Tutti i contenuti di Amleto
- Renault Clio VI 2026 (Spy)
-
Scelte strategiche Groupe Renault
eh certo, perchè adesso il successo o meno del prodotto di una multinazionale lo giudichiamo dalle stradine del nostro moribondo e decadente paesucolo🫠 io temo che invece abbia alzato bandiera bianca di fronte alla cocciutaggine (e qui mi fermo perchè mi verrebbe in mente ben di peggio...) dei burocrati di bruxelles, insensibili agli appelli da lui lanciati ripetutamente negli ultimi mesi
-
Scelte strategiche Groupe Renault
Fonte?
-
Scelte strategiche Groupe Renault
io temo che abbia ragione quattroruote...
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
vero, una volta da queste parti c'erano tantissimi sfasci tenuti in condizioni davvero raccapriccianti, oltre che esteticamente osceni (anche a ridosso -ma a ridosso nel vero senso del termine- dell'arteria urbana principale, o dell'autostrada)...adesso sono pochi, appartati e abbastanza organizzati...
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
a volte lo facevano semplicemente per risparmiare dopo un incidente...ad es. conosco uno che aveva una clio II col frontale della phase 1 (perchè tale era) e il posteriore (portellone, paraurti e fanali...) della phase 2. Una cosa oscena, il motivo? i ricambi, non so perchè, gli venivano a costare meno ed erano più facilmente reperibili (avrei pensato il contrario). Un altro invece, fece esattamente il contrario, perchè i ricambi della phase 1 li aveva trovati dallo sfasciacarrozze.
-
Swift vs Clio
beh mi sembra che all'autore del topic abbiamo dato non pochi elementi per decidere...se, dato che in origine cercava una segmento A, può interessargli una segmento B piccola, non troppo cara, con un ottimo telaio e bassissimi consumi, e in più la garanzia del made in japan, vada senza dubbio su swift. Ovviamente, deve piacere, il che è tutt'altro che scontato (per quel che mi riguarda è discretamente orrenda, hanno rovinato completamente la linea delle precedenti che invece mi piacevano molto, specie quella in vendita tra il 2010 e il 2016). Clio è esteticamente più apprezzata dal pubblico ma avrebbe senso solo a gpl e comunque, come si è abbondantemente visto cifre alla mano, è tra le 2-3 più ingombranti del segmento B, che la cosa piaccia oppure no.
-
Swift vs Clio
Non è assolutamente così, come del resto ti hanno già fatto notare. P.S. La polo, pur non possedendola (sono allergico alle volkswagen) l'ho guidata, e ci ho viaggiato da passeggero giusto per qualche annetto... P.P.S. anche io sono dell'idea che se si parte dall'idea di avere poco più di una segmento A, la swift è ottima specie se si privilegia la guida divertente. Altrimenti, se le necessità sono spazio e comportamento in autostrada da segmento C, ma non ci si può permettere una segmento C, i "ripieghi" migliori sono polo (o ibiza) e clio.
-
Swift vs Clio
che sia il best buy dell'intero segmento, non ci metterei la mano sul fuoco, a maggior ragione dato che è una segmento B un po' sbilanciata verso il segmento A, mentre altre (come la polo, ma anche la stessa clio) sono più spostate verso il C che sia un ottimo prodotto se riesci a mandarne giù l'estetica, mi pare invece sicuro
- Pubblicità di auto storiche o quasi storiche
-
Pubblicità di auto storiche o quasi storiche
non ho molti ricordi riguardo i rappresentanti (nel giro di conoscenze familiari ne ricordo solo uno, e guidava una mercedes w123, una roccia), ma ricordo che a metà anni 80, tra la gente comune (quindi escludiamo la triade, anche se ai tempi audi era solo una vw appena più curata), spopolavano le varie uno, ritmo e regata diesel, oltre che appunto alcune peugeot (305 e 505, successivamente 405), renault (9-11, 18, successivamente 21), ford (escort-orion, sierra), opel (kadett, ascona), citroen (bx) e le golf (anche qualche jetta). Tutte aspirate, il turbo era assai raro. Tra le piccole, solo la uno vendeva a livelli significativi (205, r5 e visa poca roba).
-
La crisi dei fornitori automotive
piove sul bagnato 🤢
- Pubblicità di auto storiche o quasi storiche
- Renault Clio VI 2026 (Spy)
- Renault Clio VI 2026 (Spy)
-
Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
Mah, di fronte a prezzi simili andrei su audi tutta la vita (e per dirlo io che ho quasi sempre avuto l'allergia verso i 4 anelli...). Poi vabbè, tra peugeot e (tanto per dirne una) mazda non ci penserei su nemmeno 3 millisecondi, ma evidentemente l'italiano medio non è dello stesso avviso.
-
Renault Clio VI 2026 (Spy)
no, se guardi le altre foto si intuisce chiaramente che la fiancata ha poco da spartire con la kia rio (che, peraltro, a me piaceva molto e non capisco come e perchè le abbiano tarpato le ali con politiche commerciali quantomeno bizzarre, quando la sorella i20 è stata decisamente più spinta pur essendo esteticamente discutibile...) e sembra essere proprio come la prevede 4r, mentre il posteriore potrebbe essere molto simile anche se mi aspetto, come da tradizione renault, forme strane dei gruppi ottici
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
- Scelte strategiche gruppo Stellantis NV
- Renault Clio VI 2026 (Spy)
-
Il futuro dei siti produttivi Stellantis
concordo, è una vergogna incredibile ti dirò, anni fa ho visto foto di stabilimenti giapponesi in cui il livello di ordine e pulizia non era esattamente quello che mi aspettavo da loro, eppure il prodotto era (come prevedibile) di alta qualità. Piuttosto, sono solo io a vedere un importante disallineamento cofano/paraurti in quella astra bianca? cioè nemmeno 150 al giorno...considerato che, tanto per fare un esempio di un prodotto dello stesso segmento, di clio in turchia ne fanno circa 750...
- Renault Clio VI 2026 (Spy)
- Renault Clio VI 2026 (Spy)
-
Motore 1.2 DIGI-T nato difettoso?
i nodi al pettine prima o poi arrivano...purtroppo, ci vuole tempo prima che lo si venga a sapere con certezza. https://www.alvolante.it/news/quali-motori-delle-auto-hanno-problemi-400547
- Renault Estafette, Trafic, Goelette [Flexis, Renault Trucks] 2026