Tutti i contenuti di Renault
-
Ferrari SC40 2025 [One-Off]
-
Da [Mai Nate] a mA.I. nate
Dite quello che volete, ma io degli interni del genere li percepisco dieci volte più moderni (e gradevoli) di tutti gli interni coi tablet in alto che abbiamo attualmente in produzione. 🙂
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Guarda inizialmente avevo dato anche io per scontato fosse una pre-Fire importata, poi però mi sono ricordato di un particolare: la 45 col 903 non è mai stata disponibile con la carrozzeria a cinque porte! All'epoca c'era solo sulla 55, sulla DS e sulla SX se non ricordo male. Ecco, non riuscivo proprio a ricordare dove fossero regolarmente montanti! Grazie. Mentalmente li associavo a questi, pur sapendo in modo inconscio che fossero diversi.
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Vi propongo qualche storica. Avvio il reportage di oggi con questa Fiat Punto 60 S 5p I Serie '94 in condizioni a dir poco trasandate e con uno scolorimento della vernice pauroso che purtroppo è tipico di questo blu (anche se sino ad oggi lo avevo visto soltanto sui veicoli commerciali contemporanei), notevoli comunque le targhe provinciali ciociare. Anche peggiori le condizioni di questa Fiat 500 L '70 vicina al compimento dei cinquantacinque anni (sia d'età che d'utilizzo ), non ho alcuna certezza sulla versione ma data la tinta blu scuro abbastanza diffusa sulla L sono propenso a pensare che lo sia, anche in mancanza degli altri elementi caratteristici di questa versione. Beccata al volo in una foto molto dinamica quest'Opel Corsa A3 1.0 Swing+ 5p '91 nella classica configurazione delle Corsa di quel periodo, utilizzata per lavoro è stata demolita alcuni mesi dopo lo scatto. A colpo d'occhio questa potrebbe sembrare una banale Uno bianca, in realtà si tratta di una rarissima Fiat Uno 45 Sting 5p I Serie '89, mancante purtroppo delle caratteristiche decals laterali di questa versione, sulla quale la configurazione a cinque porte venne introdotta soltanto negli ultimissimi mesi di produzione e per questo motivo parecchio poco diffusa. Se vi state chiedendo come faccia a sapere che si tratti di una Sting, semplicemente il motore risulta essere il vecchio 903 cc, caratteristica distintiva inequivocabile. Condizioni sfruttate peggiorate da alcune botte che sembrano causate da un cappottamento laterale o una pesante strusciata contro un guard rail. Una monovolume un tempo diffusissima e che oggi non è più così comune questa Renault Mégane Scenic 2.0 RT I Serie Ph.1 '98, questa è contraddistinta anche dalla motorizzazione a benzina di punta, da sempre molto poco diffusa sul totale delle venduto. Lo sporco fa peggiorare molto le condizioni che di base sembrano tutt'altro che cattive. Stessa vettura ma con un aspetto più estremo questa Renault Scenic RX4 1.9 DCi '02, la versione che oggi considereremmo rialzetta ma che all'epoca era un vero e proprio fuoristrada dotato anche di trazione integrale ma con un confort da monovolume, in pratica l'auto definitiva! Oggi è una vera Youngtimer con anche un discreto mercato tra gli appassionati del genere. Molto più umana ed adatta all'utilizzo cittadino questa Volkswagen Polo 1050 II Serie '88 che in passato vi proposi già con uno scatto fatto al volo, all'apparenza sembrerebbe una CL nella versione speciale Bestseller, ma la targhetta posteriore è quella delle Polo base, sono propenso a pensare che quest'ultima sia l'elemento non originale. Quando la fotografai la prima volta nel 2021 era in ottime condizioni, oggi invece appare molto peggiorata con svariate strisciate sulla carrozzeria. Un veicolo commerciale tutt'altro che diffuso questo Citreon C15 1.8 D Ph.2 '95, furgone basato sulla Visa che rimase in produzione per oltre un ventennio, risultando il furgone più vetusto presente nei listini europei del XXI Secolo. Condizioni sfruttate come si conviene per un mezzo del genere, particolare l'aggiunta dei cerchi in lega provenienti, credo, da una Citroen BX, che danno un bel carattere alla linea. Un'auto storica coi fiocchi quest'Alfa Romeo Spider 1.6 III Serie '83, l'aggiornamento che meno piace agli appassionati a causa della tanta plastica che andò a rovinare la purezza della linea, ma personalmente io la coda la trovo migliorata rispetto quella della II Serie, un po' troppo spoglia. Mentre fotografavo questo eccellente esemplare targato Palermo il proprietario mi ha visto da lontano ed ha atteso che finissi di fare le foto per