-
Numero contenuti pubblicati
6232 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Lanciaboxer
-
...giusto x legarsi al topic.. il motore x la mia 1.3s (anch'essa aprile 1971) tra ieri e stamattina è stato finalmente completamente aperto e smontato fino all'ultimo bullone dalla coppia di "anziani" super preparatori autostoriche (solitamente lavorano su motori inglesi, Bmw, Alfa, Renault, Fiat) che ne faranno una discreta bomba (speriamo non esplosiva.. ) ed è stato un piacere ascoltare uno dei 2 che mi ha detto... era tantissimi anni che non aprivo un V4 Fulvia, mentre lo smontavo mi sono venute in mente un sacco di cose ma soprattutto ho rivisto com'è fatto! Qualcosa di spettacolare, una qualità e una tecnica impressionanti, e con soluzioni avanti un bel po anche nelle piccolezze, dalla pompa olio sostituibile esterna al tendicatena ad auto-ingrassaggio e altro ancora: roba che si vede su motori per auto di ben altro livello. L'ho visto veramente piacevolmente sorpreso, piu che altro perche nessuno dei 2 è un appassionato Fulvia e il lavoro lo hanno deciso di fare piu x legame con me che nn x loro reale voglia di lavorare su auto e motori che non considerano molto per la preparazione estrema come sono abituati (e come poi il motore Fulvia non è effettivamente del tutto adatto)
-
Davvero complimenti!!! Certo quei Melber mi sa che hanno un ET che li fa uscire dalla sagoma pure piu dei Cromodora HF... in effetti mi pare che fossero in primis venduti come accessori after per i Maggiolini che hanno parafanghi piu generosi delle fulvia e nascevano per i 6J. Cmq ancora compliments!
-
Complimenti per il coraggio di questa persona, posso solo dire questo... di fatto è una formica contro un colosso, una cosa che certo si ripete per tanti altri concessionari che anche qui in zona hanno messo in ginocchio grandissimi imprenditori anche di altri settori che si erano buttati anche nelle concessionarie di auto, Forse non a questo livello di imposizioni da parte delle case madri visto che x es. gli Audi zentrum sono molto piu caratterizzati di quanto non sia imposto ad altri marchi, pero' certo "fa paura" la reazione che autogerma gli ha infilzato e la proposta che gli ha fatto.... a mo' di ricatto. Questa lettera è poi bella se viene letta dal popolo che con tanta sicurezza e qualunquismo non appena si parla di incentivi al mondo dell'auto parla "del solito regalo alla fiat e ai suoi operai" quando invece dietro ad un mercato che va o non va ci sono milioni di lavoratori in ogni settore, dalla grande industria, non solo italiana ormai, ai piccoli imprenditori collegati come fornitori e nella rete vendita. Bella cmq anche se viene letta da chi pretende rete separati per certuni marchi che i numeri di Vag di 1 mese se li sognano nell'arco di un anno intero... giusto x capire quanto puo costare oggi una concessionaria..
-
..purtroppo mi sa che saltero' anch'io.. forse riesco a fare solo un giretto passando per l'appennino alla domenica per il pranzo..
-
Si, anche le mie gomme sono 185 ma /60 e anche il mio cerchio è di canale 6J, poi bisogna sempre vedere l'et perche in effetti con la maggior parte dei cerchi da canale 6 di solito la larghezza delle gomme sporge un po dai parafanghi ruote delle normali coupè 1.3 in teoria in modo "fuorilegge" nel senso che la gomma non dovrebbe uscire dall'ingombro carrozzeria: ma l'uscita è comunque minima (io ho cmq messo i miniparafanghini per non avere noie da ev. verifiche gara) Poi sempre per il discorso ET non tutti i cerchi 6J toccano (sarebbero infatti di serie solo sulle 1.6 che hanno parafanghi ribattuti di serie), la sua tra l'altro mi sembra piuttosto alta segno che ha tamponi in gomma nuovi o comunque non nella versione "bassa" x l'anteriore; mentre al posteriore bisognerebbe verificare il ponte se ha codice 820 o 818 (targhetta visibile da dietro, posizionato sull'assale in corrispondenza della ruota destra posteriore). PS Duetto.. quando ti servono cerchi fammi un fischio... io ne ho vari da 6J ma di origine Maggiolone (devo decidere se passare ai cerchi da 13..) mentre di quelli da 4,5J originali Fulvia3 ne ho venduti4 ma non so se vendere anche gli altri 4 che ho...
