-
Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021): Prime impressioni e diario di bordo
Ed anche il secondo anno con la polo è giunto al termine, alcuni dati vari: -Km percorsi dall'acquisto: 43300 ca. (138350 al momento) -Costo chilometrico medio in carburante lievemente aumentato (0.054 euro/km) -Consumo medio: 24,88 km/kg Non sono stati necessari interventi di manutenzione straordinaria, a breve dovrò fare dischi e pastiglie anteriori, ma è normale usura. le gomme montate al momento dell'acquisto (continental allseason contact) per ora reggono ancora, anche se noto un calo delle prestazioni, che probabilmente mi porterà a cambiarle a fine anno. Ho avuto modo di provarla su lunghe percorrenze (perugia-strasburgo e ritorno lo scorso febbraio) ed è stata ottima, percorso interamente autostradale, consumi irrisori e poco stancante nella guida) il rapporto con il metano continua ad essere buono, il prezzo massimo raggiunto è stato di 1.5 euro/kg,che la rende ancora pienamente sostenibile. Dovrei a breve riuscire a montare il cruise control, che, se avesse successo, mi toglierebbe parecchi pensierei sul cambiarla. Bilancio ad ora ancora positivo.
-
Auto usata e budget basso: quale prendere?
è una dicitura molto ampia, ma di norma ho visto principalmente auto ex noleggio breve termine sotto questa categoria, comunque sia con una visura capisci la storia dell'auto. occhio solo che non siano di provenienza estera Evita quelli da accendisigaro, preferisci una soluzione del genere: https://www.amazon.it/UGREEN-Ricevitore-Multifunzione-Connessione-Compatibilità/dopo/B0CQCPVBGF/ref=sr_1_11?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1NWFS6V1WX6EM&dib=eyJ2IjoiMSJ9.AD5WK401Q9aY2_9E1kT15JVhbXwkgO82zivpuXNC9bPQGuU4MIxkF0Z506T81UpZLE2KDE3mxjVwwrFn4Uiq1s3HB5qaASBp0i91IPVvgJ1YiCvhExo8zVmUo2nyAAFPq6jZ0n3MXz0Mpte5BCBO_xX3yQv-WAyplqv_QQQejtoSV2Uls7v0aDDhxDR6xOFVyJUZpW03msAv9OvmXhgX0yb9OtIFBHFdcOe9CqYmPgtS8_4GPzj8mUxkjHyATjY5wDMxQQdsyuZ7hYkUoDlGGGRcqNmD8QiorjIrY_lT1vhLjQr4l6gLieU-DXe3gAEf18B6S7azvIkr8OwwAAV3ddDam1Acv_ucHz56ONevw7WwuWSYt-vQGyjbSZ9fRZDpGVim9EqAOjnCSWh1EBhqzddiJuohsBxMFgt6PIRVWIma9zC06dr6gpqU5X2J48mA.hQ3neqJt1wKFfiEvON3W1BHoRu99KKOEYQ_Wkk3tIgw&dib_tag=se&keywords=ricevitore+bluetooth+auto&qid=1742466252&sprefix=ricevitore+bluetooth+auto%2Caps%2C202&sr=8-11 hai sia i comandi per mandare avanti la musica, stopparla ecc, evitando di usare il telefono ed un microfono per le chiamate, io usavo una versione meno evoluta sulla 206, e per quello che dovevo fare andava bene. poi alle brutte una autoradio nuova su panda puoi metterla senza problemi.
-
Auto usata e budget basso: quale prendere?
Quoto, La Polo che guido ora è stata acquistata con meno di due anni e 95.000 km sulle spalle ai tempi. l'auto però aveva uno storico manutentivo impeccabile (tagliandi ogni 3 mesi, di un rappresentante) era buone condizioni quindi mi ha convinto. Se la panda ne ha 80.000 non mi preoccuperei, meglio questa che una macchina con 10 anni sulle spalle.
