Vai al contenuto

alettone75

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1865
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alettone75

  1. qualche chiarimento sulla faccenda del pedale dal forum di AutoCar.co.uk: Alfa - Stuck in the past - Autocar a quanto pare il problema si è verificato durante un test comparativo di Auto Bild che l'ha poi segnalato ad Alfa. Harald Wester ha risposto che la cosa non si era mai verificata nei test e che non riuscivano a riprodurre il problema, ad ogni modo il dischetto di plastica incriminato è stato sostituito. Alfa ha anche assicurato che procederà a verificare anche altri modelli del gruppo e, se si riscontreranno problemi, verranno risolti analogamente. Secondo Auto Build altri modelli che potrebbero essere interessati sono: Lancia Delta, Fiat Bravo e Fiat Stilo. Vista così non mi sembra niente di paragonabile al problema toyota ed in ogni caso è molto meglio doverlo risolvere in questa fase piuttosto che a produzione inoltrata. Il post nella parte iniziale fa riferimento (tanto per spalare ulteriore merda su Alfa) anche ad un problema di stabilità della Mito rilevato da NCAP... ne sapete qualcosa?
  2. questa fa veramente ridere... in ogni caso, se anche fosse, farebbero anche presto a risolvere il problema visto che le auto consegnate a oggi sono ancora pochissime.
  3. hummm allora sarà l'effetto della camuffatura, perchè a me quella terza luce non sembra integrarsi così bene...
  4. beh ci credo c'è pure una bella differenza di prezzo... gli americani vogliono la macchina grande anche quando non hanno grandi possibilità economiche, vien da se che le loro auto di massa siano meno raffinate delle nostre.
  5. allora io comment... devo proprio dirlo!? beh sinceramente ho avuto una discreta erezione alla vista di questa belleza di auto... penso sia grave!
  6. non riesco a capire se il terzo finestrino laterale sia posticcio o cosa...
  7. per me possono pure farla a 10 posti che brutta rimane...
  8. mah il discorso dell'agricoltura non regge, uno perchè non è vero che è sparita e due perchè una zona come il sud Italia, piuttosto densamente popolata, non può prosperare solo di agricoltura e turismo. Certo è che agricoltura e turismo se sfruttate meglio potrebbero dare un buon contributo all'economia del sud, ma questo non basterebbe. Quello che ci vorrebbe (e ci sarebbe voluto in passato) è una pianificazione industriale intelligente e coraggiosa atta a creare cluster in settori diversi a seconda delle caratteristiche del luogo e senza troppi inutili doppioni. Per quel che riguarda l'automotive, a far bene, si sarebbe dovuto scegliere una zona unica nel sud Italia dove agevolare la concentrazione di più aziende del comparto invece di creare una serie di cattedrali nel deserto. Analogamente poi si dovrebbe fare la stessa cosa con gli altri settori industriali, in modo che ogni zona si specializzi in un determinato settore a seconda delle sue caratteristiche peculiari.
  9. pienamente daccordo, se ne fanno una versione allungata di un 20/30 cm per me può venir fuori un best seller... chiaramente non nella fascia di Quasquai che è molto più economico ma potrebbe rubare molti clienti a certi costruttori premium tedeschi.
  10. hmm non penso proprio, lo spazio è troppo risicato... andrebbe bene giusto per un puffo;) Penso che quel dettaglio sia semplicemente la terza luce del finestrino.
  11. a me piace molto in queste immagini, bello compatto e aggressivo... peccato che per rapporto prezzo/spazio rischia di diventare più un giocattolino per gente molto abbiente piuttosto che una valida alternativa per l'automobilista medio. In ogni caso faccio un grosso plauso a Land Rover per la spinta innovatrice e il coraggio, inoltre immagino che certi stilemi verranno ripresi anche sulle prossime auto più main stream del gruppo.
