-
Numero contenuti pubblicati
19496 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
8
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di TurboGimmo
-
Ma allora dovevano cadere tutti, essendo tutti uguali. Sta cosa della turbolenza che fa cascare l'elicottero mi pare un po' dubbia. Li schermano senza fare simulazioni al pc o prove in galleria? Che modo di lavorare é? PS: il Comancì é veramente morto. Putroppo. Tagliarono i fondi dopo anni e anni che non si concludeva un bel nulla. Magari hanno salvato qualcosa di quello che si era scoperto..
-
Secondo me ha senso. Ser Maglione si sarà detto: la faccenda funziona così: ___________________BMW ___________________MERCEDES ALFA ROMEO___VS___AUDI ___________________VOLVO (?) ___________________SAAB (?) Risultato: la partita in Europa é già persa. Ma in USA c'é la possibilita' di battersi ad armi pari, visto che cambiano completamente i gusti.. E a quel punto ha più senso spostare l'esercito dove meglio si possa difendere.
- 2300 risposte
-
- 944
- alfa giulia
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Stiamo arrivando all'asintoto. Un po' per tutte le case. Speriamo che l'Alfa Giulia ci salvi
- 585 risposte
-
- bmw
- bmw photoshop
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Che poi a me la Passat CC piace parecchio... e' un compito difficile, ma si potrebbe risolvere brillantemente. Temo a quel punto per abitabilita' posteriore e bagagliaio. L'Araldo avra' messo dei bei paletti. Speriamo bene..
- 2300 risposte
-
- 944
- alfa giulia
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Da me sono censite 4 Abarth Grande Punto (di cui una Essesse), 3 Mini Cooper S (di cui una cabrio), 1 Ferrari 550, 1 Ford Mustang Shelby 500, 1 Ferrari 456, 2 Abarth 500, 2 Clio RS2000 (del 2001), 2 Clio RS, 2 FIAT Uno Turbo, 1 Renault 5Turbo, 1 Peugeot 205 1.9 GTI, 1 Lambo Murcielago, 2 Alfa 75 , 1 Audi TT-RS cabrio, 3 Golf GTI, 1 Golf R, 1 Mercedes classe C wagon AMG, 1 BMW M3, 1 Porsche Cayenne GTS, 1 Porsche 997 GT3 RS, e sicuramente sto dimenticando qualcosa. Su un totale di 10mila abitanti.
-
Se ci sono ordini, Zagato produce. E da da lavorare un po' di persone.
- 103 risposte
-
- tz3 stradale
- zagato
- (e 3 altri in più)
-
OT Sono io il primo a dire che abbiamo le strade più belle del mondo, siamo in zona Prealpi e tra laghi, colline, monti e valli ce n'é di ogni. Ma io personalmente mi diverto tantissimo anche con una Peugeot 107 1000cc, e ancora prima con una Panda 750. Qualche anno fa già le Punto GT venivano viste più come auto da sparo, chi voleva andar per boschi andava di Saxo' che aveva 120cv, ed erano già troppi. Oltretutto, in quei casi la potenza pura serve fino ad un certo punto, ci vuole tanta bella coppia. Preferirei mille volte 50cv in meno ma 50kgm in piu', quelli fanno davvero comodo! FINE OT
-
Bravissimo, hai colto il problema. Da me girano tantissime Clio RS (piu' di quelle normali), molte Mini Cooper S e poche (ma buone) MiTo QV. Anche se il primato va alle Abarth Grande Punto. Le vedo solo il Sabato Sera a girare a vuoto davanti ai locali, e tutte le mattine in coda per andare in fabbrica. Tutti quei cavalli penso comincino a soffrire... fossi in loro scapperei dal recinto. E non mi vengano a dire che si fanno i track days, che la pista piu' vicina é a Varano, 300km da Varese.. BHO
-
Ma é davvero così strettamente necessario avere vagonate di cavalli? manco andassero tutti di corsa al supermercato. Davvero, é una domanda la mia, non una provocazione. Io trovo ad esempio che la MiTo sia perfetta così. Sembra la sfigatina, però a livello assicurativo avere un 1400cc aiuta La Megane ha 50 cavallucci in piu' della nostrana MiTo Quadrifoglio Verde.
