Vai al contenuto

f4shamal

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1295
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di f4shamal

  1. Non so se sarà materia di competenza del prossimo AD, ma concordo su tutto quanto scrivi: Marchionne sta facendo realmente moltissimo e.. Marchi come Alfa ROmeo e Lancia hanno bisogno di molti molti $$$ per essere riportati al loro livello di dna. Il lavoro è giustamente iniziato con Alfa, più "mondiale" come marchio e dunque con molto più mercato.. Ma credo che appena si avrà disponibilità di fondi per intervenire -pesantemente- su Lancia.. Non è escluso che non lo si faccia. In Europa un marchio di classe del genere può fare molto. E poi c'è anche l'heritage dei rally.. Il valore è indiscusso. (La speranza è forte.. Voglio dire: vedendo quanti e quali altri marchi sono sul mercato.. Mi verrebbe da pensare che -avendo disponibilità- nessuno vorrebbe bloccare in panchina una casa come Lancia..)
  2. Se utilizzeranno quell'accordo per una spider Abarth, il Duetto potrebbe avere chessò una versione apposita del nuovo pianale modulare in studio? (re. capannoni fantasma, Giorgio, etc.)
  3. A me piace: voglio dire.. Lasciamo perdere i pessimi scatti fotografici.. Che non potevano penalizzarla più di così.. Immaginatela con tinte carrozzeria più tradizionali, cerchi in lega monocolore e soprattutto su delle foto scattate nella miglior maniera.. Io credo che ha tutte le carte in regola per piacere: richiami storici e di dna Jeep indiscutibili, forme giuste e non futuristiche (che potrebbero stancare), e degli interni niente male.
  4. Diciamo che dopo due anni di CRT (e relativo fallimento) questo 2014 dovrebbe essere per Dorna l'anno di transizione al 2015 dove -come progetto- c'è l'intento di avere solo MotoGP Open (dunque centralina unica..). Quindi il 2014 è la stagione dove -come stiamo vedendo- si prova a ragionare ed a scegliere la miglior soluzione. Premettendo che l'Open nasce con l'idea "slogan" del contenimento dei costi (almeno un minimo).. A questo punto mi sembra giusto che qualunque casa valuti il tutto a 360°.. Dopo tutto molte case sono state intrappolate per anni dai regolamenti.. Mica dal potenziale. Al momento comunque.. C'è da dire che il regolamento della Open si avvicina di più al vecchio -sano- tradizionale concetto di campionato del mondo di motociclismo,, Dunque: ok, centralina unica (Magneti Marelli), ma anche -oltre ai citati 4 litri in più di serbatoio e 9 motori in più..- soprattutto disponibilità di gomme più morbide e maggior numero di test a disposizione (per lo sviluppo). Il resto lo vedremo.. HRC è contro. In Yamaha credo stiano cambiando idea... (Ci sarebbe da chiacchierare anche sulla possibilità di sviluppo ed aggiornamento della centralina da parte di una casa.. A patto che la si metta a disposizione etc..)
  5. Avranno scritto così -penso- solo in riferimento ai 100 anni raggiunti dalla casa.. Magari è anche un piccolo augurio. Stavolta nessuno può dire che non c'è lungimiranza!
  6. Ottimo! Bellissima notizia.. Visto che comunque la gara è sui regolamenti da scegliere e come provare ad interpretarli.. Almeno in questo modo potranno avere più chances di sviluppo della moto. A questo punto -tempi cronometrati a parte- direi che manca un resoconto verosimile sulle forze in campo:D.. Nel senso che non è dato ancora sapere il reale potenziale di molti big:)
  7. Immenso (professionalmente e come persona) Dott. Costa!:idol:
  8. Da più fronti è stato ripetuto il concetto del no al monogomma su delle moto laboratorio del genere:shock:.. Con, fra l'alro, impostazioni e filosofie tecniche agli antipodi tra alcune case.. Dunque o Bridgestone di fatto lavorava alla specificità di ogni casa.. Oppure.. Oppure.. Direi che è andata come tutti abbiamo visto e stiamo vedendo..
  9. Ci avviciniamo alla pornografia di "Lancia Martini", indelebile nel cuore e nella mente.. 037, S4..:idol:
  10. Il "dubbio" di Dall'Igna (anche se la decisione è già stata presa:mrgreen:) è ragionevolmente comprensibile.. E ,secondo me, più che per i 4 litri di serbatoio direi che lo è per il numero di propulsori in più su cui lavorare. Non so: penso che se un certo regolamento tracci la strada maestra per uno sviluppo concreto di una moto come la Desmosedici.. Tutto ciò potrebbe essere decisivo per questa stagione e per la D16 che verrà. Ormai, più che progettare bolidi vincenti.. Bisogna fare lo slalom tra i regolamenti:(
  11. Anch'io mi aspettavo di più dalla QV. Capisco anche che a questo "giro di boa" si conoscono tutte le potenzialità del prodotto e che comunque con due modelli.. A Ginevra qualcosa di rinnovato va portato, in ogni caso. Magari l'utilizzo dello stesso propulsore&cambio della 4C -icona del nuovo corso- può essere un buon compromesso in attesa della nuova generazione..
  12. Suzuki "moto nuova" non come nel progetto MotoGP.. Ma direi che hanno messo nuove basi.. Per reimpostare tutto. Concordo su Rolfo, per MV..Non mi sarebbe dispiaciuto. In ogni caso è bello vedere tre case italiane nel mondiale sbk