  12. guarda di per se non è assolutamente una vergogna per uno stato il fatto di cercare di aggevolare lo sviluppo delle aree sottosviluppate (cercano di farlo un pò tutti gli stati e se funziona si hanno ricadute positive su tutto il paese) il problema sta nel come lo si fa. In Italia in particolare lo si è fatto troppo a macchia di leopardo, non si sono creati cluster sufficentemente grandi e specializzati da essere competitivi, inoltre non si è mai veramente riusciti (forse non si è voluto??) risolvere o per lo meno lenire il problema della criminalità organizzata che ha sempre tarpato le ali allo sviluppo economico. Per quel che riguarda il sindacato, stiamo parlando di organizzazioni importantissime per una società civile ma che son fatte di uomini che rispecchiano la società di cui fanno parte e ne ereditano i limiti e le contraddizioni... morale: spesso predicano bene ma razzolano alquanto male, diventando loro stesse un ulteriore freno allo sviluppo.
  13. non c'è niente da fare, la produttività di Pomigliano deve aumentare altrimenti non ha senso tenere aperto quello stabilimento. Ora c'è un pò di tira e molla tra sindacato e azienda per cercare di spostare leggermente l'ago della bilancia ma penso che alla fine l'accordo lo troveranno. Nessuno accetta di buon grado mutamenti in peggio della propria condizione lavorativa, però ci son due cose in questa vicenda che ne sindacato ne lavoratori possono ignorare: la prima è la crisi economica (che ha già divorato molti posti di lavoro in vari settori) e la seconda è il fatto che in quello stabilimento si erano abituati fin troppo bene in passato. Anche la Fiat comunque mi ha fatto un pò ridere con quello spot "comprate italiano", io personalmente l'ho sempre fatto ma non posso biasimare chi non lo fa perchè nel segmento che gli interessa Fiat non ha niente di concorrenziale... passino gli slogan ma mi auguro vivamente che siano seguiti dai fatti e che inizino veramente a schiacciare l'accelleratore per il rinnovo e l'estensione della gamma.
  14. il fatto è che per osare bisogna avere un nome dietro (cosa che, a parte un pò in Italia, Lancia al giorno d'oggi non ha) e in più magari lo si fa con una variante che ha le spalle coperte da un modello più tradizionale (vedi BMW sr5). Lancia (ora assieme a Chrysler) vista la sua situazione attuale deve trovare un nuovo corso stilistico che sia elegante ma al tempo stesso non eccessivamente barocco/retrò. Con questo non dico che debba rifarsi direttamente alle tedesche ma nemmeno perpetuare con questa strana equazione del basta che sia retrò perchè sia di classe. Secondo me può venir fuori qualcosa di bello dalla fusione di stilemi italiani e americani, l'importante è che da entrambe le sponde dell'atlantico facciano tesoro degli errori del passato.
  15. e forse però che non piacciono a tanti altri visto che non c'è la fila per comprarla
  16. sono daccordo, lo style inaugurato da Thesis e poi ripreso da tutte le lancia più recenti va abbandonato o perlomeno rivisto pesantemente, quei fari posteriori non si possono vedere così come i vari eccessi barocchi. Delta per esempio poteva essere un'auto molto interessante se tutta la parte posteriore fosse stata più semplice e pulita e avesse avuto una fiancata più orizzontale invece di riutilizzare le portiere posteriori di Bravo. Se indovinano uno stile elegante ma essenziale secondo me possono vendere sia in Europa che in USA, facile a dirsi eh...
  17. VW fa miracoli ragazzi... non lo sapevate!?
  18. ti stupisci!? ricordati che anche Suzuki è entrata nella galassia VW
  19. la ypsilon attuale uscirà di produzione alla chiusura dello stabilimento di Termini Imerese che, se non sbaglio, è prevista per fine 2011.
  20. sicuro Rega? perchè a me pare che i primi muletti fossero apparsi diversi mesi prima delle foto ufficiali...
  21. sarà meglio che sia più bella di 308, Auris e Cee'd altrimenti vorrebbe dire che è veramente un cesso, visto che le suddette auto non son ne nuove ne propriamente belle A me personalmente in queste foto da dietro continua a non piacere... concordo poi con Stefano sul fatto che il posteriore della DS3 non è a sua volta un gran che... anzi a me proprio tutta la DS3 piace poco a dirla tutta.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.