Vai al contenuto

Tony ramirez

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    4507
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    72

Tutti i contenuti di Tony ramirez

  1. na roba proprio veloce veloce Sicuramente il buon TONI potrà darmi una mano a concretizzare questa idea
  2. Al momento la cosa bella è che è indistinguibilmente un Alfa! Non è possibile confonderla con una della triade o jap! Al contempo rispetta i canoni di sportività ed eleganza non toccando il barocco! Unica concessione lo sfogo laterale (magari nelle versioni qv)
  3. Per quanto mi riguarda non c'era Merceds o bMW in grado di starle accanto...bassa, larga, affilata, sportiva, elegante.. non ho parole... chiuso OT
  4. interessante, un pò inutili e barocche le 2 stanghette di fianco ai fendinebbia. chissà se ciò che si vede è un hard top o una normale soft top... certo è che se han deciso di rientrare nel WRC dovranno dotarla di roll bar e Hard top sicuramente
  5. Io l'ho sempre trovato eccitante il portapacchi sulle spider
  6. ho apportato ancora delle modifiche, abbassato ed allungato il sedere, rivisto il giroporta..la trovo interessante.
  7. Credo che la differenza tra sottoparaurti bandelle e paraurti fosse voluta nelle 2 tonalità di grigio, quella tra le porte probabilmente sono state prese in demolizione
  8. sovrapponendo le immagini, a me non risulta ancora chiaro come in Alfa siano potuti passare da quel capolavoro della 64 a quel budino della 66, giuro ho difficoltà a capirlo.
  9. Messaggio Aggiornato al 18/02/2016 http://www.worldcarfans.com/1160202103526/skoda-visions-concept-teased-ahead-geneva Ho come l'impressione che la skoda diventerà il marchio di punta del gruppo Vw, sicuramente è il marchio con il design più personale del gruppo
  10. Mah vedi Toni, i concept in qualche modo servono a prefigurare quelli che possono essere gli stilemi e i concetti da applicare alla futura gamma. Avevo trovato all'epoca nel duettottanta degli spunti molto axzeccati che trovo ancora molto attuali! Certo non voglio derivare un'ammiraglia da una roadster! Nella tua ricostruzione peraltro molto bella apporterei delle variazioni: linea di cintura un po meno a cuneo, vetratura più arcuata che segua la linea del tetto, muscolo della fiancata piu alto che prosegua quello dettato dalla fanaleria posteriore, infine il muso... Io prenderei pari pari quello del concept che trovo stupendo! Domani se mi dai il permesso modifico la tua bozza
  11. perché è una roba che ho messo giù alla veloce giusto per capire quali stilemi adottare, in realtà anche la linea di cintura è molto alta
  12. Questo è un abbozzo veloce dell'idea di ammiraglia Alfa che avevo in mente, dove vengono colti spunti dall'interessante concept Duettottanta
  13. che la tristezza sia con noi.. e con il suo spirito!
  14. Se questo fosse un patent autentico direi che c'ero andato vicino
  15. Quello che fa impressione è vedere come utilitarie di seg. B avessero il muso anteriore... roba ormai oggi sparita, son tutti monovolume!
  16. Si però ragazzi parliamo di una a trazione anteriore e di una a posteriore. è normale che cambino gli sbalzi e i volumi. essendo il bmw a trazione posteriore direi che è normale ci siano delle volumetrie che si somiglino. Poi Alfa e BMW hanno in comune il terzo vetro a gomito rovesciato e quello fa tanto! per il resto concordo anch'io che poteva essere fatta in 1000 modi diversi (nonostante mi piaccia molto) trovo che in realtà l'auto dal vivo abbia una distinta personalità e sia difficilmente confondibile con la 3er.
  17. è pazzesco come per l'erede della Uno ci sia questa attesa così poco sentita... come son cambiate le cose in 30 anni!
  18. secondo me come design sono sempre stati agli antipodi una dall'altra, ma entrambi bellissimi. la R5 ha avuto sempre un'aria più "ragazzina" moderna, fresca, il 127 assolutamente più serioso, robusto, classico ma ripeto entrambe bellissime, guardo la plancia R5 e dico: che originalità, che freschezza (per l'epoca). Guardo la plancia del 127 e mi vengono in mente le più blasonate Dino coupé e spider..