  13. Ci sono molte case.. Lo spettacolo non manca.. E vuoi perchè al momento non c'è un "mattatore" vuoi perchè altre case -magari- si stanno ragionevolmente avvicinando un pò di più agli eccellenti livelli raggiunti da Aprilia con l'RSV4.. Direi che potrebbe essere un campionato tiratissimo fino all'ultima gara! Vediamo nelle prossime gare se gli sviluppi della Panigale porteranno a migliori risultati; partita benissimo Suzuki (gara 2.. Moto nuova.. La rottura ci può stare). L'unico mio dubbio al momento è sulla categoria Evo.. Non so forse con ulteriori sviluppi, in alcune piste potranno realmente avvicinarsi alle sorelle.. (Grande MV in SuperSport con l'F3!)
  14. Sicuramente è uno dei pochi che mostra -con calma- le auto, spesso nei particolari che si ha più piacere di vedere in una nuova auto (es. dettagli dei comandi degli interni.. Etc.). Ricorda -in alcuni spezzoni- alcuni video molto dettagliati di Hd Motori.
  15. Se ricordo bene, oltre alle mostre dedicate con auto "speciali" del Tridente, nel mese di Settembre si terrà a Modena un grande raduno
  16. Per me è bella.. Solo dovrei vedere dal vivo quel sottoparaurti pieno di buchi.. Che è l'unico dettaglio che per il momento non gradisco. Per il resto, preferendo un classico verde a questo forte arancione.. Direi che ci siamo (almeno come la Cross che va a sostituire).
  17. Bellissima auto, con un forte carattere estetico.. Direi molto bella sia dentro che fuori.. Ho solo un dubbio.. Non so perchè ma, appena vista, il posteriore e quei gruppi ottici insieme al profilo laterale mi hanno fatto pensare a casa Bmw.. Non so perchè ma quel posteriore sarebbe giusto e perfetto per un'ipotetica serie 8 MKII;)
  18. Wow: video di gran classe! Proprio niente male:D: anche un pò inDIAVELato;) Come è stato giustamente definito: un 2 valvole al quadrato;) Ducati con questo modello percorrerà la strada dei "non millemila cavalli".. Non che questa moto ne abbia pochi:lol:.. Anzi.. Solo: si è voluto dare priorità alle performance si ma anche alla migliore godibilità su strada (la grande coppia sembra distribuita in un certo modo).. Se il 4 valvole TS (non 11°) della prima serie Monster -S4R/S- è stato "portato avanti" con lo Streetfighter S (1098 non 11°).. Direi che magari la scelta potrebbe essere voluta anche per far spazio ad una naked dai numeri spaventosi:shock:.. Non so svestendo la Panigalona.. Chissà..
  19. Il design proprio non mi convince.. A parte tutto.. Direi che questo è un segmento molto combattuto, soprattutto a suon di prezzo/quantità/qualità (Ford, Kia, etc.). Dunque, forse, pur non volendo, potrebbe essere uno dei progetti più faticosi degli ultimi tempi per Bmw..
  20. A livello di specifiche direi proprio che è perfetta8-) Per quanto riguarda l'estetica direi che la preferisco di gran lunga all'attuale8-) Anche se non vedo l'ora di vedere dal vivo quel frontale (e relativi gruppi ottici).. La parte che più mi incuriosisce, raccordata a tutto il resto.
  21. Direi che il pericolo della perdita di esclusività non esiste.. Non è esistito quando -negli anni della crisi petrolifera- fu introdotta la serie Biturbo, non vedo perchè oggi che finalmente ci sono le risorse per completare la gamma, che comunque parte dal segmento E alto, da una base di 70mila €.. Se consideriamo che produttori che hanno in listino auto da più di 100mila € popolano -d'obbligo- i segmenti B e C, con in più il dictat della condivisione degli organi e spesso motorizzando il tutto con propulsori della concorrenza.. In quel caso bisognerebbe parlare di esclusività, per me.. Poi: chi conosce e possiede Maserati sa quanto costa l'esclusività, realmente fatta, con per esempio la manutenzione di propulsori "di nicchia" etc. Non credo che Ghibli possa "dar fastidio" a mostri sacri come Quattroporte o Granturismo.. Direi che al contrario, per la prima volta, si riesce a sfruttare il vero potenziale di questa Casa (che fino a ieri, comunque, aveva in listino meno modelli di Ferrari stessa).
  22. Mi piace l'accostamento: sia di colori che di marchi. 500L è un'auto molto venduta, Beats è la cuffia del momento.. Tutto in ottica giovanile ma anche fashion/glamour;-) Bel lavoro: immagino che avrà anche il suo bel sub
  23. senza dubbio una prova "mordi e fuggi".. Ma dice molto di ciò che va detto. Quest'Auto sta facendo un lavoro impagabile.. Oltre quello di rapire appassionati ed automobilisti di ogni parte.. (Notavo come -impressione personale- sempre più, negli ultimi tempi.. Spesso Mercedes non venga "inserita nei discorsi".. Laddove Audi ormai c'è sempre e quasi mai manca Jaguar.)
  24. Incredibile ma vero: sto iniziando ad abituarmi al retro di quest'auto.. Non l'avrei mai detto.. Fronte e lato (soprattutto) mi piacciono. Direi che ha tutto (e di più) ciò che serve per dire la sua sul mercato.. Anzi, vendere bene. (Bella in bordeaux.. Cerchio grande please.. Anche a costo di non fare un minimo di off road;)).
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.