-
Numero contenuti pubblicati
7190 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
10
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di pennellotref
-
Il pupo finlandese si diverte !!!!!!! :drive:Secondo voi s'era fatto 'n goccio de vodka prima del quasi patatrac ???????? feature=c4-overview
- 1155 risposte
-
- ferrari
- ferrari laferrari
- (e 7 altri in più)
-
Per fortuna che c'è sempre qualcuno che capisce cosa ha sotto le chiappe e recensisce di conseguenza feature=c4-overview
- 1659 risposte
-
- cherokee 2014
- ginevra
- (e 8 altri in più)
-
Chiedo venia !!!!! Mi rendo conto solo ora che la scelta migliore sarebbe stata postare su http://www.autopareri.com/forum/off-topics/64348-la-tragicomica-rassegna-stampa-di-autopareri-7.html
- 1659 risposte
-
- cherokee 2014
- ginevra
- (e 8 altri in più)
-
Concordo........Molto ma molto meglio !!!!!!
- 156 risposte
-
- 149m
- ferrari california 2012 spy
- (e 3 altri in più)
-
CR ha parlato.........Augh !!!!!!!!!!!!!! http://www.autonews.com/article/20140211/OEM/140219966/jeep-cherokee-falls-short-in-consumer-reports-testing ""As a small SUV with serious off-road and towing capability, Jeep's small Cherokee could be a contender if it weren't so underdeveloped and unrefined," the magazine said today. "It just doesn't get the fundamentals right for everyday use." Praticamente. NAMMERDA !!!!!!!!!!!! Se dicono questo del Cherokee, che è una Jeep, figuriamoci che diranno della cenerentola Chrysler quando proveranno la 200. Maglione farà bene ad aprire l'ombrello vista la montagna di pupù che pioverà !!!!! EDIT: C'hanno tenuto anche a fare il forum-videozzo, durante il quale oggettivamente fanno una certa fatica a non mostrarsi schifati : Jm5ugZCCHP.S.: il secondo tipo da destra giorni fa ha postato su Twitter la notizia che CR ha acquistato una Ghibli (Q4 credo).........SPEREM !!!!!!!
- 1659 risposte
-
- cherokee 2014
- ginevra
- (e 8 altri in più)
-
Io so che l'attesa per Quattroporte e Ghibli è fra 4 e 6 mesi. Mio zio ha ordinato una Ghibli Q4 a fine novembre e la consegna è prevista l'ultima settimana di aprile.
- 2405 risposte
-
- ghibli
- ghibli 2013
- (e 8 altri in più)
-
Premesso che sicuramente non sarà un auto perfetta, permettetemi di dubitare della totale buona fede della recensione, in quanto le critiche più cattive (per non parlare di stroncature) sono tutte targate UK. Casualmente è così anche per la 4c.........Sinceramente a 'sto punto me ne sbatto degli inglesi e di tutto quello che dicono.........Tutto IMHO ovviamente.
- 2405 risposte
-
- ghibli
- ghibli 2013
- (e 8 altri in più)
-
Grazie
- 1659 risposte
-
- cherokee 2014
- ginevra
- (e 8 altri in più)
-
Articolo dettagliato sul funzionamento e sulle peculiarità del 9 marce ZF della Cherokee: ZF?s 9-Speed 9HP Transmission Puts Dog Clutches On The Leash | The Truth About Cars "When Derek drove the Cherokee at a launch event he complained about the transmission. When I drove a pre-production model for a I was more perplexed than anything. I chalked it up to pre-production programming issues and the fact that the transmission has 50% more speeds than a 6-speed, so I expected 50% more shifting. A month later I was able to sample a different Cherokee with newer software and some of my shifting complaints had been solved but something still felt “wrong.” Now three months later a full production Cherokee landed in my hands and while the shift logic (when and why the transmission would shift up or down) was finally where I thought it should be, the shifts themselves felt different from what I am used to. The reason is all down to clutches, but let’s start at the beginning..................."
- 1659 risposte
-
- cherokee 2014
- ginevra
- (e 8 altri in più)
-
Minki@ !!!!!!!! La Ghibli ha già superato il milione di visualizzazione sul tubo !!!!!!