avvicinarsi e chiedermi se fossi un vigile e avessi scattato le foto per una multa, a tale domanda ho riso dicendo che no, ovviamente non sono un vigile, facendo anche notare il mio outfit non esattamente adatto ad un rappresentante delle FdO (per la cronaca avevo una T-Shirt dei Minions con sotto il costume da bagno ). Concludo questo variegato reportage con un'auto che a me piace tantissimo seppur storica da poco, da sempre rara ma che oggi è praticamente impossibile da beccare, sto parlando di questa MG ZT 2.0 CRDI MY04 '04, versione dall'estetica sportiva della Rover 75 marchiata MG, qui purtroppo motorizzata a gasolio (ma all'epoca andava di moda prendere le sportive con quest'alimentazione). Questo esemplare, sfruttato ma comunque in condizioni più che discrete, è da considerarsi ancora più notevole trattandosi di una versione aggiornata nel 2004 coi nuovissimi fari anteriori e altri dettagli rivisti, aggiornamento prodotto per appena un anno sino al fallimento del marchio inglese. Non ha un gran valore nonostante sia impossibile da trovare, per tale motivo avevo pensato di lasciare un bigliettino per provare a salvarla ma non avevo né carta né penna....avrei dovuto procurarmeli visto che risulta radiata meno di un mese fa! Anche se....risulta ancora assicurata, di solito l'assicurazione è la prima cosa a sparire quando l'auto viene radiata, ancor prima della comparsa della data di demolizione sulle apposite app, per questo motivo sono propenso a pensare che possa esserci un errore e che magari quelli della motorizzazione hanno sbagliato targa (su Quattroruote una volta parlarono proprio di un errore del genere, che non oso nemmeno immagine i casini burocratici che porti al proprietario di un veicolo radiato per errore).
-
Da [Mai Nate] a mA.I. nate
Utenti di Autopareri, dopo oltre vent'anni abbiamo finalmente la possibilità di vedere un'immagine nitida e chiara della segmento E paparazzata da Quattroruote e che ha tanto scaldato gli animi del forum. Ecco a voi la mai nata Alfa Romeo 169. Ovviamente a causa delle immagini di scarsa qualità originali, dove non si riesce nemmeno a capire la linea dei montanti e del tetto, Gemini è andata di sua inventiva con qualche indicazione data da me.
- Alfa Romeo Tonale Facelift 2026
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Basandomi su quanto scritto da Andrea, forse tra i concessionari si diffuse molto "la paura" dei mesi di attesa per le Tipo di questo colore e lo sponsorizzavano pochissimo/non lo facevano proprio ordinare. STUPENDI gli scatti delle due sportive! Il Duetto Verde Pino è fenomenale, probabilmente il miglior colore tra quelli disponibili.
-
Da [Mai Nate] a mA.I. nate
Se VAG avesse vinto il concorso indetto dal governo cinese per la creazione di una berlina nazional popolare e avesse prodotto la Porsche C88... ...probabilmente la situazione in Cina ad inizio anni '00 sarebbe stata questa.
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Principalmente il colore, molto gettonato sulla seconda serie ma non proprio diffuso sulla prima, nel mio archivio è presente soltanto su esemplari post 1992, ma credo ci fosse almeno dal '90 nella gamma. Ovviamente ma dobbiamo anche dire che molte di queste modifiche (in particolare lo specchietto e le frecce) furono costretti a farle a causa delle nuove normative entrate in vigore nel 1977, lessi tempo fa infatti che per un breve periodo la prima serie continuò ad essere prodotta in contemporanea con la Personal (sino ai primissimi mesi del '77) quando poi furono appunto costretti ad aggiornarla con alcuni pezzi provenienti dalla nuova Personal, sia per standardizzare la produzione sia per le nuove normative. Un'eredità che la base si portò dalla prima serie, oltre ai paraurti metallici, fu la mancanza dei vetri posteriori a compasso, di serie sulla Personal. Penso che in passato qualche sistemazione debba averla già ricevuta avendo ben sessant'anni sulle spalle, con un'età così avanzata abbinata alla vita a due passi dall'acqua di mare non penso sarebbe potuta arrivare ai giorni nostri nelle condizioni in cui la vediamo nella foto, certamente non buone ma neanche così catastrofiche. Per quanto riguarda il futuro, in quella zona c'è un attivissimo gruppo di appassionati del modello, nei prossimi giorni la segnalo ad uno dei rappresentanti per evitare che finisca sotto una pressa, col valore della "otto bulloni" un restauro approfondito può essere affrontato senza problemi.
