Vai al contenuto

d.lo.

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    541
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di d.lo.

  1. Trarre conclusioni sulla potenza del motore basati sullo Speed trap non ha alcun senso, lo sapete vero? ☏ BLA-L29 ☏
  2. Mah la speranza è che siano stati svegli e persa per persa abbiano deciso di risparmiare macchine e motore per i futuri GP... ☏ BLA-L29 ☏
  3. Mah guarda, così a naso direi che i 170 000 km c'entrano qualcosa... ☏ BLA-L29 ☏
  4. Ca**o se avessi 2 euro in banca andrei a firmare pomeriggio. Ma sono ancora povero come la m***a [emoji24] ☏ BLA-L29 ☏
  5. Keemyyyy 1.17.7 [emoji7] con le c5 se ho capito bene. ☏ BLA-L29 ☏
  6. Ma almeno la trazione l'hanno resa integrale a sto giro o stanno cercando di andare contro più muri possibili ad ogni curva? ☏ BLA-L29 ☏
  7. Il discorso della visualizzazione è una cosa a parte, che prescinde dalla qualità dell'output della macchina. Se tu mi chiedi chi può darti un immagine migliore la risposta è chiara, se mi chiedi ne vale la pena la questione è un altra, ed è personale. Se vale la pena spendere 1000 euro per pubblicare foto delle dimensioni di un unghia su Instagram è un fatto che devi valutare tu personalmente (io ti posso dire la mia: è una follia). Detto questo, se veramente si è interessati alla fotografia le cose da fare sono 2: 1 capire le lenti che servono per quello che si vuole fare 2 prendere un corpo macchina che permetta di montarle entro il budget stabilito. Fine. un buon consiglio per un novello è quello di procurarsi un arnese che costi il meno possibile di qualsiasi tipo (compatta, bridge, reflex, mirrorless) ma che permetta IMPRESCINDIBILMENTE di avere accesso ai controlli manuali della camera (che includono diaframmi, tempi e ISO). E di seguirsi un buon corso. Online ce ne sono a bizzeffe e pure gratuiti. Questo perché sperimentare consente di apprendere e capire quali sono le problematiche del fotografare. Permette di costruirsi una propria personalità fotografica e di farsi un idea di cosa si ha bisogno, cosa manca, cosa va bene e quindi di arrivare più consapevolmente alla scelta delle lenti del punto 1 (che va ponderata perché se non si è capito son soldini. Che se ne vanno [emoji23]) Per le foto delle vacanze invece qualsiasi point and shoot/cellulare, fidatevi, va più che bene e vi risparmia tanti sbatti e spese che solo chi è realmente appassionato è disposto ad accolarsi. ☏ BLA-L29 ☏
  8. Si beh con calma. Ci sono aspetti fisici che un sensore delle dimensioni usate in un telefonino non potrà mai superare in comparazione a quelle di un aps-c, full frame o medio formato presente in una mirrorless/reflex. Per quanto possa abusare dell'intelligenza artificiale alla Google pixel (che sono comunque algoritmi correttivi, l'immagine di partenza rimane di qualità inferiore. La differenza è che gli algoritmi correttivi li puoi applicare su qualsiasi sensore, la qualità di partenza è intrinseca nel sensore e nulla può supplire le sue mancanze.) ☏ BLA-L29 ☏
  9. La soluzione è prendere la mx-5, che è più economica se è una questione di soldi (o la GT86, di nuovo). O ti accontenti di un usato. ☏ BLA-L29 ☏
