-
Numero contenuti pubblicati
2666 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Sifizzirro
-
:shock: E' proprio quella che mi ha linkato Gimmo E io che al tempo pensavo fosse italiana... Grazie
-
Salve a tutti! E' da un po' di tempo che mi gira in testa una canzone italiana di fine anni novanta-inizio anni duemila, ma non riesco a trovare il titolo...Ho già provato con Midomi, ma niente Ecco le parole del ritornello: A che no ciao! Ma che roba che è, te telefono per dirti ciao! C'è nessuno che se la ricorda?
-
Come già fanno adesso sull'attuale serie 1
- 1353 risposte
-
- bmw serie 1
- bmw serie 1 2011
- (e 7 altri in più)
-
Peccato, le luci di stop a led sono un pelo più rapide ad accendersi e spesso sono meglio riconoscibili...E poi fanno molto premiummmm Mica come le Kia... Ops ! (li usano anche le Kia... )
- 1353 risposte
-
- bmw serie 1
- bmw serie 1 2011
- (e 7 altri in più)
-
:mrgreen: Comunque sono d'accordo con te, forse era meglio puntare su un qualche altro concetto più trans-gender ( ). Vedasi spot A1, secondo me molto azzeccato per queste fasce di mercato...Imho Lancia doveva farne uno di quel tipo.
- 2754 risposte
-
- ypsilon
- ypsilon 2011
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
In netto ritardo, buon compleanno
-
Più macchine con alimentazione a metano di fabbrica e bombole posizionate in modo tale da non ridimensionare il bagagliaio; più distributori di metano; possibilità di fare il rifornimento di metano SELF SERVICE anche qui in Italia ; mettere gli xeno (o, in futuro, i led) come optional anche sulle macchine più piccole, così da avere una buona visibilità anche per le utilitarie; bandire i suv veramente enormi (es. Audi Q7); più fuoristrada seri, più cabrio e coupè piccole, leggere, sportive (speriamo nella futura "invasione" di 4C, VW Bluesport e sue parenti premium) ; più designer in grado di continuare a emozionarci alla sola vista dei nostri mezzi; stop all'aumento spropositato di pesi e dimensioni, a sfavore pure dell'abitabilità (!!!) ; stop all'acquisto dei diesel per moda e non per necessità.
-
Un po' moscio come spot...E forse il puntare tanto sul concetto di lusso allontana un po' la clientela maschile
- 2754 risposte
-
- ypsilon
- ypsilon 2011
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Beh, è tutta una questione di Marketing (sisi, proprio come in campo automobilistico ) e di filosofia dell'OS. La molteplicità di "versioni" fa sì che l'utente medio si senta perso, nonostante comunità d'aiuto molto attive e numerose...Questo è uno dei grossi problemi di Linux di cui si discute da anni: è vero che alla fine sono 4-5 le "versioni" più diffuse, però l'utonto medio si sente più rassicurato dall'unicità di Windows...
-
Quello che dico sempre io () Ti garantisco che sono almeno 5 anni che non è più così! Nel 2005 ricordo benissimo quando installai Ubuntu per la prima volta semplicemente seguendo le guide sul loro forum! E ricordo anche che l'unico commento di mia sorella (utonta grossa come una casa...) fu: "Bello è bello, è anche veloce quando si accende, non pensavo proprio ma ci ho fatto le stesse cose che faccio su Windows senza, bravo Prima di provarlo volevo ucciderti Ma dimmi una cosa: dove cazzarola sta START?!"
-
Anch'io due anni fa, quando ancora suonavo tutte le settimane con il gruppo, stavo per prendere un Mac: certi programmi professionali per la grafica o per fare musica in maniera semplice, efficace, professionale, girano solo sui Mac... 'stardi Ho rinunciato perché costava troppo Secondo me la Apple, se vuole sfondare, dovrebbe continuare a vendere i Mac / Macbook, e contemporaneamente vendere un OSX installabile anche su macchine non Apple. Tanto ormai non usa più hardware progettato, prodotto e montato solo da lei...
