-
Numero contenuti pubblicati
2220 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Zero c.
-
a3 3V? per me è semiinguardabile, ma c'è di buono che non la guardo mai atteso che non ne vendono quanto alla A4 IMHO da una parte è imbarazzante il fatto che ogni 4/5/6 anni cambiano il taglio dei fari, ci mettono l'ultima cazzata elettronica e dicono di aver fatto quella nuova, dall'altro, al netto del largo sovrapprezzamento, hanno trovato una via sicura e la perseguono a testa bassa quella via. e in termini di resa industriale la cosa paga. giustamente aggiungo. bene farebbero i successori di sergHio a guardare a questo modello per le prossime giulie, varianti sw, alltracks, coupè, spider e via discorrendo.
- 582 risposte
-
- audi a4 2016
- a4
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
allora: in estrema sintesi germania e italia in realtà sono state e sono competitors - anche se con vantaggi assoluti e comparati diversi - e in segmenti differenti dell'attività manifatturiera e industriale. la germania ha materie prime e energia a più buon mercato e d è più omogenea (relativamente) come tessuto industriale. l'italia è più macchia di gattopardo e con ampie regioni abbastanza improduttive e ad assistenzialismo clientalare (c.d. modello ellenico) ma è comunque un sistema industriale di un certo livello. prodi (non mi faceva impazzire ma visti quelli dopo di lui lo possiamo paragonare a un de gasperi o a un giolitti come statura politica) e ciampi si dissero: meglio entrare nell'euro e godersi i vantaggi (e quanti ce ne sono stati) o aderire al sistema mediterraneo levantino (una via di mezzo del modello turco con frequenti svalutazioni e fluttuazioni e inflazione) o provare a vedere se un'europa temperata da una politica non miope possono spingerci verso la virtù? la risposta fu quella (giusta) e gli italiani pagarono senza fiatare la europe tax (ma perchè usano l'inglese per fotterci? boh) poi le cose sono andate malino ma la prospettiva era quella giusta. in realtà abbiamo presunto troppo da noi stessi in termini di serietà, capacità di autoriformarci e organizzarci in maniera diversa. e abbiamo fallito. un ventennio di populismo neroverdazzurro (e di conseguenti commissariamenti) naturalmente sono stati il carico da 11 a briscola. ma appunto noi siamo questi chi è causa del suo mal...diceva il padre Dante
-
credo che audi come qualità percepita e cura degli assemblaggi e materiali puri sia abbastanza avanti, sopra o accanto c'è forse lexus che sconta a mio avviso qualche limite di design e materiale epperò prevalendo per qualità costruttiva in sè ed affidabilità. e mettiamoci un bell'imho vah jag bmw e, verosimilmente, alfa un paio di dita sotto
- 301 risposte
-
- jaguar
- jaguar ufficiale
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
beh la curva (non il valore di coppia massima tout court) è già un parametro più interesssante nei motori diesel. che va comunque provato per capirne la ...interpretazione. i parametri in gioco sono tanti
- 205 risposte
-
- fpt 2.2 multijet ii 2015
- 2.2 multijet ii 2015
- (e 4 altri in più)
-
non sono ingegnere e non mi intendo di twin scroll e annessi noto però che la tendenza sia, al netto di sovralimentazione elettrica in corso di implementazione, ad affiancare biturbo a monoturbo diesel privilegiando la cilindrata di due litri tranne due o tre eccezioni. credo in ogni caso che date le premesse e il posizionamento del diesel della alfa nuova, il benchmark debbano essere il vag da 240, il volvo da 225 e il bmw da 220 jaguar si contenta di 180 sono numeri più da ufficio marketing che da utilizzatore finale, ma credo parte della clientela si orienti anche in base alla potenza pura espressa (che conta ma non è ovviamente tutto inuna macchina complessivamente considerata)
- 205 risposte
-
- fpt 2.2 multijet ii 2015
- 2.2 multijet ii 2015
- (e 4 altri in più)
-
temo di dover dissentire: rolex sta a patek come porsche sta a ferrari audi potrebbe essere tag heuer forse ... subaru invece che ne dite? grand seiko?
