Vai al contenuto

_hainz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4405
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di _hainz

  1. Infatti sembrava una cosa praticamente fatta....
  2. Io penso che ingloberanno tutto sotto il nome FPT che, tra l'altro, compare anche su molte coperture in plastica dei motori. Piuttosto mi piacerebbe capire perché si punta per gli Iveco con marchio Ram ai VM come mi domandavo qualche post fa...
  3. Grazie mille Abarth, veramente molto interessante...vediamo se riusciamo anche a capire anche le tempistiche e siamo a cavallo!
  4. Pensa che io ricordavo l'iva al 33%, ma su MitoAlfaRomeo parlando di 164 si diceva al 36%....
  5. Ho cercato su internet una datazione chiara sulla super-tassazione delle auto a cavallo degli anno '80 e '90. Io ricordo che era stato introdotto il superbollo sul diesel sino al 1997 (guarda caso prima dell'uscita di 156 con l'unijet), ma non so quanto pesasse in termini monetari. C'era poi l'iva al 36% sulle auto "di lusso" a benzina oltre i 2 litri di cilindrata (sicuramente nell' '88 e anche nel '93) e diesel oltre i 2,5 litri tanto che anche Ferrari introdusse nel 1980 un modello di 2 litri ottenuto dalla riduzione dell'alesaggio del V8 Ferrari chiamata 208 alla quale poco dopo venne aggiunto la turbosovralimentazione per ovviare alle critiche per la poca potenza. Perciò sono quasi certo che tra il 1980 e il 1993 vi era tale tassazione, ma poi?
  6. Quindi i futuri Ram non utilizzeranno i motori Sofim prodotti a Foggia? F1A e F1C? Non mi sembra che la produzione di questi motori sia satura, ma forse VM ha maggior esperienza con le emissioni USA e quindi è più avanti oltre a disporre già di un cambio automatico trasversale abbinato al 2,8 su GranVoyager (tra l'altro chi produce tale cambio automatico??)
  7. Penso che potrebbe non servire il 4x4 su questa eventuale 500 "Adventure" 5 porte (in Fiat Brasile hanno una molto positiva esperienza con il locker), ma concordo che prima ci sono altre forti lacune in gamma Fiat anche se, però, ritengo che una Panda Cross possa essere ancora molto apprezzata (tra l'altro la vecchia generazione non aveva un buon sistema di controllo elettronico della trazione tarato per neve/fango?). Io penso che uno dei problemi di Fiat sia la mancanza di continuità nei modelli che la rende così "aleatoria" e poco considerata e guarda caso dove si è mantenuto un nome e coerenza stilistica come su Panda il successo è assicurato. In Volkswagen oltre alla Cross-Up sono in arrivo Suv di segmento B con alcuni loghi sulla calandra, per fortuna che dovrebbero svilupparseli in casa dopo aver interrotto lo sviluppo con Suzuki. Cross-Up non sarebbe un pò una via di mezzo di una via di mezzo? Avevo appunto letto anche io la probabile uscita di scena della versione Cross.
  8. Sarebbe perfetta soprattutto con le 5 porte, una sorta di 500X in scala....mi sa che se ne accorgeranno quando arriverà la Cross-Up di Volkswagen...
  9. Il costo c'è sicuramente, ma penso che possa essere ampiamente ripagato dal miglioramento prestazionale e del consumo e se è montato sul piccolo bicilindrico penso che non sia un problema su un V6. Il regime massimo è un problema su motori estremamente prestazionali tipo Ferrari, penso che ad oggi non ci siano problemi di regimi perché per consumare meno si sviluppano motori con regimi massimi non oltre i 6500 giri, anche perché vi sono le versioni turbo che non possono avere range elevati anche perché sono abbinate a turbomacchine che hanno regimi decisamente inferiori. L'unico problema che c'è ancora è l'ingombro che ha sulla testa e che attualmente impedisce l'abbinamento con l'iniezione diretta, anche se penso che l'iniettore possa anche essere posizionato sul lato esterno della camera come fatto da Volkswagen e da Bmw, ma forse i tecnici FPT hanno risultati migliori con l'iniezione centrale. Potrebbe anche essere che con il raddoppio del freno idraulico del Multiair (molto utile soprattutto sul diesel per avere moti di swirl agendo indipendentemente sulle due valvole di aspirazione) si possa liberare spazio nella parte centrale della testa.