-
semi-ot perche è una cosa che sto notando sempre piu almeno da ste parti, un sacco di donne su Mito, a volte nemmeno giovanissime, cioè con almeno i 30 compiuti. Cmq come si era pero' gia detto tempo fa che gia 147, sempre ad occhiometro, aveva e ha un sacco di donne alla guida (e tornando ai ricordi da bambino del passato, pure sulle Alfasud non era affatto raro vederle alla guida, anzi la allora giovane mia zia aveva proprio una sud)
- 305 risposte
-
- alfa mito 5p
- alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
Tiè.. Quattroanelli, ho trovato una immagine Beta coupè con i rari cerchi a raggetti poi ne aggiungo altre piu "estrose" adatte al mozzo Beta... molte in tipico german-stile (tratte dal gran sito lancia-beta.de) cosi hai piu scelta
-
Davvero bella!! anche noi in casa ne avevamo una come 2a auto.. Io cmq la lascerei cosi, seppure non siano proprio i suoi paracolpi c'è da dire che almeno non li trovo brutti e visto che si usa ancora, proteggono anche dippiu l'auto. bella cmq!
-
Curioso, quando cercavo la mia prima storica molti anni fa andai con un amico commerciante/esperto di auto proprio in quelle zone perche diceva che si fanno gli affari migliori, gente piu tranquilla che nelle limitrofe zone sopra e sotto (cioè le citta di lombardia/veneto a nord e citta emiliane a sud) sia nei prezzi che nel conservare le cose, lui mi diceva che allora riusciva ancora a trovare auto rarità nei fienili magari tenute ferme anni e con pochissimi km, vendute a poche lire. Infatti comprai la mia prima storica proprio li, era la sorella maggiore della tua Beta coupè per dimensioni e anno (1978) ed era effettivamente grandiosamente conservata e con appena 60.000km
-
Bhe,.. posso solo aggiungere i miei altri complimenti, altro bell'esemplare da mettere in garage e con condizioni e storia quasi unici visto il proprietario e stato. Capisco quindi che questo possa essere stata la motivazione sulla scelta della motorizzazione che va detto fu aggiunte alle Beta sportive come la coupè solo svariati anni dopo a causa della crisi petrolifera anni 70 che spingeva gli italiani a scegliere auto di cilindrate inferiori, la Beta coupè pero' in effetti era ed è tutt'ora un'auto che per doti stradali *deve* avere almeno i 100cv del 1.6: poi certo i motori italiani di una volta anche in piccole cilindrate avevano sempre un qualcosa in piu in termini di "cattiveria" che altri non avevano. Altra cosa che hai giustamente notato (e che notai anch'io scendendo dalla mia Fulvia 1.6 1972 x guidare per un po una Beta coupè 1.800 del 1974, è che in termini di confort, tenuta e impressioni di sicurezza sembra di essere andati avanti 20 anni: un'auto che sembra moderna in tutto per come è su strada, in questo pero' se tu hai "pietre" al poste delle gomme, "forse" puoi non essertene accorto... io sulla 1.8 (forse con 185?) rimasi impressionato: anche sul peso-sterzo in effetti mi aspettavo molto peggio. X i cerchi... a me piacciono dippiu i tanto gia visti a 8 razze, tuttavia i secondi sono molto rari e a volte ricercati da betisti piu dei primi (sarebbero coerenti anche questi perchè erano una variante valida anche per Hpe, Spider e coupè), l'attacco cmq ti consente di montare una infinità di varianti tra cui i tanti delle successive Delta (i miei preferiti sono sempre i quelli della Delta HF neri a fori tondi ma che uscirono anche da 14" per le Delta HF 1s/4wd in argento... Lancia Delta HF 4WD wallpaper # 04 of 06, MY 1986, 800x600 riguardo le misure... sai che non essendo riportato nulla salvo proprio qualche forza dell'ordine veramente zelante all'inverosimle, è pressoche impossibile che qualcuno potrà mai dirti qualcosa se monti gomme di 185 (che oggi monta anche una panda) per cui io me ne fregherei (come poi faccio x le gomme Fulvia), cmq so che negli ultimi la Fiat concede facilmente un foglio in cui consente l'omologazione di altre misure a vecchie auto, molti lo hanno ottenuto sulle Fulvia e ho visto anche tramite il Lancia Gamma Club un fac simile che la Fiat stessa inviava a possessori Lancia Gamma prima serie in cui si dava il nulla osta per poter montare i cerchi da 15" della seconda serie: probabilmente se chiedi al forum vivalancia nella sezione Beta, troverai gente che l'ha gia fatto Phorum :: Beta : Forum
