Vai al contenuto

_hainz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4405
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di _hainz

  1. Ma se Fiat acquistasse Saab non avrebbe i diritti per costruire le auto sul pianale Epsilon II di GM attualmente utilizzato da Insignia dato che 9-5 arriverà sul mercato su tale base ed è prevista anche la 9-3? In questo modo Fiat uscirebbe dalla porta e rientrerebbe dalla finestra e sarebbe pronta nel caso Magna-Opel andasse con le gambe all'aria....
  2. Ho analizzato l'immagine e ho capito. A bassi regimi l'aria entra dal condotto inferiore, entra nel compressore inferiore e si divide nei due intercooler ed entra nei cilindri. I gas di scarico della bancata superiore è collegata con il turbo in basso e la bancata inferiore, che dovrebbe spingere in quella superiore, viene "dirottato" nella turbina inferiore per poi andare agli scarichi. Quando i regimi aumentano il motore passa a due turbine con ingressi incrociati ( la bancata inferiore alimenta il turbo superiore che fà ruotare il compressore superiore che spinge l'aria nella bancata superiore e viceversa).
  3. Sul fatto che il bicilindrico non guadagni molto con l'i.d. non ci piove. Anche se l'iniezione diretta migliorasse del 5% i consumi, sono talmente bassi che "il gioco non vale la candela". Anche perché, come detto da TonyH con l'iniezione indiretta non hai problemi con il metano, diventato fondamentale per vendere le piccole; tant'è che il bicilindrico è stato appositamente sviluppato per avere una versione a metano che ha dei vantaggi dal Mutiair perché può avere una strategia di alzata delle valvole apposita. Concordo anche nel fatto che il Valvetronic, a parte che costa tantissimo e necessita di precisioni da orologiaio, non ha le ampie possibilità del Multiair. Per quel che riguarda i motori più grossi valuterei l'implementazione dell'iniettore lateralmente come fatto da VW con l'FSI e da Porsche, purtroppo le immagini al computer del 1,4 TC Multiair non fanno vedere bene se c'è la possibilità di montare l'iniettore allo stesso modo...
  4. ottima idea quello del peso della benzina oltre al fatto di benzina normale da distributore con bollini.... Io direi sia alesaggio e corsa che air restrictor, anche se data la tendenza nell'avere motori turbo mi piacerebbe vederli sulle F1. Quoto anch'io il materiale dei freni di serie, ora come ora o stacchi nel punto giusto o non fai la curva.
  5. E se Marchionne giocasse il jolly con accordi sottobanco con Magna?
  6. Scusa, non avevo letto, dato che avevo lasciato il pc acceso da qualche ora...comunque vedo che, come al solito, il governo pensa a tenersi i brevetti. Rilancio la domanda di EC... la quota del 50% di VM Motori detenuta da GM è separata da Adam Opel?
  7. La mia visione è 2-1 per Magna, peccato che quell'uno a favore di Fiat è l'amministrazione Obama che, di fatto ha per le pal.. GM! La risuttanza GM è, a mio avviso, comprensibile non tanto per la questione 2005, ma perché se Fiat si prende Opel ha meno problemi e meno soldi spesi in nuovi pianali (per esempio D-Evo da industrializzare), perciò ha più soldi e tempo da investire in America.
  8. I vantaggi maggiori si hanno con motori le cui perdite di pompaggio sono maggiori, perciò si capisce come motori dalla cilindrata e dalla potenza superiore abbiano vantaggi maggiori. Per fare un esempio terra terra pensa alla 500 del '97 di mia madre, in autostrada a 130km/h sei quasi (totalmente se hai l'aria condizionata) a tavoletta con perdite di pompaggio nulle. Se invece prendi la 166 di mio nonno 3000cc da 200cv a 130km/h sei al 25% dell'acceleratore, e quindi della farfalla con perdite di pompaggio importanti. Anche Porsche usa l'iniettore laterale...attendo con ansia di vedere qualche spaccato del motore 6 in linea Bmw per capire come abbiano risolto l'abbinamento i.d. e Valvetronic
  9. Il limite di 400Nm è dato dal cambio, fornito, come al solito, da Zf che sta progettando un nuovo cambio manuale compatto che possa reggere circa 460Nm (vado a memoria..credo di averlo letto su Auto tecnica). Tale cambio futuro sarà utilizzato per la versione biturbo...
  10. Come giustamente riportato da J-Gian Bmw ha presentato l'N55: 6 cilindri turbo (twin-scroll) i.d. con Valvetronic....e "noi" come al solito ad inseguire! Sinceramente speravo che il Multiair fosse stato pensato anche per l'iniezione diretta, dato che tutti stanno andando in quella direzione. Ammettiamo, anzi, fantastichiamo che il V6 in sviluppo ad Arese avesse avuto oltre all'i.d. anche il Mutiair, in tal caso non avremmo avuto dubbi tra il Pentastar di Chrsyler e il V6 Alfa...
  11. Scusa, ma lo SmallGasolineEngine non ha l'i.d. sia per montare sin da subito il Multiair sia per la volontà di avere versioni gasabili...
  12. Su 4ruote si parla che il V6 VM condivideva il basamento con quello Fiat con teste apposite per alloggiare il Multijet II...se cancellano il primo che fine farà quello FPT? La VM rientra nel possibile acquisto di Opel da parte di Magna in modo da avere uno sviluppo assicurato dei motori diesel??
  13. Ottima l'idea del serbatoio, così fanno ricerca sulla riduzione dei consumi. La mia idea di alesaggio e corsa da "auto normale" era proprio per cercare di limitare i regimi e far ricerca su motori di questo genere e non frullini! Dici che con un 450cc per cilindro e corsa lunga non basta e serve l'air restrictor?? ovviamente sono favorevole al kers e/o alla possibile ibridizzazione...
  14. Quanto è piccola la scritta Alitalia, così quando la rivendono costa di meno cancellarla del tutto!!
  15. Complimenti, ottimo abbinamento e gli interni in pelle sono assolutamente da prendere!
  16. All'inizio c'erano infiltrazioni nel tetto...incrociando le dita su quella della mia ragazza (arrivata a luglio 2008) non ne ha avute. Complimenti per la scelta del DSG...dovrebbe essere fantastica con il 2,0 turbo!! Di che colore l'hai presa??
  17. Molto bella l'interpretazione della 124 spider basato sulla Dodge che, a sua volta, utilizza il pianale Lotus Europa (non so quanto derivi dall'Elise). Ho letto con interesse l'analisi di 4ruote e vorrei capire a chi finirà la VM Motori di Cento posseduta al 50% da General Motors e l'altro 50% a Penske (quello che vuol rilevare Saturn con Renault) dato che, a quanto dicono, il V6 diesel in progetto a Torino era/è una costola del V6 della VM??
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.