  10. Ci sono due possibilità come ho espresso nell'articolo del 2 febbraio "Fiat punta al 100% di Chrysler" Fiat punta al 100% di Chrysler di Enzo Ceroni | Gruppo Hainz nel quale, però avevo sbagliato la percentuale semestrale della salita in Chrysler (il 3,32% e non l'8%)
  11. Consumerà un 10% di meno, avrà una risposta più pronta e una potenza di un 10% superiore. Non sono numeri stratosferisci, ma se metti insieme l'aumento di prestazione con la riduzione dei consumi (quindi confrontandolo con un motore con le medesime prestazioni) avrai un consumo inferiore anche del 15% (i numeri sono indicativi).
  12. Ho qualche dubbio su questo RAM, innanzitutto come è ripartita la produzione tra Saltillo (in Messico) e Warren (in Michigan)? Inoltre si è parlato dell'utilizzo del "TorqueFlite" sulla nuova versione V6 Pentastar (che sostituisce il Magnum di 3,7 litri), questo cambio è lo stesso Zf a 8 rapporti di Thema, ma non ho ancora capito se è prodotto da Zf visto che si tratta dell' 8HP45 o se Chrysler ha la licenza anche su questo motore.
  13. Ma se il vecchio benzina veniva realizzato sulla medesima linea produttiva del diesel a Pratola Serra, non è che anche il nuovo diesel diventerà in alluminio come il benzina?
  14. Come dicevo precedentemente sarà la nuova auto turca (probabilmente con un marchio a se stante o direttamente con il marchio Tofas) ICE - Istituto nazionale per il Commercio Estero
  15. Il V6 di Mercedes è a 60° ( l'M276) così come il Pentastar così come l'HFV6 è di 60°...comunque oltre al 3.2 per la Liberty/Cherokee ci sarà il vero motore Alfa, derivato dall'esperienza FPT sul 2,7 e 3,3 applicata al Pentastar che diventa 3,0 bi-turbo da 370 e 420cv (se ricordo bene dalle indiscrezioni riportate sul forum di 4ruote e quelle di AP) Ho corretto, prima che si diffonda l'errore....sono andato a controllare ed è il diesel ad avere un angolo particolare, infatti l'OM642 ha un angolo tra le bancate di 72°
  16. Il governo turco non voleva realizzare un'auto con un proprio marchio....quasi come l'Egitto qualche tempo fa??
  17. Sul sito di 4ruote si parla del Kers con tanto di video... si tratta di un motore elettrico che sfrutta il cambio e di uno nella cinghia dei servizi...molto simile a quello PSA!
  18. Ottima auto su cui sperimentare e "farsi belli" agli occhi degli appassionati....peccato non avere una Lancia che ricorra al motore centrale trasversale e a due motori anteriori per realizzare un'integrale su un remake della Stratos. Tornando IT vi segnalo che è la pubblicità di Quattroruote della controcopertina di maggio 2012
  19. Quelli che mi servono sono: 247 luglio 1976 248 agosto 1976 252 dicembre 1976 257 maggio 1977 262 ottobre 1977 271 giungo 1978 ottobre 1983 marzo 1984 407 settembre 1989 410 dicembre 1989 dicembre 1998 novembre 1999 537 luglio 2000 546 aprile 2011 ovviamente in formato cartaceo per completare la collection e prendo tutto il resto che non prendono gli altri! Lo spazio ce l'ho!
  20. Dev'essere una normale ibrida con il vantaggio che su una versione a passo lungo come la A6 riescono a mettere una maggior quantità di batterie rispetto al Q5 hybrid
  21. Che poi più che un'Alfa iso-Seat penso proprio che Volkswagen vorrebbe più un'Alfa iso-futura Audi e cioè con la parte "bassa" con una gamma a trazione anteriore/integrale come sarà Audi, quindi anche con una A3 berlina e station (un'erede di 156 per Alfa) ma sopra berline di segmento D ed E su pianale MLB forse con motori a V o, eventualmente, con boxer comuni con Porsche Cayman e 911 (sempre che ci stessero).
  22. Se la scissione Volkswagen-Suzuki non andasse bene per Suzuki, una possibile scambio potrebbe essere la quota Volkswagen in Suzuki in cambio di Alfa Romeo (ovviamente il tutto nel 2013).
  23. Però l'impianto di Tichy non è decisamente saturo, e lo sarà ancor meno quando non ci sarà più la Ford Ka, questo comprometterebbe la sostenibilità dell'impianto. Inoltre Panda è cresciuta sia esternamente che internamente, ponendosi nel segmento A al vertice per capacità di carico.
  24. Non è che sono in Italia per sviluppare le versioni diesel per il nostro mercato?
  25. Assolutamente sì, ma perché avere quella copertura così alta sia sopra al tetto (nascondono un airscope?) che sopra a tutto il cofano posteriore?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.