-
PSA/Stellantis - I problemi del 1.2 Pure Tech EB2 (con cinghia di distribuzione)
Si, il 1.2 non turbo è mediamente meno problematico del puretech turbo, questo è risaputo. Con tutta la stima per il vecchietto che si spara 100.000 km l'anno su una C1, ciò non smentisce le problematiche del puretech (e parlo da persona che ne ha uno in casa, motore ottimo come prestazioni e consumi, che spero non mi tradisca con la cinghia)
-
Prima assicurazioni (Great lakes insurance)
Io quando comprai la polo (facendo appunto legge bersani con targa della macchina di mio padre) mi approvarono tutto in poche ore in giornata.
-
Mitsubishi Grandis 2025 (Teaser)
LEAK: https://www.renault.it/veicoli-ibridi/symbioz.html
-
Da Polo a? Consigli su SW segmento C
Rieccomi dopo un weekend di valutazioni sul da farsi: Al momento, vince l'opzione 2. tengo come limite massimo la soglia dei 150.000 km per valutare, provvederò all'intervento più urgente (dischi e pastiglie) che comunque avrei dovuto fare anche in caso di vendita perchè sono davvero arrivate alla fine. le gomme sono ancora buone (5 mm, dietro, 4.5 davanti 40k km) quindi invertendole nuovamente potrò uniformarne il consumo, inoltre hanno ancora buone prestazioni. Revisione bombole+ministeriale toccheranno a fine giugno, quindi ancora ho tempo. direi che in autunno potrò riprendere le valutazioni, vedendo anche l'andamento del lavoro.
-
Da Polo a? Consigli su SW segmento C
Ottimo suggerimento, effettivamente si trovano a prezzi abbordabili e hanno una buona dotazione, il fattore garanzia lo tengo in considerazione dopo lo "scotto" della fiesta (sulla polo, non essendo ancora scaduta la garanzia ufficiale sono riuscito ad attivare una estensione vw financial group siamo su ordini di prezzo più alti, e come linea preferirei octavia eventualmente (anche se inizia ad essere un barcone) per figli manca la materia prima quindi per ora la macchina serve a me da scapolo
-
Da Polo a? Consigli su SW segmento C
Aggiungo alcune considerazioni in più: Al momento le esigenze di carico sono abbastanza sporadiche (una volta al mese, anche meno) Quando ho dovuto farlo, ho noleggiato una station per un giorno o due oppure un furgone direttamente se si trattava di parecchio materiale. Per tutto il resto la polo è più che sufficiente, la valutazione del cambio nasce dal fatto che polo se continuo così diventerà troppo chilometrata. Portarla a fine vita è valutabile, a meno che il metano non schizzi di nuovo in alto, per i lunghi viaggi con un minimo di pianificazione posso gestirla tranquillamente. Inoltre c'ha costi fissi modesti (bollo 50 euro, assicurazione quella è, ma qualsiasi auto prenderei siamo lì) Le opzioni che vedo ora sono: 1) Cambiare ora cercando di vendere bene polo e aggiungere il meno possibile di differenza. 2) Attendere fine anno, sobbarcarmi revisione bombole, cambio dischi/pastiglie e aggiungere budget per il cambio (quando realisticamente polo arriverà a 150.000 km) 3) fare tutto (freni, revisioni, gomme tra un 10k km) Tenere la polo fino alla morte. Al momento per l'opzione 1 devo considerare che inevitabilmente chi comprerà obietterà i lavori da fare e tirerà giù il prezzo, ma son sicuro che anche fosse perfetta una scusa la troverebbero. Opzione 2 mi sembra quella che alla fine sarà più papabile, mi darà più tempo per valutare le reali esigenze e vedere se la polo sarà davvero troppo poco per me Opzione 3 non saprei, sicuramente ottimizzerei i costi sostenuti e continuerei a guidare una macchina finora affidabile e che conosco. Ho considerato tipo perché mi sembra al momento la macchina più concreta che ci sia, prezzi ragionevoli, ben dotata e con motore solido Lato PSA la 308 penultimo modello mi piace parecchio, ma trovo l'infotainment (che ho identico su cactus) snervante Octavia mi pare una buona alternativa, un po' più cara, ma anche questa molto concreta. Ho avuto modo di guidare a noleggio sia 308 che Octavia diesel, ultime generazioni e l'octavia è quelle che ho preferito.
