!luca77
-
Renaul Clio 1.4 8v: Fumo bianco dallo scarico
una domanda ha aggiunto ripamlu in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Buondì Forum, Vi scrivo perchè da ieri pomeriggio ho un pensiero che mi assilla e non so cosa pensare... e vorrei tanto poter avere un vostro parere. Dunque, posseggo una Renaul Clio 1.4 8valvole 2a serie del 1999 con 93.000Km. Non ho mai avuto grossi problemi;da qualche mese però trovavo dei modesti gocciolamenti dell'olio del cambio. Ho portato la Clio dal meccanico e mi sono state sostituite entrambe le cuffie dei semiassi dx e sx. Il problema però non si era risolto e,dopo un'approfondita indagine,mi è stato detto che la causa del continuo gocciolamento era la connessione con cavo del contachilometri. Non mi son mai posto la domanda di dove fosse connesso,e ne tantomeno immaginavo che derivasse dal gruppo cambio. Ieri mi viene montato un "kit" nuovo di connessione del contachilometri e vengo rassicurato che ora non ho più perdite di olio. Ecco il nuovo problema: ritiro l'auto, faccio 100metri, ma veramente 100metri e mi accorgo che dal tubo di scappamento esce una nuvola di fumo bianco e puzzolente di entità spropositate. Non subito all'accensione si è presentato il problema, ma appena successivamente (un minuto). Preciso che non ho avuto alcun problema all'avviamento e che il motore ha sempre girato senza alcun problema/incertezza. Già al minimo, da fermo al semaforo per ritornare dal meccanico,la nuvola era consistente,non vi dico al salire dei giri del motore. Appena rientrato in officina è stato controllato che il fumo non provenisse dal vano motore,escludendo così presenza di olio residuo di manutenzione,sullo scarico/catalizzatore. Il meccanico non mi ha saputo (o voluto?) dire il perchè di questa nuova cosa ed io vi assicuro che in 11 anni non ho mai visto dalla mia auto uscire una cosa del genere. Una cosa vergognosa. Da quel che ne so io,ciò accade quando c'è troppo olio motore....ma non capisco che attinenza possa esserci con l'installazione del kit contachilometri,unica cosa che,anche a dire del meccanico,è stata fatta sulla mia auto. Per favore,voi avete qualche idea di cosa può essere successo? Sono rimasto in officina per aspettare che il motore fosse in temperatura,ed almeno il fumo è sensibilmente diminuito. Ho lasciato l'auto in officina affichè questa mattina potessero vedere a freddo se si ripresentava il fenomeno... Pomeriggio vedrò come va e cosa mi diranno di aver fatto; capirete però il mio calo di fiducia nei loro confronti. Vi ringrazio anticipatamente per i consigli ed eventuali spiegazioni che mi potrete dare. Grazie! luca77 -
Brothersfan, cosa dirti: GRAZIE INFINITE per tutte le informazioni! luca77
-
Grazie Brothersfan per tutte le indicazione ed i consigli tecnici che mi hai dato! Saranno molto utili quanto si affronterà la sostituzione! Perdonami un'ultima domanda, premettendo che dipende molto dallo stile di guida e dalla tipologia di strada usualmente percorsa, mi sapresti dire, in base alla tua esperienza, dai primi sintomi di slittamento, quanti Km si può ancora pensare di percorrere? Grazie infinite ancora! luca77
-
Ciao Gamera one, innanzitutto, grazie per la tua risposta! Cerco di rispondere alle tue domande: Non ci sono evidenti problemi quando la frizione "stacca". Sicuramente c'è ancora un pò di corsa! Potrei quindi tentare la strada di intervenire sul leverismo controllato dal pistoncino idraulico? Oltre avere un attacco della frizione immediato, rischio di arrivare al punto che non stacca mai completamente, e quindi potrei avere problemi di innesto/disinnesto delle marce? Grazie mille! luca77
-
Frizione Xsara...aiuto!
