Vai al contenuto

elsombrero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1393
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di elsombrero

  1. Perche inutile ? Io collego il mio PC alla TV senza aver bisogno di un cavo per l'audio suplementare.
  2. Trovo che siete spesso e molto volontieri molto negativi nei confronti di idee e soluzioni "ecologiche" Ma forse e anche la colpa dei media in Italia poco atenti e interessati a queste cose. Non so voi ma a me piace l'idea di un futuro innovativo e verde. E stato calcolato che se si rimpiazzasse tutto il parco vehicoli in germania si consumerebbe un 6% di energia in piu. Poi la maggiarparte delle ricariche averebbe nella notte quando le centrali producono a perdita . Io faccio solo 30 km al giorno per arrivare e ritornare dal lavoro. Mi piacerebbe un sacco avere una macchina che non consuma come un camion solo perche non faccio abastanza strada. E la sera l'attacco alla spina e sto tranquillo.
  3. elsombrero

    Motore Chrysler V6 3.5 24V

    Ciao Abarth Basta scomodare Wikipedia Chrysler SOHC V6 engine - Wikipedia, the free encyclopedia Chrysler 100%
  4. Si ma chi parla di insuccesso ? E l'america e l'europa del e le date di vendita globali ? Dove sono ?
  5. In germania e nella vicina francia e nei benelux si vede abastanza spesso. Ci sono anche assai a km 0. Sta diventando anche una valida alternativa come auto azziendale.
  6. Belli ! Tranne per le musichette di fondo alla Asino Driver
  7. Ne parlano molto positivamente.
  8. Boh io non sono riuscito a studiare per vari motivi. I compagni di classe che hanno studiato (sopratutto scienze) ora fanno in media sui 2-3000 netti Se avessi la possibilita studierei se fosse solo per la liberta che ti da dopo.
  9. Ho 30 anni .. Io i viaggi da 1000 chilometri li ho fatti in Golf 1 e Peugeot 106 e corsa 1 negli anni 80-90 Penso che faccia solo comodo ad una famiglia avere piu spazzio .
  10. Siete in 5 ??? E dove stanno dietro ? TI serve qualcosa cvome la Quashqai 7 Posti -- Touran etc.
  11. Scusa cosa intendi per T-Max ? Vivo nel triangolo Germania Francia Lussemburgo. Boh delle ultime novita che vanno alla maggiore sono Audi A4 Golf 5 Citroen C5. Lancia in Germania quasi inesistente. Francia e lussemburgo qualche signorina con la Y e qualche signora /signore con la 159 ..
  12. Da 30enne Ovviamente Mazda 6. Ne ho abastanza delle city car anguste e scomode Un mio amico sulla sua Civic (coi cerci da 19") da 140 cv fa solo 7.3 l/100km.. mica male.
  13. C'e anche il 2.5 e 2.3 türbo
  14. Boh a volte non capisco questa mania della potenza. Vivo in Germania in un luogo dove non ci sono quasi limiti sulle autostrade e ho solo 70 cv nella macchina azziendale !!! I miei 150 170 km/h (210 in discesa li faccio senza problemi ogni giorno. Ma non ho mai avuto problemi ! Non mi sono mai sentito una lumacha !"
  15. Anche a casa di mia madre abbiamo un'ingresso del box piutosto stretto (anni 50-60) in cui però ci mettevi senza problemi la Mercedes del Nonno. Ma oggi siamo tutti piu larghi Noi abbiamo messo delle "guide" in gomma per terra cosi noti subito quando sei fuori "corso"
  16. Boh a me piace moltissimo questo blu ! In california amano di solito i colori vivaci. Ti consiglio di andarci una volta. Non e sempre la triste minestra Italiana di grigi e neri.