- 2405 risposte
-
- ghibli
- ghibli 2013
- (e 8 altri in più)
-
La (tragicomica) rassegna stampa di Autopareri
pennellotref ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Qui di tragico non c'è nulla......solo comico It Was Too Cold To Sell Cars Last Month Prima la parte seria: "After a strong run of growth for the last few months, the cold weather again hampered car sales as it was too cold for anyone to sell a car in a lot of the country.My favorite explanation of this comes via Bloomberg: "We literally have vehicles frozen to the ground," said Martin, general sales manager of Berlin City Auto Group in Gorham, which sells Ford, Dodge, Chrysler, Honda and Toyota models. "We needed five guys to cut a Corolla out of the ice so that a customer could buy it." Poi quella divertente: "After a strong run of growth for the last few months, the cold weather again hampered car sales as it was too cold for anyone to sell a car in a lot of the country.My favorite explanation of this comes via Bloomberg : "We literally have vehicles frozen to the ground," said Martin, general sales manager of Berlin City Auto Group in Gorham, which sells Ford, Dodge, Chrysler, Honda and Toyota models. "We needed five guys to cut a Corolla out of the ice so that a customer could buy it." ndr: "GOD WAS TRYING TO SEND YOU A MESSAGE. BUY A FOCUS ST INSTEAD." :rotfl:- 505 risposte
-
- bufala
- bufale varie
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Magari la dico grossa............non so..........ditemi voi !!!!!!!!!!!!!! Ma imho "l'uscita", per me divertente , della Jaguar su Twitter cela in realtà un timore della stessa che consiste nel rischiare, fra un po' (se il Dio dei motori vuole !!!!!!! ) di ritrovarsi, in particolare in Nord America, con Maserati che spinge dall'alto e Alfa dal basso con il malcapitato giaguaro in mezzo !!!!!
- 2405 risposte
-
- ghibli
- ghibli 2013
- (e 8 altri in più)
-
IMHO va tutto bene tenendo conto che, se non sbaglio, la pubblicità comparativa (e cattiva !!!!! ) l'hanno inventata e legalizzata per primi gli yankee
- 2405 risposte
-
- ghibli
- ghibli 2013
- (e 8 altri in più)
-
La (tragicomica) rassegna stampa di Autopareri
pennellotref ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Puntuali come il dott. Befera : http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/03/fiat-ha-comprato-chrysler-super-bowl/867966/ "Il mondo sarà anche globale, ma qualcosa non mi torna. Non ci avevano detto che Fiat aveva comprato Chrysler, che l’azienda torinese guidata da Marchionne era divenuta proprietaria del 100% della fabbrica? Che eravamo diventati tutti più grandi e più globali perchè avevamo salvato anche le fabbriche nordamericane? Poi, domenica sera ho visto il meraviglioso commercial della Chrysler con protagonista Bob Dylan andato in onda durate il Super Bowl e qualcosa non mi torna più. Anche Bob mi ha spiazzato. Lo slogan è «America’s Import» e lo spot è un (legittimo) inno all’orgoglio americano di aver inventato l’automobile moderna e di non voler perdere questa eredità. Come dire americani, comprate americano. Niente di strano. Solo che qui da noi qualcuno ci aveva detto che ora la Fiat aveva rilevato la Chrysler. Dalla pubblicità sembrerebbe il contrario. Certamente il messaggio che si vuol far passare agli americani non è quello di comperare un’auto italiana, prodotta e sostenuta dal lavoro e dal capitale italiano. O forse Marchionne ed Elkann temevano di essere scambiati per italiani. L’altro pensiero ci viene da Bobby. Nel commercial sembra Johnny Cash o in ogni caso il prototipo dell’artista americano, del simbolo della middle class, lui che ha trovato per primo e meglio di chiunque altro le parole e la musica per svelare il lato meno retorico dell’America, lui che è stato l’apostolo delle minoranze, degli oppressi e dei dimenticati. Le due cose non si escludono, ma da Bob Dylan a Dolly Parton il passo è grande…e qui assomiglia molto di più all’autrice di Jolene. Bobby a dire il vero non è nuovo a questi temi. Già nel 1983 nell’album «Infidels» aveva criticato la delocalizzazione produttiva con «Union Sundown» e nello spot Chrysler il tema di fondo è lo stesso, anche se venato di nazionalismo industriale. Industria e arte ancora una volta si incrociano. Il mix non è banale. Anzi fa meditare. Il confine tra l’arte e la menzogna scompare. Dipende dal punto di vista dal quale lo si osserva. Bobby può mentire, come artista (e che artista!) ne ha tutto il diritto. Nella finzione certamente sa calarsi bene, al punto da diventare sincero, convinto (da un ricco contratto, e non solo!) e convincente. Ma la Fiat può continuare a mentire sapendo di mentire? L’arte sublima la menzogna, ma non la cancella. La Fiat con questo commercial ha ufficialmente dichiarato davanti alla più grande platea del mondo, quale è appunto quella del 48° Super Bowl, di essere divenuta un’azienda statunitense. Speriamo che anche in Italia se ne prenda atto." GRANDI !!!!!!!!!!!!!- 505 risposte
-
- bufala
- bufale varie
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Anche..........Imho per chi lo sa, ossia per chi sa che Maserati e FCA sono la stessa baracca !!!!!!!!
