Vai al contenuto

Mansell82

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3743
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mansell82

  1. Assolutamente in disaccordo, la Delta che è stata pubblicizzata almeno quanto Giulietta se non di più, ha venduto agli albori molto meno che Giulietta. Nonostante i fari a led di nuova generazione, la presenza corposa nel film Angeli e Demoni(incassi record al botteghino), il fatto di essere lo spot dell Festival del Cinema di Venezia(i vip arrivavano scarrozzati da questa nuovissima Lancia), motore diesel TWIN TURBO da 190 cv ed altro ancora. Se Giulietta fosse marchiata Lancia venderebbe quanto vende l'attuale Delta. Di 8C invendute mi pare ne siano rimaste ben poche, questo dimostra che il fascino di Alfa come auto sportiva per eccellenza è ancora forte. Se su Lancia si fosse fatto un'investimento del genere, con un auto che riprendesse i connotati storici del marchio, il successo sarebbe stato lo stesso?
  2. Non son del tutto d'accordo, ma mi hai fatto morire dal ridere:lol:.
  3. E di certo si saran fatti i loro calcoli, non essendo Audi la FATE BENE FRATELLI. Squadra che vince non si cambia, finchè vince....
  4. Alfa ha avuto negli ultimi quindici anni 2 auto TOP OF THE YEAR(156 nel 1998 e 147 nel 2001), non vorrà dir molto, ma caratterizzate comunque da soluzioni meccaniche non comuni e da un design piacevole, tant'è che DaSilva che fu a capo di quei progetti è ora responsabile dello stile del gruppo VW. Della Lancia invece che auto possiamo ricordare, forse solo la Y e Ypsilon, ricercate soprattutto dal pubblico femminile e secondo me eredi di quella che fu l'autobianchi Y10, almeno a livello di target. Per Musa buon successo commerciale ma la somiglianza con Idea è sotto gli occhi di tutti. Per il resto auto convincenti a metà come Lybra e moltissimo vuoto.
  5. Esternamente è ancora attuale, difficile fare un restyling migliorativo, soprattutto dopo aver visto quel che si è combinato con Punto Evo. Gli interni invece son invecchiati precocemente, i sedili anche della versione Emotion non danno un senso di qualità che si ha solitamente nell'allestimento top, proprio per questo guardavo con curiosità questa versione Street con sedili in pelle. Incuriosisce il fatto che questa versione venga lanciata con l'auto ormai a fine vita e quasi non più pubblicizzata.
  6. Bello il frontale, pulito senza inutili orpelli. Il posteriore è un po' elaborato, i proiettori son quelli delle ultime Volvo con luci verticali alte. Effettivamente di profilo somiglia leggermente all'ultima Focus. Da rivedere dal vivo e da valutare gli interni, non eccelsi sulle v60/s60.
  7. Vista la discussione sulla recente Flavia e su Thema, volevo chiedervi un parere sul valore del marchio, inteso come "brand" Lancia. Appurato che qui in Italia ha ancora degli appassionati(sempre meno), a livello europeo ha un'immagine che evoca qualcosa oppure è un marchio che non incarna nessun valore particolare? Il suo glorioso passato è ormai dimenticato ai più? Per essere più concreti questo marchio interesserebbe, se venisse messo sul mercato, a qualche competitor europeo (asiatico presumo di si)?
  8. A mio modo di vedere il discorso era diverso, si presentavano nel mercato europeo a prezzi molto più abbordabili rispetto alle concorrenti autoctone, l'unico motivo per acquistarle era proprio il basso prezzo non certo qualità e design. Qua certamente si parte da un ricarrozzamento quindi i costi di produzione e sviluppo non saranno esosi per la casa madre, però il mercato a cui punta quest'auto è già oggi una nicchia con volumi di mercato sempre decrescenti, in più chi vuole qualcosa di esclusivo e d'immagine non compra Lancia(soprattutto a livello europeo).
  9. La linea non fa impazzire, tenendo conto della considerazione che si ha in Europa del marchio Lancia e che l'italiano abbiente compra prevalentemente tedesco è facile fare una previsione di vendite.
  10. http://www.youtube.com/watch?v=QNzFUs2ikno&feature=related
  11. E' il canto del cigno, anche se son curioso di vederla. Ottima la dotazione con sedili in pelle, quelli presenti sugli altri allestimenti non mi piacevano proprio...
  12. :reddbella notizia...
  13. Vedi il lato positivo, fai esperienza e qualche soldo, meglio che rimaner fermo. Poi magari è la tua occasione, anche se fai bene ad andarci coi piedi di piombo. In bocca al lupo.
  14. Reggiani a volte un minimo di obiettività la mostra, Meda non riesce proprio a contenersi, Valentino è il suo idolo. Comunque detto ciò le telecronache della coppia erano senz'altro coinvolgenti e piacevoli, condite da una giusta ironia e l'affiatamento tra i 2 c'era tutto. Speriamo che il nuovo partner sia all'altezza.
  15. Io non riesco ancora a decifrarla o meglio a capire se avrà successo o meno. Di S60 / V60 ne vedo poche in giro anche se non conosco i numeri per dire se danno profitto o meno, tuttavia vedo esemplari a km 0 che vengono via a poco più di 20k €. Noto che qualche Volvista di vecchia generazione ha passato la mano, forse deluso dal nuovo corso stilistico e secondo me dagli interni, questi si secondo me a livello di generalista(anzi forse una Opel Insigna ha più qualità di un S60 a livello di plastiche interne). Comunque se il prezzo sarà competitivo, ovvero se dovesse costare a parità di dotazione molto meno di un'A3 SB, potrebbe anche romperle le scatole.
  16. Si son 2 strategie diverse, ancora non ho capito chi segue la strategia giusta, ai posteri l'ardua sentenza. Il fatto che Fiat non stia sfornando modelli nuovi tuttavia mi pare un dato oggettivo, così come la scomparsa di una sua segmento B dalle prime posizioni europee di vendita.
  17. Pure a me l'articolo non sembra poi tanto campato per aria, se un modello Fiat non è presente nella top ten europea non è certo colpa di Berrutti. Per il resto si parla di cose trite e ritrite, Fiat che preferisce non investire e ridurre al minimo i costi e concorrenza che investe talvolta con profitto e talvolta sperperando risorse inutilmente.
  18. Mi dispiace, l'ho appreso ora su questo topic.
  19. A me piacciono molto le Giulia, anche se sicuramente 200 km a settimana mi paiono un po' troppi per auto di 35 anni fa. Auto usate: Alfa Romeo, Giulia, Nuova Super 1.3 AutoScout24 pagina di dettaglio
  20. Ho visto ieri questo poliziottesco per la prima volta, bell'inseguimento. Il film è"La polizia incrimina, la legge assolve" ed è del 1973 con protagonista Franco Nero.
  21. Anche su Freemont iniziano a vedersi esemplari scontati... però non vedo tra gli optional i fari allo xeno. Auto usate: Fiat, Freemont, 2.0 Multijet 140 CV Freemont DPF AutoScout24 pagina di dettaglio
  22. Strizzano l'occhio alla new wave UK di inizio anni 80, questo è un singolo del 2007 che non brilla per originalità ma ha una discreta melodia.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.