Vai al contenuto

_hainz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4405
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di _hainz

  1. La cosa che mi lascia perplesso è che un 8 marce significa avere un cambio dalle dimensioni maggiori, già ora sulla serie 3 il cambio a 6 marce toglie spazio ai sedili anteriori, chissà un 8 marce...
  2. Sinceramente potevano partire dal Premium e fare sia 159 che l'erede di 166, ma poi i problemi economici hanno bloccato i segmenti grandi per concentrarsi sul core business (auto piccole).
  3. Volevo chiedervi una curiosità: quando è stata progettata la 159, doveva condividere il pianale con una Saab. Quale Saab avrebbe avuto il pianale Premium? La 9-3 che poi è stata costruita sul pianale della Opel Vectra o la 9-5 che mi sembra sia ancora uguale da 8 anni a questa parte? Inoltre, il V6 diesel Fiat/Vm arriverà sulla 159 con il restyling dell'anno prossimo?
  4. Sembra che una Eos 1,4 tsi sia introvabile da provare...
  5. Sembrano proprio le parole usate per la Thesis all'epoca della sua presentazione....
  6. Per delle esercitazioni di "costruzioni del veicolo" ho scelto di svolgere i calcoli per la 159 2,4 m-jet Q4. Purtroppo mi mancano alcuni dati: - rapportatura del cambio; - rapporto al ponte; - Cx (metto 0,36??); - sezione frontale; - altezza del baricentro... ma soprattutto: - peso in ordine di marcia!! Grazie dell'aiuto!!! P.S. Per l'altezza del baricentro non serve l'altezza al mm, basta sapere abbastanza a spanne...
  7. Belle....ottima idea!!
  8. La "mia" ha il cambio automatico a 4 marce sport-tronic, è buono ma quando è uscito la concorrenza tedesca ha presentato i 5 marce...
  9. Il cambio doppia frizione è innavvertibile nel cambio di marcia, non dà il minimo sussulto, cosa che invece è presente, seppur molto addolcita, nel cambio automatico. Non metto in dubbio dell'utilità della Quattroporte automatica, che è stata assolutamente necessaria per il rilancio del marchio e ha aumentato da sola notevolmente le vendite. Credo che potevano progettare la Granturismo in modo da prevedere solo il cambio in posizione trans-axle e poi utilizzare questo pianale "migliorato" per la futura Quattroporte. Soprattutto perché il cambio Zf che è ha un elevato sviluppo verticale (visto che le Bmw hanno i motori sopra l'asse anteriore) si perdono in parte i benefici del motore disposto dietro l'asse anteriore: come si vede dalle foto la trasmissione, e quindi anche il motore, è decisamente inclinata verso l'alto alzando il baricentro. Dal mio punto di vista Ferrari non ha bisogno di aumentare il proprio blasone con una nuova trasmissione, mentre Maserati deve crescere e deve ritagliarsi uno spazio tra i grandi: serve di più la pubblicità derivante dalla primizia tecnologica. Magari poi si poteva presentare la F149 e la Granturismo DDCT insieme.
  10. Il cambio automatico è lo Zf, praticamente uguale a quello delle Bmw, giuusto??
  11. La 166 l'abbiamo in casa e le finiture sono ottime (è una delle prime prodotte: è arrivata a ottobre 1998). Il problema è in parte il frontale all'altezza allo stile generale (sebbene a me piace), ma soprattutto la mancanza di motori V6 diesel all'altezza della concorrenza.
  12. Se hai la trazione posteriore non ti serve avere una sospensione evoluta come il quadrilatero alto, a meno che tu non ti chiami Alfa Romeo e cerchi il massimo piacere di guida!!
  13. Credo che per un brevissimo istante il sistema diventi iperstatico, cioè con due marce inserite
  14. Ovviamente stai parlando dell' America. Sicuramente il cambio dual-clutch sarebbe arrivato ad un anno dalla commercializzazione, ma la scocca, come dicevo, sarebbe stata ottimizzata per il cambio disposto trans-axle. Inoltre il funzionamento di un cambio doppia frizione tarato sul morbido è talmente morbido da non farsi neanche sentire, allo stesso tempo quando si schiaccia risulta addirittura più efficace e veloce di un elettroattuato.
  15. Ho letto nella sezione Spy dell' uscita sul mercato della F149 coupè-cabriolet con motore V8 e cambio dual clutch disposto in blocco con il differenziale posteriore (trans-axle). Allora ho pensato alla recente Grantusimo e alle sue versioni: la "base" in cui è presente il cambio automatico Zf disposto in blocco con il motore (dietro l'asse anteriore ma piuttosto in alto perchè il cambio automatico Zf è molto alto), mentre la "S" dispone del cambio elettroattuato Ferrari trans-axle (anche quì il motore rimane piuttosto alto per sfruttare i medesimi attacchi motore della versione automatica). Mi sono subito domandato: perchè al posto di prevedere la versione con il cambio automatico non hanno introdotto la versione trans-axle elettroattuata e, successivamente, al posto della versione automatica, quella con il cambio a doppia frizione che sarà presente sull'F149? In questo modo si permetteva di ottimizzare la scocca della Grantusimo attorno alla disposizione trans-axle, aumentando rigidezza e spazio. Un mio professore del Politecnico di Milano ha potuto visionarla sul ponte: la versione S presenta un buco nel centro vettura per lasciare spazio all'automatico della verisone base.
  16. Ognuno ha le sue opinioni.....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.