-
Un MILIONE E SEICENTO MILA LIRE, moltiplicato per 120 mesi (10 anni di lavoro), fanno quasi CENTOMILA EURO che non ti sono entrati. Poi va da sé che la stragrande maggioranza dei ragazzi quei soldi se li mangia in Clio RS e relative spese accessorie... Pero' sono cose che danno da pensare..
-
-
Bisogna farsela piacere, é chiaro. Però penso che una volta buttato il cuore oltre l'ostacolo, le soddisfazioni non tarderanno. Poi ora non so bene come sia la situazione dai concessionari, ma penso che un buon motore, interni in pelle e clima li porti via ad un buon prezzo. Curioso che in Italia le SW siano due, dicotomiche: Alfa Romeo 159 -> il bello assoluto, ma poco pratica FIAT Croma -> la praticità assoluta, non troppo bella Pero' viste le tue esigenze io mi butterei sulla Croma, "un grande viaggio". Prova a guardare sulla sezione dedicate nel forum, magari trovi info.
-
Prismone, non si puo' fare di tutta l'erba un fascio. Sono il primo a dire che un buon 50% sono lauree-fuffa, e a costo di attirarmi ire io penso lo siano tutte quelle che si chiamano "Scienze di <nome a casa>" in maniera indistinta. Che sono poi quelle che campano di finanziamenti, sprecano soldi, assumono su raccomandazione etc. Però anche se lo odio con tutte le mie forze non penso che il Poli di Milano, o quello di Torino, si possano ascrivere a queste categorie. Fino a prova contraria, sono quelle che sfornano i migliori ingegneri d'Italia, ingegneri che anche fuori dal contesto nazionale sono ben visti, é inutile negarlo. Tornando IT, nessuna facoltà in Italia però ti prepara adeguatamente a lavorare ed essere produttivo fin dal primo giorno, cose che invece le facoltà straniere metto al primo posto, in alcuni casi perfino a discapito della qualita' assoluta dell'insegnamento. Che poi, ad essere onesti, la "qualità assoluta" forma scienziati e dottorandi, non ingegneri. Ma questo é un altro discorso...
-
Una Croma? I miei amici ci sono andati in vacanza, in 3 uomini e 2 donne, e relativi bagagli, e sono stati larghi. Pare che come stradista sia imbattibile. Loro se ne sono innamorati
-
O i baroni dicono palle, o i miei colleghi svizzeri che si fregiano di una laurea in ingegneria sono dei periti meccanici spacciati per ingegneri.
-
Grande Prismone, hai colto il problema. Siamo il paese con meno laureati d'Europa (anche se io "lauree" lo direi con circospezione fuori dal sistema Italia, ma e' un altro discorso) e quindi uno si aspetterebbe che tutti facciano gli imbianchini, i contadino, i saldatori. Ma quelli sono proprio i mestieri dove l'offerta eccede la domanda! :pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz:pz
-
Evitiamo certi paragoni per decenza, se no c'é solo da piangere. Discorso del Presidente della Facoltà di Aeronautica, alla consegna delle lauree: Io ho fatto 60esami, SESSANTA, mai visto uno straccio di corso di tedesco in 5 anni di corsi.