-
Piacere che abbiate certezze voi ma francamente non so come si possa stabilire che a Obama/USA non interessi nulla sul sapere come va complessivamente un loro marchio americano in senso assoluto che cmq è loro (+ socio Fiat) a prescindere da quanto poi sia costruito in Usa effettivamente, cioè che non gli freghi niente se si espande o si ritira dal mercato straniero. E' un po come dire che il fatturato di Chrysler non importa se trae vantaggi o no dalle vendite in UE o nel resto del mondo... basta che crei occupazione in Usa? Oppure è un po come dire che alla Fiat o all'Italia non interessi niente sapere se Fiat Brasile va bene o male.. o se alla Bmw e Germania non interessa nuila se le Bmw vanno bene anche in Cina o Usa anche se prodotte là... quasi come a dire che una azienda quotata in un paese che presta soldi, non fa poi utile al paese stesso in termini di introiti anche se le auto sono vendute (e prodotte) altrove. Io non ho certezze ma sono abbastanza convinto che se Obama/Usa hanno dato ad un manager (Fiat) l'incarico di gestire xyz miliardi di dollari per una loro azienda, certamente gli interessa sapere che questo crei lavoro e occupazione in Usa ma dire che non è importante e non gli interessa sapere cosa si fa del marchio Chrysler-Jeep-Dodge in senso complessivo mi sembra perlomeno strano.. cioè dite che se Marchionne domani dice: superproduzione Chrysler in Usa ma lo chiudo e ritiro dai mercati mondiali perche al suo posto ci metto i miei Fiat Alfa Lancia... loro stanno zitti? Oppure Un po come dire che se Marchionne garantisce occupazione in USA maggiore di quella attuale producendo le Fiat anziche le Chrysler, a loro e al popolo (pure elettore..) non frega niente... Mah.. sarà razionale il contrario allora, si si.
-
Fosse vero questo per Lancia sarebbe positivo IMHO anche se non capisco alla fine quanto potranno mai aumentare i numeri Chrysler da prensentare ad Obama se di fatto gli lasci solo auto di grossa taglia. Per Lancia invece ottimo il fatto che in Italia avrebbe un ruolo "totale", dalla Y alla 300c mentre all'estero il marchio non scomparirebbe come paventato ma rimarrebbe come è ora, ovvero fino alla Delta: diciamo che è il "meno peggio". Per il resto,. nulla cambia in Fiat: è sempre Alfa l'asso pigliatutto.. ma ormai...
-
no no, magari.. questi sono solo i miracoli della cera sintoflon e.. delle foto digitali ecco.. ottima altra grande notizia, mi interessa molto vedere come sarà anche la Beta Coupè che sarai riuscito a trovare... immagino lo spettacolo
-
Segnalo il primo debutto assoluto mai fatto da una Giulietta nel campionato italiano Autostoriche su pista del 2010, con una 1.6 gia omologata nella classe "competizione", quindi gia quella di elaborazione estrema: in realtà alla gara prima gara di campionato a Monza non ha fatto tempi particolarmente interessanti pero' facile immaginare che essendo una debuttante avra quindi modo di farsi valere ed evolversi nelle prossime gare PS, impressionanti invece le prestazioni delle Alfasud che si presentano anch'esse tra le prime volte, non c'èm dubbio che evolute sono vere bombe per velocita, peso e soprattutto tenuta di strada grazie alla TA, : Foto : Monza Italiano Storiche - 11 aprile 2010
-
aggiungo le mie, diciamo che la 1.3 in realtà ha subito "qualche modifica"...: mentre la 1.6HF è ancora abbastanza original
-
allora siamo 3: anche la mia 1.3s del 1971 ha targa toscana ma di Siena! cmq mi sto impegnando a cercare un difetto o imperfezione: NULLA, è davvero perfetta, come uscita dalla Lancia! Curiosita, essendo del 1971: come sono le sospensioni anteriori? Ha i bracci tubolari Lancia o il triangolo stampato "made in Fiat"? cmq davvero complimenti, giusto questo sabato c'è stato un bel raduno di amici con sole Fulvia, al prossimo dobbiamo impegnarci a non mancare: Raduno Lancia Fulvia - 11/04/2010 - Pagina 6 PS; sui cavi candele non son sicuro ma direi rossi..
-
Giusto, tanti parlano.. e non sanno nemmeno di cosa. Complimenti veramente per le foto, oltreche per l'auto!