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Propongo anche io qualche storica. Oggi apro con questa particolare Fiat Seicento 900 S '98, non un modello di grande interesse in quanto ancora estremamente diffuso, ma questo esemplare è stato venduto con tutta probabilità nuovo in Polonia (paese di cui monta ancora le targhe), il principale indizio della mia teoria è la presenza dei poggiatesta posteriori, non disponibili all'inizio nel nostro mercato ma invece abbastanza richiesti in Polonia, paese di produzione della Seicento; Oltre a ciò abbiamo anche una bella tinta verde tutt'altro che diffusa da noi. E' stata immatricolata nel primo anno di produzione, purtroppo però non conosco il mese esatto né tantomeno il telaio per fare delle ulteriori verifiche, ma l'impressione che sia una delle primissime c'è eccome. Una delle primissime anche questa Toyota Picnic 2.0 immatricolata a dicembre '96, non sono riuscito a risalire al mese in cui entrò a listino ma considerando che la versione europea fu presentata in autunno è probabile sia entrata proprio tra novembre e dicembre nei listini italiani. E' la seconda Picnic che vi propongo in poco tempo, questa rispetto la precedente è in condizioni ben peggiori ed è motorizzata a benzina, ha anche un allestimento più curato dell'altra dato che sono presenti parecchi inserti cromati; Manca purtroppo la mascherina, ma credo sia un ricambio di difficile reperibilità. Continuando il filone delle "primissime", qui vediamo una Renault Clio 1.2 RT 5p I Serie Ph.1 immatricolata addirittura il 4 dicembre 1990, quindi del primo anno di produzione (lei a listino ci entrò ad Ottobre in Italia), le consegne iniziarono proprio nel mese di dicembre e per tale motivo è quasi impossibile beccarne una del '90, io ne avevo viste appena un paio in precedenza e non ne vedevo da almeno dieci anni. L'esemplare in foto versava in condizioni assurde, un relitto, è stato purtroppo radiato alcuni mesi dopo lo scatto, demolizione che ci ha fatto perdere una delle Clio italiane più vecchie ancora circolanti (sicuramente nella top 30 delle più anziane). Foto fatta un po' al volo data la presenza del proprietario nei paraggi per questa bella Alfa Romeo GTV 2.0 TS immatricolata l'11 settembre 2001, potete facilmente intuire come mai abbia scritto la data in esteso, è la prima auto che entra nel mio archivio immatricolata quel fatidico giorno! Molto sfruttata questa Fiat Tipo 1.4 SX I Serie '93 ripresa in due momenti diversi, una delle ultime prima del leggero aggiornamento che arrivò nell'estate di quell'anno, qui abbiamo già un'anticipazione di tale aggiornamento dato che la configurazione estetica di questa fu molto gettonata sulle seconda serie. Cosa succede se alla Tipo aggiungi la coda? Beh semplice, ottieni questa Fiat Tempra 1.6 SX I Serie '91. Meneghina scesa usata al sud, si mantiene ancora decentemente nonostante abiti in una città di mare dove la salsedine rovina anche le auto più recenti. Riprendo il discorso della salsedine con questa Fiat 126 Personal 4 650 '83 che abita nello stesso Comune della Tempra, in questo caso la ruggine è ben presente sulla carrozzeria (sono abbastanza sicuro riposi sempre nella particolare posizione della foto, subito fuori il cancello di un'abitazione, sul marciapiede pedonale), che in abbinamento al colore bianco mi ha ricordato una vecchia lavatrice che ha passato la sua vita in balcone. Potrei dirvi che questa Fiat 126 650 '79 è più fortunata dell'altra essendo nelle mani di un appassionato, ma data la pesante personalizzazione, che ha colpito anche gli interni (coi sedili di una moderna 500!) non so quanto meglio le sia andata. Si tratta di una versione "base" che adottava il nuovo 650 della Personal ma l'estetica della precedente versione, con in aggiunta i cerchi della Personal qui non più presenti, bella la tinta turchese che potrebbe essere originale. Un po' nascosta tra i rovi del porticciolo questa bellissima Fiat 500 F '65 (una delle primissime essendo di Maggio) con targhe originali, utilizzata ancora oggi da un pescatore