Vai al contenuto

RVC

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2030
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di RVC

  1. Farcitissima, manca solo l'HUD
  2. Mmmmhhh, sarebbe come se la Toyota si svegliasse un giorno e decidesse di mettere in piedi un marchio totalmente inventato (ergo sconosciuto), una rete vendita che fa della soddisfazione del cliente la sua religione, e facesse le scarpe alla Mercedes nel principale mercato del mondo (all'epoca)... Tutto ciò senza nemmeno un miliardesimo della mistica che il marchio Alfa può offrire anche solo in termini di marketing, se dato in mano a chi ci sa fare in tal senso.
  3. Di fatto si, non c'è niente di strano ne straordinario.
  4. Il 1.4 su di un'alfa, almeno negli USA, non ce lo vedo proprio come ho già avuto modo di dire in passato. Partiranno dal minimo del 1750 in su, e cara grazia!
  5. Sicuramente, diciamo er precisione che al di la' dell'oceano sono abituati cosi e non schifano, ma non mi sembra disdegnino Audi, Mercedes e BMW...anzi, considerano invariabilmente quegli interni molto migliori quelli delle marche domestiche, inlcuso le semi-premium e premium Lincoln e Cadillac (almeno fino agli ultimissimi esemplari). Nemmeno Lexus, Acura ecc hanno robe del genere. Nemmeno la Ford Fusion mi sembra abbia un approccio stilistico agli interni di questo tipo ormai.
  6. Non capisco come mail il Klaus Busse, crucco ex Mercedes, insista con sti cruscotti mollacciosi, manopole da geriatrico con l'artrite, e valanghe di plasticaccia nera intorno allo schermo del Navi*. Roba da retro anni '90 che per me rovina degli interni che in quanto a qualità dei materiali dovrebbero essere ottimi. Cruscotto, unghia IP, manopole, zona maniglie apri portiera, ecc....tutto manca di dettaglio, di finitura, oltre a essere un 5-10% fuori scala. Boh, si vede che piace così. *in realtà anche la Ghibli pecca in questo senso, ma è "meno peggio". Sempre IMO, ovviamente.
  7. Beh, non intendevo la mano vera e propria di Ramaciotti, era un modo di dire. Non penso si occupi in prima persona di roba del genere con tutto quello che deve coordinare (magari le Maserati si, ma il resto non penso). era per sapere se era un lavoro Made in Detroit (come sospetto), o se c'era stata qualche intervento del Centro Stile. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Sono quelle caramelle gommose colorate a forma di fagiolo!
  8. Vero, penso sia l'effetto Jellybean delle linee ultra-plasmate. E gli interni stile USA anni 90, IMO, proprio come nella Dart.
  9. Aymaro, ma te sai se alla fine Ramaciotti o qualcuno al centro stile ci ha messo mano?
  10. Ciapa la carrellata di immagini: - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - fotografata nel sua habitat naturale, nel sud della Florida fra i pensionati
  11. Interessanti le nervature sul cofano che rispetto allo stemma chrysler finiscono in mezzo al nulla, ma che se ci fosse uno stemma lancia avrebbero tutto il senso del mondo...
  12. Errato, la XJ aveva assali rigidi sia avanti che dietro. Come li aveva ache la Gran Cherokee fino al 2005 o giu di li. Tutti punti validi, ma la Jeep non ha mai avuto problemi di fatturato in tempi recenti, e sicuramente non da quando esiste il Wrangler (che e' il best seller, superato da GC solo recentemente)...quindi una Jeep "arcaica" vende quanto una "moderna". Comunque, e' una discussione sull'identita' di un marchio, non sull'effetto che ha un prodotto sul fatturato. Come dice Pennellotref, decisamente OT, quindi la chiudo li.
  13. Non si tratta di quelo che voglio io, stav solo spiegando la posizione dei Jeeper, tutto li. Riguardo alla tua domanda "E' molto probabile che Ferdi si stia rigirando nella tomba............Ma se fosse il capo di Porsche oggi secondo te cosa farebbe nel mercato attuale ?" Risposta: probabilmente guarderebbe cosa fanno a Maranello e vedrebbe che non mouiono di fame
  14. Non e' scandalosa, il discorso e' diverso, ma inultile asciugare con OT. In essenza, se tu dovessi dire ad un ingegnere "hai carta bianca, fammi una Jeep di segmento D", quella soluzione la scarterebbe subito. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Questa e' una teoria, ma ce ne sono altre. La Cayenne e la balena sono Porsche per te, appassionato di Porsche? Per me no...Vendono? si! Vanno meglio di una serie 5? si! C'e' qualcuno che si sta rotolando nella tomba? secondo me si.
  15. No, il telaio a longheroni non era un problema visto che nemmeno la XJ era cosi. Sugli assali rigidi, impossibile dargli torto visto che per il fuoristrada sono di gran lunga preferibili ad una sospensione indipendente. Meglio della concorrenza? E capirai, CRV, rav4, ix35, me cojoni...grandissimi fuoristrada! Detto questo, molti jeeper non hanno mai discusso il probabile successo commerciale del mezzo, ma cio non vuol dire far finta di non vedere che di Jeep ha ben poco. Sono due cose distinte, ma per chi voglia farsi un'idea c'è un lunghissimo thread dedicato appunto su allpar (the Death of Jeep?). Il timore non è il successo immediato, ma le ripercussioni a lungo termine sul marchio e sui prodotti di un marchio che, ricordiamolo, salve pochissime eccezioni ha sempre e solo fatto mezzi dedicati al fuoristrada serio o comunque capaci di affrontarlo. Non é un caso che Jeep è sinonimo di fuoristrada e Rav non lo è...