una domanda ha aggiunto ripamlu in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Buondì Forum, apro questo topic per chiedervi un aiuto "tecnico". Un mio caro amico possiede una Citroen Xsara 1,6 8valvole benzina 1a serie del secondo semestre 2000. Da qualche giorno, la frizione di questa Xsara, alla soglia dei 100.000Km, molti dei quali percorsi in ambito urbano ed in coda in tangenziale..., sembra dare i primi inequivocabili segni di cedimento: soprattutto in 3a marcia, a fronte di accelerazioni un pò "vigorose", si ha la percezione dello slittamento: motore che sale di giri con calo/mancanza di trazione. E' chiaro che la soluzione logica e definitiva a questo problema è la sostituzione della frizione, ma vi chiedo, in previsione di un imminente viaggio (fra 2 gg), non avendo tempo per programmare prima un intervento sostituivo, c'è qualche trucchetto per "tirare avanti un pò" e viaggiare con maggiore sicurezza di non rimanere a piedi? Ricordo anni addietro, con la mia prima auto (Lancia Delta 1a serie), per lo stesso problema, bastava "tirare" un pò il cavo della frizione, e per qualche migliaia di Km non dava più problemi! E'chiaro che c'è un limite, oltre il quale, o si cambia, o si va a piedi! Che voi sappiate, sulla Xsara, altra generazione di auto, è possibile agire in tal modo? Se non abuso troppo della vostra gentilezza, nel momento in cui dovrà essere affrontata la sostituzione, quale marca di frizione consigliate: Valeo, Sachs o altro? Grazie infinite anticipatamente per l'aiuto che mi potrete dare. Ciao.luca77 -
GRAZIE MILLE Brothersfan!!! Mi hai tolto un grande dubbio!!! Oggi le monto! grazie ancora!!! luca77
-
Giusto, era proprio "Coma Profondo", e la 131 azzurra aveva i "paraurtono" tipici USA! Qualcuno invece ha mai visto, in qualche film americano, la Lancia Beta Berlina (Sedan per loro)? Tornando in topic (scusate per l'ot), son veramente contento che le "nostre" auto, facciano bella mostra di se, come un tempo, anche in America!!! Ciao Forum!luca77
-
Ciao Forum, avrei bisogno del Vostro aiuto per togliermi un dubbio relativamente alla tipologia di candele che devo montare sulla mia auto. Dopo circa 25000Km percorsi, a fronte di qualche incertezza di avviamento del motore, decido di sostituire le candele alla mia Clio 2a serie 1.4 (motore Energy, 8valvole, 75CV). Le candele che fino ad ora montava sono delle BOSCH SUPER PLUS FR8DC+ +6. Mezz'ora fa mi reco da un ricambista autorizzato Bosch, con una candela campione del tipo sopraindicato. Il ricambista mi chiede per quale auto sono destinate ed esco con i relativi ricambi in mano. Ora toro a casa....ed ecco il grande dubbio:?!. Aprendo la confezione delle candele nuove che dovrei montare, sempre BOSCH SUPER PLUS (YTTRIUM....), sul corpo metallico prima dell'inizio del filetto leggo: FR7DC+ (e non 8!), +8(e non +6!). Domandone: sono "equivalenti", posso montarle sullla Clio oppure devo tornate dal ricambista dicendogli che ha sbagliato? Ho cercato sia sul libretto manutenzione, sia qualche etichetta nel vano motore qualche specifica, ma invano. Cosa mi consigliate? Grazie INFINITE Forum! Ciao!luca77
-
Perdonate l'OT, ma questo 3 cilindri, è lo stesso che si trova su C1, 107 e Aigo? Grazie Forum!luca77
- 130 risposte
-
- toyota
- toyota concept
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
....rabbrividiamo... brrrrrr...... luca77
- 150 risposte
-
Buondì Forum, scusatemi sin da ora se dico una scemenza, ma quest'auto non centra nulla con la Proton Gen2? Arriverà anche da noi?. Non mi sembra "malvagia"! ciao.luca77
-
Grazie Touareg!luca77
-
Buondì, una domanda: ma il telaio di questa Fiesta e quello della nuova Mazda 2 è lo stesso?grazie. Ciao.luca77
-
Buondì forum, sapete se questa nuova Challenger (che riprende le linee della vecchia cara Charger), arriverà anche in Italia? Qunto è lunga? Ciao. luca77
- 103 risposte
-
- challenger
- dodge
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Buondì forum! Ho letto su "autoexpress" che la 500 avrà un motore bicilindrico. http://www.autoexpress.co.uk/news/autoexpressnews/203783/fiat_500.html Sarà vero? Buona giornata!luca77
-
(con motori derivati da Ritmo). Scusate!luca77
-
Buondì'! Una domanda per Giulio: Delta I non aveva il pianale derivato dalla precedente Beta (non motori derivati da Ritmo)? Se non sbaglio il pianale Tipo era stato usato da Delta II.Ciao.luca77
-
Pienamente d'accordo! E' bellissima! Chissà mai che possano pensare a qualcosa del genere! ciao!luca
-
Buongiorno a tutto il forum,ho visto le foto postate da Maximus e mi è sorta una domanda: in quali paesi solitamente effettuano questi test? Grazie e scusate se la domanda è fuori tema. luca
-
Buondì,non prendetemi in giro,ma a me questa http://www.gaz.ru/eng/avt/volga/31105/index.asp ricorda una vecchia Lancia: la Beta Trevi. Saluti.luca
-
Vi ringrazio Lee e Fedelella. Buona giornata! luca.
-
Buongiorno a tutti! Desidero farvi una domanda tecnica: ho due amici,entrambi possessori di Clio 1.2 16V,che lamentano uno stesso inconveniente:la frizione che strappa in partenza. Una è del 2002 e l'altra è del 2004;entrambe hanno una bassa percorrenza alle spalle (30.000 la prima e 8.000 la seconda) e non vengono assolutamente"maltrattate". Secondo voi è un difetto"congenito"di questo tipo di trasmissione montata col 1.2 16V o ha altre origini? Ci si deve preoccupare o è un difetto solo fastidioso? Vi ringrazio. Buona giornata.luca