-
Da Polo a? Consigli su SW segmento C
Buonasera a tutti, Come da firma, guido da quasi due anni una vw polo tgi, immatricolata nel 2021 con attualmente 137000 km all'attivo. L'auto è stata comprata usata, e con me ha percorso 42.000 km. Dell'auto posso ritenermi soddisfatto, non ha presentato problematiche di affidabilità, ha costi di gestione bassi e, messa alla prova per lunghi viaggi (ultimo perugia-strasburgo e ritorno) non è nemmeno affaticante. Al momento però inizio a vedere un bivio, dovuto ad alcune condizioni: 1) A giugno sarà la volta della revisione bombole+ministeriale 2) A breve toccheranno inoltre gomme e dischi+pastiglie (tagliando ok, fatto oggi) 3) L'auto ha ancora discreto valore commerciale, messa in vendita un paio di mesi fa ho ricevuto anche offerte concrete ed un buon interesse 4) È comunque una auto a metano monovalente, e questo mi preoccupa un pelino. 5) A partire da gennaio l'attività commerciale in partita iva autonoma che avevo affiancato al lavoro dipendente è diventata prevalente, e avrò bisogno di spazio per caricare merce, più alcune trasferte varie per lavoro. Il chilometraggio attuale è 20000 km annui, destinati ad aumentare. Dovessi cambiare, la lista della spesa prevederebbe: -Cruise control (adattivo preferibile) -Retrocamera -Cambio automatico (non essenziale, ma gradito) -Spazio per caricare Iniziavo quindi a valutare l'opzione di cambiare, comprando ad esempio una fiat tipo SW diesel, magari automatica, come questa. https://www.brumbrum.it/auto/usata/fiat/tipo/BR378766 Il budget sarebbe il ricavato dalla polo (realisticamente 10-11k euro) più un extra mio di 2/3 mila euro. Cosa mi perplime? Rispetto a Polo andrei ad aumentare i costi di gestione e al km, oltre a prendere una macchina più vecchia di un anno rispetto alla mia, stessa età se aumentassi il budget. Nota: partita iva forfettaria, non deduco manco un centesimo Sarebbe un cambio sensato? Buttate qui le vostre idee e suggerimenti
-
Chiusura delle riviste "Automobilismo", "Motociclismo", "Automobilismo d'Epoca"
https://www.portalecreditori.it/procedura?id=yYKJzZjGKl In realtà non è che hanno chiuso le testate, è fallito proprio l'editore. Qualche mese fa infatti trovavi sul sito della sivag tutti i loro beni in vendita (pure le macchina da scrivere) Per il tuo abbonamento, temo ci sia poco da fare.
-
Miglior elettrodomestico medio intorno ai 25K
- Miglior elettrodomestico medio intorno ai 25K
Secondo me pienamente a ragione. Il mese scorso stavo valutando se passare a qualcosa di più grande di polo, e sono arrivato vicino al prendere questa: https://www.brumbrum.it/auto/usata/fiat/tipo/BR622791 secondo me è l'opzione più concreta e senza cazzatelle inutili che si possa valutare nel segmento. e in questa versione era pure ben dotata (1.6 mjt automatico, xenon, ecc...) al prezzo di una panda.- Miglior elettrodomestico medio intorno ai 25K
- Miglior elettrodomestico medio intorno ai 25K
- Miglior elettrodomestico medio intorno ai 25K