-
Lungi da me innescare la polemica gratuita, pero' esprimo il mio pensiero su questa faccenda del sito dell'FBI. Poi va da se che le mie idee sono non condivisibili, ci mancherebbe. Però non diciamo che sono "idiote" per piacere. Mi spiego con più calma. Il sito dell'FBI riporta i fatti. Fatti, NON POLITICA. Quindi FATTI != POLITICA (fin qua sono d'accordissimo con te) Obama fa il politico. Se regge la disequazione di prima allora POLITICA != FATTI Ma allora qualcosa non quadra. Ho l'FBI non riporta tutto, oppure Obama spara palle. Poi magari non sono palle, ma lui SA che é tutto provato etc etc etc, ma noi umani non abbiamo accesso a roba segreta, e quindi per noi si tratta di un vero e proprio ATTO DI FEDE nei confronti di quello che ci racconta Obama, giusto? Però io non faccio ATTI DI FEDE. PS: forse sono un po' polemico perché ho visto festeggiare l'uccisione di Bin Laden. Mi sarei aspettato una cattura (e lì avrei capito perfettamente il festeggiamento), poi un regolare processo, ed infine la tanto agognata pena di morte. Mi sarebbe piaciuto di più.
-
Ma allora non avrebbero dovuto scrivere chesso' "Ispiratore, mente, demiurgo, motore immobile dietro agli attentati?" Perché a vol vedere il pelo nell'uovo, Obama ha detto "Il mondo ora é un posto migliore" ma se uno si affida alle PROVE, come dici tu, allora salta fuori che Bin Laden ha "solo" partecipato all'attentato del 1998. Però ieri chi festeggiava a Ground Zero non festeggiava per quell'attentato, ma per un attentato che FORSE ha guidato e finanziato Bim Salabim. A me va anche bene che l'abbiano fatto fuori, però che ci si attenga ai fatti, e non si rivendichi il tutto come "vendette" per le Torri, tutto qua.
-
Proseguiamo con le cazzate: FBI — USAMA BIN LADEN Nel sito della mitica FBI non é scritto che il Bin Salabim é responsabile dell'11 Settembre. Eh beh. Se penso a tutti i merighelli che festeggiavano a Ground Zero..
-
Grande Artemis, rendi perfettamente l'idea. A Lugano si dice sempre: "si respira l'aria del Nord Europa". Ma per me non é granché questa aria. Sabato pomeriggio negozi che chiudono alle 17, Domenica NESSUN NEGOZIO APERTO. Persone fredde, ho colleghi con cui dopo 3 mesi di convivenza in ufficio ancora non parlo, mentre con i 3 italiani che ci sono da me facciamo casino per 30. Però forse stiamo andando OT, eventualmente, col contributo di tutti possiamo affrontare meglio il discorso "qualita' della vita in giro per il mondo" in un topic apposta..
-
Non so usare il MultiQuote, ma rispondo a Motron ed Artemis. @ Motron: Il mercato sembra che si stia un po' muovendo, ma ancora sistemare un aerondinamico in Italia é un po' dura. Io penso che anche se siamo pochi, siamo comunque troppi rispetto a quanti l'industria potrebbe accoglierne. Non dico che dobbiamo finire tutti in Aermacchi e Agusta, ma siamo troppi lo stesso, ed inoltre formati con tantissima teoria, e nessuna pratica. E così non si assume il famigerato giovane. Io non so fare grafici in Excel, ma in MatLab ti so fare il Duomo di Milano in 3d, e non scherzo. Idem con tools che servirebbero ad un inge aerodinamico: so scriverti le equazioni a memoria, ma non darmi un pc in mano perché non so da dove iniziare. E si torna al problema di prima: contratto di apprendistato, o stage, a 26 anni, e magari devi vivere a Milano.. Al Career day ci sono andato 2 volte e poi mi sono rotto. Siamo talmente particolari che nessuno ci vuole. Vanno alla grandissima gli energetici in compenso! @ Artemis: Capisco benissimo il tuo discorso, qua in Svizzera c'é la cultura del lavoro ma non c'é la cultura del vivere. Penso di aver reso l'idea. Però se si sono fatti tanti sacrifici in tanti anni, sarebbe bello "incassare", e con questo termine intendo anche a livello di soddisfazione personale sul posto di lavoro. Anche solo per poco tempo, magari andare via, imparare, conoscere piu' lingue, imparare ad adattarsi, e poi tornare quando le condizioni sono maggiormente favorevoli. Un'utopia, lo so, ma io per primo andrei via 5 anni per tornare in Italia a VIVERE.