  10. Boh a me sconsigliare la 124 per la molta autostrada, a mo di 'te stai a comprá n' go kart" mi sembra un po' eccessivo. Non stiamo parlando di una Elise ne tanto meno di un x-bow. Gli unici difetti che potrei individuare sono i fruscii e i rumori che solitamente ha una decappottabile a velocità autostradali (problema che la GT86 non presenta). Il comfort di marcia penso sia ottimo in generale, lo spazio devi vedere tu se ti serve o meno ed è una cosa non relativa al kilometraggio. I consumi siamo lì con le altre soluzioni che sono comunque piuttosto cavallate. Quindi non capisco perché sconsigliare 124, mx-5 e gt86. Io andrei su una di queste senza manco pensarci un secondo, anche perché di tutti i pippotti che la gente fa sullo spazio e i due posti secchi, a me non sbatte na fava. Sono giovane, come mi sembra di capire lo sei tu, in vacanza ci vado in treno, aereo o organizzato con gli amici. E se ho la ragazza, tanto meglio prendiamo la sua macchina. Per dio siamo nel 2019 non nel 1960 in stile vacanze Italiane in cui si parte in 24 su una 500 per andare a Soverato. Per quello ci sarà tempo a 40 anni con famiglia. Parentesi, tra l'altro personalmente trovo abbastanza stupido imbarcarsi in viaggi in macchina da 10 15 ore, sia a livello economico (conviene? Io sulla tratta Trento Milano pareggio i costi macchina pagando il viaggio in treno per due! Se vado da solo risparmio ad andare in treno, se vado in 3 risparmierei in macchina) che a livello di sicurezza e usura del mezzo. Voglio dire una 124 ti offre pure il Cruise control oggigiorno, a proposito di autostrada, ma che vi serve ancora? ☏ BLA-L29 ☏
  11. Perché non dovrebbe? Il 1750 è un propulsore piccolo e leggero, completamente in alluminio in grado di tirar fuori 300cv con estrema facilità. ☏ BLA-L29 ☏
  12. Ehm. Abarth dichiara 6.8... Comunque non è questo il punto, il godimento Abarth non deriva da schiacciare sul dritto. Anche se a me 230 km/h di top Speed e 7 secondi di 0-100 non mi sembrano propriamente dati da cancello.... ☏ BLA-L29 ☏
  13. Ragazzi per curiosità, posso chiedervi gentilmente quanto costa mantenere una veloce 280cv annualmente? Bollo, assicurazione, tagliandi, gomme... ☏ BLA-L29 ☏
  14. Concordo, tra l'altro sono dell'idea che la cavalleria e la coppia della 124 siano perfetti visto il peso. ☏ BLA-L29 ☏
  15. Concordo, se cerchi la sportività il top per me sono Abarth e MX-5. La diretta alternativa è sicuramente la GT86/brz. Puoi migliorare solo alzando l'asticella per roba più estrema e costosa (exige, Alpine, 4c). Una buona alternativa potrebbe essere l'elise a livello di costi ma sempre molto estrema. Agli estremi ti puoi spingere sino agli sfilatini/catheram. O puoi cercare compromessi su qualche mezzo più datato quale ad esempio la Lotus Evora prima serie 280cv, che dovrebbe essere relativamente parca di manutenzione, superbollo ridotto perché in genere hanno più di 5 anni e alcune arrivano anche a 10. Sportività e leggerezza al top, relativa comodità (non sono estreme come Elise/exige) consumi onesti di un motore Toyota di 10 anni fa discretamente cavallato. Il prezzo sta nella parte alta della forbice 30-40k al momento. Altrimenti Honda s2000, che però costano perché stanno diventando ricercate (20k?). Inoltre, in genere, hanno su una barca di km e sono spesso state elaborate e devastate dai precedenti proprietari. Ma il VTEC ha sempre il suo porco fascino. Volendo ci sarebbe anche la rx8, non consumasse quanto na petroliera. Ma a questi livelli le altre non è che siano molto più parche. Il problema penso sia a livello di manutenzione, il rotativo non è cosa su cui chiunque sa metterci le mani. E chi sa, chiede Money immagino. Queste son tutte considerazioni che ho fatto e sto facendo anch'io perché voglio un mezzo sportivo quanto più possibile da purista (TP, benzina, leggera e manuale sono le parole magiche), e alla fine probabilmente andrò per la 124 Abarth perché è italiana, è un buon progetto e spero di portarla via usata a un prezzo raggiungibile per le mie tasche (20/25k?) ☏ BLA-L29 ☏
