-
Numero contenuti pubblicati
4405 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di _hainz
-
Bisogna anche dire che si parla di un 4 cilindri biturbo per Bmw....quindi TonyH mi sembra che non ha neanche sbagliato
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Per un trasversale sicuramente...
-
Ho ripreso in mano un vecchio AUTO TECNICA in cui l'Ing. Morello spiega i diversi sistemi di sospensione sia anteriori che posteriori. Ho notato come l'Ing. sostenga che le sospensioni posteriori di Mini a 2 bracci non siano dei multilink, ma dei più semplici BLG (bracci longitudinali guidati) come anche quelli a 4 bracci della Focus. Per lui i multilink sono unicamente le sospensioni a 5 bracci poiché solo con 5 si riesce a suddividere i compiti per ognuno dei bracci.
- 1 risposta
-
Io vedrei bene l'alleanza (non l'acquisto) di Suzuki, anche perché quest'ultima utilizza motori diesel Fiat e potrebbe per la GranVitara montare i diesel FPT al posto dei vetusti Renault e anche dei buoni benzina turbo dowsized al posto della "benzodrova" 2 litri benzina!! Per non parlare dell'esperienza di Suzuki nel 4x4...quindi la possibilità di fornire una base meccanica per la futura GranVitara (unico Suv/4x4 a rimanere con motore longitudinale)
-
Vendere l'attuale impianto che produce la Wrangler non vuol dire automaticamente che sia spacciato questo modello. Potremo magari ritrovare la Wrangler in un futuro come derivata da altre auto/piattaforme pensate per l'ibrido visto che come tutti sanno il motore elettrico si presta splendidamente al fuoristrada avendo coppia massima anche a zero giri ed eventualmente la possibilità del motore per ogni ruota...
- 12 risposte
-
I sedili sulla 164 di mio fratello sono in velluto blu, fantastici... altrettanto quelli della 166...entrambi sono elettrici, riscaldati e soprattutto basculanti...
-
Per quel che riguarda il motore (il conosciuto Busso) posso dire dalla mia esperienza che è un gran motore visto che il famiglia con quello della 166 sono 3: - 164 3,0 V6 del 1988 portata sino a 380'000km e rottamata poiché era Euro 0 ma il motore era ancora perfetto; - 164 3,0 V6 Super del 1993 che attualmente mio fratello usa per andare avanti e indietro da Pavia e ha 230'000km; - 166 3,0 V6 Super del 1998 che usa ogni tanto con soli 45'000km...
-
Mio padre come auto persona ha una 166 V6 3.0 steptronic del '98 che è sempre andata bene e se fai autostrada non consuma poi molto (fai i 10km/l), certo che se la usi in città allora sì che sono dolori per il portafoglio (siamo sui 6km/l). Per me gli interni sono bellissimi e personali, certo non ci si può aspettare troppo dal monitor del navigatore da 5 pollici, ma ricordiamoci di quando è il progetto e soprattutto che, come al solito, Fiat non interviene quasi mai a posteriori... Concordo sul fatto che è un'auto fantastica per i viaggi autostradali, tutte le volte che mio padre la usa per andare al lavoro (da bergamo fino in toscana...330km) è entusiasta in confronto alla sua Bmw aziendale 320d touring con sedili duri e piatti!!
-
Se questa Ev andasse in fuoristrada e più precisamente in un guado le batterie poste al di sotto del pianale con cavi non protetti non sarebbe il massimo. Come detto, per me la cosa migliore è ripensare il pianale per alloggiare adeguatamente le batterie e sfruttare la flessibilità della trazione per ogni ruota su ogni ruota...
- 12 risposte
-
Scusate ma non so mettere come "citazione". L'articolo (per altro vecchio del 2008) parla di Wrangler con lo stesso motore elettrico delle altre EV del gruppo Chrysler (quindi 200kw e sui 600Nm di coppia) collegato alle ruote posteriori e di un motore anteriore che funge da generatore (si vede un 4 cilindri). Per la realizzazione della versione 4wd però si parla di possibili sviluppi di una versione con un motore elettrico per ogni ruota che permetterebbe un'ottima resa in fuoristrada, ma per sfruttare appieno le caratteristiche di questa soluzione IMHO bisognerebbe ripensare al pianale da zero.
- 12 risposte
-
FONTE: Edmunds.com salone di Los Angeler 2008
- 12 risposte
-
Dalla prima immagine mi sembra che il motore elettrico sia collegato alle ruote posteriori. Purtroppo non si capisce come arrivi (e se arrivi) la trazione alle ruote anteriori...
- 12 risposte
-
- 12 risposte
-
Già all'epoca del matrimonio con GM i vari "personaggi" (da manager a ingegneri e altri...) guardavano con sufficienza quelli italici... Mi domando cosa frulla in testa a Marchionne. Per me potrebbe valutare un accordo con Magna e soci russi per prendersi Opel, perché i veri vantaggi Fiat non è sulla produzione di Opel, ma sulla condivisione di piattaforme e motori (quindi FPT)
-
Jeep Wrangler EV (Foto Ufficiali)
nella discussione ha aggiunto _hainz in Presentazioni Nuovi Modelli
MondoElettrico: La proposta ibrida Jeep. Wrangler EV fuoristrada http://www.blogcdn.com/www.autobloggreen.com/media/2008/09/jeep-ev-450-cutaway.jpg- 12 risposte
-
Ma scusate visto che è fatta sullo stesso pianale della 500/Panda perché non costruirla nello stesso stabilimento? Non ci sarebbero enormi vantaggi?? Con questo non dico di chiudere Termini Imerese, ma di destinarlo ad altri impieghi...
- 3105 risposte
-
E' questo il vero vantaggio: i pendolari sanno almeno che per quei 12,5 km che separano Albino da Bergamo ci arrivano in mezzora!