  19. No no, lo so che non lo hai detto tu, mi riferivo più in generale a ciò che il mercato odierno offre. Mini, 500, maggiolino, 124 spider, ecc, la reinterpretazione va bene, ma dietro nasconde tanti di quegli aspetti psicologici...
  20. Ogni forma d'arte (design, architettura, pittura, musica...) rispecchia l'epoca in cui viene concepita. é innegabile che siamo in un nuovo medioevo, i nuovi barbari, la creatività è andata a farsi benedire, l'inventiva pure, tutto questo in nome del soldo, oggi non c'è più la scommessa, oggi c'è il prodotto vincente subito, non ci si può più permettere di sbagliare. Negli anni da te citati vi erano persone con idee geniali (non che oggi non ci siano) ma ancor di più vi erano investitori, produttori, pronti a scommettere del denaro su queste idee, scommettere può voler dire anche perdere.... (immagino sempre il colui che profuse denaro per produrre Bohemian Rhapsody dei Queen... Mercury era un pazzo geniale ma il suo investitore ancor di più... e grazie al cielo guardate che perla ci hanno lasciato). Oggi nessuno si sognerebbe più di fare un investimento che non abbia un ritorno sicuro, in barba al buon gusto e tutto il resto. (e la musica ce lo insegna). Bada bene però Hal9000 di non confondere la creatività con il nostalgico. Per nostalgico intendo quel "luogo sicuro" dove ci si rifugia. è facile citare anni passati o volerne richiamare i fasti (io per primo in qualche modo con la Fiat xxx) perché erano anni d'oro. Probabilmente negli anni 60 molte persone, all'epoca, avranno fatto il tuo discorso su "dove sta andando il design moderno". Questo talvolta accade per "paura del nuovo". Ti ricordo che all'epoca nell'automotive, venivano abbandonate le linee ispirate all'arte classica (principalmente ellenica) quelle che hanno concepito per esempio le Ferrari Testarossa, la Lancia Aurelia ecc, per indirizzarsi alle linee anni 70 (dove a mio giudizio sono stati prodotti dei veri cassoni) e che sono infine approdati agli anni 80 con i suoi prodotti. Prodotti che io adoro ma onestamente non si può certo dire che la Uno o tutto il creato Giugiariano sia l'apoteosi dell'originalità. Per capire dover andremo a finire bisogna rileggere la storia (che tanto si ripete SEMPRE). Dopo ogni Medioevo, ogni epoca buia, abbiamo assistito ad un periodo di rinascita, artistica, culturale ecc. Proprio ieri sentivo parlare persone, le quali 10 anni fa difendevano a spada tratta la globalizzazione, che è stato tutto un errore, che forse quei Noglobal in piazza, 15 anni fa, proprio tutti i torti non li avevano. Il nuovo rinascimento ci sarà e ci investirà tutti, anzi nascerà proprio dentro di noi, perché nell'uomo è innata la spinta ad andare avanti. E sono certo che sarà un movimento che verrà dal basso, dal popolo, dal singolo, proprio come le proposte che noi oggi proponiamo in rete senza essere Bertone pininfarina ecc.
  21. No no, seguiamo la stessa corrente di pensiero e sposo in pieno il tuo discorso! Disprezzo il barocco ed il "globale" anch'io! Ma se confronti l'alfetta degli anni 70 con una coeva seg. E o la 164 con una ammiraglia anni 80 potrai forse interpretare meglio il mio pensiero! Oggi per me un'Alfa seg E dovrebbe essere qualcosa che si avvicina molto al concetto karma! Anche perchè le concorrenti hanno abbandonato i loro canoni (mercedes, jaguar ecc) in favore di linee piú tendenti allo sportivo! L'Alfa non puó proporre una versione big della Giulia o entrare in concorrenza con una classe E mercedes! Tantomeno fare il verso o le scarpe alla ghibli! Da qui nasce la mia idea di sportiva Gt a 5 porte! Poi condivido con te che deve essere sempre l'auto del cumenda... Ma quello è gia piú Lancia! Io prendo sempre a riferimento la 164 che sebbene non avesse una meccanica da Alfa possedeva uno stile ed una personalità ancora oggi attualissimi!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.