-
Mai amato la berlina classica se non per qualche caso perlopiu legato all'immagine "dell'ammiraglia", quindi da segmento E in su (dalle varie Thema, Cx, Lancia2000, Alfa6, 164, Bmw e Mercedes E varie ecc) per il resto le classiche medie o ancor peggio piccole berline 3v del passato a me non hanno mai detto nulla dal punto di vista emozionale e di logica (tanto valeva prendersi una Sw o una 2v); poi ok è vero che sono un simbolo della nostra cultura automobilistica ma è chiaro che ormai si tratta di passato: passato che ho proprio l'impressione che cosiccome accaduto nel segmento B (berline defunte da molti anni qui) ha coinvolto gia da tempo il segmento C (molte nemmeno vendute da ste parti) e vedendo i numeri ormai anche il D da anni: che dire... se non fosse che purtroppo sono state spesso soppiantate da orripilanti e pericolosi (per gli altri) suv, non le rimpiango oltremisura... a me ste vetturette medie classichette e perfettine da famigliola, anche da bambino cosiccome oggi, mettevano un po di tristezza. bye e imho
-
Devo dire davvero complimenti x quella Delta e per tutto il parco auto.. e anche il garage! La Delta è davvero in condizioni fantastiche, spero che chi la sostituisce sia di questo livello.. ma spero anche non abbia quei tappeti in gomma ... (è l'unico appunto che riesco a trovare, io non li ho mai sopportati in nessuna macchina, nemmeno chi li aveva come unico allestimento..) Cmq tienici informati sul prossimo acquisto!
-
ooppss.. cakkio.. sai che è una idea perfetta x me che uso spesso l'HF e mi rimane la notte in ufficio lontano da casa.. e a cui non avevo pensato?! Cioè pensavo a questi antifurto come cose molto costose e incasinate da montare e per questo gia tempo fa mi ero interessato di chiedere all'assicurazione quanto costava una polizza furto ma ho capito che non ci tengono molto (mi dicevano che dovevano far uscire un perito poi vedere ecc).. poi ora dando un'occhiata su ebay ho visto che si trovano sui 100 euro e funzionano con una banale sim da cellulare di cui si puo controllare la posizione immediatamente su google! ci sono consigli sui modelli? che mi dite di questi tracker 102 o 103? antifurto satellitare - Offerte antifurto satellitare, Auto ricambi e accessori, Audio, TV, Elettronica su eBay.it l'unico dubbio che ho riguarda quanta batteria mangiano... ma vabbe.. le vecchiette partono anche con 2 cavi cmq vero, per le auto d'epoca se è cosi semplice direi proprio che è una cosa da considerare visto quanti furti ultimamente mi capita di sentire e leggere... in particolare anche quando si va a mercatini e fiere del settore.... (io stesso ho smesso di andarci con queste)
-
Riporto un articolo di oggi sulle reazioni dei sindacati dopo l'assemblea Fiat, in particolare perchè è forse la prima volta che leggo queste parole che riporto sotto, non solo da parte di un sindacato ma in senso assoluto: cioè non l'ha mai detto un partito di qualsiasi parte, un giornalista "esperto" di auto, non l'ho mai letto su una rivista di settore e non, non l'ha detto mai nemmeno un componente di confindustria cosiccome di un governo..... e ora invece le leggo addirittura da un sindacato, una verità scomoda a cosi controcorrente col pensiero comune italiota e la propaganda in questo aspetto che con o senza cambiamenti fatti dalla FIat continua a vedere tutto nello stesso modo per ovvi ritorni facili: insomma.. le ha dette Angeletti, segretario di un sindicato: non l'avrei mai detto, un plauso a lui in particolare per questa parte e per il coraggio di dire una verita: qua tutto l'articolo «C’è un clima anti-Fiat»: Cisl e Uil danno ragione a Marchionne - Economia - ilGiornale.it del 28-03-2010
- 8801 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
ieri e oggi alla gara in Salita Bologna SanLuca, 33/2 Daytona qui altre foto Bologna SanLuca2010
-
Dovessimo dare credibilità all'articolo in base alla cultura e mercato della Lancia che esprimono nell'indicare nomi dando come fine del nome Ypsilon e Musa in luogo a Appia.... e Flavia (LOL.. ma sanno di cosa parlano, una ex ammiraglia trasformata in uun mini-monolume??) e magari con l'aggiunta che una minisportiva Lancia su base 4c... dovrebbe avere il nome di Flaminia... (straLOL... una ex Classe S.. che ora diventa una Tigra.. ) ... potremmo dire che sto articolo puo valere come il 2 di picche... un peccato perche a parte i nomi, ci son belle cose.. soprattutto questa frase sarebbe fantastico se descrivesse una realta...