
fonzino1
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
3698 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di fonzino1
-
Dal mio modesto puntio di vista, se non hai necessità "vera" di cambiare SO, tieniti il tuo e lascia perdere. Te lo dice uno che, causa trapasso improvviso di IBM con Win XP, ha dovuto comprare in fretta e furia un nuovo notebook con Win7. Il SO non è male, ma ho dovuto reinstallare tutto ciò che era collegato all'IBM, se non che la multifunzione Sharp di inizi 2000 non ha driver per Win7, quindi mi trovo costretto a comprare una nuova multifunzione, nonostante la mia funzioni egregiamente. Inoltre, non so se per Vista c'è lo stesso problema, ma non posso più utilizzare Outlook Express, per cui ho dovuto ripiegare su Thunderbird, che in alcune cose è molto diiverso dal defunto client di Win XP (questione di abitudine). Non so dirti se effettivamente c'è minore utilizzo di risorse con Win7, in quanto il computer che ho adesso è molto più potente del vecchio (sia come CPU che come RAM), ma l'IBM andava egregiamente con XP, l'ho cambiato tra urla e strazio di cuore (soprattutto del portafogli ).
-
- 62 risposte
-
Volevo farvi una domanda, visto che avete letto il libro e visto il film: Bilbo, alla fine della trilogia, parte con Frodo sulla nave degli Elfi. Non ho mai capito dove fossero diretti. Potreste spiegarmelo? Scusate la banalità della domanda...
- 141 risposte
-
- hobbit
- peter jackson
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ho viaggiato su Italo, tratta da BO a NA: è molto comodo, non c'è effetto di sballottamento ed è poco rumoroso, quasi un sottofondo che può essere anche sonnifero . Il viaggio, di circa 3 ore, è stato molto rilassante e la copertura wifi (in alcuni punti intermittente, a onor del vero) ha fatto il resto (ho guardato un film su tablet tra quelli in programmazione sul portale di Italo).
- 62 risposte
-
Mi inserisco nella discussione per dire che anche Fiat, al lancio di Nuova Croma, ha proposto 5 anni o 150.000km di garanzia inclusi nel prezzo in alcuni mercati (se non erro in Germania); l'iniziativa mi pare fu poi allargata anche ad altri modelli, ma il riscontro non ci fu (come ben sappiamo dai risultati commerciali). Quindi, secondo me, da sola, l'estensione di garanzia non garantisce buone performance commerciali, se non è accompagnata da altri fattori, come l'estensione della rete di vendita ed assistenza, la percezione del marchio (altrimenti è come confermare i dubbi sull'affidabilità del futuro proprietario) e comunque un prezzo concorrenziale (altrimenti è come dire che il cliente la garanzia in più se l'è pagata di tasca sua).
-
Credo che VW lo abbia fortemente voluto più che altro per evitare che se lo prendesse la concorrenza coreana e cinese arrembante: per quanto a noi europei, e italiani in particolare, le sue creazioni sembrino un po' "riciclate", per i produttori dell'estremo oriente è oro che luccica, data la bruttezza dei loro modelli. In patria, G non aveva molto da fare e credo che il primo arrivato sia stato il benvenuto per evitare la fine di Bertone e compagnia. Mia personale opinione.
-
Posso essere daccordo con il discorso di Walker sull'accettare la virgola per snellire l'andamento della frase, però continuo a vederlo come una forzatura. Inoltre non sono daccordo con loric sull'uso della virgola per delimitare la subordinata, in quanto sarebbe servita un'altra virgola di "inizio delimitazione", che non puoi mettere. Chiedo ufficialmente l'ammissione di tutti i partecipanti a questo topic all'Accademia della Crusca
- 141 risposte
-
- hobbit
- peter jackson
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Più che altro, per come la vedo io, la prima frase (Quei pochi che hanno letto quel poco che ho scritto) è semplicemente il soggetto del predicato "hanno commentato", quindi metterci la virgola in mezzo per me è sbagliato. Scusate se ho insistito. @EC227: solo un'osservazione: il soggetto di "hanno commentato" non è "tutti", ma "quei pochi che...", quindi non è sottinteso.
- 141 risposte
-
- hobbit
- peter jackson
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ringrazio entrambi per le precisazioni, ma non sono convinto. Non voglio andare in OT, quindi non replicherò, ma indagherò su questo dubbio per altre vie.