come se fosse una qualsiasi auto di quindici anni, le condizioni sono quello che sono ma tra la moltitudine di 500 restaurate ed elaborate una in questo stato, con una storia del genere, è da preservare esattamente così com'è, in caso contrario perderebbe quasi tutto il suo fascino. Vengono i brividi a guardare le condizioni cattivissime in cui versa quest'ormai poco comune Alfa Romeo 164 2.0 TS I Serie '89 con targhe aquilane leggermente più recenti, la vernice è ormai del tutto consumata e botte e ruggine sono presenti un po' ovunque, temo che il suo futuro sia tutt'altro che roseo, a meno che non viva altri dieci anni ed arrivi all'impennata di valore che sicuramente colpirà questo modello tra un po' di tempo, che ne giustificherebbe un restauro. Foto fugace a causa della presenza del proprietario per questa Fiat 127 900 3p III Serie '82 che versa in eccellenti condizioni e che sono quasi sicuro si tratti di un conservato, purtroppo non possiamo ammirare appieno la lucentezza della vernice a causa della porta e del portellone aperti ma vi assicuro che era lucidissima, anche le plastiche e i cerchi erano come nuovi. La terza serie ad oggi è senza dubbio la serie più rara da incrociare sulle strade, molto vicina però all'Unificata. Concludo questo reportage con un'auto che non si può considerare propriamente rara nonostante sia stata presentata ben 36 anni fa, questa Lancia Dedra 1.6 I Serie '91 monta infatti svariati optional tra cui i cerchi in lega ma soprattutto i rarissimi tergilavafari, un accessorio oggi introvabile che spesso era riservato soltanto alle motorizzazioni di punta, credo di averne viste appena un altro paio che li montassero ed erano entrambe 2.0, questa è invece nella motorizzazione base. Condizioni tutt'altro che buone, spero che qualche appassionato possa salvarla ma dovrebbe venire via a poco per far si che la sistemazione non sia troppo dispendiosa rispetto il suo esiguo valore.
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Esatto anche se credo ci fosse anche un altro tipo di copricerchi, forse precedenti cronologicamente all'esemplare in foto (che dovrebbe essere targato BN zoomando la foto, quindi circa del 2000 o 2001). Foto Wikipedia.
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Facendo delle ricerche su forum e gruppi social inglesi pare che la differenziazione avvenisse proprio in base agli allestimenti, in Inghilterra era disponibile in allestimento base e in allestimento extra, il primo prevedeva i fari circolari e il secondo i fari quadrati, successivamente unificati sul restyling del 1982. In Italia doveva avvenire la stessa differenziazione ma sono quasi sicuro che la versione più "alta" non si chiamasse Extra, solitamente la filiale Ford del nostro paese adottava la denominazione "L" per tali versioni. Non so dire quali fossero le caratteristiche tipiche della versione più elevata, ma sicuramente erano poca roba (ad esempio i poggiatesta di serie, gli specchietti regolabili dall'interno, qualche indicatore in più nella strumentazione). Una piccola chicca è la presenza in alcuni mercati di una terza versione "premium" denominata Ghia e disponibile soltanto sulla versione passeggeri, questa prevedeva addirittura la tinta bicolore e i copricerchi integrali, oltre a dei fari supplementari che nella versione pre-restyling erano quadrati ed integrati nella mascherina, invece nella versione aggiornata erano circolari ed esterni alla mascherina. MK2 MK2b
-
Da [Mai Nate] a mA.I. nate
Nel 1998, quando si cercava una sostituta di K che potesse essere degna rivale delle E europee l'Istituto I.D.E.A. propose una sorta di Mercedes W210 fatta a modo suo, aveva degli spunti interessanti ma era sin troppo conservativa e convenzionale per essere una Lancia*, preferirono poi sviluppare l'idea Dialogos che nella produzione è diventata Thesis. Base: https://www.autopareri.com/forums/topic/30864-mai-nate-lancia/?&page=103#findComment-2461415 *Sono dell'idea che sarebbe stata aspramente criticata anche questa esattamente come la Thesis andata in produzione.