- 582 risposte
-
- audi a4 2016
- a4
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Fiat è stato per anni il costruttore di ottimi motori piccoli, il twinair turbo mi pare inutilmente complicato per essere un motore bread and butter e forse anche costoso per quel che offre rispetto a un fire 1,2 Da un punto di vista commerciale non mi pare sia stata un'esperienza esaltante, e credo sia rimasto anche comprensibilmente un unicum in Europa. In USA non credo osino venderlo. Chissa cosa hanno che non va i quattro in linea sotto il litro e due...boh pure i tre sono tristanzuoli assai IMHO
-
la mazda6 non sfigura certo nel novero che citi. comunque un mio amico l'ha venduta dopo 2 anni a 26.500...ci ha messo molto: un pomeriggio ...
-
ehm sì spero che i criteri ermeneutici che l'esselunga adotta non siano quelli della nazionalità del produttore, ma quelli del value for money e della qualità del prodotto: in tal caso troveremmo parecchia roba renana. invece poca francia (champagne sì anche eccelso), e spagna, portogallo, ungheria e sudamerica e australia (tutto abbastanza da dimenticare imho) speriamo che a pioltello colgano il messaggio. il lidl (che francese non è) sta attuando un tentativo di distribuire roba francese e devo dire che per cominciare qualcosa ha fatto vedere. teniamo conto che si parte sostanzialmente da zero nell'evangelizzare le masse ma la gDO potrebbe o dovrebbe avere un ruolo diciamo non secondario.
-
mah, e parlo ora ovviamente della cupa vicenda ellenica, non è neanche indolenza e assistenzialismo e pressapochismo mediterraneo VS weberiano capitalismo, efficienza e trasparenza luterana etc etc ...la questione ma è proprio la mancanza di competitività di certi sistemi paese. la grecia esporta in valore come le province di vicenza e treviso, vanno in pensione prima, sulle isole sono esentIVA e l'unica industria quella armatoriale è defiscalizzata...come vuoi che i tedeschi accettino le profferte di un paese che è entrato dichiarando poco piu del 3 come rapporto deficit/pil e invece era il 13 abbondante? detto questo l'europa monetaria e non fiscale, finanziaria e non economica, delle banche e non dei popoli mi fa letteralmente vomitare. scusate l'OT se lo era
-
mah sulla versione dela legacy japan-market il 2 litri dit ha 300 cavalli e 400 Nm @ 2000 giri...probabilmente uno dei migliori due litri al mondo. naturalmente qui o ariva depotenziato o manco quello non so quanto faccia di consumi non credo sia ideale per chi fa molti km o molto urbano
- 110 risposte
-
- outback 2015
- subaru
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
il 1,4 sovralimentato mi pare un motore very fiat, ma ci può stare credo visto il downsizing ...e anche mazda usa un 1500 credo che nella versione jap originale venderà comunque di più. fa bene ad ogni modo fca a esserci in queste nicchie che fanno imamgine ma anche redditizie appoggiandosi a un costruttore non molto grande e misconosciuto in italia ma di sicuro know how nel ramo ragnetti
- 1404 risposte
-
- 124 spider 2016 spy
- abarth spider spy
- (e 6 altri in più)
-
In svizzera è venduto probabilmente più il 2,5 a ciclo Otto che il Diesel. Motore progressivo, affidabile, un po' vecchia scuola ma non vuol dire che non faccia onestamente il suo lavoro. Io fossi in subaru Europa comincerei a sostituirlo col 1,6 dit (che infatti si troverà come motorizzazione baricentrica su levorg in uscita in autunno) e, date le masse della OB gli affiancherei il 2 litri dit della forester. Se non vuoi correre e prediligi l'erogazione lineare e un bel range di giri su cui giostrarti è okay per te comunque anche il vecchietto aspirato
- 110 risposte
-
- outback 2015
- subaru
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Hanno una pervicacia nel fare la stessa macchina da lustri che è quasi da ammirare a questo punto. A differenza di altri però dimostrano di essere sul pezzo, conoscono il mercato, presentano berlina e sw contestualmente (sapendo che su 10 se ne vendono 8/9 familiari), e insomma non mollano un cm. Gamma motori poco interessante a mio modo di vedere. Audi meriterebbe di più specie a quei prezzi. Certo che se pensiamo che in 40 anni (ve la ricordate la prima Audi 100?) è passata dall'apparire la macchina del medico condotto (esattamente come le Lancia le Rover o le Peugeot di pari segmento d'antan) a un brand mondiale carico di suggestioni (e da un certo punto di gamma in su anche di contenuti) e protagonista assoluta dei segmenti più redditizi non resta che riconoscere che hanno stravinto. Onore al merito.
