
Gabrielo
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
220 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Gabrielo
- Precedente
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- Avanti
-
Pagina 8 di 9
-
Io, almeno una volta l'anno, Milano Palermo (provincia nell'entroterra) 1500 km non stop. L'ho fatta da bambino con una Ford Fiesta 1.3 Newport, l'ho rifatto da guidatore con una Renault Clio 1.4 del 2002 e con una Megane 1.6. Ultimamente lo faccio, molto più comodamente e risparmiando carburante, con una Bravo 2.0 Mjet. La stanchezza ho notato che non la accuso durante il viaggio, ma i giorni successivi parecchio Sono andato anche Barcellona e, un'altra volta, dopo Tarragona, sono 1000 km e qualcosa, ma una passeggiata rispetto alle nostre strade.
-
per esperienza personale: ni. Bravo 2.0 mjet usata parecchio in città, a 60000 km valvole swirl KO, sostituzione sugli 800 €. A dirla tutta, più che il DPF, è stata colpa dell'Egr che ha reincanalato gli scarichi pieni di particolato. Il DPF mi concia da schifo l'olio... Caro Taxiroma, mi unisco a coloro che ti hanno sconsigliato una motorizzazione diesel. Penso che, oltre ai vantaggi già esposti, la guida in città di un benzina (magari a metano) sia molto più rilassante ed adatta. Io consiglierei il motore diesel solo per chi fa tantissima autostrada o extraurbana.
-
niente male davvero. spero solo, e tanto, che manterranno il soft top...
- 723 risposte
-
- mazda
- mazda mx-5
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Ciao! Io ti consiglierei un Logitech GT (mi sembra di chiami così), che è, per capirci, quello con due pedali ed il cambio sequenziale a leva. Tuttavia ha una rotazione regolabile fino a 900 gradi ed un ottimo force feedback. Oppure puoi provare a cercare un G25 od un G27 usati. Certo a meno di 100 euro sarà dura, ma tentar non nuoce. (la frizione ed il cambio manuale cambiano il realismo dalla notte al giorno). Infine ti consiglierei di passare ad un simulatore di guida un po' più realistico (vedi Rfactor o similari), ma per quello c'è tempo
-
Mi fa piacere che tu abbia alla fine scelto la Bravo: benvenuto tra i possessori. Ottimo allestimento e buon motore: se non hai grosse esigenze di allungo, ai bassi regimi è identico alla versione da 120 cv con consumi davvero ottimi. Alla lista dei difettucci aggiungo un cambio un po' duro e i montanti anteriori troppo grossi: sul misto sono davvero un ostacolo per la visuale. In effetti, secondo me, la valutazione della Punto è un po' bassina, ma spero ti abbiano fatto un ulteriore sconto oltre a quello della permuta: la somma dei due è quello che conta.
-
È proprio bella la tua Coupè, complimenti La coreana sarà più nuova e avrà la trazione dalla parte giusta, ma a livello di linea, ahi ahi ahi, non c'è storia
-
Io ho il problema inverso: ho in programma di comprare una Mx5 e vendere la mia Bravo a gasolio. Facciamo scambio di auto e siamo felici entrambi. Scherzi a parte, nella tua situazione, avendo comunque già una (valida e bella) C in casa, mi terrei stretta la Mx5. Puntare su una B o C a trazione anteriore, anche se pepata, darebbe 1/10 delle emozioni della Mx5.
-
Secondo me non è tanto il motore, quanto l'auto in se', purtroppo è stata lasciata in balia di se stessa e schiacciata dall'enorme peso della sorella Giulietta. Alla fine, bollo, assicurazione e gomme a parte, per consumi e manutenzione costa meno della 500 TwinAir del mio amico. Comunque, ad oggi, sono sempre più convinto sulla MX-5. Grazie a tutti per i consigli/pareri.
-
La BRZ è un'ottima idea e una valida alternativa. Tuttavia, non so, non mi convince molto. I cavalli in più sono un ottimo biglietto da visita, ma preferisco viaggiare a cielo aperto. Inoltre esteticamente non mi fa impazzire, cosa che invece fa la Mx5, con la sua linea sobria. Dici che il valore della Bravo crollerà a breve?
-
Grazie per le risposte.
-
cambio segmento, aspetto o...?
una domanda ha aggiunto Gabrielo in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ciao a tutti, seguo il forum praticamente da sempre, mi sono iscritto da pochissimo, e questo è il mio primo post. Vi illustro la mia situazione e i miei dubbi: mi piacerebbe conoscere il vostro parere a riguardo. Possiedo attualmente una Fiat Bravo Sport 2.0 Mjet, acquistata a fine 2009. A distanza di quasi 4 anni e 65000 km ne sono ancora innamorato. Una gran macchina, per quanto mi riguarda posso ritenermi più che soddisfatto: ottimo motore, ottimo confort, affidabile, linea ancora stupenda, etc etc. Il tallone d'Achille? Purtroppo (per l'auto) in questi 4 anni, a contrario delle previsioni fatte nel 2009 (finiscono sempre, ahimè, al contrario) la mia situazione è cambiata: lavorando praticamente sotto casa non percorro più di 10000 km/anno, tanta città, tantissimi accendi spegni. Morale della favola, a novembre scorso la Bravo mi ha presentato il conto: sostituzione del collettore/valvole swirl per intasamento da particolato: andando avanti di sto passo il problema si ripresenterà fra altrettanti km. Nonostante ne sia ancora innamorato, ci stiamo facendo del male a vicenda, quindi pensavo di sostituirla a fine anno con un'auto a benzina, più adatta all'uso che ne faccio io. Dato che, oltre a quanto detto sopra, non ho particolari esigenze di spazio/dimensioni (anzi...) e data la mia passione/malattia per la guida, ho subito pensato alla Mazda MX-5 (ed è anche roadster! ) Qualche dubbio però mi rimane: dato che ormai la MX5 NC è a fine carriera, conviene acquistarla nuova a inizio 2014 quando rumors dicono che arriverà il nuovo modello nel 2015? O addirittura la Duetto? La NC mi piace davvero molto. Preferisco l'attuale 2.0 aspirato (e collaudato) ad un 1.5 turbo (o similare). Mi piace la sostanza e l'assenza di fronzoli della NC che non vorrei andasse perduta. Come da titolo, secondo voi conviene: -aspettare l'uscita del nuovo modello, sfruttando la Bravo ancora un anno -vendere la Bravo a fine anno (quando ancora credo possa chiedere almeno 9/10k €) e prendere l'NC? -una terza opzione (la Giulietta mi piace non poco anche se comprendo che con l'MX-5 ha in comune solo il prezzo)? Io sono più propenso alla seconda soluzione ma mi farebbe piacere sentire più vostre opinioni possibili su questa mio dubbio. Grazie mille. Gabriele -
Argomento parecchio complicato, da uomo si cerca una spiegazione logica dove la logica non c'è.