  16. Ragazzi, se ve la prendete sul personale è un problema vostro. Il mio è un discorso generico basato su fatti oggettivi da uno che ha appena concluso la trafila, quindi abbastanza fresco di esperienza. Vedevo la gente attorno a me e vedevo cosa facevano e soprattutto come studiavano gli altri. Non sono un contenitore di verità assolute ne pretendo di generalizzare il mio discorso a tutti e di fare tutta l'erba un fascio; ma vi assicuro che chi passava in tempo il primo anno da noi dove ti ritrovavi a fare analisi 1, elettronica, fisica e algebra lineare finiva in tempo anche con la magistrale. Un caso? NO, si trattava infatti degli esami più difficili di tutto il corso. E questo in barba ai soliti quattro Caproni ripetenti da n anni che ti fermavano e ti mettevano in guardia: guarda che fisica 1 un mio amico lo ha ridato 8 volte, non si passa mai al primo anno, solo i geni ce la fanno. Poi però la settimana prima dell'esame erano a far serata all'alcatraz. Non pensate che chi passa in 5 anni lo fa perché benedetto dal signore, ognuno ha avuto i suoi problemi lo fa perché si mette sotto ed è capace di starci sotto più a lungo degli altri. Io al primo anno mi sono trovato a dover mandare avanti una famiglia intera da solo, con mio padre cassa integrato, ricoverato in ospedale in fin di vita per quasi 6 mesi a cui mancavano 5 anni alla pensione. Con mia madre che sveniva un giorno sì e l'altro pure perché non era in grado di gestire la situazione, e io avanti in dietro da ospedali sino alle 4 di notte e due sessioni davanti. Eppure aprendomi letteralmente il culo (scusate il francesismo) studiando 12 ore al giorno, a casa, in uni, in ospedale, in pullman, in metro, in tram, pure mentre mangiavo o concluso l'anno entro settembre fallendo un solo esame a luglio (elettronica) recuperato a settembre con 30 e lode. Certo la media del primo anno è stata quello che è stata, ma farcela ce la si fa. Detto questo io non parlo di 40 anni fa, perché non so come fossero le cose prima, né mi pare giusto fare confronti. Magari erano più difficili, magari si è creata anche una cultura dell'insegnamento migliore. Ci possono essere 7839302 fattori per cui prima le medie erano più basse o più alte, per cui ha davvero senso fare confronti di questo tipo? Io rispondevo in merito alla situazione attuale, che era quella su cui erano state poste domande. E con questo chiudo che sono anche abbastanza OT ormai. ☏ BLA-L29 ☏
  17. Da noi hanno fatto il contrario, perché avevamo troppi iscritti. ☏ BLA-L29 ☏
  18. Un anno e mezzo fa ☏ BLA-L29 ☏
  19. 90 su 100 in 10 anni, se non sei un somaro ti piace parecchio cazzeggiare siamo onesti, 90 vuol dire media del 21. (In 10 anni) Sappiamo tutti che ci sono gli esami ammazza studenti in cui ringrazi il cielo se prendi 18, ma ci sono anche quelli a prova di babbo dove capitando per caso in aula ti appioppano 30. Il più somaro del nostro gruppo uscirà con oltre 100 dopo 6 anni e mezzo di corso e ti parlo di POLIMI. La media di tempo impiegata per laurearsi non la so (non mi è mai importato una mazza di quel che facevano gli altri ne delle statistiche), ma il fatto che uno si laurei in ingegneria non rende geni in automatico ne tanto meno c'è bisogno di essere fenomeni per arrivare in fondo. Ripeto basta farsi il mazzo, che vuol dire studiare