Vai al contenuto

Regazzoni

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    53706
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Regazzoni

  1. Un po' si scherza, ma adesso rientra nel regolamento. E soprattutto smetti di fare pubblicità. Toglila dalla firma e non continuare a riportare il prodotto specifico nei tuoi messaggi.
  2. No, molto più semplice: non vedo l'immagine perchè viene "uccisa" dal filtro internet aziendale. (infatti sono riuscito a intravederla perchè sono passato da casa per pranzo)
  3. Certo che bisogna essere rompicoglioni forte per respingere le lampade a risparmio solo per il ritardo di minosità. E, da buon (rompiglioni) ingegnere, smonto subito: statisticamente parlando, si romperà di sicuro prima e butterà via vari mesi di risparmio economico.
  4. Riprendo un attimo per chiarire l'equivoco che avevo generato. Sono riuscito a vedere, in qualche modo, l'immagine del montante che hai postato. Mi sono riferito erroneamente al montante, perchè avevo in mente il montante del McPherson che è tutt'uno col gruppo molla-ammortizzatore. E quindi, parlando di cuscinetto del montante, mi riferivo in realtà al cuscinetto che collega la molla-ammortizzatore con il telaio, sui McPherson (anche se mi sembra di ricordare che talvolta non c'è manco quello e vanno di gomma). Quindi, dicendo che 147 non ne aveva bisogno, intendevo proprio questo cuscinetto, dato che con il quadrilatero non dovrebbe servire. Tu invece ti riferivi al cuscinetto del mozzo, che dovrebbe essere di 3^ generazione, giustamente. Pensavo che Luque si riferisse al cuscinetto della molla-ammortizzatore, ma probabilmente si riferiva pure lui al cuscinetto del mozzo. p.s. la mail non è arrivata ancora. Spero non sia rimasto incastrata da qualche parte causa allegato. Nel caso, pazienza.
  5. Porta TV Besta. 119 €.
  6. Sembra di parlare a un muro. Non hai capito. Non so cos'altro dire.
  7. Mi spiace ma correggi male.147 era imparentata con Bravo 1. Con Stilo non ha in comune manco un pezzo di lamiera.
  8. Discorso pretestuoso che si auto smentisce. Leggermente non è una misura, ma non è neppure un "quasi". Leggermente è poco. L'esempio che tu stesso hai fatto è un "leggermente" modificato. 149, come già argomentato, non è "leggermente" diverso da Bravo. O vogliamo dire che TT è leggermente divrsa da Golf? Ma lasciamo perdere. L'intento polemico delle tue risposte recenti (ma non solo) è palese.
  9. Lasciamo perdere queste vecchie provocazioni, già ampiamente smentite. Non serve a nulla.
  10. Anche perchè un 1.6 turbo che produce 133CV... come minimo ha un buco nella chiocciola della turbina.
  11. Esatto. Qualche dettaglio e accentuazione del family feeling con la GT e sarebbe uno splendore (tra i SUV). Mi chiedo come dovremmo giudicare esteticamente un Cayenne, se la Kubang è alta goffa e pesante. Probabilemente andrebbero inventati nuovi aggettivi per lo scopo. Fine OT
  12. Per il prossimo miniraduno in occasione di nuovi lanci, proporrei di trovarci... in Piemonte. :twisted:
  13. A parte che piuttosto di montare i paraspruzzi sarei disposto a girare guidando con cappello come da immagine allegata. Il problema non è dato da schizzi di fango provenienti dalle ruote, ma proprio dal fatto che il portellone (e non il paraurti) sembra raccogliere e accumulare il pulviscolo e lo sporco dell'aria nel raggio di chilometri. Poi, la minima umidità (basta la rugiada notturna o la brina che si scioglie) fa sgocciolare questo sporco, creando sbrodolamenti sul paraurti e un caratteristico deposito di limo (suppongo anche molto fertile) alla base del portellone. Mi sa che farebbe di più lo spoilerino della Sport che dei paraspruzzi.
  14. Alta goffa e pesante? Ma se, ancora oggi, non c'è un SUV a listino altrettanto filante e affusolato. Una cosa del genere in strada farebbe quasi sfigurare anche un Infiniti.
  15. No. Funziona anche tenendola inclinata. Solo che la tavoletta non "sente" dove appoggia la punta della penna, ma in realtà sente dove si trova la zona leggermente più in alto al di sopra della punta (immagino che ci sia un piccolo magnete, ma non ci metto la mano sul fuoco). Quindi quando inclini la penna verso di te, la tavoletta sente una certa posizione, ma la punta "fisica" appoggia 1 o 2 millimetri più in alto. Se la inclini lontano da te, il contrario e così via. Il che, per un uso non professionistico, non cambia quasi nulla, perchè in effetti non stai a guardare in quale punto stai passando la penna sulla tavoletta, ma guardi lo schermo. Serve solo avere l'accortezza, qualora stai "ricalcando" un immagine infilata sotto la pellicola della tavoletta, di tenere la penna sempre con la stessa inclinazione, per evitare di seguire 2 volte la stessa linea, ma ottenere due tratti leggermente diversi sullo schermo.
  16. Volendo pensar male, verrebbe da dire che non era una battuta. Ma siccome è meglio essere ottimisti, diciamo che se era una battuta ce l'hai messa tutta perchè non si capisse che lo fosse. Tienine conto in futuro. Scusate l'OT.
  17. So che ti è piaciuto, ma sinceramente sono uno di quelli che non piangerebbero casomai non dovesse vedere mai la luce.
  18. Purtroppo i filtri di rete non mi fanno vedere l'immagine che hai postato. E' per caso questa? http://www.cuorialfisti.com/MATERIALE/Materiale%20Speciali/156GTA/quadrilatero.JPG I quattro fori mi sembrano per il fissaggio al telaio. In ogni caso, non riesco a figurarmi perchè il montante dovrebbe ruotare, su uno schema del genere.
  19. Non vorrei dire una strunzata, perchè ho sottomano solo lo shcema dell'anteriore della 156, ma dubito che a 147 dovesse servire un cuscinetto (o almeno uno particolarmente pregiato), visto che il montante, col quadrilatero, non ruota durante la sterzata.
  20. Le domande che nascono spontanee sarebbero: Che segmento è la A4? E quanto costa una A4? Ma per farla semplice ne bastano altre 2: Cosa monta la diretta concorrenza? Cosa diamine centra l'Audi A4?
  21. Ce l'ho li che mi guarda sulla scrivania del lavoro da sempre. Cambia il lavoro, cambiano le scrivanie, ma il Morelli è sempre a portata di mano. Ironia della sorte, un collega se n'è talmente invaghito da chiedermi di procurarglielo e giusto oggi mi è arrivata una copia. p.s. Invidio Luque per averlo avuto come docente in carne ed ossa.
  22. Chiariamo subito che è una stima che buttano li loro. Altrimenti in mezz'ora saltano fuori teorie e confronti di ogni genere.
  23. Confermo. Per un po' mi sono chiesto perchè, a volte, passando 2 volte nello stesso punto della tavoletta, il tratto venisse in due punti diversi. Poi ho capito che stavo usando la penna a mo' di matita e quindi a volte tenevo delle inclinazioni imbarazzanti.
  24. Linda, cosa è successo? Sei riuscita a rispondere "tra una domanda e l'altra"? Conosco gente che sa leggere tra le righe, ma tu li superi tutti.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.