Vai al contenuto

fonzino1

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3698
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fonzino1

  1. Non ho mai sentito di quest'aggeggio e non posso darti un parere informato, ma, imho, io lascerei perdere l'applicazione di dispositivi che agiscono sui comandi dell'auto, a meno che non provengano direttamente dalla casa produttrice. Piuttosto insisterei con MB Italia per avere una risposta esauriente al problema, sempre che tu non li abbia già contattati.
  2. Ma questo implica l'acquisto de La Stampa da parte di RCS...
  3. Mi dispiace loric: anche io, quando lascio la macchina in strada la guardo, mentre mi allontano, penso "Chissà se ti ritrovo così al ritorno"... Io sono stato "fortunato" perchè ho ricevuto colpi da manovra di parcheggio sul paraurti anteriore, però a livello della targa, che è rimasta bozzata salvando la vernice sotto. Però oggi conto diverse striature e piccoli segni lasciati dalle borchie di jeans e borse di chi passa lungo la fiancata o si appoggia senza tanti complimenti: le macchine in parcheggio sono vissute alla stregua di arredo urbano su cui sedersi, appoggiarsi o graffiare senza tanti rimorsi e complimenti.
  4. Secondo l'articolo, la Viaggio sta vendendo bene ma non ha espresso tutto il suo potenziale, il facelift sarà disponibile a partire dal 2014 e verso la fine del 2013/inizi del 2014 sarà presentato un nuovo modello da affiancare all'attuale (probabilmente la 5 porte 2V). Prenderei l'articolo con le pinze, resto in attesa di altre fonti della notizia.
  5. E siamo solo a metà... RIP
  6. Scherzare per scherzare: pagheranno meno le pagine di pubblicità... Piccolo OT: la decisione di Fiat/Exor mi è in parte inspiegabile in quanto RCS, per quanto uno dei principali poli dell'editoria italiana (CdS è il primo quotidiano d'Italia), è in crisi (poco tempo fa sul sito comparvero i comunicati della redazione contro i tagli alla struttura giornalistica e contro l'abbandono della storica sede di via Solferino, se non ricordo male). Dopo la decisione di aumento di capitale per far fronte all'emergenza, diversi "big" tra gli investitori si sono tirati indietro. Quindi mi chiedo che interesse possa avere Fiat a rafforzare la sua quota in un gigante in perdita. Ma non ha anche una "zampa" ne La Stampa?
  7. Se importandola la Siena fa 148 unità mensili, producendola in loco e proponendola ad un prezzo più basso la Forza potrebbe anche entrare in top 10.
  8. Scusate, ma non ho capito: la Forza è costruita in Venezuela da Dodge o in Argentina da Fiat? Tornando all'auto in sè: niente di più e niente di meno della Siena, hanno modificato il minimo indispensabile e via. Evidentemente in Venezuela quel livello di estetica e finitura è in linea con le richieste di mercato e Fiat massimizza il profitto minimizzando la caratterizzazione del modello.
  9. Non è che, essendo una democratica dittatura, cominciano a truccare i conti, pretendere il rimborso del debito USA (di cui la Cina, se non sbaglio, è la principale creditrice), imporre clausole (ancora più) restrittive per l'import etc.? Tanto, da noi è pieno di soggetti, pubblici e privati, che hanno tutto da perdere se le cose in Cina vanno male, ergo sono pronti a prendere la posizione delle lancette dell'orologio alle 15.30?
  10. Mi chiedo, a questo punto, quanto durerà ancora la bolla e, soprattutto, cosa accadrà a noi quando scoppierà...
  11. Perchè avresti voluto la sorella?
  12. E pensare che Gramellini ci aveva tessuto su un editoriale su La Stampa... Non so se mandare a quel paese chi ha scritto la falsa lettera o i giornalisti e i loro editori perchè non sanno fare il loro mestiere...
  13. Al posteriore, complice il bicolore e il lunotto più verticale, mi ha ricordato 500L più che Paceman, anche se i fanali sono chiaramente ispirati alla "inglese". Comunque, il risultato è scadente...
  14. Bello questo topic pruriginoso! Contribuisco: - letto (vabbè) - Punto dei miei (solo preliminari perchè scomoda) - bagno del'intercity (il momento di voglia che uno ha ) - bagno della sua università, poco prima o poco dopo (non ricordo) la sua discussione della tesi ... - doccia (poco più che preliminari: paura di scivolare)
  15. Il ragazzo lavorava lì perchè dava una mano alla famiglia a sbarcare il lunario. Probabilmente, staranno pensando che, nella condizione in cui si trova l'Italia, meglio un uovo oggi che...
  16. Tornando alle agevolazioni del governo per i neoassunti, è rimbalzata su vari quotidiani la lettera di un'insegnante (da Repubblica.it): La lettera di una Prof: "Un padre mi ha chiesto di bocciare il figlio" - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it In pratica: il padre del maturando chiede alla prof di fare in modo che il figlio sia BOCCIATO, così che la pizzeria dove ha lavorato in nero, sfruttando i nuovi incentivi, possa assumerlo (essendo un giovane senza diploma la pizzeria beneficerebbe di incentivi fiscali). Dalla richiesta avuta, l'insegnante si trova faccia a faccia con un aberrante dilemma: far bocciare il ragazzo e dargli una prospettiva di lavoro o farlo diplomare e incastrarlo nelle spire della disoccupazione? E poi: che senso ha il lavoro che ha svolto se il governo del suo Paese sta dicendo che non solo è inutile diplomarsi ma sarebbe addirittura meglio non farlo? Voi cosa fareste (ammesso che si possa bocciare uno studente che ha dei voti assolutamente nella sufficienza)?
  17. Posso dire "Che schifezza!"? Ormai l'ho detto... E non mi riferisco tanto all'auto in sè (che non mi sembra peggiore di altre cinesate viste in precedenza), quanto al fatto che, con un minimo sforzo stilistico, si sarebbe potuto avere un'auto dignitosa sia dentro che fuori. Mi sa che le fanno così perchè così piacciono; se le facessero belle...non venderebbero una cippa
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.