-
Numero contenuti pubblicati
6879 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Motron
-
Ma la produzione di auto non è tra le più energivore, non è una fonderia. Mi dovrebbe quindi spiegare perché siamo il decimo paese al mondo nella produzione di acciaio o carta, mentre per auto siamo solo il 20esimo.
-
Tagliano ancora e incassano dividendi.. ecco il valore aggiunto..
- 11932 risposte
-
- 1
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
La tassazione aggiuntiva si calcola applicando al lordo una % del fringe che è il 50% se auto non plugin, oppure il 20% se phev e 10% se bev. Quindi se 4267€ è il valore del fringe, tu pagherai la tua aliquota (facciamo 30% avg) sulla metà: 640€ annuo. Se plugin, 256€/anno. Su 400€/mese lorde ce ne paghi 1400€/anno...
-
Ma questo è sacrosanto. Però il passato purtroppo non si cambia. Si e con 3-5 anni di buio in USA poi cosa fanno, riaprono tutti i concessionario da zero un'altra volta? Come per 500e, a me sembra che la cura sia peggiore del male. Spero di sbagliare.
- 3730 risposte
-
- 3
-
-
-
- alfa romeo spy
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
A me sembra di vivere uno scostamento con la realtà. Ma se nel 2030 al massimo si potranno vendere le plugin e dal '35 manco quelle.. cos'è che devono sviluppare? Bene per l'export eh, ma il punto focale è che al momento della loro uscita queste devono essere le bev migliori in assoluto.
- 3730 risposte
-
- 2
-
-
- alfa romeo spy
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Potrebbe avere un senso nel momento in cui Stelvio è ancora la più attuale delle Giorgine.. ma deve avere una plugin per durare almeno 3 anni. Zero possibilità che accrocchino qualcosa vero?
- 3730 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo spy
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Io non ho espresso il mio pensiero in questi termini. Ad ogni modo, chi ha scelto la propria auto a gasolio 10 anni fa per farci pochi km, anche se l'ha presa usata/scontata/in promozione (e non era per bontà del venditore guardacaso) era consapevole dei rischi e che oggi gli si presentino i conti fa parte della vita. Ovvero capisco il fastidio ma ci si può lamentare fino ad un certo punto e soprattutto non esserne sorpesi. PS Tra poco, grazie a tutte le finte ASI, elimineranno anche le sovvenzioni alle storiche, che in parte hanno già ridotto.
-
Dai comprare un'auto a gasolio per farci 10mila km all'anno è una scemenza ed è indifendibile, soprattutto in un forum che tratta specificatamente di auto. Anche grazie a questa scemenza, chi del gasolio ha bisogno davvero non ne potrà più usufruire. Il legislatore ha tolto i benefici fiscali al gasolio, reso impossibile comprare un diesel aziendale e coerentemente con questo impedirà l'uso di auto a gasolio ultradecennali ai privati. È la priorità numero 1 di questo paese? Non credo, ma questa è la strada tracciata decenni fa ed ultra nota a tutti
-
Beh insomma, si usa un carburante per fini privati mentre è (era) detassato per agevolare il mondo del lavoro, inquinando mediamente di più. E così chi il diesel lo usa veramente alla fine girerà in plugin a 10 km/litro. Non so, la discussione si sta un po avvitando.. verrà salvato il mondo? No di certo. La trovo ingiusta per la comunità? No, tutto chiaro e annunciato da decenni. E purtroppo non è forse giusto ma così si mette anche a terra tutta la platea di defap e compagnia.
-
No dai 15 anni fa il pericolo dei diesel era già noto e si era nel pieno della moria di dpf che in rigenerazione inquinavano tutti l'olio (si stava cominciando allora a spostarli nei collettori). Capisco che uno avrà avuto mille motivi, avrà fatto le sue considerazioni costi/benefici. I benefici li ha incassati, ora ci sono i costi. Sisi considerazione più che valida. Diciamo che non potrai venire qui nel 2035 a lamentarti se ti imporranno restrizioni all'uso. Ma se ci hai già fatto 200k km e ne farai altrettanti negli anni a venire direi che hai preso una diesel per usarla come tale e pertanto mi sembra tu abbia fatto benissimo. Il discorso sarebbe diverso se tu ora ne avessi 50mila.
-
Auto aziendale vs lordo in busta paga
una domanda ha aggiunto Motron in Assicurazioni - Contratti e Finanziamenti - Garanzie
Ecco qui un approfondimento sul tema auto aziendale in raffronto con un valore in busta paga. # Partiamo dell'ipotesi più comune, 250€/mese nette in busta paga: - totale lordo circa 500€ - totale contributi previdenza totale 200€ - circa 700 € mensili a carico del datore di lavoro per 250€ in busta paga # Auto aziendale: - da 700€ di costo occorre ridurre la differente deducibilità, che per costi del lavoro è al 100%, per l'auto è al 20%. Quindi decurto circa il 30% (IRAP, ires) sull 80% di 700€ = 532€ rimanenti - con tale esborso, il datore di lavoro può corrispondere una skoda octavia station, tutto incluso per 20kkm all'anno.. Rimane a carico del dipendente il fringe benefit, da valutare anno per anno ma nell'ordine dei 1000 euro circa. -
Maserati + Alfa + Cassino e firmo subito
- 11932 risposte
-
- 1
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Il punto è questo: quanto costa al datore di lavoro metterti in tasca 200€ nette al mese? 400€ almeno? E a te cosa cambia 1500€ o 1700€? E poi ti sale isee e palle varie. Con la stessa cifra ti mettono in mano una Clio a tuo uso e consumo, con gomme sempre nuove e manutenzione inclusa. Tu cosa sceglieresti?
-
Non è un problema se il marchio sul cofano è tedesco, come non è stato ribaltarsi al test dell'alce o spaccare turbine/frizioni con facilità. Il cliente ha purtroppo sempre ragione e questo ci dice che il cliente non cerca il prodotto ma cerca altro quando spende. E da qui Junior purtroppo. Nel senso che non li biasimo che dopo aver fatto Giulia e Stelvio, ci mandassero a quel paese per i fari led o la telecamera 360.. lo farei pure io.