  16. Spero di no, dal punto di vista fiscale sarebbe una pessima idea. Immagino che il modello sarà quello di CNH-FIAT Industrial. I soldi che praticamente perdi al fisco italiano (e dico persi, perché di servizi, infrastrutture, assistenza alle imprese e all'export, ecc ne ricevi indietro praticamente zero, sopratutto se paragonato a Germania, UK, USA, ecc. Anzi, in molti casi vano ad alimentare una burocrazia elefantiaca che se possibile peggiora ancora di più le cose! Pazzesco.), sono tutti quattrini che non potrai usare per fare sviluppo, marketing, espansione, ecc. Penso siano discorsi abbastanza noti a qualsiasi persona faccia impresa in Italia. Prevedibile ma deprimente leggere commenti e pseudo-giornalisti. In un paese normale si starebbe festeggiando con orgoglio un evento del genere, invece di spararle per far prendere aria ai denti con le più becere scemenze.
  17. Mi sa che Gianino pecca di scarsa ricerca. Le restrizioni all' accesso alla cassa di Chrysler da parte di FIAT non sono quelle dettate dal governo americano (il debito è stato ripagato molto tempo fa), ma quelle dettate dalle banche che hanno comcesso il prestito per ripagare quello del governo USA. In realtà si limitano al 50% dei dividendi, ma ci sarebbero dei modi per aggirare la cosa, sebbene in forma non strutturale. Infatti, i soldi con i quali FIAT paga VEBA non è vero che sono quelli di Chrysler, ma sono in realtà parte dei dividendi non redistribuiti accumulati fino ad oggi, spettanti a FIAT. Sono, in altre parole soldi di FIAT anche quelli,solo che "parcheggiati" alla Chrysler. Chrysler sgancia interamente di tasca sua $700 milioni in cambio di "concessioni" da parte della UAW. Una cifra quindi non direttamente collegata alla vendita delle azioni, ma facente parte del deal...una roba che se la Chrysler fosse stata quotata ci sarebbero state cause a non finire da parte degli azionisti, ma visto che la LLC è essenzialmente privata e i due azionisti si sono messi d'accordo, fila via liscia. Tanto di cappello a Marchionne, un deal strutturato brillantemente.
  18. Il problema è che la Hyundai è di casa e offre tutta la gamma in rep ceca. Mentre la skoda è rimasta indietro come immagine. Capirai, nel giro d pochissimo tempo sono scesi in picchiata da quasi la meta del mercato al 30%, quasi tutto conquistato dalla Hyundai... Se non ricordo male fu proprio l'AD della skoda qualche mese fa a suonare la carica a suon di prodotti più moderni e di maggiore qualità percepita, proprio per contrastare l'ascesa della Hyundai in casa propria.
  19. Penso che la loro preoccupazione principale sia quella di contrastare la Hyundai nel loro mercato di casa, visto che gi ha mangiato via buona parte delle vendite e ora la skoda è in trincea per non scendere sotto il 30% di quota mercato. Sono in modalità contrattacco.
  20. Un fuoripista "light", decisamente non a rischio valanga in alcun modo. Molto curioso che non sia ne segnalato ne interdetto... Almeno in VdA, se un fuoripista non è segnalato come interdetto, sopratutto se è uno spicchio fra le piste, lo si fa tranquillamente. MA, una roba del genere con tutte quelle rocce sarebbe automaticamente interdetto, senza dubbio. Veramente un freak accident, pazzesco...in bocca al lupo Schumi!
  21. Un piccolo appunto. Capisco che tu ti riferisca alla ansaldobreda (fulgido esempio di carrozzone di stato con personale che se ne fotte, sindacati che coprono i sopracitati, incapacità manageriale diffusa, ecc, ecc), pero' vorrei precisare che per il resto l'industria ferroviaria nazionale va benone e comprende anche gioiellini come la Ansaldo STS, gli impianti ora bombardier in Liguria e quelli ora alstom in Emilia Romagna. Penso che anche la AB, se si riuscisse a tagliare gli impianti zavorra al sud e proseguire la linea del nuovo management, avrebbe buone opportunità di riscatto. In alcuni casi cazzeggiano forte, ma in altri vengono presi per il culo per via del fatto che, da brava azienda di stato italiana, tutti ormai sanno che preferiscono farsi sputtanare pur di mantenere la commessa (vedi caso Fyra dove sicuramente hanno subito un torto), che alzare la testa e difendere la reputazione e il nome dell'azienda. Purtroppo i casi si sprecano, fin dalla notte dei tempi.
  22. e' la versione special per il tassinaro carioca che ha la mania degli adesivi sulla plancia. Il pezzo di cruscotto che SEMBRA asemblato male non l'avte capita. E' in realta'un must per il ciente tipo: praticamente deve essere un po' scollato per produrre il giusto sound quando lo prendi a manate come se fosse una conga per seguire il ritmo di sambra mentre sei fermo al semaforo!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.