-
Il notebook da cui scrivo è stato comprato a ottobre 2010: pagato 450€ circa, ha un processore AMD dual-core, una buona scheda video ATI, un hard disk da 500 gb e Windows 7 preinstallato. Ho messo su anche Ubuntu, mi ci trovo benissimo (è più fluido e veloce di Windows 7) e, ad oggi, uso Ubuntu per tutto. Prima di questo, ho usato un notebook Hp di fascia mediobassa: è stato acquistato verso la fine del 2003, è durato 7 anni senza problemi! Lì c'è installato solo Windows Xp, che non ha dato noie particolari, tant'è vero che c'è ancora l'installazione originale! E' stato comprato un notebook nuovo semplicemente perché c'è una sensibile differenza di fluidità e velocità tra quel notebook e uno nuovo, anche di fascia bassa: e questo con qualunque OS! Ho anche un PC fisso del 2004 assemblato da un amico a basso prezzo (300€), con un AMD Sempron (un processore single core di fascia bassa che, però, fa il suo sporco lavoro ), non ricordo quale scheda video, uno schermo lcd Samsung da 15" del 2001 che ancora oggi fa la sua figura, una buona scheda audio della Creative e un hd da 80 gb. Non ho intenzione di cambiarlo presto! Ah, non sono Mac, e non c'è OSX installato PS: tengo ancora da parte il primo PC di casa: come processore ha un 486 o un Pentium primissime serie, hd da pochi giga (non ricordo quanti, ma una quantità ridicola per le esigenze di oggi ), una scheda video Maxtor (all'epoca andavano molto!), ha su Windows 95, e funziona ancora Ovvio, è un tantino lento, ma ogni tanto ci gioco a Need For Speed 2
-
Mi hai tolto le parole di bocca
-
Stai scherzando, spero...
-
---doppio---
- 1353 risposte
-
- bmw serie 1
- bmw serie 1 2011
- (e 7 altri in più)
-
Beh, un conto è dire che sono due auto che non ti piacciono, un conto è dire che sono catorci... Punterei sul secondo, visto i precedenti...
- 1353 risposte
-
- bmw serie 1
- bmw serie 1 2011
- (e 7 altri in più)
-
Intervengo di nuovo solo per dire due cose: 1) Non bisogna confondere le prestazioni di un PC con le prestazioni di un OS...E' vero che con alcune versioni di Windows, ogni (facciamo) 3 anni, se si pretende che la macchina voli via col vento e sia veloce, è meglio buttare tutto e cambiare, ma questo problema c'è solo se si vuole stare al passo della Microsoft (a me non interessa)! Quindi, secondo me, non si può dire che, in assoluto, mentre i Mac si possono tenere x anni senza cambiarli, con un pc normale non lo puoi fare. Si possono fare un sacco di esempi al riguardo! 2) La capacità di calcolo dei processori è, da qualche anno, oggettivamente superiore alle necessità dell'utente/utonto di tutti i giorni. Questo fatto, però, non può essere una scusa per vendere dei PC nuovi con HW vecchio! Facendo un paragone automobilistico, è come se la Fiat continuasse a mettere i vecchi motori aste e bilanceri sotto ai cofani delle sue utilitarie: per un 70% di persone potrebbe anche andar bene, ma perché, avendone la possibilità, non montare, allo stesso prezzo, un bel 1.4 multiair, con potenze, emissioni e consumi decisamente migliori? In sintesi: perché pagare x per avere x/2, quando la concorrenza fa pagare x per avere x?
-
Questo è tafazzismo allo stato puro
-
Cioè ? Infatti, abbiamo già detto l'essenziale: Peace
-
Quoto Beh, c'è da considerare che in entrambi i pc c'è un OS già installato, non solo sul Mac Comunque "barbon edition" era per scherzare Volevo semplicemente dire che, nella configurazione, non avevo scelto né il processore più potente di quello base, né più ram, né hd più capienti, né accessori/cavi vari, insomma, niente di niente. Queste cose mi fanno pensare a un mio conoscente che è passato da una Grande Punto a una A5: "Nell'Audi mica ho dovuto cambiare la batteria come su quell'altra carriola!"