- 582 risposte
-
- audi a4 2016
- a4
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Senza fare del qualunquismo o della demagogia che lascia il tempo che trova mi pareva si stesse cercando di fare un discorso serio.
-
Beh dai ...l'importante è che si possa scrivere: Francia e Svizzera hanno gestione statuale, funzione pubblica e generalmente pubblica ammministrazione più efficaci ed efficienti della nostra (magari più costose perché più organizzate e meno abbandonate solo al buon senso di chi vi lavora) o se si preferisce in una parola più serie. In Italia manca una coscienza civica e un senso morale delle cose, troppo individualismo, troppo menefreghismo nella gestione della cosa pubblica. E totale disinteresse per quello che è pubblico (dunque di tutti) che troppo spesso diventa di nessuno.
-
Senza dimenticare toto cutugno ...molto gradito in Russia lo stereotipico "Sono un italiano"
-
Non pare di aver perso tempo leggendoti, anzi. Ti do solo i miei spunti: - 1000 e mila pagine su AP dedicati a una macchina virtuale il cui giudizio è a scatola chiusa molto positivo, hai visto lo stesso chessò?... per la XE? - se ti piace il mercato sciovinista francese dove si vendono macchine improbabili solo perché francesi preferisco il nostro (altrettanto provinciale ma meno tafazzista forse) - hai citato il sistema Francia e Svizzera (paesi quanto mai diversi e inconfrontabili) ...ma accomunati dall'essere stati organizzati, seri, con qualche credibilità e infine meno appaltati a malavita dichiarata, organizzata o meno che sia .... che poi noi italiani dovremmo essere per risorse, storia, cultura, civiltà, posizione e opportunità i primi in Europa è banalmente vero, ma è solo colpa nostra se non è così, e non per difetto di nazionalismo
-
Nahe cioè il fiume affluente del Reno? Ma si fermano tutti localmente sti vinelli o girano!?
-
Oggi... Probabilmente nelle condizioni di economia sommersa, in nero, riciclata, e con tassi di evasione, elusione e infedeltà fiscale come la nostra (non parlo della criminalità organizzata e delle mafie), certi metodi passano, e mi pare di fatto, ancora difficile contrastare le distorsioni.
-
Mah, non so quali connivenze sfruttino, ma non mi pare facile per me o per te fare altrettanto. A Lugano forse l'ardua risposta? Mi pare una economia parzialmente sommersa, sicuramente non tracciabile, e altrettanto certamente come dire? Parallela?
-
A prescindere da quali e quante componenti abbiano in comune la giulietta e la bravo, il mio era un ragionamento (articolato) sulle politiche Fiat dell'era Marchionne e sui toni agiografici che troppo spesso leggo anche qui nei confronti del citato amministratore. Sulla mito invece siamo d'accordo invece? dai...un passo avanti Piano piano...
- 1404 risposte
-
- 124 spider 2016 spy
- abarth spider spy
- (e 6 altri in più)
-
ma va lá...si sta parlando - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Immaginavo che non lo avessi letto, te lo consiglio; comunque avevo 7 in italiano al liceo classico e non mi pare di aver visto Montanelli, Longanesi o Flaiaino su sto forum. Detto questo cerchiamo se possibile di tenere toni pacati e laici ed educati però con sta Alfa ...e di aspettare che Marchionne faccia qualche miracolo, se l'idea è di canonizzarlo (in vita).
- 1404 risposte
-
- 124 spider 2016 spy
- abarth spider spy
- (e 6 altri in più)