Vai al contenuto

fonzino1

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3698
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fonzino1

  1. Non discuto perchè non so esattamente come funziona, però ho paura che si finisca come le merci che sbarcano a Napoli (e ti pareva...): dalle navi viene scaricato veramente la qualunque, in barba a normativa CE, sicurezza, ftalati, cazzi e mazzi vari (che ci viene propinata nei vari "Tutto a 1 euro", ma anche presso la GD, quando non proprio dal furgoncino al lato della strada). Con l'aumentare dei volumi di import dubito che si riesca a far fronte ai controlli che sono sulla carta.
  2. Aiutami a dire (come si direbbe da me): un caseificio che produce con acqua di pozzo (ma si può?) e per di più contaminata, il tutto nell'avanzatissima Germania (mi sembra provenisse da lì il formaggio, non lo chiamo mozzarella). Se i controlli non hanno fermato questo carico, figurati cosa può venire dal sudest asiatico (che è il più prolifico focolaio di virus e infezioni del pianeta, sembrerò razzista ma è così).
  3. Ma se da noi abbiamo avuto il caso della mozzarella blu proprio perchè c'erano anomalie nella conservazione del formaggio, figurati quello che può succedere nel riso che arriva dalla Cambogia, quindi via di conservanti più o meno permessi. Già ora importiamo tantissime derrate, sulle quali viene fatto un controllo a campione che non garantisce al 100% il prodotto (vuoi per limitata disponibilità di mezzi e personale, vuoi perchè diventa impossibile controllare tutto ciò che entra quando questo significa fermare colonne di tir o intere navi in porto per chissà quanto tempo), figurati se si varano accordi che moltiplicano l'ingresso di altra merce...
  4. Io posso essere daccordo con i beni della produzione industriale: se la calcolatrice fatta a Taiwan costa un decimo di quella che si fa in Italia e ha le stesse funzioni, chissene, comprala e amen, ma con l'alimentare non puoi ragionare allo stesso modo, perchè trattare o meno un vegetale destinato all'alimentazione con questo o quel pesticida, oppure conservare gli alimenti in contenitori non idonei o, ancora, utilizzare conservanti, magari proibiti da noi (ma necessari per trasportare derrate a migliaia di km di distanza) significa far correre rischi per la salute. Sono daccordo con l'etichetta di provenienza ma Dio solo sa se non è facilmente falsificabile e, comunque, una volta che sullo scaffale del super tu metti il prodotto di importazione con un prezzo di attacco molto basso, il suo mercato se lo fa comunque. Imho, sarebbe meglio impedire proprio l'arrivo di alimenti da Paesi con norme troppo dissimili dalla nostra: passi la produzione greca o spagnola, per dire, perchè comunque le norme (almeno sulla carta) sono uguali alle nostre, ma oltre UE io le vieterei tout court.
  5. Io non mai capito perchè l'UE impone ai suoi membri n-mila norme per la sicurezza ambientale, alimentare, fiscale etc... e poi se ne esce con accordi commerciali svantaggiosi per noi con Paesi che non adottano tali norme... Ma non è un controsenso? Faccio entrare dalla finestra quello che fatto uscire dalla porta. Se vogliamo un commercio libero, allora tutti devono sottostare alle stesse regole, sennò è normale che chi ha più "lacci" alla fine inciampa, e indovinate chi ne ha di più, specie nell'agroalimentare?
  6. Credo che sulle Fiat in generale non ci siano problemi (per esperienza diretta), e neanche su Corsa, Fiesta e Clio, ma hai fatto benissimo a precisarlo.
  7. Forse forse, preferisco la versione povertà con profilatura dei finestrini cromata al posto di quella con modanatura cromata sul brancardo... Sulla versione Gimmo-pimped da 61k€: anche no, visto che con qualche altro spicciolo ti porti via una macchina chiamata Ghibli (so che non è confrontabile, ma giusto per rendere l'idea...)
  8. Innanzitutto in bocca al lupo per la scelta e complimenti per l'approccio molto schematico alla soluzione del problema Come consiglio, dato che il budget è un po' ridotto, ti direi di puntare a macchine di elevata diffusione, in modo da poter trovare, in caso servissero, ricambi economici e/o usati per le riparazioni. Andrei quindi, di Punto, Clio, Fiesta e Corsa (Ypsilon troppo in là coi km). Dalla tabella, direi la Punto 3porte con 50.000km o la Classic Active con 51.000km; anche la Fiesta diesel Titanium da 80.000km mi sembra una buona scelta (tieni presente che il diesel è più longevo del benzina, quindi puoi accettare un kilometraggio superiore), anche per una questione di minori consumi (ma maggiori costi di manutenzione ai tagliandi). Considerazione estemporanea: sei di Milano e visto gli allagamenti che ci sono stati in questi giorni, non scarterei una diesel facilmente; tieni presente che in caso di profondi pantani improvvisi o sottopassi non ben drenati, i benzina sono soggetti a spegnimento se l'acqua bagna le parti elettriche (da me, ad ogni acquazzone, vedi sempre macchine ferme in strada in attesa di carro attrezzi o di qualche anima pia che le traini), problema che un diesel non ha.