-
Da [Mai Nate] a mA.I. nate
In un periodo in cui Peugeot stava smaniando sui tetti in metallo delle CC provò a proporre anche la 107 in versione Coupé-Cabriolet, senza alcun seguito commerciale. Base: https://www.autopareri.com/forums/topic/30131-mai-nate-peugeot/?&page=16#findComment-2490337
-
Da [Mai Nate] a mA.I. nate
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Non avevo mai riflettuto che i due frontali fossero contemporanei, anzi pensavo che i fari quadrati fossero parte di un aggiornamento lanciato attorno al '79. Mi chiedo se ci fosse un motivo tecnico alla base della differenziazione dei fari a seconda della portata o se fosse soltanto una, curiosa, scelta estetica.
-
Da [Mai Nate] a mA.I. nate
La mai nata Renault 2 fatta con Gemini, l'immagine del posteriore l'ha inventata lui ma è tremendamente realistica. Una delle prime proposte di Supercinque, qui invece ha improvvisato un eccellente anteriore.
-
Da [Mai Nate] a mA.I. nate
Mi autocito, ho provato a darle una sistemata seguendo i miei gusti e rinunciando al montante nero, che in realtà l'appesantiva.
-
Da [Mai Nate] a mA.I. nate
Non sono un amante dell'uso dell'IA ma non posso che lodare l'idea di questo topic. Questa è davvero stupenda, è si molto "grassa" nel posteriore ma anche incredibilmente moderna! Forse con il terzo montante verniciato di nero opaco potrebbe snellirsi e risultare ancora più filante nella vista laterale.
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Coi soldi che ci ha speso per personalizzarla (notiamo addirittura il portapacchi sul tetto stampato appositamente col soprannome inciso!) comprava una 4x4 nuova di concessionaria.
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Pubblico anche io un po' di vecchiette. Apro con questa Fiat Panda 4x4 MY91 '92 con un allestimento estetico parecchio vistoso che nelle intenzioni del proprietario dovrebbe essere adatto ad affrontare gli sterrati durante un'eventuale guerra, un po' eccessive come intenzioni. 🤣 Appartiene sicuramente ad un appassionato dati gli adesivi dei vari club dedicati al modello. Segue questa ormai poco comune Fiat Punto 60 Selecta 5p I Serie '95 dotata di cambio automatico, esteticamente non aveva nulla di diverso dalle altre Punto (dovrebbe essere basata sulla SX), l'unica differenza rilevante era appunto nel tipo di cambio montato. In eccellenti condizioni quest'Opel Astra F2 1.6 16V Caravan '96, non sorprende che sia così ben tenuta dato che risulta avere soltanto 55.000 km all'ultima revisione, probabilmente una delle Astra F Caravan meno chilometrate attualmente esistenti essendo una tipica auto da lunghe percorrenze. Fotografata in contemporanea all'Astra questa Lancia Dedra 1.9TD SW '96 in condizioni nettamente peggiori ma in uno degli allestimenti estetici migliori, soprattutto per quanto concerne il color champagne, uno dei meno comuni tra quelli disponibili in gamma. Particolare questa Renault Clio 1.2 RT 3p I Serie Ph.1 immatricolata il 21 gennaio '91, quindi una delle più vecchie ancora circolanti anche se di fatto del secondo anno di produzione. Le condizioni sono tutt'altro che buone anche se è notevole la presenza del cofano motore delle versioni sportive, sicuramente montato quando era una vettura recente e queste personalizzazioni erano ancora diffusissime, personalmente lo trovo gradevole e anche se venisse sistemata (dubito) lo manterrei. La solita Fiat 500 L '71 in una classica configurazione di quel periodo, beccata da lontano all'interno di un cortile, viene usata pochissimo da una persona anziana. Una vettura che un tempo era diffusa ma che oggi sta scomparendo del tutto questa Fiat Croma 1.9 TD II Serie '96, quindi una delle ultimissime prodotte, è ovviamente dell'ultimo MY introdotto nel '95 in cui venne eliminato il logo Fiat blu sulla mascherina anteriore e venne, soprattutto, introdotta la fascia in tinta nel posteriore che svecchiò parecchio la linea. Buone ma non ottime le condizioni. Fotografata con delle luci tutt'altro che buone quest'Alfa Romeo 75 2.0 TS II Serie '89 tenuta da amatore, riposa sempre