  17. Storia [modifica] Motori common rail sono stati utilizzati in passato sia in ambito navale che ferroviario, sulle locomotive. Il motore Cooper-Bessemer GN-8 (del 1942) è un esempio di motore diesel common rail ad azionamento idraulico, conosciuto anche come common rail modificato. Il principio del motore "Common rail" ad iniezione diretta è stato sviluppato dai ricercatori del politecnico di Zurigo a partire dagli anni '30 ma non è stato applicato su delle autovetture fino al 1997: una pompa, indipendentemente dal regime di rotazione del motore, introduce gasolio all'interno di una condotta (il "common rail" o collettore comune) e genera una pressione all'interno della stessa, che diventa un accumulatore idraulico, cioè una riserva di combustibile in pressione pronto per essere iniettato nei cilindri. La pre-industrializzazione del sistema "Common rail" è iniziata, nel 1990 dalla collaborazione tra Magneti Marelli, Centro Ricerche Fiat ed Elasis. Dopo le ricerche non conclusive portate avanti dal Gruppo Fiat, il progetto venne ceduto nell'aprile 1994 alla ditta tedesca Robert Bosch AG per il completamento dello sviluppo e l'industrializzazione, con l'accordo di poterlo cedere in licenza a tutti tranne che al gruppo Volkswagen (concorrente diretto FIAT). Questo è il motivo per cui il common rail è adottato da tutti i marchi tranne quelli del gruppo VAG. La storia del Common Rail è una storia molto italiana ed il "padre" del sistema Common Rail è considerato il fisico Mario Ricco (all' epoca direttore del "Centro Ricerche Alimentazione Motori Elasis" a Bari). Ed infatti mentre la parte elettronica è stata sviluppata dal Centro Ricerche Fiat di Orbassano e dai centri Magneti Marelli di Torino e Bologna; l'iniettore, la pompa ed il regolatore di pressione (in pratica il "cuore" del sistema Common rail) sono stati sviluppati proprio dal "Centro Ricerche Alimentazione Motori Elasis" di Bari (centro ricerche del gruppo Fiat). Ed ancora oggi è a Bari, nella zona industriale, lo stabilimento della Bosch che produce le pompe ad alta pressione per tutto il mercato europeo. Il 27 giugno 2008 è stata presentata la 2^ versione del Common Rail destinata ad auto di cilindrata medio grande ed auto di classe Euro 6 La Fiat aveva presentato, nel 1986, la prima vettura con motore a ciclo diesel con iniezione diretta, la Fiat Croma TD i.d.; a questa fece poi seguito, nell'ottobre del 1997, l'Alfa Romeo 156 JTD equipaggiata con un motore a ciclo diesel che lavorava con il sistema d'iniezione del combustibile "Common rail". I motori common rail di tipo MultiJet sono attualmente in uso su vari modelli Fiat (come, ad esempio, la Fiat Panda e la Fiat Punto) Tutti gli odierni motori diesel usano il sistema common rail, con esclusione delle unità prodotte dal gruppo VAG (Volkswagen, Audi, Seat, Škoda Auto) (denominate TDI), che utilizzano un sistema Iniettore pompa, o PDE, dove ogni iniettore è dotato di una pompa. Ciò consente iniezioni di oltre 2000 atmosfere e una maggiore erogazione soprattutto ai medi e alti regimi, ma vista la scarsa diffusione (attualmente il sistema PDE è sviluppato e utilizzato solo dal gruppo Volkswagen, che concede i suoi motori anche a Mitsubishi e Dodge), la maggiore complessità tecnica rispetto al Common Rail, e i conseguenti maggiori costi di produzione e sviluppo (soprattutto per quanto riguarda il rispetto della normativa Euro V sulle emissioni), l'architettura Iniettore pompa verrà progressivamente abbandonata del tutto entro il 2009 per far spazio ai nuovi motori TDI, stavolta dotati di Common Rail, rendendo così questa tecnologia l'unica usata dai diesel attuali. Basta chiacchiere .... Ecco da Wiki
  18. Beh magari consideri qualcosa col cambio automatico visto che giri quasi solo in citta ?
  19. Boh la 100NX specie la Gti era abastanza ambita dai giovani quando ero giovane. Poi la Audi V8 non era certo belissima ma e stato il primo passo per l'audi nel premium.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.