  9. E' proprio vero che il primo avversario è il tuo compagno di squadra...
  10. Perchè non basta chiederli? Concessionari reticenti...
  11. Germania a parte, come al solito? Leggevo qualche giorno fa che la sua bilancia commerciale è "troppo" in positivo (vendono all'estero troppo più di quanto acquistino, specie dai partner europei) e ciò crea malumore nell'UE, senza, peraltro, che si faccia qualcosa in concreto per equilibrare la situazione.
  12. Non so se l'operazione è in perdita, ma Fiat ha bisogno di essere presente su questo mercato, quindi se hanno ritenuto utile un facelift di Punto, lo fanno indipendentemente dagli utili. Imho, se incrementi la quota di mercato, va bene anche farlo in perdita, se questo agevola la diffusione del marchio per il futuro.
  13. No, mi dispiace, ma non fa per me... Piuttosto preferisco una bella fettunta: ne faccio man bassa ogni volta che vado in Toscana perchè l'olio evo è di un'altro pianeta (anche se anche da noi in Campania ci sono zone dove ne fanno di eccellente) e il pane è senza sale (noi terroni amiamo il pane saporito ), quindi la fragranza dell'olio è ancora più accentuata.
  14. Se il mio è un espresso, il tuo è un ristretto...
  15. Molto in breve: Fiat, in collaborazione con il sito di web series comiche Funny or Die, vuole lanciare una web serie, appunto, dal titolo Neighbors, per diffondere i valori e la vision del marchio. I video che vedi sono uno del 2013, dedicato al lancio della 500L in USA, gli altri 2 sono nuovi. L'articolo si dilunga spiegando chi è Fiat, chi è Funny or Die, i vantaggi della collaborazione, i video della serie che verranno man mano lanciati.
  16. Perdonami, ma quando ho visto ho visto la foto ho pensato la stessa cosa: una sorta di bruschetta "cruda":timido:. La panzanella, almeno quella che ho mangiato io, è diversa nell'aspetto: è quasi una poltiglia, il pane è sbriciolato e mescolato grossolanamente agli altri ingredienti. Non è invitantissima a prima occhiata, ma il sapore è eccezionale... @Sifizzirro: se parliamo di cibo da bambini, io, a volte, ho voglia di riso con il latte... Ma, esattamente, come prepari pane acqua e zucchero?
  17. secondo me è la hit di quest'estate: Solo a sentirla, mi vedo sulla spiaggia...
  18. Se ho capito bene, schiacci l'acceleratore con la frizione non staccata completamente? A che pro? Consumi frizione e carburante e non sali... Prova così: ingrana la prima mentre sei all'inizio, in piano, e quando le ruote anteriori sono sulla rampa accelera per salire; regolati con il motore: se vedi che non ce la fa, aumenta ancora i giri, senza toccare la frizione nè il cambio, se ce la fa, mantieni l'andatura o accelera se puoi/te la senti. Quanto sopra vale dopo 1-2 minuti a motore acceso e fermo se hai una vettura diesel.
  19. E' in discussione un disegno di legge che permetterà di introdurre in Italia il "prestito ipotecario vitalizio": Trasformare la casa in denaro contante, il “prestito vitalizio” sta per diventare realtà - Repubblica.it Lo vedo un buon modo per venire incontro ai problemi di chi è in pensione e per rimettere un po' in moto l'economia.
  20. Premetto: non sono toscano nè laziale (che sono le 2 regioni che si contendono i natali della panzanella), ma l'ho assaggiata varie volte perchè è il mio piatto "povero" preferito. La ricetta tipica è un po' quella di EC2277, alla quale vanno tolti sicuramente il tonno e le uova sode, mentre peperoni e zucchine mi sembra siano facoltativi. Il pane deve essere rigorosamente raffermo, un po' ammorbidito nell'acqua e strizzato ben bene (era un piatto di recupero nell'epoca in cui non si facevano sprechi in cucina).
  21. L'avevo intuito. Fortunatamente è un problema che capita molto di rado (io non ho garage sotteraneo).
  22. Infatti, è come dici tu, ma bisogna capire perchè il motore non arriva "in coppia": masterpiece45 dice che dopo 4,5 tentativi falliti poi riesce e questo mi ha fatto pensare che il motore, nel frattempo, sia andato in temperatura e l'accelerazione sia sufficiente. Bisognerebbe, magari, che ci spiegasse più nel dettaglio la manovra che fa con i pedali, per escludere che sia lui a non premere a fondo sull'acceleratore o, magari, a non staccare la frizione completamente.
  23. Con la differenza che la mia è una Bravo di 6 anni con 120 ciucciarielli:disp:: credo sia la taratura della centralina, che mette in "protezione" il motore nei primissimi minuti dopo l'avviamento.
  24. Forse, e dico forse, devi far scaldare un po' il motore, se diesel, prima di affrontare la rampa: a me capita, a motore appena acceso, di non riuscire a fare la salita, che invece riesce senza problemi a motore caldo.
  25. Magari c'è...ma è nero come la carrozzeria: l'understatement prima di tutto:attorno:
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.