- 141 risposte
-
- hobbit
- peter jackson
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
- 141 risposte
-
- hobbit
- peter jackson
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
- 141 risposte
-
- hobbit
- peter jackson
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Il problema di innovare le linee se lo sono posti, però. Sono anni che qui ad AP lo diciamo, è vero, ma se anche in Audi lo affermano, sanno che un fondo di verità sulla "noia" di certe soluzioni c'è davvero. Concordo sul fatto che l'evoluzione stilistica c'è stata, però è innegabile anche un appiattimento verso un'unica forma da pantografare a piacimento (nell'ambito della stessa marca) e, a volte, da "riciclare" per i marchi minori (vedi Skoda e i rimarchiamenti Seat). Squadra che vince non si cam,bia, però se cambia il vento, va a farsi benedire di colpo tutta la gamma (almeno delle berline), ed è proprio il contrario di quella diversificazione che in ogni ambito si auspica per rimanere sul mercato (non solo automobilistico). @ nucarote: Non so se è una percezione mia, però Giugiaro ha perso quel "tocco" che ha impresso ad alcune creazioni (penso alla Punto) che le rendeva riconoscibili e, insieme, contemporanee ma classiche. I 2 concept che ha presentato appena arrivato in VW (non ricordo neanche come si chiamino) sembravano progetti riciclati dallo sviluppo di Punto. Effetto VW?
-
Il punto è che adesso differenziano spostando la lamiera di 2cm, quindi si spera che, a quanto affermano, in futuro, faranno auto che non si assomigliano per niente. Concordo con te sul fatto che non diventeranno estroversi di botto, ma almeno ci provino e vediamo cosa ne esce. D'altronde, avere per le mani Giugiaro, da Silva, Egger etc. e fargli rigirare sempre le stesse 3 linee in croce diventa anche frustrante e un po' di fantasia aiuta a non ingrigirsi.
-
Auguri alfa75qv, la tua Panda è molto bella!
- 1877 risposte
-
- fiat panda 2011
- panda 2011
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
@ thestack: Da parte mia ti ringrazio perchè ho capito diverse cose che non mi quadravano con Poste Italiane. Ovviamente non sono giustificazioni per un servizio a volte pessimo (ricordo anni fa un abbonamento a 4R di cui mi arrivò solo il primo numero), ma almeno ce ne si fa una (misera) ragione...
-
Il problema, imho, è che le testate automobilistiche si trovano tra l'incudine e il martello (come le case automobilistiche, del resto): a fronte di un certo numero di appassionati, come quelli che sono qui su AP, interessato agli aspetti tecnici delle 4 ruote (motore, handling, manutenzione etc.), c'è un crescente numero di persone che non ha passione (per non dire interesse) nell'auto in sè, quindi se vuoi continuare a vendere, devi concedere spazio sempre crescente ad aspetti quali la multimedialità, l'elettronica, le finiture, che possono interessare in maniera trasversale a più persone. Questo discorso lo scinderei dalla perdita di autorevolezza che accusiamo a 4R: senza rivangare il tono enfatico riservato alla produzione VW Group in particolare, anche un'iniziativa di Citroen, in collaborazione con la rivista, (se non sbaglio legata alle dotazioni di sicurezza di una versione di C3, che 4R avrebbe consigliato e "sponsorizzato" riservando valutazioni più elevate del suo rinomato listino dell'usato) fu multata come pubblicità ingannevole. 4R, credo sia ormai senza tema di smentita, è un organo di stampa di VW, perchè non troveremo mai una critica aperta e sensata alla produzione del gruppo tedesco, così come moltissime espressioni riportate negli articoli sembvrano prese di sana pianta dalle cartelle stampa. Posso capire la volontà di assicurarsi una tranquillità economica in tempi di recessione, ma vendersi così significa abdicare al ruolo di pubblicazione automobilistica per eccellenza della stampa italiana.
-
In ritardo per Natale, ma in tempissimo per il 2013: AUGURIIIII!
-
Ciao, purtroppo non conosco il problema (in verità è la prima volta che ne sento parlare). Ho trovato questo sito: Autoscuole Roma s.r.l - Patenti A-B-C-D-E-K e Nautiche - Corsi di Formazione Magari puoi provare a chiamare e chiedere se hanno dei corsi appositi. Credo, da profano, che comunque sia necessaria una terapia psicologica prima di affrontare il corso di guida, quindi mi informerei prima per una terapia e poi vedrei per la patente. Spero di esserti stato d'aiuto.
-
Auguri loric!