-
Ciao, La butto lì, mi sembra non sia stata nominata. Lo so, è molti particolare, ma visto che si va verso il vintage... Honda NSX Ne ho vista una domenica da vicino, dopo parecchi anni. Fantastica, tenuta perfettamente, portava i suoi 20 anni e più magnificamente. Ero con i miei amici e nessuno di loro sapeva che auto fosse e che storia avesse dietro. Beh c'è voluto poco a spiegare loro il contesto in cui è nata
-
È un argomento parecchio delicato, la cui scelta più consona è particolarmente influenzata dalla fase economico/sociale che stiamo attraversando in questi anni. Mi sono trovato, per certi aspetti, nella tua situazione. Neo laureato che si prepara ad entrare nel mondo del lavoro a colpi di tirocini, stage, apprendistato, quindi provo a esporti il mio punto di vista a riguardo. Sono molto d'accordo col punto di vista di TonyH. Nella tua situazione non mi farei più di tanto influenzare dalla parola "indeterminato". Forse in altri casi si, ma se hai la possibilità di poter aspettare, sfruttala ora che puoi. Se l'unica cosa di positivo è lo stipendio a fine mese, non mi sembra un buon motivo per accettare: perdereste tempo in due. Se è un lavoro che non ti gratifica, non perdi nulla, sarai sempre in tempo a trovarne un altro così, insomma, non stai rinunciando al posto della vita. Ma soprattutto perché, come hai detto tu, non ti stanno valorizzando, non ti stanno insegnando nulla che accresca la tua esperienza lavorativa, che a mio avviso è il vero investimento sul tuo futuro.
-
Eh si, se ti piace è davvero un buon affare, risponde a tutte le tue esigenze. Personalmente la classe E non mi ha mai fatto impazzire esteticamente, resta comunque una gran macchina.
-
Io nella tua situazione prenderei una buona C5 ben messa. Oppure una Volvo (portellone spiovente e immagine sobria, elegante e singolare) . Una classe E 4-matic allestita decentemente, penso superi i 50000 €, come tutte le sue connazionali. Boh, io non credo a questa concreta e reale superiorità (a livello di sostanza e di immagine) dei cosiddetti marchi premium.
-
Ciao, Imho, bisognerebbe leggere i valori della centralina per rilevare la percentuale di intasamento del filtro, pressioni a monte e valle, temperatura, e dare un occhiata a cosa dice la sonda lambda (insomma tutti i dati provenienti dal sistema dpf) . Conosco un poco il principio di funzionamento del sistema DPF della FPT, ma quello Opel mi è completamente sconosciuto: in teoria la rigenerazione in autostrada dovrebbe essere spontanea, perciò più che un vero problema, credo sia una conseguenza di qualche sonda che manda informazioni non corrette. Io cambierei officina, che non sia per forza Opel.
-
Davvero bella! Nel 2011 ho avuto il piacere di guidarne una 1.6 LS Sw mi sembra del '97: Davvero comodissima, fluida ed elegante, nonostante l'età. Peccato che qualche mese fa sia passata a miglior vita
-
Secondo me si tratta di due diverse problematiche che sovrapponendosi diventano un problema: bere e caricare amici in macchina. Separatamente e nei limiti del buonsenso, non mi arrecano disturbo; se si esce con gli amici e, data la compagnia e magari il vino buono, si alza un po' troppo il gomito (ripeto, nel limite del buonsenso), non mi scandalizzo/infastidisco. Come non mi infastidisce il fatto di offrirmi una volta più degli altri di prendere la macchina se, non so, si esce per una gita fuori porta: mi piace guidare, magari ho la macchina più comoda degli altri, nemmeno ci faccio caso; un giorno, se vorranno, mi restituiranno il favore. Attenzione: il gioco dura finchè è un favore e non un'abitudine scontata. Ma se mi ritrovo a fare da autista, per di più sulla mia macchina, ad un gruppo di amici sbronzi marci potenzialmente dannosi per la macchina stessa, allora no. Ci si vede direttamente al locale e amici come prima.
-
Io nel 2009 con Bravo idem, il 2.0 di serie, il 1.9 era optional. Per tagliare la testa al toro, guarda sul libretto o apri il cofano Certo che se fosse senza DPF io la prenderei al volo
- Precedente
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- Avanti
-
Pagina 8 di 9