ogni giorno subito dopo le lezioni, costantemente e barricarsi in casa a 2 mesi dalla sessione (o più se si fa più fatica). Fare queste due cose non mi sembra richieda chissà quale QI, richiede voglia e forza di volontà . Se uno non ha cazzi di mettersi lì non è né somaro ne furbo è uno che non ha sufficiente motivazione per andare avanti. Non viene prescritto dal medico di laurearsi magistrale in 5 anni, se uno vuole prendersela con più calma è una scelta sua che è liberissimo di fare. Tra l'altro prendere la media come riferimento per scagionare chi studia poco lascia il tempo che trova, sappiamo tutti che la maggioranza è proprio quella che studia meno. È un po' come quando prendevi un brutto voto a scuola e dicevi a mamma, si ma sono andati bene solo quelli bravi (grazie al gheiz) per provare a farla franca. ☏ BLA-L29 ☏
  20. Tra parentesi (se dopo dieci anni di in ingegneria esci con 90/110 forse era meglio se andavi a lavorare direttamente, tanto più che se una laurea in storia da 110 presa in tempo equivale a quel 90/110 in 10 anni a occhio e croce vale di più un sotto-bicchiere che quel pezzo di carta...) Detto questo, il liceo conta meno di zero. L'unica cosa che conta è la voglia di farsi un culo quadro del tuo ragazzo. Per esperienza diretta se ti fai il mazzo esci da ovunque nei tempi che ti prefiggi e in maniera dignitosa. Quello che rovina i ragazzi di oggi è la voglia di non fare un cazzo. Non serve essere geni, serve metterci il sudore e l'olio di gomito. Se il ragazzo non ha voglia di studiare è molto meglio che faccia il professionalizzante e prenda altre strade. As simple as that. Io non sono stato mai convinto di nulla nel dubbio. Che te devo dì, mi farò riconoscere ahahahah ☏ BLA-L29 ☏
  21. Con 1700 lordi a Milano al mese fai fatica a starci pure vivendo in appartamento condiviso, a meno che non vai in periferia. Sono scappato anch'io. Laurea magistrale conseguita in 5 anni giusti al Polimi con un più che discreto voto di uscita (108, e credetemi al Polimi le lauree non le regalano in ingegneria, non esistono appelli di laurea alla volemose bene dove 10 su 10 laureandi escono con 110 e lode, ne usciranno 2, 3 a sessione) e tutti ti offrono stipendi da 1200/1300 al mese, coi quali puoi campare solo vivendo a casa dei tuoi. Dopo 5 anni di sacrifici (veri, sia economici che personali) ti fa veramente cadere le braccia. Per non parlare delle condizioni di lavoro... In Francia per la mia posizione a colloqui fatti si parte da 35k di RAL annui. In Italia 22. Meritocratici. ☏ BLA-L29 ☏
  22. 996 esenbollo [emoji7] ☏ BLA-L29 ☏
  23. Se solo facessero una versione rs, con quella trazione al posto giusto e quel baricentro alla mi ribalto a ogni indizio di curva... Ah... Sognar non costa nulla. ☏ BLA-L29 ☏
  24. Mah è un pezzo che sento dire sta cosa del medio breve termine, ma intanto sull'usato ancora non scende sotto i 50k, e fino a 2 anni fa costava più usata che da nuova solo per averla subito. All'estero si vede qualcosa sui 45k... ☏ BLA-L29 ☏
  25. Non so, l'idea è molto bella specialmente il cambio del frontale. Molto più Giulia oriented. Ma ogni volta che la guardo c'è qualcosa che non torna, mi da sempre l'impressione di un grosso carrozzone appiccicato, nemmeno benissimo, su una 4c (che in fin dei conti è quello che è). Da alcune viste sembra anche non essere simmetrica, un po' storta. Gli interni invece sono orribili senza ombra di dubbio, scelta dei colori scandalosa. ☏ BLA-L29 ☏
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.