- 2405 risposte
-
- ghibli
- ghibli 2013
- (e 8 altri in più)
-
E' una seg. E che parte da 66k $.........La pubblicità è d'obbligo.
- 2405 risposte
-
- ghibli
- ghibli 2013
- (e 8 altri in più)
-
Udite, udite ?!?!?!??!?!?!?!??!??!?!!? Uno dei tre spot FCA per il Superbowl 2014 è dedicato alla Mase Ghibli !!!!!!!!!!!!!!! P.S.: Ma quanto è coatto-esagerone il franzoso ???????????
- 2405 risposte
-
- ghibli
- ghibli 2013
- (e 8 altri in più)
-
Dettagliata spiegazione del funzionamento dei nuovi motori di F1. Per chi è ferrato con l'inglese Still a little confused about 2014 F-1?
-
La (tragicomica) rassegna stampa di Autopareri
pennellotref ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Ladies & gentlemen............Il verbo di Sua Maestà Dott. Prof. Furio Colombo: http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/02/litalia-senza-fiat-le-favole-e-la-realta/866389/ "Forse ricorderete certi giorni drammatici della crisi greca. Sembrava che non solo l’economia del Paese, ma lo Stato greco come istituzione fosse sul punto del fallimento senza ritorno. Spaventava una temuta analogia con l’Italia. La risposta rassicurante è sempre stata: ma in Grecia non c’è la Fiat. Da più di un un secolo, generazione dopo generazione, ci siamo abituati a essere una grande potenza industriale, perché intorno alla Fiat era cresciuta un fitta distesa di imprese. Non parlo solo dell’immenso indotto (che poi, a sua volta, creava altri indotti in settori simili quanto a materiali e lavorazioni ma per prodotti diversi, lontani dall’automobile). Anche la nostra immagine nel mondo era fatta di Fiat. Non solo perché non ci sarebbe stata Pirelli, senza Fiat, e non sarebbe durata fino ai nostri giorni la Ferrari senza Fiat. Ma perché la presenza, la continuità, l’internazionalizzazione della Fiat era una specie di garanzia vasta e implicita per ogni nuovo imprenditore italiano che debuttava nel mondo. Suggerisco di non cadere nella trappola di immaginare – come consolazione e magari come vendetta – un’Italia che non ha mai avuto la Fiat. Possibilissimo. Forse ci sarebbero più verde, più treni, e meno autostrade. Ma il Paese non apparirebbe, come appare ora, improvvisamente e brutalmente mutilato. E forse, fino a questo momento, sarebbe apparso più piccolo e meno importante. + Si conoscono esodi, anche drammatici, di grandi gruppi imprenditoriali da un Paese all’altro. Credo che il caso Fiat sia il primo che avviene non per cambio di proprietà, ma sotto la guida degli stessi azionisti che hanno deciso di vivere, pagare tasse, incassare dividendi, crescere e curare i loro affari altrove. È bene non dimenticare che la partenza Fiat avviene dopo avere abbandonato l’associazione degli altri imprenditori italiani, la Confindustria, dicendo al mondo che l’altra imprenditoria di questo Paese non è all’altezza. Avviene dopo avere umiliato gli operai in parte cacciandoli, in parte dividendoli, ma lasciandoli quasi tutti in cassa integrazione, facendo sapere che costano troppo e che con loro uno bravo come Marchionne non intende trattare. Nel caso che qualcuno avesse in animo di investire in Italia, avrà il suo peso la lettera di raccomandazione dell’ad di ciò che è stata la Fiat agli imprenditori del mondo. Ci dicono che alcune fabbriche della ex Fiat rimangono in Italia, e appena l’Italia sarà uscita dalla crisi riprenderanno a produrre. Anzi, all’Italia è stato assegnato il settore lusso, che è più remunerativo. Se vende. Ma perché