in questa posizione anche se è sempre coperta da un telo, il momento della foto è stata l'unica volta in cui l'ho beccata scoperta nelle varie volte che l'ho vista. Del segmento superiore questa a dir poco fantastica Alfa Romeo 164 Super 2.0 V6 TB '95 che purtroppo non si può considerare ben tenuta, in particolare il lato destro è stato danneggiato e riparato in malo modo con una bomboletta spray, un peccato perché per il resto è ancora lucidissima e decentissima, speriamo non faccia una brutta fine, la motorizzazione 2.0 turbo benzina da 201 cv è rara e ricercata. Notevolissima questa Fiat Tipo 1.9 TDS Granturismo I Serie '93, versione quasi di punta della Tipo con motorizzazione diesel (subito sotto la rarissima TDX, che non sono sicuro ci fosse ancora nel 1993) che andava a fare diretta concorrenza alla Golf GTD ma che era decisamente più rara di quest'ultima, io infatti non ne vedevo da almeno un decennio! Buonissimo lo stato di questo esemplare, ancora totalmente originale compresi i cerchi in lega e la scritta posteriore Granturismo per esteso che mi è sempre piaciuta tantissimo. Concludo con un'auto che non mi è mai piaciuta particolarmente, una MG B Spider 1.8 MK2 '75 importata in Italia nel 1992 che qui però è caratterizzata da una rarissima tinta gialla che in Italia doveva essere rarissima, all'estero probabilmente era un filo più comune. Appartiene ad un giovane appassionato che la utilizza per piccoli spostamenti in vacanza.
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
A me sembra una più piccola Un Cheval. 🤣
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Foto stupende con ambientazioni fantastiche! Condivido pienamente questo pensiero, e purtroppo ce ne sono tantissime di travestite...tutte con la stessa livrea, almeno cambiassero livrea, ce n'erano di bellissime all'epoca.
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Yes, è una Kit Abarth "completa", se non erro ha anche un volante diverso.
-
Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche
Proprio mentre pubblicavo gli avvistamenti giovedì sera il forum è andato in pausa, e purtroppo non mi ha nemmeno salvato il messaggio scritto...era successa la stessa identica cosa subito prima della prima pausa. 🤣 Tanto meglio, ecco un po' di avvistamenti...sperando che non capiti la stessa cosa per la terza volta consecutiva. Partiamo da questa Fiat Cinquecento 1.1 Sporting '96 che vi propongo principalmente per la presenza del kit estetico prodotto con la firma Abarth (conosciuto infatti come kit Abarth) che prevedeva le minigonne laterali, uno spoiler al paraurti anteriore avvolgente che inglobava i fendinebbia circolari specifici del kit (immagino oggi rarissimi) e uno spoiler posteriore, una configurazione estetica gradevolissima che avrei adottato su tutte in vista di un eventuale restyling di metà anni '90. Le condizioni dell'esemplare in foto non sono eccezionali, in particolare la vernice è ormai opaca in più punti, considerando però che l'ho vista nei pressi di una carrozzeria potrebbe anche darsi che sia stata sistemata poco dopo. Com'è il detto? Rosso di sera bel tempo si spera? Le condizioni climatiche di questi scatti rappresentano al meglio questo detto, e la Suzuki Wagon R+ 1.0 '98 protagonista degli scatti accentua ancora di più questo effetto, più che buone le condizioni di quest'ormai poco comune Kei-Car. Questa Peugeot 306 1.4 XT 5p Ph.2 '97 sono riuscito a beccarla al volo per un colpo di fortuna dato che era appena scattato l'arancione del semaforo e si è fermata, classica la configurazione di questo esemplare e relativamente buone le condizioni generali. Coetanea della 306 e della stessa nazionalità questa Citroen AX 950 3p Ph.2 '97, una delle ultime contraddistinta però dalla particolarità che NON dovrebbe essere una Spot, tipica versione delle AX "fine serie", secondo le applicazioni e secondo anche le mie conoscenze dovrebbe essere una TEN, l'unica versione rimasta a listino insieme alla Spot in quel periodo. Più che discrete le condizioni, d'altronde ha meno di 100.000 km, ancora presente l'adesivo della concessionaria Oriman, che ha chiuso un paio di anni fa (acquisita da un altro gruppo in realtà). Una più anziana Citroen AX 950 TEN 3p Ph.2 '93, questa è sicuramente una TEN dato che ha gli adesivi sulla carrozzeria, ma in realtà dovrebbe essere una TEN "diversa" dalla precedente, questa infatti non faceva parte della gamma normale ma era una delle tante versioni speciali dell'AX. Comparsa in questa zona da un paio di anni, sicuramente acquistata per pochi spicci da qualche persona anziana, le uniche che possono aver interesse per un'auto del genere da non appassionate di storiche. Questa particolare Fiat Brava 1.4 S '98 invece è un rientro dalla Svizzera, sicuramente portata qui da qualche migrante tornato a casa; La caratteristica più particolare di questo esemplare è ovviamente rappresentata dall'allestimento "S", quello più basico presente a listino e dotato di paraurti e maniglie non verniciati, qui in abbinamento alla tinta bianca che fa ancora più "barbon style". 😀 Le S erano disponibili anche da noi, ma quasi nessuno le comprava preferendo spendere qualche spicciolo in più per avere la ben più ricca SX , che con gli sconti alla fine doveva venire addirittura lo stesso prezzo della S. Interessante questo Suzuki Vitara 2.0D 5p I Serie '97, sia per la configurazione a cinque porte sia per la motorizzazione a gasolio di origine PSA, introdotta per la prima volta proprio l'anno prima, momento in cui ricevette anche un leggero restyling caratterizzato da una rinnovata mascherina anteriore ben visibile in questo esemplare. Anche quest'Alfa Romeo 145 2.0 TD I Serie '99 è motorizzata con un "possente" diesel d'antan, in questo caso però si tratta di una delle ultimissime prima serie immatricolata nel mese in cui ci fu il cambio di testimone col restyling. Condizioni di per se non eccezionali, qui peggiorate dai vistosi pannelli antisole e dalla brutta fascia paracolpi in posizione anomala sulla fiancata. Cambiamo genere con una vettura ormai quasi impossibile da incrociare in strada, una Hyundai Lantra 1.9D GLS SW II Serie '00, versione familiare della Lantra seconda serie (in alcuni paesi venduta come Elantra) che da nuova era alquanto visibile sulle nostre strade, ma come spesso accade per le asiatiche di quel periodo è repentinamente scomparsa e oggi le superstiti si contano sulle dita di poche mani, questa è anche conservata in buonissime condizioni. Questa bellissima Volkswagen Passat B4 1.9 TDI '94 ve l'ho già proposta qualche anno fa in uno scatto fugace, si tratta di un raro esemplare di Passat quarta serie, quella prodotta per meno anni e che di fatto era soltanto un pesante restyling della precedente, in una rara tinta blu che si sposa divinamente alla linea. Se avessi l'opportunità di salvare alcune auto che vedo in strada da tempo questa sarebbe in cima alla classifica di quelle che salverei, anche considerando le ottime condizioni in cui è arrivata al giorno d'oggi. A colpo d'occhio questa Fiat 500 F '65 potrebbe sembrare una delle tante 500 che ancora girano beate per il nostro paese, dovrebbe essere però una delle rare e ricercate "otto bulloni", ovvero una delle primissime F (che fu introdotta proprio nel Marzo '65) con le porte incernierate ad 8 bulloni invece che a 4, modifica che durò sino agli ultimissimi mesi del 1965, ancora presente anche la targhetta originale Nuova 500, anch'essa tipica delle prime F. Buone le condizioni generali, peccato solo la targa un po' deformata dal calore del motore. Concludo questo variegato reportage con questa clamorosa Fiat 600 D "Fanalona" '66 in condizioni di utilizzo e con ancora le targhe milanesi originali, avendola vista in una località marittima potrebbe trattarsi di una vettura per le vacanze, alla guida vi era un signore abbastanza anziano e di fianco un signore ultranovantenne, probabilmente padre dell'autista nonché primo proprietario della 600. Nonostante i quasi sessant'anni di utilizzo le condizioni non sono così tragiche, andrebbe però eliminata la ruggine provocata dalla tanta salsedine presente in quella zona.