allora portare la Cinquecento torinese nell’America in piena ripresa, e far produrre a Torino Cherokee e Suv di stazza americana, come se stralunati cittadini italiani appena usciti (se, quando ne usciranno) dalla peggiore crisi dopo la guerra, avessero subito il desiderio di caricarsi il costo di macchine americane? Però se il settore, come è prevedibile, langue, sarà inevitabile dire: visto? Abbiamo fatto di tutto, ma gli italiani costano troppo e non vendono. Anno fiscale dopo anno fiscale (che si computa a Londra) le filiali italiane richiederanno, da un management saggio, ridimensionamenti adeguati. Pensosi economisti diranno che è inevitabile e anzi dovuto in base alle leggi del mercato. E sindacalisti prudenti dichiareranno di volta in volta che, ancora una volta, nei limiti del possibile, sono stati salvati (indicare il numero sempre più piccolo) posti di lavoro. Nei limiti del possibile. Si vede a occhio che quel “possibile” si sta restringendo da un pezzo. Niente investimenti, niente progetti, niente nuovo management, al posto di quello in partenza. In un prossimo, prevedibile e non lieto futuro, la “vittoria” dei sindacati sarà di avere salvato due stabilimenti su tre, poi uno su due. Alla fine si leverà un coro di sinceri apprezzamenti per i successi della Chrysler, una fabbrica americana di auto e motori dislocata a Detroit (Stati Uniti) con filiali nel mondo, tra cui l’Italia, con una proprietà coraggiosa (ha saputo sradicarsi dalla provincia costosa, che era una palla al piede) e perciò apprezzata dai mercati. Avete notato? Questo testo, che intendeva far notare la ferita grave di un’Italia senza Fiat, (un Paese amputato della sua massima industria che, di colpo, perde paurosamente valore) è diventato un elogio di questa proprietà. Dopo tutto, potranno dirvi che, quando lo hanno deciso, annunciato e festeggiato non si è presentato neppure uno straccio di sottosegretario per sapere dove andava, e perché e con chi, l’azienda simbolo del Paese, allo stesso tempo garantita e garanzia dell’Italia. Dopo vicende del genere non ci sono mai ritorni. La tenaglia americana ti accetta, ma non molla. E poi quell’infelice nuovo nome, FCA, si legge male e suonerebbe imbarazzante in Italia. Non preoccupatevi. Qui, in terra di colonia, non dovranno mai pronunciarlo. A loro basta che si dimentichi che qui, ai tempi di Gianni Agnelli, c’era la Fiat."- 505 risposte
-
- bufala
- bufale varie
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Parziale OT. Gli americani hanno le nostre stesse italiche preoccupazioni: https://twitter.com/RalphGilles/status/428804361095880704 Evidentemente il capo di SRT è stato adeguatamente indottrinato da Maglione !!!!!!
- 1289 risposte
-
- accordo fiat chrysler
- chrysler
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Attento a quello che dici "strisciato" !!!!!!!!!!!!!
- 1289 risposte
-
- accordo fiat chrysler
- chrysler
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Personalmente al riguardo non so nulla, però so che la gran parte delle corporation americane (Ford inclusa, GM non so) ha la sede legale nel Delaware, che è a tutti gli effetti il paradiso fiscale degli USA. In tale stato sono del tutto legali anche le società anonime. Tanto per dire addirittura la società controllante della maggioranza assoluta delle azioni della AS Roma è domiciliata nel Delaware: AS Roma SPV LLC
- 1289 risposte
-
- accordo fiat chrysler
- chrysler
-
(e 3 altri in più)
Taggato come: